Sicurezza

Un viaggio in Irlanda al massimo della sicurezza

Dalle emergenze mediche alla sicurezza, ecco alcune informazioni essenziali per partire in Irlanda con il cuor leggero e ritornare portando a casa soltanto bei ricordi.

In caso di problemi di salute

Per poter usufruire della stessa copertura sanitaria dell'Italia, basterà portare con sé la tessera europea di assicurazione malattia (l'ex E111) e non dovrai pagare nulla. Naturalmente potresti anche informarti presso la tua assicurazione per avere ulteriori tutele. Per esempio, se sei affetto da una malattia cronica, non è detto che l'esenzione italiana funzioni e, se devi recarti da uno specialista, può essere che si debba sborsare qualcosa. Il numero per le chiamate di emergenza sanitarie (o di altro tipo, come polizia e pompieri) in Irlanda è il 999 oppure, come negli altri paesi europei, è attivo il 112.

I pericoli in città

In Irlanda, il nome della polizia è "garda" e poliziotto si dice un garda (che diventa "gardai" al plurale) che sta per "guardiano della pace pubblica" in gaelico irlandese. L'Irlanda non è considerata un paese pericoloso, il tasso di criminalità è piuttosto basso, anche in Irlanda del Nord che per molto tempo ha sofferto delle lotte tra cattolici e protestanti. Anche se talvolta capita ancora che scoppino tafferugli, Belfast è diventata una città relativamente sicura.

©Daniel Dudek-Corrigan

Naturalmente, come in tutte le città turistiche, bisognerà comunque fare attenzione ai borseggiatori. Se alloggi in un ostello, non lasciare le tue cose alla vista di potenziali ladri. Per essere sicuro di non avere alcun problema, potresti fare una breve ricerca su internet sulla sicurezza delle città che ti piacerebbe visitare, soprattutto se pensi andare in periferia. In ogni caso, l'Irlanda è un paese piuttosto sicuro e in realtà non avresti ragioni di preoccuparti.

I midges o simulidi

Se hai previsto di fare un viaggio con diverse tappe o di fare escursioni nella natura, dovrai assolutamente fare attenzione ai midges. Sciami di questi insetti, che si chiamano "simulidi" in italiano (musolini in Trentino e mussati in Veneto), arrivano al tramonto e all'alba, trasformando il tuo campeggio in inferno, soprattutto se hai piantato la tenda poco distante da una zona paludosa o vicina alle torbiere. Contrariamente alle zanzare che sono più grandi, i simulidi si spostano sempre con tutto lo sciame appresso, il che vuol dire che le punture rischiano di essere molte...inoltre, sono insensibili alla maggior parte dei soliti anti-zanzare. Ma ci sono alcune accortezze da seguire che permettono di non farsi rovinare il viaggio. Si sa che la cremaSkin so Soft della marca Avon è capace di allontanarli. Chi fuma sarà contento di sapere che queste bestiole odiano il fumo. Una zanzariera e dei vestiti adatti, molto più ecologici e decisamente efficaci, sono senza dubbio la migliore soluzione per trascorrere una notte tranquilla.

Il nostro autore di Evaneos
Cristina
Growth Marketing Manager

Far scoprire Evaneos ai viaggiatori – e mostrare loro che possono creare un viaggio unico e su misura con un esperto locale – è al centro della mia missione come Growth Marketing Manager per il Sud Europa. Seguo i mercati spagnolo e italiano. La promessa di Evaneos inizia molto prima del primo messaggio: inizia quando il viaggiatore scopre cosa è possibile.

I nostri articoli per preparare le tue vacanze