Sicilia a dicembre

La Sicilia nel mese di dicembre è avvolta da una luce inedita, le folle estive sono lontane: la stagione ideale per scoprire l'isola. Addentare il cioccolato di Modica mentre ammiri una delle piazze caratteristiche della Valle di Noto, incantarti davanti ai presepi di Caltagirone, divertirti sulla neve dell'Etna: la Sicilia in inverno è tutta una sorpresa!

I nostri itinerari in Sicilia nel mese di Dicembre

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Tour di Sicilia in famiglia

Tour di Sicilia in famiglia

8 giorni a partire da 770 €
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Ragusa
  • Modica
  • Marzamemi
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Etna
  • Taormina
  • Aci Castello
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

6 giorni a partire da 620 €
  • Ragusa
  • Catania
  • Modica
  • Scicli
  • Donnafugata Castle
  • Punta Secca
  • Noto
  • Ispica
  • Marzamemi
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran Tour di Sicilia: tour dell'isola al completo
  • Palermo
  • Monreale
  • Segesta
  • Erice
  • Mozia
  • Marsala
  • Agrigento
  • Selinunte
  • Ragusa
  • Modica
  • Siracusa
  • Noto
  • Catania
  • Acireale
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Etna
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Cosa fare in Sicilia nel mese di dicembre?

A dicembre, la Sicilia veste gli abiti delle feste, ma l'atmosfera resta quella più intima della bassa stagione, ideale per i viaggiatori in cerca di autenticità. Potrai:

  • Esplorare i mercatini di Natale: a Palermo o a Catania, i mercatini di Natale siciliani, colorati e vivaci, mettono in mostra prodotti artigianali, decorazioni tradizionali e specialità culinarie locali.
  • Partecipare alle manifestazioni per la festa dell'Immacolata Concezione: l'8 dicembre, tutta l'isola si anima con processioni e cerimonie religiose, anche se è una festa molto sentita nella Sicilia Orientale, in particolare a Trapani ed Erice, dove gli abitanti sono molto devoti.
  • Fare escursioni sui Monti Nebrodi: concediti una boccata d'aria fresca percorrendo i sentieri, dove i paesaggi innevati dell'inverno contrastano con il verde del resto dell'isola.
  • Scoprire i centri dell'entroterra: Ragusa, Scicli o Modica sono dei veri tesori barocchi, e Modica è anche la patria di una cioccolata ormai premiata da una denominazione IGP. Se viaggi a inizio dicembre, potresti anche fare un salto al Chocomodica!
  • Degustare dei vini di Marsala: approfitta delle cantine di Marsala per una degustazione in inverno, periodo ideale per scoprire i vini locali in un'atmosfera conviviale e intima.
  • Ammirare i presepi di Caltagirone ma anche la sua famosa Scalinata di Santa Maria del Monte e i suoi gradini decorati con colorate maioliche siciliane.

Un viaggio in Sicilia in inverno?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Da dicembre a febbraio.

L'inverno è sicuramente la stagione più tranquilla. Farà un po' troppo freddo per andare in spiaggia a fare un bagno ma avrai comunque la possibilità di fare delle escursioni. Sappi però che molti negozi sono chiusi perché è bassa stagione.

La Sicilia è piacevole da visitare tutto l'anno grazie al clima mediterraneo, ma a dicembre si respira un'atmosfera più tranquilla. Città come Palermo, Catania e Ragusa celebrano le loro tradizioni e organizzano mercatini di Natale. Scegliendo dicembre e il periodo invernale, la Sicilia fa colpo sui viaggiatori con armi di seduzione insolite: oltre ai piatti tipici, è possibile ammirare i fuochi d'artificio che colorano la Piana di Catania ogni sera, prendere lezioni di sci sull'Etna, ammirare il Palazzo dei Normanni senza le folle estive. E tutto questo, sostenendo nel contempo il turismo più sostenibile dei viaggi fuori stagione.

A dicembre, la Sicilia ha un clima mite ma variabile, con temperature tra gli 8 e i 16°C a seconda delle zone. Nelle città costiere come Palermo e Catania, il clima è temperato, spesso soleggiato, anche se possono verificarsi alcune piogge brevi. In montagna, soprattutto sulle Madonie e sui monti Nebrodi, le temperature possono essere più fresche, con possibili gelate notturne. Nonostante il freddo, dicembre è piacevole per esplorare l'isola senza soffrire delle temperature molto calde dell'estate. È un periodo ideale per coloro che preferiscono saperne di più sulla cultura e le tradizioni, fare escursioni nella natura o passeggiare nelle città storiche senza la folla.

A dicembre, la Sicilia vive al ritmo delle festività natalizie, tra mercatini di Natale e celebrazioni religiose. L'8 dicembre, l'Immacolata Concezione è celebrata con processioni e cerimonie in diverse città, come Trapani ed Erice, dove la fervente devozione locale si mescola alla storia. A Palermo e Catania, i mercatini di Natale animano le strade, un ottimo modo per conoscere le tradizioni artigianali e culinarie siciliane. Verso la fine del mese, la vigilia di Natale è segnata da celebrazioni religiose e da momenti conviviali in famiglia, che rendono questo periodo davvero memorabile per scoprire la Sicilia e le sue radicate tradizioni locali.

Un itinerario in Sicilia a dicembre potrebbe iniziare a Palermo, per vedere i suoi mercati e i monumenti storici, prima di raggiungere Catania per ammirare l'architettura barocca e, perché no?, assaporare una "scacciata". Non può mancare una visita a Siracusa-Ortigia per ammirare i suoi siti antichi, come il teatro greco. Il centro storico, poi, è un vero gioiellino. Proseguendo verso ovest, dalle città di Marsala ed Erice si possono ammirare paesaggi mozzafiato e degustare vini locali. Il tour della Sicilia può concludersi alla riserva naturale di Vendicari, perfetta per gli amanti della natura in cerca di tranquillità. Per un viaggio in Sicilia perfettamente adatto alle tue preferenze, conta pure sulle agenzie locali esperte della destinazione, che sapranno guidarti con passione!

A dicembre in Sicilia sono molte le attività proposte per grandi e piccoli, come visitare i mercatini di Natale di Palermo e Catania, dove i bambini potranno assaporare le prelibatezze locali. Le famiglie apprezzeranno anche le passeggiate in bicicletta lungo le coste o escursioni adatte a tutti sui monti Nebrodi, dove è possibile osservare uccelli e animali in libertà. La città di Siracusa affascinerà tutti, con i suoi siti archeologici e le leggende che la abitano. Infine, un laboratorio di cucina in famiglia per scoprire i cannoli siciliani creerà ricordi golosi e condivisi.

A dicembre, la Sicilia svela paesaggi contrastanti, tra montagne verdi, pianure fertili e coste frastagliate. Le montagne delle Madonie e i monti Nebrodi ospitano una flora variegata, con pini e lecci, e una fauna diversificata, come rapaci e piccoli mammiferi. Le zone costiere, in particolare intorno alla riserva naturale di Vendicari, permettono di osservare numerosi uccelli migratori. Ulivi e agrumi in piena fioritura inondano di profumi le campagne siciliane. È un momento perfetto per apprezzare la bellezza naturale dell'isola partecipando ad attività di osservazione rispettose dell'ambiente.

Il bagno in Sicilia a dicembre è possibile solo per chi non teme il freddo: la temperatura dell'acqua, intorno ai 15-17°C, non è per tutti. Il mare, però, lo si può vivere diversamente, facendo lunghe passeggiate sulle spiagge deserte, dove la calma permette una connessione unica con il Mar Mediterraneo. Gli escursionisti apprezzeranno anche i paesaggi costieri senza l'effervescenza estiva.

In Sicilia a dicembre, è essenziale un abbigliamento adatto alle variazioni di temperatura. Meglio vestirsi a strati: un maglione leggero, una giacca a vento e una sciarpa saranno utili per affrontare le mattine fresche e le serate più fredde. Le scarpe da trekking sono consigliate, soprattutto per le escursioni in montagna o le passeggiate in città. Un ombrello leggero può essere utile, poiché sono possibili piogge brevi. Per le regioni in montagna, come le Madonie, è bene portare un abbigliamento leggermente più caldo, pur mantenendo un abbigliamento comodo per le visite in città.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni