Repubblica Popolare Cinese, un mondo di storia, spiritualità e contrasti
Trasporti moderni tra passato e futuro
La Cina sorprende per l’efficienza dei suoi trasporti: treni ad alta velocità collegano metropoli e regioni remote in poche ore, mentre le metropolitane ultramoderne convivono con i risciò nei quartieri storici. Muoversi è facile, rapido e spesso scenografico, soprattutto lungo tratte leggendarie come Pechino-Xi’an o Shanghai-Hangzhou. I viaggi diventano parte dell’esperienza, tra panorami che cambiano rapidamente e infrastrutture all’avanguardia.
Un itinerario tra cultura imperiale e natura grandiosa
Un viaggio in Cina può seguire un percorso che intreccia cultura, spiritualità e paesaggi mozzafiato: la Città Proibita di Pechino, l’Esercito di Terracotta di Xi’an, i paesaggi di Guilin e le risaie a terrazza dello Yunnan. Ogni tappa racconta una storia millenaria. Con un itinerario ben costruito, si può passare dai templi buddhisti alle avanguardie urbane, vivendo il Paese in tutta la sua sorprendente varietà.
Cina e Tibet, due anime in dialogo
Visitare sia la Cina storica che il Tibet significa confrontarsi con due visioni del mondo: l’una frenetica, in continua trasformazione; l’altra, spirituale e sospesa nel tempo. Lhasa, con il maestoso Potala, offre un’intensità unica, fatta di pellegrinaggi, incenso e canti sacri. Raggiungere il Tibet in treno dal Qinghai è già un’esperienza indimenticabile, tra paesaggi d’alta quota e atmosfere rarefatte, che rimangono nel cuore.
I nostri consigli per un viaggio in Cina più responsabile
Con la crescita del turismo, tutta la Cina, dall’Himalaya alle rive del Fiume Azzurro, sono sempre più sotto pressione, così come il prezioso patrimonio culturale e storico del paese.
Per viaggiare in Cina in modo più responsabile, è l’esperienza degli agenti locali a fare la differenza. La loro conoscenza approfondita e la rete di contatti permettono di accedere ad alloggi e attività a basso impatto per un'esperienza genuina. Scoprire la Cina con loro ti aiuterà a comprendere, rispettare e trasmettere questa cultura dalla storia millenaria.
Esplorare luoghi meno conosciuti come Lijiang nello Yunnan, la regione di Guilin o le zone tibetane del Sichuan aiuta a distribuire in modo più equo l’impatto turistico. Gli amanti della natura saranno affascinati dal parco di Jiuzhaigou, nel cuore della Cina, o dai monti Huang, veri tesori di biodiversità.