'Ho visitato il Cile dal 15 febbraio al 13 marzo 2024. È stato un viaggio bellissimo: il Paese offre paesaggi estremamente vari, dall'estremo sud della Patagonia fino al deserto di Atacama, ed è ben organizzato. Anche per una donna che viaggia da sola, è un'esperienza sicura e accessibile.
Durante il viaggio ho fatto trekking nella Valle del Francese, ammirando gli splendidi Corni delle Torri del Paine, ho visitato l'Isola di Pasqua, la regione dell'Araucanía ( ho risalito il vulcano Sollipulli 2.200 m), Santiago, la città imperialee Valparaíso e infine il deserto di Atacama.
Ho assegnato 3 stelle perché, nonostante la bellezza del viaggio, l'organizzazione ha presentato diverse criticità. Avevo inviato all'agenzia locale un piano dettagliato già a metà ottobre 2024 , ma mi è stato restituito modificato a metà gennaio 2025, con cambiamenti negli alloggi che hanno peggiorato la qualità del servizio. Volendo partire a febbraio ero molto in ritardo quindi non ho potuto controllare gli alloggi proposti. La motivazione per il ritardo nella consegna del piano fu attribuito all'associazione che organizza gli incontri con le famiglie Mapuche — un ritardo che ha comportato un forte aumento dei costi dei voli.
Inoltre, non mi è stato rimborsato il costo di un tour nel deserto di Atacama, a cui non ho potuto partecipare per un errore dell'agenzia (dimenticanza nell'inserirmi nell'elenco dei partecipanti).
Quando feci presente all'agenzia organizzatrice che la qualità dell'alloggio della famiglia Mapuche era molto sporca, mi disse che lei non propone queste offerto fuori dal giro dei tour di massa e quindi non conosceva le caratteristiche. Credo che sia stato però applicato comunque un prezzo quasi triplicato: da 20-25€ (prezzo medio degli hostal) l'avrò pagato 60-70€ a causa della ricarica.
Il costo complessivo del viaggio — voli, bus, hotel, guide — è stato molto alto 15.000 € escluso aereo isola di Pasqua e voli internazionali, e l'agenzia si è limitata a fare da tramite con fornitori locali, applicando a mio avviso un ricarico del 100%. Le guide di mezza montagna, in particolare, sono costate più che in Italia.
Ho segnalato tutto a Evaneos, ma la risposta è stata piuttosto diplomatica, tendente a giustificare l'operato dell'agenzia locale. Per questo, non credo che Evaneos rappresenti una piattaforma realmente orientata alla tutela del viaggiatore.