Road-trip alle isole Lofoten

Road-trip alle isole Lofoten

Viaggio straordinario
  • Passeggiate tra le pittoresche stradine di Å.
  • Avvista balene durante la traversata verso Moskenes.
  • Esplora i panorami mozzafiato dal Monte Munkan.
  • Ammira il tramonto dorato sulla spiaggia di Bunes.
  • Scopri la suggestiva Baia della Balena e il monte Ryten.
Idea di viaggio da personalizzare con
Salvatore il vostro agente

Specialista in viaggi autentici e avventurosi alla scoperta della Norvegia

112 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Road-trip alle isole Lofoten

Durata

8 giorni

A partire da
2090 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Bodø: alle porte dell’Artico

Giorno 1
Arrivo a Bodø: alle porte dell’Artico


Tappe:
Bodø
Il tuo viaggio inizia con il volo dall’Italia verso Bodø (via Oslo), la vivace cittadina costiera che rappresenta la porta d’ingresso alle Isole Lofoten. All’arrivo, ritiri l’auto a noleggio e ti trasferisci nel centro città per il pernottamento. Se hai tempo, puoi approfittare delle lunghe giornate estive per fare una passeggiata sul lungomare, respirare l’aria del nord e magari assaggiare il pesce locale in uno dei ristoranti affacciati sul porto. L’avventura è appena cominciata.
Verso le Lofoten: da Bodø ad Å, tra mare e montagne

Giorno 2
Verso le Lofoten: da Bodø ad Å, tra mare e montagne


Tappe:
Moskenes,Å
Colazione e imbarco sul traghetto che da Bodø ti porterà fino a Moskenes. Durante la traversata di circa 4 ore, potresti avere la fortuna di avvistare balene o aquile di mare, mentre il profilo frastagliato dell’arcipelago si avvicina all’orizzonte. Una volta sbarcato, percorri pochi chilometri per raggiungere il pittoresco villaggio di Å, uno dei più iconici della Norvegia, con le sue casette rosse affacciate sul mare e le strette stradine acciottolate. Qui puoi concederti una passeggiata rilassante attorno al lago o visitare il museo dello stoccafisso. Pernotterai per tre notti in una tipica rorbu, la tradizionale casetta dei pescatori, immersa in un paesaggio semplicemente magico.
Reine e dintorni

Giorno 3
Reine e dintorni


Tappe:
Reine,Munkan
Questa giornata è tutta da vivere secondo i tuoi ritmi, esplorando l’area intorno a Reine, uno dei villaggi più fotografati delle Lofoten. Circondato da montagne spettacolari che si specchiano nel mare cristallino, è il punto di partenza ideale per escursioni indimenticabili. Puoi salire sul Monte Munkan, che offre panorami ampi e poco affollati, oppure scegliere un’uscita in kayak tra i fiordi, scivolando sull’acqua tra scenari surreali. Se preferisci qualcosa di più tranquillo, ti attendono piccole gallerie d’arte, il museo dello stoccafisso e passeggiate rigeneranti tra i sentieri costieri. Alla sera, il rientro nella tua rorbu regala pace e tramonti che sembrano non finire mai.
Reinebringen e la magia del tramonto sulle spiagge

Giorno 4
Reinebringen e la magia del tramonto sulle spiagge


Tappe:
Reinebringen
Questa mattina ti attende una delle esperienze più iconiche del viaggio: la salita al Reinebringen, il punto panoramico per eccellenza delle Lofoten. La camminata, breve ma ripida, ti conduce a una terrazza naturale da cui si apre una vista vertiginosa sul villaggio di Reine, circondato da cime aguzze e acque turchesi. Dopo l’escursione, goditi il pomeriggio in relax tra le viuzze del villaggio: puoi pranzare in un caffè locale, visitare una galleria d’arte o semplicemente lasciarti ispirare dalla quiete del paesaggio. In serata, raggiungi la spiaggia di Bunes, dove il sole di mezzanotte tinge l’oceano di sfumature dorate. Un momento di pura meraviglia che resterà impresso nella memoria.
Da Reine a Nusfjord: i villaggi di pescatori

Giorno 5
Da Reine a Nusfjord: i villaggi di pescatori


Tappe:
Nusfjord,Fredvang
Lasci Reine alle spalle e prosegui il tuo road trip verso Fredvang, un piccolo porto di pescatori incastonato tra montagne e mare. Lungo la strada, il paesaggio si apre su scorci spettacolari: spiagge bianche, lagune azzurre e ponti sospesi che sembrano galleggiare sull’oceano. Se ami camminare, puoi dedicare del tempo a un'escursione panoramica lungo una cresta affacciata sul mare: un sentiero poco battuto ma dal forte impatto visivo. Il viaggio prosegue poi verso Nusfjord, uno dei villaggi di pescatori meglio conservati delle Lofoten. Qui il tempo sembra essersi fermato: le vecchie rorbu, i moli in legno e l’atmosfera autentica rendono questo luogo una tappa imperdibile.
Baia della Balena e Ryten: meraviglie tra cielo e oceano

Giorno 6
Baia della Balena e Ryten: meraviglie tra cielo e oceano


Tappe:
Ryten,Fredvang
La giornata inizia con la scoperta della suggestiva Baia della Balena, un angolo remoto fatto di spiagge bianche, rocce nere e acque dai riflessi caraibici. Da qui parte il trekking al Monte Ryten, una delle escursioni più amate dell’arcipelago: il sentiero ti guida tra brughiere e crinali panoramici fino a una vetta da cui si apre un colpo d’occhio vertiginoso sull’oceano. Al ritorno, puoi fare una sosta fotografica al ponte di Fredvang, un simbolo della regione per la sua struttura slanciata e i panorami che lo circondano. La serata è dedicata al relax nella tua rorbu, cullato dal silenzio e dalla luce senza fine dell’estate artica.
Ultimi panorami e rientro a Bodø

Giorno 7
Ultimi panorami e rientro a Bodø


Tappe:
Nusfjord
È il tuo ultimo giorno alle Lofoten, ma le emozioni non sono finite. Prima di lasciare Nusfjord, puoi concederti una passeggiata sul sentiero che porta alla Neisheia, una piccola altura con una vista mozzafiato sulla costa e sulle montagne che scendono a picco nel mare. È il momento perfetto per scattare le ultime foto o semplicemente fermarti ad ascoltare il silenzio del nord. In seguito, ti dirigi al porto di Moskenes, dove ti imbarchi sul traghetto per il rientro a Bodø. Durante la traversata, potrai rivedere con occhi diversi le isole che hai appena esplorato. All’arrivo, ti sistemi in hotel per l’ultima notte, con la mente già piena di ricordi indelebili.
Arrivederci Lofoten: rientro in Italia

Giorno 8
Arrivederci Lofoten: rientro in Italia


Tappe:
Bodø
Dopo colazione, ti prepari per l’ultima tappa del viaggio: il trasferimento all’aeroporto di Bodø, dove riconsegni l’auto a noleggio prima di imbarcarti sul volo di rientro in Italia, via Oslo. Lasci alle spalle fiordi, villaggi colorati, montagne a strapiombo e cieli infiniti, portando con te l’energia e la pace delle Lofoten. Un viaggio che non è solo una scoperta geografica, ma un’esperienza profonda a contatto con la natura più autentica e con un ritmo di vita diverso, che sa ancora parlare al cuore.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Norvegia?

I trasporti per raggiungere in Norvegia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Norvegia che ti potrebbero interessare