Scoperta delle isole Lofoten e Vesterålen

Scoperta delle isole Lofoten e Vesterålen

Viaggio straordinario
  • Esplora le meraviglie naturali delle isole Lofoten e Vesterålen.
  • Avvista balene e pulcinelle di mare in escursioni indimenticabili.
  • Scopri villaggi di pescatori e tradizioni locali affascinanti.
  • Trekking mozzafiato tra spiagge selvagge e montagne spettacolari.
  • Vivi l'atmosfera unica del sole di mezzanotte artico.
Idea di viaggio da personalizzare con
Salvatore il vostro agente

Specialista in viaggi autentici e avventurosi alla scoperta della Norvegia

113 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Scoperta delle isole Lofoten e Vesterålen

Durata

13 giorni

A partire da
3090 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Benvenuti nel Grande Nord: arrivo a Evenes

Giorno 1
Benvenuti nel Grande Nord: arrivo a Evenes


Tappe:
Evenes
Il viaggio comincia con l’arrivo a Evenes, porta d’ingresso al selvaggio nord della Norvegia. Dopo il ritiro dell’auto a noleggio, ti sistemi in un alloggio nei dintorni, circondato da natura silenziosa e paesaggi che già lasciano intuire l’atmosfera del viaggio che ti aspetta. Se il tempo lo permette, puoi concederti una passeggiata rigenerante tra i boschi o lungo il lago, respirando l’aria fresca e pulita del Circolo Polare Artico. È solo l’inizio di un itinerario che ti porterà tra le meraviglie delle Lofoten e delle Vesterålen.
Lungo l’isola di Andøya: tra oceano, cieli infiniti e pulcinelle di mare

Giorno 2
Lungo l’isola di Andøya: tra oceano, cieli infiniti e pulcinelle di mare


Tappe:
Andøy,Andenes
Dopo colazione, parti alla volta di Andøya, l’isola più settentrionale delle Vesterålen, seguendo una strada panoramica tra fiordi scintillanti e altopiani spettacolari. Raggiungi Andenes, piccolo porto ai confini del mondo, dove la natura è protagonista assoluta. Nel pomeriggio, se lo desideri, puoi partecipare a un’escursione in barca da Bleik per avvistare le pulcinelle di mare, simpatici uccelli marini dal becco colorato che nidificano sulle scogliere. La luce artica avvolge tutto in un’atmosfera irreale, mentre la serata scivola tranquilla tra le case di legno e il profumo di mare. Pernottamento ad Andenes.
Giganti del mare: safari tra le balene e paesaggi dell’Artico

Giorno 3
Giganti del mare: safari tra le balene e paesaggi dell’Artico


Tappe:
Andenes
Oggi puoi vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre: il safari per l’avvistamento delle balene. Le acque profonde al largo di Andenes ospitano capodogli, megattere e orche, visibili durante tutto l’anno. L’escursione, facoltativa ma altamente consigliata, dura tra le 3 e le 5 ore e si svolge a bordo di imbarcazioni guidate da biologi esperti. Al rientro, il pomeriggio è perfetto per esplorare l’isola di Andøya: dune sabbiose, scogliere selvagge e infinite distese erbose rendono questo luogo un autentico paradiso naturalistico. Pernottamento ad Andenes, con lo sguardo rivolto al cielo in attesa del sole di mezzanotte.
Sulla Strada del Kaiser: da Andenes a Nyksund

Giorno 4
Sulla Strada del Kaiser: da Andenes a Nyksund


Tappe:
Nyksund
Lasci Andenes e ti avventuri lungo la spettacolare Strada del Kaiser, un tracciato panoramico che segue la costa frastagliata dell’isola, un tempo percorso dall’imperatore Guglielmo II. Le viste sull’oceano e le spiagge deserte regalano un viaggio lento, da assaporare curva dopo curva. Raggiungi infine Nyksund, un affascinante villaggio di pescatori un tempo abbandonato e oggi rinato come rifugio artistico e culturale. Da qui parte il celebre sentiero Dronningruta, che collega Nyksund a Stø tra montagne e oceano, in uno degli itinerari più scenografici delle Vesterålen. Dopo l’escursione, rientro e pernottamento a Nyksund, immerso in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Nyksund e la via del salmone: tradizioni e sapori del Nord

Giorno 5
Nyksund e la via del salmone: tradizioni e sapori del Nord


Tappe:
Sortland
La mattinata è dedicata alla scoperta di Nyksund, con i suoi moli in legno, le case colorate affacciate sull’acqua e le gallerie d’arte che raccontano storie di mare e rinascita. Passeggiando tra gli edifici restaurati, potrai respirare l’anima autentica di un villaggio che ha saputo reinventarsi, senza perdere il legame con le sue radici. Dopo pranzo, riprendi il viaggio verso Sortland, attraversando una campagna dolce e punteggiata di fiordi tranquilli. Qui potrai esplorare i dintorni o visitare una fattoria ittica, dove scoprire il ciclo di vita del salmone e degustarne diverse specialità locali. Pernottamento a Sortland.
Verso le Lofoten: approdo a Svolvær

Giorno 6
Verso le Lofoten: approdo a Svolvær


Tappe:
Svolvær
Oggi lasci le Vesterålen per entrare nel cuore delle isole Lofoten, dirigendoti verso Svolvær, la vivace “capitale” dell’arcipelago. Il tragitto panoramico è un piacere per gli occhi, tra ponti sospesi, fiordi scintillanti e montagne che si innalzano verticali dal mare. All’arrivo, ti sistemerai in una tradizionale rorbu, la tipica casetta in legno dei pescatori. Il pomeriggio è libero per esplorare i dintorni: puoi passeggiare tra le banchine del porto, visitare il museo del ghiaccio o rilassarti in un caffè con vista sulle cime aguzze. Pernottamento a Svolvær, con i riflessi del sole sul mare che sembrano non spegnersi mai.
Avventura tra laghi, vette e sport outdoor

Giorno 7
Avventura tra laghi, vette e sport outdoor


Tappe:
Stornøkkvatnet,Kongstindan
Oggi esplori gli spettacolari dintorni di Svolvær, dove la natura offre infinite possibilità. Puoi iniziare con una piacevole escursione al lago Stornokk, incastonato tra colline verdeggianti e silenzi assoluti, oppure affrontare la salita al monte Kongstindan (552 m), una vetta accessibile che regala panorami grandiosi su isole, fiordi e oceano. Per chi cerca attività più dinamiche, da Kabelvåg è possibile noleggiare kayak per pagaiate tra le isole o mountain-bike per esplorare sentieri costieri. Rientro e pernottamento nella tua rorbu, cullato dalla luce dorata del sole di mezzanotte.
Tra Ballstad e Nusfjord: valli segrete e villaggi senza tempo

Giorno 8
Tra Ballstad e Nusfjord: valli segrete e villaggi senza tempo


Tappe:
Ballstad,Nusfjord
Prosegui il tuo viaggio verso sud, in direzione di Ballstad, una delle comunità di pescatori più attive delle Lofoten. Lungo il tragitto, puoi fermarti per un'escursione nella tranquilla valle di Kyllingdal, un angolo nascosto ideale per una passeggiata tra natura intatta, ruscelli e colline erbose. Per i più allenati, è possibile salire fino alla vetta del Troll-Tindan, da cui si gode un'impressionante vista a 360° sull'arcipelago. Nel pomeriggio, visita lo straordinario villaggio di Nusfjord, Patrimonio UNESCO: un autentico museo vivente affacciato sul mare, dove potrai passeggiare tra vecchie rorbu, seccatoi di pesce e botteghe artigiane. Pernottamento a Ballstad.
Sentieri selvaggi: alla scoperta di Kvalvika, la Baia della Balena

Giorno 9
Sentieri selvaggi: alla scoperta di Kvalvika, la Baia della Balena


Tappe:
Fredvang,Ballstad
Oggi ti aspetta una delle escursioni più suggestive di tutto l’arcipelago: il trekking verso la spiaggia di Kvalvika, conosciuta anche come la Baia della Balena. Raggiungibile a piedi dalla zona di Fredvang, questa spiaggia selvaggia è incastonata tra alte scogliere e battuta dall’oceano, con sabbia dorata e acque incredibilmente turchesi. Il sentiero si snoda tra pascoli, laghetti e piccoli valichi, offrendo viste mozzafiato a ogni passo. Per chi lo desidera, è possibile proseguire fino a un punto panoramico più alto, da cui si apre una vista epica sulla baia. Rientro e pernottamento a Ballstad, tra pace e natura incontaminata.
Fino alla fine delle Lofoten

Giorno 10
Fino alla fine delle Lofoten


Tappe:
Reine,Sørvågen
Riprendi il tuo itinerario on the road lungo la costa meridionale delle Lofoten, fino a raggiungere Å, l’ultimo villaggio abitato all’estremo sud dell’arcipelago. Lungo il percorso, ti consigliamo alcune soste imperdibili: Reine, con i suoi panorami da cartolina, e Sørvågen, punto di partenza per brevi passeggiate tra laghetti e antiche antenne radio marittime. Una volta arrivato ad Å, lasciati conquistare dal fascino di questo piccolo borgo di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato. Puoi visitare il Museo del Villaggio o semplicemente goderti la quiete del porto. Pernottamento in rorbu, circondato dal silenzio dell’oceano.
Panorami verticali: escursione al Monte Munkan

Giorno 11
Panorami verticali: escursione al Monte Munkan


Tappe:
Munkan
Oggi è dedicato a una delle escursioni più spettacolari delle Lofoten: la salita al Monte Munkan, che domina l’area di Reine con i suoi 798 metri. Il sentiero, vario e panoramico, ti accompagna attraverso vallate, laghetti alpini e creste rocciose, fino a un punto di osservazione che lascia senza fiato: un panorama vastissimo su isole, fiordi e montagne che si tuffano nel mare. È un’esperienza intensa, ma adatta a chi ha un minimo di allenamento e voglia di stupirsi. In alternativa, puoi scegliere escursioni più semplici nei dintorni o un giro in barca tra le isole. Rientro e pernottamento ad Å, con la soddisfazione di una giornata memorabile.
Ritorno verso Evenes o Bodø: ultimi sguardi sull’Artico

Giorno 12
Ritorno verso Evenes o Bodø: ultimi sguardi sull’Artico


Tappe:
Bodø
È arrivato il momento di salutare le Lofoten, ma il viaggio continua lungo la strada del rientro. In base all’itinerario scelto, puoi dirigerti verso l’aeroporto di Evenes in auto oppure prendere il traghetto da Moskenes a Bodø, godendoti un’ultima traversata tra le isole. Lungo il tragitto, non mancano le occasioni per fermarti ancora una volta ad ammirare il paesaggio: un punto panoramico, una spiaggia deserta, un villaggio nascosto. Ogni sosta è un’occasione per imprimere nella memoria il silenzio e la maestosità del Grande Nord. Pernottamento a Evenes o Bodø, a seconda della tua scelta.
Arrivederci Nord: ritorno in Italia

Giorno 13
Arrivederci Nord: ritorno in Italia


Tappe:
Evenes
Dopo colazione, raggiungi l’aeroporto di Evenes o Bodø per riconsegnare l’auto e prendere il volo di rientro in Italia, via Oslo. Saluti queste terre estreme con lo sguardo ancora pieno di paesaggi spettacolari, il profumo dell’oceano e il ricordo delle luci artiche che sembrano non spegnersi mai. Hai vissuto un’avventura tra le meraviglie delle Lofoten e delle Vesterålen, dove la natura detta ancora il ritmo della vita. Un’esperienza intensa, autentica e profondamente rigenerante.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Norvegia?

I trasporti per raggiungere in Norvegia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Norvegia che ti potrebbero interessare