Mauritius a novembre

Le Mauritius a novembre sono la meta giusta se non vedi l'ora di partire per un viaggio lontano, tra le acque turchesi e i paesaggi esotici dell’oceano Indiano. Con temperature calde e un po’ di vento che rende l’aria piacevole, potrai alternare giornate di mare a momenti dedicati alla cultura locale: dai mercati vivaci ricchi di spezie ai villaggi costieri dove la musica sega scandisce il ritmo della vita. Lasciati guidare dalle nostre agenzie locali per itinerari su misura, tra natura, incontri autentici e scoperte che rendono il tuo viaggio indimenticabile.

Le idee più belle per un viaggio a Mauritius a novembre

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Scoperta e relax in paradiso con la famiglia

Scoperta e relax in paradiso con la famiglia

10 giorni a partire da 1690 €
  • Grande Rivière Sud Est
  • Îlot Vacoas
  • Île de La Passe
  • Île aux Aigrettes
  • Chamarel
  • Black River Gorges
  • Ganga Talao Grand Basin
  • Gabriel Island
  • Coin de Mire Hotel
  • Balaclava Bay
  • Savanne Mountains
  • Flic en Flac
  • Grande Rivière Noire
  • Le Morne
  • Tamarin
  • Le Morne
Federica
L’agenzia locale di Federica
227 recensioni
L'isola Autentica

L'isola Autentica

9 giorni a partire da 1650 €
  • Mauritius
  • Grande Rivière Sud Est
  • Île aux Cerfs
  • Île de La Passe
  • Île aux Aigrettes
  • Trou aux Biches
  • Cap Malheureux
  • Grand Baie
  • Pereybèré
  • Mon Choisy Beach Resort
  • Bain Boeuf
  • Cascade Chamarel
  • Black River Gorges
  • Le Morne Brabant
  • Plaine Magnien
Federica
L’agenzia locale di Federica
227 recensioni
Tra la savana Africana e le spiagge paradisiache delle Mauritius
  • Cape Winelands
  • Hazyview
  • Blyde River Canyon
  • Johannesburg
  • Mauritius
Max
L’agenzia locale di Max
178 recensioni
Sposarsi in paradiso

Sposarsi in paradiso

10 giorni a partire da 3250 €
  • Pointe aux Piments
  • Port Louis
  • Pointe Piments
  • Grand Baie
  • Gabriel Island
  • Trou aux Biches
  • Cap Malheureux
  • Bain Boeuf
  • Mon Choisy Beach Resort
  • Île aux Cerfs
  • Mahébourg
Federica
L’agenzia locale di Federica
227 recensioni
Semplicemente Mauritius

Semplicemente Mauritius

8 giorni a partire da 1150 €
  • Bain Boeuf
  • Grand Gaube
  • Pointe Bernache
  • Trou d’Eau Douce
  • Curepipe
  • Belle Mare
  • Grande Rivière Sud Est
  • Île aux Cerfs
  • Bras d’Eau
  • Mahébourg
Federica
L’agenzia locale di Federica
227 recensioni
Tra lava e acqua cristallina: La Réunion e Mauritius
  • Saint-Leu
  • Saint-Denis
  • Le Maïdo
  • Piton de la Fournaise
  • Saint-Gilles-les Bains
  • Sainte-Rose
  • Pointe d’Esny
  • Mahébourg
  • Île aux Cerfs
  • Île aux Aigrettes
  • Cascade Chamarel
  • Black River Gorges
  • Ganga Talao Grand Basin
  • Pointe d’ Esny
Federica
L’agenzia locale di Federica
227 recensioni
Da un paradiso all'altro: Mauritius e Seychelles

Da un paradiso all'altro: Mauritius e Seychelles

15 giorni a partire da 2980 €
  • Belle Mare
  • Port Louis
  • Trou aux Biches
  • Mont Choisy
  • Cap Malheureux
  • Grand Baie
  • Bain Boeuf
  • Victoria
  • Mahé
  • Cerf Island Marine Park Resort
  • La Digue Point
  • La Digue
  • Grand Anse Praslin
  • Cote d'Or
  • Praslin
  • Vallée de Mai
  • Anse Lazio
  • Curieuse
  • Cousin Islands
Federica
L’agenzia locale di Federica
227 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare a Mauritius con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Sapori, luce e dolcezza: i nostri consigli per scoprire l'Isola Maurice a novembre

Dove andare a Mauritius a novembre?

A novembre, l'Isola Mauritius si prepara all'estate australe. Le temperature salgono, le giornate si allungano e le spiagge ritrovano il loro splendore sotto un cielo spesso sereno. È l'occasione per esplorare il nord e l'ovest dell'isola: da Grand Baie a Flic-en-Flac, le acque sono calme e cristalline, ideali per il nuoto o l'immersione.

Anche l'entroterra non è da meno. Nel parco nazionale delle gole del Fiume Nero si possono fare delle belle escursioni all'ombra di una vegetazione lussureggiante. Il sud, più incontaminato, tra Bel Ombre e Gris-Gris, rivela un altro volto dell'isola: più grezza, più naturale, con panorami mozzafiato. Durante il mese di novembre, l'affluenza turistica rimane moderata, e ci troverai un equilibrio tra un clima tropicale favorevole e tranquillità.

Cosa fare a Mauritius a novembre?

Il mese di novembre è un momento fantastico per fare lanciarsi alla scoperta delle bellezze marine, naturali ma anche culturali di Mauritius.

  • Snorkeling nel parco marino di Blue Bay: la visibilità sottomarina è eccellente in questo periodo, e si possono vedere coralli multicolori e pesci tropicali.
  • Osservare la fauna locale sull'isola: per gli amanti della natura, la vegetazione è densa e la fauna più attiva. È possibile avvistare uccelli rari, come il parrocchetto delle Mauritius o il falco della Mauritius, in siti protetti come la Vallée de Ferney o le Gole del Fiume Nero.
  • Escursioni nelle gole del Fiume Nero: per gli appassionati di escursioni, i sentieri sono accessibili e la portata delle cascate è ancora notevole dopo le piogge di mezza stagione.
  • Partecipare a Ganga Asnan (o Ganga Snan), un rituale induista celebrato generalmente a novembre, durante la Luna Piena di Kartik Purnima.
  • Assaggiare il vindaye di pesce in un mercato locale: questo piatto tipico mauriziano è particolarmente gustoso con i pesci freschi pescati in questa stagione.
  • Navigare al tramonto dal villaggio di Tamarin: le acque calme permettono di organizzare una magica uscita in catamarano tra laguna e montagne.

A novembre, l'isola Mauritius si mostra in tutto il suo splendore: il sole è generoso senza essere opprimente, il mare ha una temperatura perfetta, e l'isola respira al ritmo di una natura lussureggiante, alimentata dalle prime piogge tropicali. È la fine dell'inverno australe: il caldo ritorna, i paesaggi diventano verdi e i giardini tropicali sono un tripudio di colori.
Ma soprattutto, il mese di novembre è sinonimo di serenità. È il momento ideale per esplorare le spiagge paradisiache del sud, meravigliarsi davanti ai fondali del laguna di Blue Bay, o perdersi nei vivaci mercati di Mahébourg. E con la festa di Divali, celebrata un po' ovunque sull'isola, tutta la cultura mauriziana si illumina.

A novembre, l'isola Mauritius entra nella sua estate australe. Lungo la costa, le temperature rimangono piacevoli e variano tra i 23 °C al mattino e i 30 °C durante il giorno. Nelle zone interne, come a Curepipe, fa un po' più fresco, ma l'umidità resta elevata. Gli alisei si affievoliscono, rendendo l'aria più pesante, soprattutto nel pomeriggio.
Il meteo è soleggiato, soprattutto al mattino, il che rende ancora molto piacevoli le escursioni, le uscite in mare o le passeggiate nelle piantagioni di tè di Bois Chéri.

Novembre segna anche l'inizio della stagione delle piogge a Mauritius. Le piogge rimangono generalmente localizzate, brevi e cadono soprattutto nel tardo pomeriggio o di sera, rinfrescano il clima senza disturbare le giornate di esplorazione.
L'umidità aumenta, ma il clima rimane ampiamente sopportabile, purché ci si vesta leggeri e si preveda una protezione dalla pioggia. È anche un periodo in cui i paesaggi si tingono di un verde brillante, stimolati dalle prime piogge. L'acqua diventa più calda, circa i 26 °C, ottima per fare il bagno e lo snorkeling, specialmente intorno a Blue Bay o Flic-en-Flac.

Viaggiare a Mauritius a novembre è perfetto per scoprire la cultura locale attraverso feste e sapori. Durante la festa di luci, il Diwali, le famiglie decorano le case con piccole lampade ad olio e candele colorate, simbolo della vittoria della luce sulle tenebre. Le strade si animano di fuochi d’artificio e si preparano dolci tradizionali, che arricchiscono la deliziosa cucina creola. Una gastronomia già molto ricca, un mix di influenze indiane, africane ed europee che ti sorprenderà. Tra mercati e piccoli ristoranti, avrai l’occasione di vivere un’esperienza unica che racconta l’anima autentica del luogo.
La cultura locale si respira anche la sera: tra concerti di sega, la musica tradizionale mauriziana, e la vivace vita notturna di Grand Baie, potrai scoprire un volto diverso dell’isola, più dinamico e conviviale.

A novembre, l'isola Mauritius si risveglia sotto un sole generoso, tra gli ultimi profumi della primavera australe e i primi segnali dell'estate. Per una famiglia in cerca di attività all'aperto, la valle di Ferney è un'ottima scelta. In questa riserva naturale, gioiello di biodiversità, troverai sentieri accessibili a tutti da cui osservare cervi, pipistrelli e uccelli rari. Il giardino di Pamplemousses, con i suoi viali ombreggiati e i suoi laghetti di gigli d'acqua, è una meraviglia per grandi e piccini.
A Chamarel, la terra dai sette colori affascina con le sue improbabili sfumature, e si possono fare passeggiate nel parco circostante, immersi nella bellezza naturale. Infine, la spiaggia di Belle Mare, fiancheggiata da alberi di casuarina, è il posto giusto per fare il bagno sotto una luce dorata. Novembre è uno dei periodi migliori per scoprire l'isola Mauritius in modo diverso, tra natura incontaminata e meraviglia condivisa.

Le isole Mauritius seguono un fuso orario fisso che non prevede cambi stagionali. La differenza con l'Italia varia durante l'anno: quando nel nostro paese vige l'ora solare, Mauritius si trova 3 ore avanti. Durante il periodo dell'ora legale italiana, la differenza si riduce a 2 ore.
Per calcolare l'orario sull'isola basta fare riferimento al meridiano UTC+4. Questo significa che quando a Roma sono le 12:00, a Port Louis l'orologio segna le 15:00 in inverno e le 14:00 in estate.

Novembre segna il ritorno del calore e di un'umidità crescente a Mauritius, preludio all'estate australe. Le piogge sono ancora brevi e spesso localizzate, lasciando ampi spazi di sole per godersi i laghi turchesi, esplorare i giardini di Pamplemousses o fare escursioni nelle gole del Fiume Nero. Per approfittarne appieno, è meglio puntare su abiti leggeri, traspiranti e coprenti per proteggersi sia dal sole che dalle zanzare.
Un costume da bagno, un cappello a tesa larga e occhiali da sole sono essenziali. La crema solare biodegradabile è un prezioso alleato, così come uno spray antizanzare naturale, soprattutto di sera. Per le passeggiate nella natura o nella foresta tropicale, scarpe da trekking antiscivolo e uno zainetto con borraccia si rivelano molto pratici.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio a Mauritius

4.8118 recensioni
Leggi tutte le recensioni