Una femmina dell'orangutan con un cucciolo in un habitat naturale. R

Viaggio a Sumatra

Con un viaggio a Sumatra potrai sentirti come un esploratore alle prese con una terra appena scoperta. Incontrerai le popolazioni locali, potrai avventurarti sulle pendici di un vulcano ancora attivo, addentrarti in una giungla fitta dove vivono gli oranghi e trovare ristoro su una spiaggia lambita dal mare delle Andamane.

Le nostre agenzie locali, che parlano anche italiano, ti diranno tutto quello che c'è da sapere per fare un'esperienza su misura in quest'isola dell'Indonesia diversa da tutte le altre.

Le nostre idee più belle di tour a Sumatra

Il culto di Toraja e relax nelle acque cristalline di Selayar
  • Makassar
  • Toraja Heritage
  • Selayar
David
L’agenzia locale di David
225 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare a Sumatra con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere a Sumatra?

Potrai fare un'infinità di attività diverse sull'isola di Sumatra. Qualche esempio?

  • Salire in cima al monte Sibayak, un vulcano ancora attivo
  • Passeggiare lungo il lago Toba, il gioiello vulcanico dell'isola di Sumatra
  • Visitare Samosir, un'isola iscritta come geoparco dall'Unesco, e scoprire i suoi villaggi tradizionali
  • Fare un trekking nella giungla del parco nazionale di Gunung Leuser
  • Mimetizzarti tra la vegetazione per vedere gli oranghi in libertà e una fauna tropicale variegata
  • Prendere il sole sull'isola vulcanica di Weh
  • Andare in bicicletta tra le risaie e i villaggi intorno a Bukit Lawang
  • Visitare una famiglia in un villaggio dell'etnia Karo Batak
  • Vedere le cascate Sipiso-piso che compiono un salto di 120 metri
  • Visitare il Parco Nazionale Harau e ammirare i suoi panorami, sulle risaie e sui villaggi tradizionali
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare a Sumatra?

La stagione secca è considerata la più adatta per un viaggio a Sumatra, i mesi di febbraio e marzo sono quelli in cui piove meno. Tuttavia va tenuto conto che la zona est dell’isola è generalmente più piovosa rispetto a quella ovest. La buona notizia è che Sumatra subisce meno variazioni stagionali rispetto alle isole vicine tra la stagione secca e quella delle piogge.

Anche durante la stagione delle piogge è possibile visitare l’isola in buone condizioni. I mesi di ottobre e novembre sono i più piovosi in tutto il territorio, ma le precipitazioni si concentrano per lo più nel tardo pomeriggio, lasciando il tempo per vivere al meglio la giornata.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire

Altre regioni che potrebbero interessare in Indonesia

Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio a Sumatra nel 2025: domande frequenti

Sumatra è un'isola che si presta particolarmente al turismo lento e responsabile, e all'avventura. Per questo motivo ti consigliamo di prevedere un soggiorno di circa 2 settimane a Sumatra, per vedere non solo la sua natura rigogliosa e i suoi paesaggi variegati come la giungla, i vulcani e le spiagge, ma per fare anche tutti quegli incontri autentici e spontanei che renderanno il tuo viaggio qualcosa di indimenticabile. Le nostre agenzie di viaggio locali sono a tua disposizione per organizzare un viaggio su più isole indonesiane di 2 o 3 settimane. Ad esempio, perché non approfittare di un soggiorno a Sumatra, per poi raggiungere Flores dove si possono vedere i famosi draghi di Komodo?

Sumatra è tra le isole dell'arcipelago indonesiano dove il turismo è meno sviluppato, quindi è una destinazione più autentica, dove è possibile incontrare le comunità locali, ancora legate a culture tradizionali, e vedere una natura composta da giungle lussureggianti e vulcani ancora attivi. Un soggiorno a Sumatra è ideale per i viaggiatori sportivi che possono conquistare la vetta del monte Sibayak, fare mountain bike verso Bukit Lawang, e per gli avventurieri che desiderano addentrarsi nella giungla per ammirare la fauna tropicale, tra cui gli oranghi, e dormire sotto le stelle. Sumatra si presta anche a viaggi in famiglia: saranno possibili attività all'aria aperta, incontri con etnie locali e momenti di gioco in spiaggia.

Muoversi sull’isola di Sumatra richiede un po’ di spirito d’avventura: le strade non sempre sono in ottime condizioni, soprattutto fuori dalle città principali, ma proprio questo fa parte del fascino dell’area, ancora autentica e poco turistica. Per viaggiare in modo più sostenibile, puoi usare bus locali, minivan condivisi o treni nella parte settentrionale, attraversando pianure costiere, villaggi remoti e scorci di foresta pluviale. Il ritmo è lento, ma ti permette di entrare davvero in contatto con l’ambiente e le culture antiche dell’isola, come quelle batak o minangkabau.

Per raggiungere le isole Mentawai, famose tra i surfisti e chi cerca esperienze fuori dal tempo, il punto di partenza è Padang. Da lì puoi prendere un traghetto pubblico o un fast boat (più veloce, ma meno sostenibile), che collega regolarmente le isole principali. Le strade interne delle Mentawai sono minime, e ci si muove spesso a piedi, in canoa o con piccoli motoscafi: un modo perfetto per vivere la natura incontaminata nel rispetto dei ritmi locali.

Per un tour sostenibile a Sumatra di due settimane, puoi iniziare dal nord di Sumatra, atterrando a Medan e visitando i luoghi legati alla storia locale, come il palazzo del Sultano di Deli. Da lì, spostati verso Bukit Lawang per esplorare la foresta pluviale e visitare un centro di riabilitazione degli oranghi, con guide locali che rispettano l’habitat degli animali. Prosegui verso il Lago Toba, dove puoi incontrare le comunità batak, parlare con le donne artigiane del posto e dormire in guesthouse a gestione familiare. Sulla strada si procede a rilento ma si può apprezzare il panorama, e ogni tappa ti avvicina alla cultura locale in modo autentico.

Nella seconda parte del viaggio, vola o prendi un bus verso Banda Aceh, città dove si percepisce la spiritualità e si onora la memoria. Visita il Museo dello Tsunami, poi prendi una barca per Pulau Weh, isola poco turistica con acque limpide e barriera corallina ideale per lo snorkeling. Qui la vita scorre lenta, e puoi soggiornare in strutture gestite da famiglie locali. Prima di rientrare, fermati ancora a Banda Aceh per scoprire mercati, moschee e la calorosa accoglienza degli abitanti, in un angolo dell’Indonesia ancora poco conosciuto.

Durante una vacanza in famiglia nel nord di Sumatra, puoi vivere un’esperienza educativa e sostenibile, a contatto con la natura. A Bukit Lawang, insieme alle guide locali, puoi avvistare l’orangutan di Sumatra nel suo habitat naturale e informarti su come vengono tutelate altre specie a rischio come il rinoceronte di Sumatra e la tigre di Sumatra. Nella vicina zona di Ketambe, nel Parco Nazionale Gunung Leuser, il trekking è adatto anche ai ragazzi più grandi, e con un po’ di fortuna si possono osservare diverse specie di uccelli tropicali. Fermati a mangiare nei ristoranti locali, dove le donne spesso cucinano piatti tradizionali con ingredienti freschi e stagionali.

Per un’alternativa rilassante e lontana dal turismo di massa, vola o naviga verso l’isola di Weh, al largo di Banda Aceh. Qui puoi fare snorkeling in acque calme e limpide, dormire in eco-lodge sulla spiaggia e vivere ritmi lenti, a contatto con la natura e la comunità locale. A Banda Aceh, invece, puoi visitare il Museo dello Tsunami per comprendere meglio la storia della zona e la resilienza della popolazione. È un viaggio che unisce scoperta, rispetto per l’ambiente e momenti autentici da condividere in famiglia.

Sumatra e Bali si prestano a soggiorni molto diversi. Bali è l'isola più turistica dell'Indonesia, perfetta per i viaggiatori in cerca di cultura e benessere, bei paesaggi di risaie a terrazza e spiagge paradisiache. Al contrario, Sumatra fa parte di quelle isole indonesiane dove il turismo è meno sviluppato. È più adatta a un viaggiatore in cerca di autenticità e desideroso di uscire dai sentieri battuti. Anche le religioni sono diverse: Bali è a maggioranza induista e molto spirituale, mentre Sumatra è a maggioranza musulmana. Ciò si riflette sullo stile di vita, ma si tratta comunque di due isole complementari se stai pensando di fermarti su più isole durante il tuo soggiorno in Indonesia.

Sumatra si trova in Indonesia, ed è una delle isole più grandi dell’arcipelago, situata a ovest rispetto a Giava e Bali. Per arrivarci dall’Italia, puoi prendere un volo internazionale con scalo (spesso a Singapore, Kuala Lumpur o Jakarta) e poi proseguire verso Medan, la principale città del nord di Sumatra, con un volo interno o regionale. Da lì puoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta di foreste tropicali, fauna selvatica e comunità locali, in una delle regioni più autentiche e meno turistiche del Sudest asiatico.

Bisogna considerare un budget a partire da 100€ a persona al giorno (esclusi i voli internazionali) per un viaggio organizzato a Sumatra. Tutto dipenderà dal tuo itinerario attraverso l'isola e dalle attività che desideri fare. Sumatra è un'isola molto naturale, piuttosto selvaggia e remota, avrai bisogno di una guida per vedere gli oranghi nel parco nazionale di Gunung Leuser o per visitare piccole comunità locali in villaggi autentici e pittoreschi. Per il tuo soggiorno a Sumatra, ti consigliamo anche di spostarti con un autista privato. Grazie ai nostri agenti locali di lingua italiana, puoi organizzare il tuo itinerario su misura a Sumatra e trovare le migliori guide e autisti.