Religione

La religione in Polonia

La Polonia oggi ha due eroi: il sindacalista ed ex-presidente Lech Walesa e il papa Giovanni Paolo II, entrambi figure di spicco nella lotta dell'indipendenza e nell'umanizzazione del sistema comunista. Grazie a questo posto importante nella lotta per l'emancipazione, la Chiesa cattolica polacca conserva un'influenza importante nel Paese.

La Chiesa cattolica in Polonia

L'evangelizzazione della Polonia nel IX secolo da parte dei missionari bizantini Cirillo e Metodio ha permesso lo sviluppo della scrittura e, di conseguenza, lo sviluppo del sentimento nazionale e dell'irraggiamento del paese in Europa.Il cattolicesimo ha quindi un posto fondamentale nella cultura polacca. Le costruzioni religiose abbelliscono le città di Varsavia e di Cracovia per ricordare questa storia. Ma la chiesa cattolica polacca ha trovato solo nella storia più recente un'accoglienza calorosa da parte della popolazione, dovuta al suo ruolo nella lotta per l'emancipazione all'interno del blocco comunista.

©Kasia

Karol Wojtyła, futuro Giovanni Paolo II ne è un esempio fragrante. Nato a Cracovia, è diventato dapprima prete e poi vescovo e arcivescovo, prima di essere chiamato alla più elevata funzione nel 1978, con un'elezione dall'alto valore simbolico, dal momento che il governo comunista tollerava con diffidenza le chiese del suo stato. Giovanni Paolo II ha partecipato attivamente alla caduta del comunismo e rende molto fieri i polacchi.

La religione nella vita dei polacchi.

La religione non è solo onnipresente nei simboli, ma soprattutto nella vita dei polacchi, tra cui l'87% è cattolico. Con il 40% di praticanti, la Polonia è il paese più religioso di tutta Europa. Una delle conseguenze di questo tasso elevato, è una certa reticenza riguardo all'accettazione delle minoranze sessuali.

Paradossalmente, la Polonia è anche uno dei soli paesi europei ad avere una deputata transessuale nella sua assemblea, Anna Grodzka. La società polacca non è quindi completamente chiusa, né da un lato, né dall'altro. La chiesa possiede comunque un'influenza predominante sulla società e la politica polacca.

Una diversità religiosa molto limitata

Per quanto riguarda le altre religioni, la Polonia sembra restare piuttosto uniforme. Prima della seconda Guerra Mondiale, la diversità religiosa era piuttosto diffusa. La comunità ebraica costituiva una delle più importanti di tutta Europa. Con l'Olocausto, il 97% degli Ebrei polacchi furono sterminati e i sopravvissuti preferirono fuggire dal paese. Oggi, in modo tragico, non resta più praticamente nessun ebreo in Polonia.

I protestanti tedeschi e i cristiani ortodossi ucraini avevano un posto importante nel Paese. Ma dopo la guerra sono stati espulsi e la loro espulsione ha ristrutturato profondamente il paesaggio religioso verso un'uniformità pressoché totale. Gli ortodossi contano l'1,3% della popolazione, gli ortodossi lo 0,4% e i testimoni di Geova lo 0,3%. Per quanto riguarda le altre religioni come l'Islam, sono presenti in modo davvero aneddotico.

Il nostro autore di Evaneos
Cristina
Growth Marketing Manager

Far scoprire Evaneos ai viaggiatori – e mostrare loro che possono creare un viaggio unico e su misura con un esperto locale – è al centro della mia missione come Growth Marketing Manager per il Sud Europa. Seguo i mercati spagnolo e italiano. La promessa di Evaneos inizia molto prima del primo messaggio: inizia quando il viaggiatore scopre cosa è possibile.

Idee di viaggi organizzati in Polonia con le nostre agenzie locali
I nostri articoli per preparare le tue vacanze