Viaggio in Norvegia in famiglia

La Norvegia è un paradiso per chi ama la natura. In famiglia puoi partire alla scoperta di questo paese estremo, dove puoi vedere il sole di mezzanotte o le aurore boreali. In estate, organizza escursioni nei fiordi e nelle foreste di verde scuro quasi irreale. D'inverno, ci si avventura in Lapponia sotto la neve, con racchette da neve o slitte trainate dai cani.

Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione

I nostri itinerari in famiglia in Norvegia

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Avventura in famiglia. Dalle luci al silenzio: Tromsø e Kilpis in inverno
  • Oslo
  • Tromsø
  • Kilpisjärvi
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Una vacanza attiva con la famiglia nell'Artico

Una vacanza attiva con la famiglia nell'Artico

6 giorni a partire da 1490 €
  • Tromsø
  • Lyngen
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Lofoten in Famiglia: Natura, Avventura e Sole di Mezzanotte
  • Bodø
  • Moskenes
  • Å
  • Reine
  • Reinebringen
  • Svolvær
  • Trollfjorden
  • Henningsvær
  • Kabelvåg
  • Evenes
Salvatore
L’agenzia locale di Salvatore
112 recensioni
Le Perle del Sud: Oslo e Bergen con Bambini

Le Perle del Sud: Oslo e Bergen con Bambini

8 giorni a partire da 1990 €
  • Oslo
  • Flåm
  • Myrdal
  • Flåm
  • Stalheim
  • Gudvangen
  • Voss
  • Bergen
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Norvegia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Norvegia: le regioni consigliate
Altre regioni in Norvegia da scoprire

Cosa fare durante un tour della Norvegia in famiglia?

  • Oslo è una tappa imperdibile durante un tour nel sud della Norvegia. I musei che piaceranno ai bambini sono tanti, prova quello dedicato alle scienze o il museo delle navi vichinghe.
  • Poi, raggiungi Bergen in treno, il viaggio è uno dei più belli al mondo. Una volta arrivati, passeggia tra le case colorate in legno e il mercato del pesce. Stavanger è a una traversata in traghetto. Da lì, partono molti sentieri escursionistici.
  • A nord, direzione Lapponia. Lungo il percorso, le possibilità di fermarsi sono numerose.
  • Trondheim, la "città dei re vichinghi", merita una visita.
  • Anche le isole Lofoten, e le meno conosciute isole Vesteralen e Senja.
  • Il Capo Nord, il punto più a nord del continente, vale la pena di essere visto, anche se troverai un po' di turisti.
  • Infine, per gli amanti dello sport, Narvik, tra i fiordi e le montagne, è il posto giusto per fare escursioni in estate e sciare d'inverno.

Qual è il periodo giusto per andare con i bambini?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Grazie all'influenza della Corrente del Golfo, la Norvegia gode di temperature relativamente miti per la latitudine. Se la natura incontaminata e le attività all'aria aperta ti piacciono molto, è meglio partire in estate, tra giugno e agosto. Le temperature possono salire fino a 30°C e vedrai il sole di mezzanotte.

La primavera è probabilmente il periodo dell'anno più piacevole per visitare i fiordi, la luce è semplicemente splendida. Per quanto riguarda l'inverno, prepara per i bambini abbigliamento adatto ad affrontare temperature che possono scendere ben al di sotto dello zero! Una fatica ben ripagata: tu e i tuoi bambini potreste osservare le aurore boreali per la prima volta.

- Oslo è una tappa imperdibile durante un tour nel sud della Norvegia. I musei che piaceranno ai bambini sono tanti, prova quello dedicato alle scienze o il museo delle navi vichinghe.
- Poi, raggiungi Bergen in treno, il viaggio è uno dei più belli al mondo. Una volta arrivati, passeggia tra le case colorate in legno e il mercato del pesce. Stavanger è a una traversata in traghetto. Da lì, partono molti sentieri escursionistici.
- A nord, direzione Lapponia. Lungo il percorso, le possibilità di fermarsi sono numerose.
- Trondheim, la "città dei re vichinghi", merita una visita.
- Anche le isole Lofoten, e le meno conosciute isole Vesteralen e Senja.
- Il Capo Nord, il punto più a nord del continente, vale la pena di essere visto, anche se troverai un po' di turisti.
- Infine, per gli amanti dello sport, Narvik, tra i fiordi e le montagne, è il posto giusto per fare escursioni in estate e sciare d'inverno.

Grazie all'influenza della Corrente del Golfo, la Norvegia gode di temperature relativamente miti per la latitudine. Se la natura incontaminata e le attività all'aria aperta ti piacciono molto, è meglio partire in estate, tra giugno e agosto. Le temperature possono salire fino a 30°C e vedrai il sole di mezzanotte.
La primavera è probabilmente il periodo dell'anno più piacevole per visitare i fiordi, la luce è semplicemente splendida. Per quanto riguarda l'inverno, prepara per i bambini abbigliamento adatto ad affrontare temperature che possono scendere ben al di sotto dello zero! Una fatica ben ripagata: tu e i tuoi bambini potreste osservare le aurore boreali per la prima volta.

- Per scoprire paesaggi mozzafiato. Parchi nazionali, fiordi maestosi, ghiacciai... In Norvegia ci sono molti siti naturali. Un'occasione per far conoscere ai più piccoli le gioie del trekking, dei giri in slitta...
- Per assistere a fenomeni naturali insoliti. Vedere il sole di mezzanotte, le aurore boreali o animali selvatici: la Norvegia in famiglia ti permetterà di scoprire e far scoprire una natura fuori dal comune.
- Per avvistare orche o balene. Approfitta del tuo soggiorno per andare a osservare questi mitici animali marini.
- Per una vacanza sportiva all'aria aperta. Sci di fondo e racchette d'inverno, ed escursioni d'estate. I tuoi figli hanno energia da vendere? La Norvegia dovrebbe piacere a tutti voi.
- Per fare conoscenza con il popolo norvegese. Se i norvegesi possono sembrare distanti all'inizio, scoprirai presto la loro gentilezza e disponibilità.

Combina visite alle città e ai parchi nazionali nel sud, o immergiti nella natura e nella cultura Sami nel nord della Norvegia.
Vuoi goderti i musei di Oslo, le stradine di Bergen ed esplorare la natura nelle vicinanze? Nel sud del paese non mancano i parchi nazionali (Hardangervidda, Jotunheimen...). Per scoprire i fiordi, dirigiti verso Flam, Geirangerfjord o Naeroyfjord. Facilmente accessibili, questi tre siti attirano folle al culmine dell'estate. Se non puoi partire all'inizio o alla fine della stagione, i nostri esperti locali sapranno aiutarti a visitarli nelle migliori condizioni o a selezionare luoghi alternativi.
A nord, esplora la Lapponia autentica, i suoi fiordi, le sue isole e la cultura Sami. Le isole Lofoten, così come le isole Vesteralen, Senja e Vega, meno conosciute, dove vale la pena spendere qualche giorno. Quest'ultima ospita nientemeno che 250 specie di uccelli.

A Oslo e Bergen troverai strutture perfette per le famiglie. Gli hotel del centro offrono camere spaziose per genitori e bimbi, spesso dotate di area giochi e differenti attività interattive. Nelle stazioni ferroviarie delle due grande città, i bambini sono davvero benvenuti con spazi dedicati per attendere i treni.
Per godere della natura mozzafiato, scegli gli alloggi privati nelle zone residenziali tranquille, lontane dalla strada principale. Questi appartamenti garantiscono maggiore libertà e comfort per tutta la famiglia.
Un suggerimento: prenota vicino al Frogner Park di Oslo o al Monte Fløyen di Bergen. Da qui potrai esplorare facilmente sia il centro che i parchi, regalando ai tuoi bimbi il mix perfetto tra divertimento cittadino e natura.

Per una vacanza in Norvegia di una settimana con bimbi, entrambe le scelte hanno i loro punti di forza. La crociera nei fiordi offre il comfort dell'interno della nave con aree dedicate ai bambini e la comodità di dormire sempre nello stesso posto, mentre i genitori si godono il paesaggio da favola dalla terrazza.
Il camper regala maggiore libertà di movimento e la possibilità di fermarsi quando si vuole, magari davanti alle tipiche casette di legno dei villaggi costieri. Puoi gestire lo spazio a tuo piacimento e utilizzare i traghetti locali per attraversare i fiordi più suggestivi.
Scegli la crociera se cerchi relax e servizi organizzati, o il camper se ami l'idea di una nuova avventura in totale autonomia.

Non tutte le regioni della Norvegia sono accessibili in inverno. Ma la Lapponia, Oslo e il sud del paese ti accolgono per regalarti delle belle esperienze. Mercatini di Natale, paesaggi innevati, slitta trainata da cani e aurore boreali ti aspettano.
Per i più freddolosi, è possibile organizzare un tour nel sud della Norvegia. Inizia con una visita a Oslo. In programma: scoperta del centro città, dei suoi musei e del suo mercatino di Natale. Poi, prolunga il tuo soggiorno in mezzo alla natura. Il parco nazionale del Jotunheimen, ad esempio, propone numerose attività per esplorare la foresta e le montagne innevate con i bambini: giri in slitta, racchette da neve, pasti attorno al fuoco...
I più avventurosi potranno recarsi in Lapponia. In programma: fiordi innevati, slitta trainata da renne, aurore boreali, avvistamento di balene e racchette.

È possibile visitare i tre paesi durante lo stesso tour, ma è meglio prendersi del tempo, specialmente se si viaggia con i bambini.
Una prima possibilità, per una vacanza di una quindicina di giorni, sarebbe di visitare le 3 capitali di questi paesi, raggiungibili in treno o in traghetto. Da Oslo, Stoccolma e Helsinki, esplora i siti naturali nei dintorni per sgranchirti le gambe tra due viaggi.
Altrimenti è possibile partire per la Lapponia e prendersi anche lì un po' di tempo. I tre paesi sono confinanti a nord, ognuno con le proprie differenze.

Per un viaggio in Norvegia, ecco cosa mettere in valigia:
- Abbigliamento caldo adatto alle temperature invernali e sovrapponibile (magliette termiche, maglioni di lana, piumino, giacca a vento...)
- Un costume da bagno per fare un tuffo in mare o nei laghi in estate
- Accessori invernali (guanti, cappelli, sciarpe...)
- Scarpe da trekking per partire in famiglia sui sentieri islandesi
- Un marsupio per portare i più piccoli
- Una maschera per gli occhi per dormire in estate nonostante il sole di mezzanotte
- Crema solare biodegradabile e occhiali da sole
- Alcuni medicinali essenziali per curare i piccoli malanni
- Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare l'uso di plastica monouso

I nostri consigli per viaggiare in Norvegia

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Norvegia

4.6150 recensioni
Leggi tutte le recensioni