Biancheria che asciuga su fili attraverso una strada napoletana

Viaggio a Napoli e dintorni

53 recensioni

Diversa da tutte le altre città italiane, affascinante, irresistibile: stiamo proprio parlando di Napoli, da apprezzare in tutta la sua bellezza durante un tour su misura. Napoli è una città di contrasti: vecchie facciate sbiadite, traffico, ma anche arte e cultura. Con i consigli del tuo esperto locale, però, saprai destreggiarti nel centro come se fossi un vero napoletano.

Il tuo tour a Napoli e dintorni ti porterà dal centro storico, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ai quartieri eleganti di Chiaia: immagina un soggiorno personalizzato a Napoli con le nostre agenzie locali.

Le nostre idee più belle di tour a Napoli e dintorni

Viaggio in Campania fra Regge Borboniche e Sapori Autentici
  • Napoli
  • Ercolano
  • Palazzo Reale di Caserta
  • San Leucio
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
2 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare a Napoli e dintorni con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere a Napoli e dintorni?

La città di Napoli è una custode di tesori culturali eccezionali. Le tappe imperdibili? Sicuramente un giro nei quartieri Spagnoli, centro città e cuore pulsante della vita urbana. Qui potrai passeggiare sgranocchiando una buonissima pizza fritta, ammirando la particolare struttura urbana e la sua invidiabile ricchezza barocca. Dal centro, potrai anche visitare la Napoli Sotterranea: il complesso dedalo di cunicoli e tunnel che vive sotto la città è di grande suggestione, e – ovviamente – ricchissimo di storia. Nel tour del centro di Napoli non può mancare una visita ad almeno alcune delle chiese barocche più belle, come la Certosa di San Martino e la Chiesa di San Gregorio Armeno. Suggeriamo anche una visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: è uno dei più rinomati musei d'Italia, e la sua collezione include, naturalmente, innumerevoli reperti pompeiani.

Ma anche i dintorni di Napoli hanno tanto da offrire, a partire dalla già menzionata Pompei, passando per Ercolano e Paestum. Questi tre siti archeologici offrono una ampia prospettiva sulle civiltà greche prima, romane poi, e sulla loro influenza sulla penisola italiana. A breve distanza da Pompei, è imperdibile anche la maestosa Reggia di Caserta: recentemente ristrutturata, è la residenza nobiliare più grande d'Europa. Da inserire nell'itinerario anche un bel giro nella vicina Salerno: il Giardino della Minerva – fra gli orti botanici più antichi al mondo – offre uno spettacolare panorama sull'azzurro mare campano. Chi ama l'aria aperta non dovrebbe farsi mancare anche un'escursione a piedi attorno al Vesuvio, o un giro nel Parco Naturale dei Campi Flegrei. Queste aree naturali – in particolare i Campi Flegrei – sono caratterizzate da un'intensa attività vulcanica e geotermica, e offrono paesaggi che è difficile scorgere altrove. Ma nella lista dei luoghi più belli di Napoli e dintorni non possiamo non menzionare alcune destinazioni di mare, come Capri, Ischia, Positano, Posillipo, Procida, Palinuro... La costa campana è un vero scrigno di bellezze! Inoltrandosi appena nell'entroterra, ti suggeriamo invece una visita a Battipaglia – cittadina famosa per la produzione di mozzarelle –, e a Benevento, un'antica città cinta da mura molto particolari, ricca di tesori storici. Gli agenti locali di Evaneos sapranno guidarti tra tutte queste meraviglie, proponendoti mete eccezionalmente belle, ma fuori dai circuiti turistici più inflazionati. Il modo migliore per avvicinarti alla Campania autentica, scoprendo in prima persona la veracità di Napoli e dintorni!

Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare a Napoli e dintorni?

In linea generale, Napoli – e tutta la Campania costiera – gode di un clima mai eccessivamente caldo e mai eccessivamente umido e freddo. Una sorta di eterna primavera che, non a caso, insieme alla grande fertilità delle terre, valse a questa regione il nome di Campania Felix in epoca romana. Il periodo migliore per visitare Napoli è la primavera o l'autunno, quando troverai temperature miti e piacevoli. Sconsigliamo l'estate, quando la città viene presa di mira da folle di turisti e la colonnina di mercurio tocca facilmente i 35°C.

Visitare Napoli in primavera ti darà la possibilità di godere di un meteo perfetto per muoverti a piedi in città, e, nelle giornate più calde, per cominciare a divertirti sulle spiagge della città o della costiera amalfitana. Spostarsi in primavera è una buona idea anche per chi desidera evitare le grandi orde di turisti, tipicamente in movimento durante il mese di agosto. Inoltre, i mesi di maggio e giugno rappresentano il periodo di viaggio ideale per i gourmet: se ami la buona tavola, potrai degustare la migliore frutta e verdura di stagione, in agriturismi di qualità proposti dagli agenti locali selezionati da Evaneos.

Se preferisci vacanze balneari, l'estate è il momento perfetto per organizzare il tuo viaggio. Ricorda che il mese di agosto è il più affollato in assoluto: potresti avere qualche difficoltà a trovare alloggio nei borghi più frequentati, dato il massiccio afflusso turistico. Se ami il mare, ma apprezzi un po' meno la folla, devi sapere che a Napoli e dintorni le temperature rimangono buone per fare il bagno fino a ottobre inoltrato. Nel periodo compreso fra settembre e ottobre – non più alta stagione –, potrai organizzare un tour delle spiagge più belle senza il timore di non trovare abbastanza spazio per l'ombrellone.

Infine, l'inverno: è un buon momento per visitare sia la città di Napoli sia la gran parte delle attrazioni circostanti, e la vista della neve sul Vesuvio risulta sempre romantica e suggestiva. Durante i mesi più freddi dell'anno non dovrai preoccuparti della calca: potrai visitare in totale tranquillità anche le mete più gettonate. Ma se deciderai di visitare Napoli in pieno inverno, ricorda che alcuni servizi di trasporto verso molti dei borghi della zona vengono fortemente depotenziati una volta terminata l'alta stagione, proprio a causa del numero esiguo di viaggiatori. Ad esempio, alcune tratte di traghetto, ma anche delle linee di autobus potrebbero non essere più attive: ecco perché ti consigliamo di pianificare bene i tuoi spostamenti, con un certo anticipo.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire

Altre regioni che potrebbero interessare in Italia

Con totale trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio a Napoli e dintorni

53 recensioni
Simona
5
Il viaggio organizzato su misura per la mia famiglia come prima esperienza sia con Evaneos sia in Campania ha superato le aspettative. Napoli è una città che 'bolle' è vivace, giovane e animata. La costiera amalfitana piena di colori ti lascia con la voglia di ritornare. Giovanna ha capito perfettamente le nostre esigenze e ha curato il viaggio pianificando una settimana colma di belle visite È una persona speciale che vogliamo ringraziare nuovamente.
Vedi di più
Viaggiatrice Evaneos
5
Ottima l'organizzazione che ti lasciava anche momenti di libertà per conoscere Napoili
Vedi di più
Gisella Barrantes
5
Viaggio organizzato alla perfezione e curato nei minimi dettagli. Eravamo un gruppo di 10 e non era facile soddisfare tutte le nostre esigenze, Giovanna è riuscita. Grazie di cuore
Vedi di più
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio a Napoli e dintorni nel 2025: domande frequenti

Un weekend a Napoli è sempre una buona idea ma a volte è meglio organizzare una vacanza in modalità slow tourism: per cogliere l'essenza della vita napoletana, un itinerario di una settimana è l'ideale. Un tour a Napoli di 4 giorni risulta spesso troppo frenetico. Tra le strade eleganti di Chiaia o i quartieri spagnoli, c'è molto da vedere e da fare. Provare i piatti della tradizione, passeggiare nei piccoli porti di pesca, visitare i musei, camminare nel centro storico con un gelato in mano... Se prevedi di rimanere una settimana, potresti anche organizzare un'escursione in giornata a Pompei e al Vesuvio, oppure passare un paio di giorni a Procida, Capri o Ischia.

Ci sono molti modi per conoscere Napoli. Se vuoi avere un'idea della città, puoi scegliere un tour in bus Hop-On Hop-Off, che ti permette di scendere e risalire a ogni fermata per visitare luoghi come il lungomare, il Maschio Angioino e il Vomero. Ti consigliamo però di provare a scoprire la città con una guida esperta, e ci sono molte visite guidate organizzate nel centro storico, che ti porteranno tra le strette vie dei decumani, ammirando capolavori come il Cristo Velato e le chiese barocche.
Se vuoi vivere Napoli attraverso i suoi sapori, ti piaceranno i food tour organizzati: potrai assaggiare la vera pizza napoletana, il cuoppo di fritti e il babà mentre impari la storia delle tradizioni culinarie locali. Molto apprezzata, la visita a Napoli Sotterranea è un viaggio nelle cavità segrete della città, tra antichi acquedotti e rifugi della Seconda Guerra Mondiale.

Napoli è una città sorprendente sotto ogni aspetto. Affacciata sul Mediterraneo, la città affascina piccoli e grandi curiosi. Ecco alcuni consigli:
- Ammirare la vista dalle mura del Castel Sant'Elmo
- Scendere nei sotterranei alla scoperta della Napoli sotterranea
- Visitare la Basilica di Santa Chiara
- Spingersi fino a Pompei ed esplorare le rovine
- Ammirare la collezione di ex-voto della chiesa del Gesù Nuovo
- Fare un'escursione in barca sull'isola di Procida, Ischia o Capri
- Visitare il Museo Archeologico Nazionale
- Scoprire la stazione della metropolitana Toledo, trasformata in gallerie d'arte

Tra i gioielli architettonici di Napoli, il Maschio Angioino si staglia maestoso sul porto, incarnando secoli di storia partenopea. La sua imponente struttura medievale racconta storie di re e regine che hanno plasmato il destino della città.
A pochi passi, il magnifico Palazzo Reale ti accoglie con il suo fascino borbonico e gli appartamenti reali finemente decorati. Proprio accanto sorge il Teatro San Carlo, tempio della lirica mondiale dal 1737, dove l'arte e la musica si fondono in un'atmosfera unica.
Per una vista mozzafiato sul Golfo, sali sulla collina di Posillipo. Da questa terrazza naturale potrai ammirare un panorama che abbraccia il Vesuvio, le isole e l'intera baia napoletana, regalandoti momenti di pura meraviglia.

La visita standard della Napoli sotterranea dura circa 90 minuti. Durante questo tempo, scenderai a 40 metri di profondità attraverso 136 gradini comodi e ben illuminati. Il percorso si snoda tra ampi spazi e gallerie dove scoprirai l'antico acquedotto greco-romano e i rifugi della Seconda Guerra Mondiale. Per un'esperienza unica, puoi scegliere di attraversare uno stretto cunicolo con la sola luce di una candela.
Le guide esperte conducono i tour in italiano ogni ora dalle 10:00 alle 18:00, con un'escursione speciale il giovedì alle 21:00 su prenotazione. Se soffri di claustrofobia, un percorso alternativo ti permetterà comunque di esplorare gli spazi più ampi.

Dopo aver trascorso alcuni giorni a Napoli, molti viaggiatori proseguono le loro vacanze sulla costiera amalfitana, raggiungibile in treno, in macchina o in bus con un tour organizzato. In programma: visita del centro di Sorrento, passeggiata lungo le case colorate di Positano, escursione sul sentiero degli dei, degustazione di limoncello ad Amalfi, vista panoramica sul golfo di Napoli da Ravello.

Per raggiungere Pompei da Napoli, ci sono diverse alternative. Da Napoli, i treni circolano generalmente ogni 20-30 minuti. Dalla stazione di Napoli Garibaldi, prendi il treno Circumvesuviana e scendi alla stazione "Pompei Scavi - Villa dei Misteri". L'autobus SITA da Napoli ti porta direttamente all'ingresso del sito archeologico. Chi ha prenotato un'auto a noleggio può raggiungere Pompei facilmente. Ti consigliamo di scegliere un tour accompagnato, i tour a Napoli includono spesso una visita alle rovine di Pompei. Con una guida locale, potrai scoprire tutto sulla storia affascinante di questa città antica. Da Pompei, è anche possibile raggiungere le rovine di Ercolano nella stessa giornata.

Per un weekend di qualità a Napoli, metti in conto circa 390€ a persona, esclusi i trasporti. Questa stima include una sistemazione in hotel nel centro storico, i biglietti per le attrazioni principali come il Cristo Velato e la visita alla Reggia di Caserta, più i pasti.
Lo shopping su Via Toledo e i deliziosi street food locali possono far lievitare il budget, ma rappresentano un'esperienza autentica della città. Considera di estendere il tuo soggiorno a 5-7 giorni: potrai esplorare la città con calma, sostenendo l'economia locale, magari partecipando a qualche workshop nelle botteghe artigiane o a qualche corso di cucina.
Un ritmo più rilassato ti permetterà di scoprire angoli meno turistici e vivere un'esperienza più sostenibile e rispettosa del territorio.