Sicilia ad aprile e a Pasqua

La Sicilia ad aprile ti accoglie con una primavera profumata e soleggiata. Le temperature sono ancora miti, più sopportabili rispetto all'estate, e potrai scegliere se vedere il Monastero dei Benedettini a Catania o la Cappella Palatina a Palermo, le isole Eolie o la Valle dei Templi. Chiedi consiglio alla tua agenzia locale per un'esperienza fuori dalle rotte turistiche.

I nostri itinerari in Sicilia ad aprile e a Pasqua

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Tour di Sicilia in famiglia

Tour di Sicilia in famiglia

8 giorni a partire da 770 €
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Ragusa
  • Modica
  • Marzamemi
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Etna
  • Taormina
  • Aci Castello
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

6 giorni a partire da 620 €
  • Ragusa
  • Catania
  • Modica
  • Scicli
  • Donnafugata Castle
  • Punta Secca
  • Noto
  • Ispica
  • Marzamemi
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran Tour di Sicilia: tour dell'isola al completo
  • Palermo
  • Monreale
  • Segesta
  • Erice
  • Mozia
  • Marsala
  • Agrigento
  • Selinunte
  • Ragusa
  • Modica
  • Siracusa
  • Noto
  • Catania
  • Acireale
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Etna
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

14 giorni a partire da 1290 €
  • Palermo
  • Cefalù
  • Isola delle Femmine
  • Terrasini
  • Riserva Naturale Dello Zingaro
  • Scopello
  • Erice
  • Marsala
  • Mozia
  • Selinunte
  • Spiaggia Torre Salsa
  • Eraclea Minoa
  • Scala dei Turchi
  • Valle dei templi
  • Punta Secca
  • Sampieri
  • Ragusa Ibla
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Marzamemi
  • Avola
  • Noto
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Giardini-Naxos
  • Etna
  • Gole dell'Alcantara
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Cosa visitare in Sicilia ad aprile e a Pasqua?

Con la sua diversità di paesaggi, la Sicilia è la destinazione ideale per un viaggio ad aprile. Se ti piacciono le vacanze in movimento, parti da Catania per raggiungere le Isole Eolie. La Sicilia in primavera dà il meglio di sé su questo piccolo arcipelago del Mar Tirreno, dove potrai fare un'escursione guidata sullo Stromboli o rilassarti nei bagni di fango a Vulcano.

Se sogni di vedere da vicino l'architettura barocca, dirigiti verso Palermo, per visitare l'imperdibile Palazzo dei Normanni e ammirare la chiesa della Martorana. Non perdere l'occasione di fare tappa ad Agrigento, dove gli antichi templi greci ti faranno viaggiare nel tempo. Potresti anche visitare la Piana degli albanesi e scoprire quest'insolito mix culturale tra Italia e Albania oppure raggiungere la zona di Marsala, e visitare la magica Riserva dello Stagnone con i suoi mulini a vento.

Un viaggio in Sicilia in primavera o in autunno?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Da marzo a maggio e da settembre a novembre.

La mezza stagione è ilperiodo migliore per un viaggio in Sicilia. Le temperature né troppo fredde né troppo calde sono perfette per goderti appieno le spiagge, non ancora invase dai turisti e fare quindi il bagno in tutta tranquillità, fare un'escursione sull'Etna o sullo Stromboli o praticare gli innumerevoli sport d'acqua. Insomma, non ti annoierai nemmeno per un secondo!

Ecco 5 buoni motivi per partire in Sicilia ad aprile:
- Per fare escursioni sull'Etna, il vulcano più alto d'Europa
- Per fare il giro delle più belle spiagge dell'isola: Cefalù, Taormina, Riserva dello Zingaro...
- Per conoscere meglio una terra vulcanica, dall'Etna alle isole Eolie
- Per visitare città storiche (Siracusa, Agrigento, Noto...)
- Per fare il pieno di prelibatezze siciliane (pasta alla norma, granite, cannoli...)

Ad aprile, in Sicilia ci sono già temperature ottimali per godersi le spiagge. Per fare qualche nuotata e provare le attività acquatiche, ti consigliamo di andare verso la costa sud. Inizia da Agrigento e la sua Scala dei Turchi, una delle più belle spiagge della Sicilia. Più a sud, la riserva di Vendicari, vicino a Siracusa, cela spiagge meravigliose da scoprire ad aprile. Durante il tuo viaggio, non perdere l'occasione di vedere le spiagge di Cefalù e Taormina, che in questo periodo sono un po' meno affollate. Tuttavia, ti consigliamo di verificare in anticipo le temperature, poiché l'acqua potrebbe essere ancora troppo fredda per fare il bagno sulla costa nord dell'isola!

La Sicilia gode di un clima piuttosto soleggiato durante tutto l'anno. Tuttavia, durante l'inverno, alcune regioni, soprattutto del nord dell'isola, possono registrare temperature piuttosto basse e non molto adatte al relax in spiaggia. Il mese di aprile, invece, è l'ideale per scoprire la Sicilia e le sue meraviglie. Infatti, le temperature sono piacevoli, non fa caldo come durante l'estate.

Il mese di aprile è senza dubbio il periodo ideale per visitare Palermo, così ricca di tesori culturali, a cominciare dalla sua cattedrale con influenze arabe, normanne e barocche. Naturalmente, è impossibile visitare Palermo senza fare una passeggiata al Palazzo dei Normanni. Per mangiare, vai al mercato Ballarò, dove verrai travolto da un mix di colori e sapori. Il menù del giorno: un tradizionale pani ca' meusa, o pane e panelle per i vegetariani!
Per terminare il tuo weekend con una parentesi insolita, molto macabra eppure affascinante, puoi visitare le catacombe dei Cappuccini.

La Sicilia in primavera ti regala un'atmosfera unica grazie alle sue celebrazioni tradizionali. Il periodo migliore per ammirare questi eventi coincide con la Settimana Santa, quando nel centro storico di Trapani si svolge la famosa processione dei misteri, un rito secolare che dura un giorno intero.
Durante questa stagione perfetta, prima della piena estate, è possibile partecipare anche alla Sagra del Carciofo di Cerda e alla Festa della Fragola di Maletto. Le temperature miti rendono questi appuntamenti delle ottime idee di viaggio per scoprire l'autenticità dell'isola.
Tra gli eventi da non perdere, la Via dei Librai a Palermo trasforma il centro storico in un festival letterario all'aperto, mentre a Ispica si celebra la suggestiva processione del Cristo alla Colonna.

Per un viaggio in Sicilia ad aprile, ricorda di mettere in valigia:
- abiti leggeri (shorts, pantaloni di lino, top leggeri, sandali...)
- il costume da bagno
- scarpe comode
- una borraccia e una borsa di tessuto per evitare gli imballaggi monouso
- un cappello, occhiali da sole e crema solare biodegradabile
- abiti coprenti per visitare chiese e monasteri

I nostri consigli per viaggiare in Sicilia

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni