Case rosse di legno in un villaggio rurale in Norvegia.

Viaggio ai Fiordi Norvegesi

4.6
167 recensioni

Ci sono molti modi per fare un viaggio tra i Fiordi norvegesi. Alcuni sono più comodi, altri più avventurosi. Ce ne sono di più tranquilli e di più sportivi. A noi, piacciono i viaggi più autentici, quelli che ti portano davvero a vedere queste meraviglie della natura ma anche a conoscere chi li vive ogni giorno.  Insieme a una delle nostre agenzie locali, potrai creare un itinerario come lo vuoi tu, inserendo le tappe che preferisci e definendo anche quanto tempo vuoi trascorrere sul posto. Vedrai così i Fiordi al tuo ritmo, per un'esperienza che non somiglia a nessun altra.

Le nostre idee più belle di tour ai Fiordi Norvegesi

Da Bergen a Kirkenes col traghetto postale con sosta alle Lofoten
  • Bergen
  • Torvik
  • Molde
  • Måløy
  • Florø
  • Ålesund
  • Geiranger
  • Trondheim
  • Rørvik
  • Kristiansund
  • Svolvær
  • Stamsund
  • Sandnessjøen
  • Ørnes
  • Nesna
  • Brønnøysund
  • Bodø
  • Reine
  • Å
  • Nusfjord
  • Ramberg
  • Leknes
  • Henningsvær
  • Tromsø
  • Stokmarknes
  • Sortland
  • Skjervøy
  • Risøyhamn
  • Harstad
  • Finnsnes
  • Øksfjord
  • Mehamn
  • Kjøllefjord
  • Honningsvåg
  • Hammerfest
  • Berlevåg
  • Havøysund
  • Båtsfjord
  • Vardø
  • Vadsø
  • Kirkenes Airport
  • Oslo
  • Oslo Airport, Gardermoen
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
4.7
130 recensioni
Da Oslo a Bergen... passando via Tromsø

Da Oslo a Bergen... passando via Tromsø

9 giorni a partire da 1950 €
  • Oslo
  • Tromsø
  • Kvaløya
  • Bergen
  • Myrdal
  • Flåm
  • Gudvangen
  • Voss
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
4.7
130 recensioni
Nel cuore dei fiordi: viaggio tra montagne, ghiacci e mare del Nord
  • Ålesund
  • Geiranger
  • Geirangerfjord
  • Jotunheimen National Park
  • Lom
  • Nigardsbreen
  • Lustrafjorden
  • Sogndal
  • Kaupanger
  • Flåm
  • Stalheim
  • Voss
  • Bergen
  • Bergen Airport Scandic
Salvatore
L’agenzia locale di Salvatore
4.4
115 recensioni
Trekking e fiordi in Norvegia meridionale, tra natura e cultura
  • Oslo
  • Finse
  • Hardangervidda
  • Bergen
  • Eidfjord
  • Odda
  • Trolltunga
  • Tyssedal
  • Stavanger
  • Vågen
  • Lysefjordbrua
Salvatore
L’agenzia locale di Salvatore
4.4
115 recensioni
Magia tra i fiordi norvegesi in treno

Magia tra i fiordi norvegesi in treno

6 giorni a partire da 1300 €
  • Oslo
  • Flåm
  • Bergen
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
4.6
539 recensioni
Il grande Nord: dalle Lofoten a Kirkenes

Il grande Nord: dalle Lofoten a Kirkenes

9 giorni a partire da 2500 €
  • Evenes
  • Svolvær
  • Kabelvåg
  • Henningsvær
  • Ballstad
  • Nusfjord
  • Hamnøy
  • Reine
  • Å
  • Harstad
  • Finnsnes
  • Skjervøy
  • Honningsvåg
  • North Cape
  • Berlevåg
  • Båtsfjord
  • Vardø
  • Kirkenes Airport
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
4.6
539 recensioni
Le Perle del Sud: Oslo e Bergen con Bambini

Le Perle del Sud: Oslo e Bergen con Bambini

8 giorni a partire da 1990 €
Dai 6 anni
  • Oslo
  • Flåm
  • Myrdal
  • Flåm
  • Stalheim
  • Gudvangen
  • Voss
  • Bergen
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
4.7
130 recensioni
Senja: l'isola delle favole e delle aurore boreali
  • Tromsø
  • Senja
  • Bergen
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
4.7
130 recensioni
Alla scoperta dei fiordi self-drive

Alla scoperta dei fiordi self-drive

8 giorni a partire da 1620 €
  • Oslo
  • Tyrifjorden
  • Begnadalen
  • Brimnes
  • Hardangerfjord
  • Sognefjorden
  • Kaupanger
  • Gudvangen
  • Skei
  • Ålesund
  • Briksdal
  • Geirangerfjord
  • Ålesund
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
4.6
539 recensioni
Escursioni spettacolari

Escursioni spettacolari

8 giorni a partire da 1750 €
  • Stavanger
  • Lysebotn
  • Lysefjorden
  • Hjelmeland
  • Nesvik
  • Odda
  • Ringedalsvatnet
  • Bergen
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
4.6
539 recensioni
Viaggio alla scoperta dei tesori del Nord

Viaggio alla scoperta dei tesori del Nord

12 giorni a partire da 4750 €
  • Tromsø
  • Tromsø domkirke
  • Tromsø
  • Lyngen
  • Senja
  • Lofoten
  • Svolvær (Lofoten)
  • Trollfjorden
  • Trondheim
  • Bodø
  • Ålesund
  • Flåm
  • Bergen
  • Sognefjorden
  • Bergenhus
  • Bergen / Flesland
Cristian
L’agenzia locale di Cristian
4
1 recensione

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare ai Fiordi Norvegesi con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere ai Fiordi Norvegesi?

Durante un viaggio nei fiordi della Norvegia:

  • Scopri l'Hardangerfjord. Conosciuto come il "frutteto della Norvegia", in primavera si riempie di colori e fiori.
  • Esplora il Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo del paese. Naviga sulle sue acque calme in kayak o fai escursioni sui sentieri che lo costeggiano.
  • Scopri il piccolo villaggio di Rosendal e rilassati tra laghi e ghiacciai tranquilli. Visita il suo maniero, costruito nel 1665, l'unico feudo posseduto da un barone in Norvegia.
  • Cammina sulle scogliere del Geirangerfjord e ammira le "Sette Sorelle", sette cascate vertiginose alte 250 metri!
  • Goditi la tranquillità e l'architettura pittoresca del villaggio di Balestrand. Con i fiordi sullo sfondo e le case in legno colorate, qui l'arte e la natura si incontrano.
  • Allaccia le cinture e percorri la spettacolare "Strada dei Troll", con i suoi tornanti e curve impressionanti.
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare ai Fiordi Norvegesi?

Il periodo migliore per visitare i fiordi della Norvegia va da maggio a settembre. In questo periodo, le giornate sono lunghe, i paesaggi lussureggianti e le temperature piacevoli: avrai molte opportunità di escursioni, se ami la natura. In inverno, il freddo crea un'atmosfera fiabesca, tra fiordi innevati e aurore boreali. Gli appassionati di sport invernali apprezzeranno questo periodo (che però è anche molto più frequentato dai turisti).

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

Altre regioni che potrebbero interessare in Norvegia

Con tutta trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Norvegia

4.6
167 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio ai Fiordi Norvegesi nel 2025: domande frequenti

Scopri il Sognefjord, il "re dei fiordi", che si apre a nord di Bergen e lambisce villaggi pittoreschi per 204 km. La luce, la natura onnipresente e la vegetazione vivace di questa valle selvaggia sono rare, vale la pena scoprirle in lungo e in largo. Per un tour nei fiordi norvegesi in primavera, non perderti un tour alle cascate e ai frutteti in fiore dell'Hardangerfjord!

Più a nord, il Geirangerfjord, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ti lascerà a bocca aperta con le sue famose cascate, "Le Sette Sorelle". La leggenda narra che l'acqua che scorre dalle cascate rappresenti i capelli di sette donne, il cui pretendente è la cascata che si trova di fronte dall'altra parte del fiordo.

Inizia il tuo tour nei fiordi norvegesi con la città di Bergen, considerata la porta d'ingresso ai fiordi, e prosegui verso il delizioso villaggio di Rosendal. Continua con l'esplorazione dell'Hardangerfjord. Prosegui verso nord, dove ti attende Balestrand, un villaggio lontano dalle folle, dove arte e natura selvaggia si fondono. Se stai pensando a un'escursione all'insegna dello sport, dirigiti verso il Lysefjord a sud, per scalare la scogliera del Preikestolen.

All’arrivo a Oslo, puoi approfittare di un paio di giorni nella capitale norvegese per iniziare il viaggio in modo rilassato e sostenibile. Visita il Palazzo Reale, passeggia nel verde del Parco Frogner e usa i mezzi pubblici elettrici o la bicicletta per muoverti a impatto ridotto. Sali a bordo di un treno panoramico per dirigerti verso la regione dei fiordi.

Per vivere la magia dei fiordi norvegesi, puoi scegliere di fare una crociera che includa escursioni facoltative a piedi o in kayak, oppure organizzare un roadtrip con auto elettrica a noleggio, lungo itinerari iconici come la Strada delle Aquile, da cui si possono ammirare panorami spettacolari e fare soste in piccoli villaggi. Puoi anche scegliere di spostarti in autobus locali o in traghetto per fare un viaggio più lento e responsabile, sostenendo le comunità lungo il percorso.

Durante il tragitto, non perdere l’occasione di visitare un ghiacciaio su terraferma come il Briksdal, facilmente accessibile con una breve camminata. Fermati in una piacevole cittadina come Ålesund o Balestrand, dove puoi dormire in alloggi a gestione familiare e gustare prodotti locali.

Per vivere un'avventura in famiglia indimenticabile nei fiordi norvegesi, incontra gli abitanti e ascolta le loro storie. A Bergen o altrove, soggiorna in una fattoria con i tuoi piccoli e al sorgere del sole, svegliati tra i cervi. Sali a bordo di una crociera a Flåm e naviga sulle tranquille acque del fiordo. Un momento sospeso che i piccoli e i grandi non dimenticheranno facilmente! I più coraggiosi faranno un bagno rinfrescante e poi potranno accamparsi sulle rive dell'Hardangerfjord o nel Parco nazionale di Jostedalsbreen per trascorrere la notte sotto le stelle nel cuore dei ghiacciai.

Sì, è possibile vedere le aurore boreali durante una crociera nei fiordi norvegesi, soprattutto se viaggi tra ottobre e marzo, quando le notti sono più lunghe e il cielo più scuro. Tuttavia, per aumentare le probabilità di avvistamento, ti consigliamo di scegliere itinerari più a nord, lontani dalle luci artificiali, magari spingendoti fino all’arcipelago delle Svalbard, dove l’esperienza diventa davvero unica. Alcune imbarcazioni permettono di dormire a bordo, in luoghi remoti e silenziosi, perfetti per godere della danza dell’aurora in un contesto autentico e intimo.

Per un viaggio davvero speciale, scegli navi di piccole dimensioni che privilegiano il contatto con la natura e propongono pasti locali, magari preparati a bordo. Rispetto alle grandi navi da crociera, questi itinerari più lenti e attenti all’ambiente permettono un approccio rispettoso del territorio e delle comunità. In alternativa, puoi unire la crociera a un soggiorno in una cittadina artica come Tromsø, per vivere sia il mare che la terraferma e aumentare le possibilità di vedere l’aurora boreale.

In estate, un itinerario in crociera tra i fiordi norvegesi parte spesso da Bergen o da Oslo, con tappe spettacolari tra montagne, villaggi costieri e natura incontaminata. Dopo l’imbarco, potresti navigare verso il fiordo di Geiranger, patrimonio UNESCO, e proseguire lungo la Strada delle Aquile per godere di panorami mozzafiato. Altre tappe imperdibili sono Alesund, una cittadina colorata in stile Art Nouveau, e Flåm, da cui parte il celebre treno panoramico tra valli e cascate.

Molte crociere includono anche soste a Stavanger, con l’escursione al Preikestolen (il famoso Pulpito di roccia), e magari una deviazione verso il Sognefjord, il fiordo più lungo della Norvegia. Lungo il percorso potrai partecipare a escursioni in kayak, trekking o visite a fattorie locali.

L'aereo è sicuramente il modo più veloce per raggiungere Oslo, capitale della Norvegia, ma esistono alternative più sostenibili che meritano di essere considerate, come il treno. Da Milano, per esempio, si può raggiungere Zurigo passando da Chiasso e da lì si può prendere una coincidenza per Oslo. Questo modo di trasporto si inserisce in una filosofia più responsabile che trasforma un "viaggio" in uno momento di disconnessione.

Un soggiorno di 7 a 10 giorni è ideale per vacanze nei fiordi norvegesi. Questo permette di esplorare i maestosi fiordi e ghiacciai del Geirangerfjord o dell'Hardangerfjord. Un tour di 15 giorni permetterà di aggiungere al viaggio tappe meno frequentate in villaggi pittoreschi e tradizionali come Rosendal o Balestrand.

I viaggiatori amanti del turismo lento decideranno di prolungare il soggiorno e combinare escursioni in barca, tappe in treno ed trekking in montagna.

Per un soggiorno di 10 giorni nella regione dei fiordi di Norvegia, prevedi un budget medio di 2 000 a 3 000€ a persona (trasporto escluso). Perché non approfittare di un'avventura del genere per viaggiare in modo diverso? Soggiornare presso gli abitanti, privilegiare i trasporti pubblici e viaggiare fuori stagione ti permetteranno di ridurre il budget globale in modo significativo e fare, allo stesso tempo, vacanze più autentiche. Richiedi i consigli di un agente locale Evaneos per organizzare un itinerario su misura in terre norvegesi adattato alle tue priorità e al tuo budget.