Ponte dei Sospiri a Venezia

Viaggio a Venezia e dintorni

Venezia è conosciuta in tutto il mondo: il Palazzo Ducale, Piazza San Marco, le gondole... Ma il tour di Venezia che ti consigliamo prevede di perdere un po' il senso dell'orientamento: fuggi dalle calli più frequentate e perditi fra i canali.

Con un esperto locale, potrai destreggiarti fra piccole "calli" e "campi", per vedere scorci magici di una città che vive fuori dal tempo. Insieme, potrete definire un itinerario tra "bacari" (piccole taverne) e gallerie d'arte, con spostamenti in vaporetto tra un isolotto e l'altro della laguna.

Le nostre idee più belle di tour a Venezia e dintorni

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia in famiglia
  • Piazza Unità d'Italia
  • Castello di Miramare
  • Immaginario Scientifico
  • Muggia
  • Castello di San Giusto
  • Grado
  • Foce dell'Isonzo
  • Palmanova
  • Aquileia
  • Tarvisio
  • Malborghetto Valbruna
  • Provincia di Trieste
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
2 recensioni
Le meraviglie del Friuli Venezia Giulia e le perle della Slovenia
  • Provincia di Trieste
  • Lubiana
  • Lesce-Bled
  • Castello di Miramare
  • Aquileia
  • Palmanova
  • Cividale del Friuli
  • Provincia di Udine
  • Spilimbergo
  • San Daniele del Friuli
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
2 recensioni
Friuli Venezia Giulia tra relax, natura ed eccellenza gastronomica
  • Provincia di Trieste
  • Muggia Vecchia
  • Borgo Grotta Gigante
  • Castello di Duino
  • Sgonico
  • Strassoldo
  • Grado
  • Aquileia
  • Tarvisio
  • Laghi di Fusine
  • Montesanto di Lussari
Francesca
L’agenzia locale di Francesca
2 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare a Venezia e dintorni con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere a Venezia e dintorni?

Venezia incanta con luoghi iconici come il Canal Grande, il Ponte di Rialto e Piazza San Marco, ma nasconde anche angoli meno conosciuti e affascinanti, come la Scuola Grande di San Rocco. I dintorni offrono esperienze uniche: dalle isole di Murano, Burano e Giudecca fino alla lingua di terra del Cavallino, tutte raggiungibili in battello.

Fuori dalla laguna si possono visitare città storiche come Padova e Verona, o spingersi fino alle Dolomiti, con mete spettacolari come Cortina, il Lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo, ideali anche per famiglie e amanti del trekking.

Lontano dai classici luoghi di interesse come Piazza San Marco, Venezia nasconde un volto sorprendente, seducente e originale. Per scoprire la città e i suoi dintorni sotto una luce diversa, ti consigliamo di:

  • Passeggiare lontano dalle folle nel quartiere del Ghetto Ebraico
  • Gustare cicchetti in un bacaro (taverna tipica)
  • Scoprire la laguna a bordo di un bragozzo, una barca da pesca tradizionale in legno
  • Fare il bagno con i veneziani sulla spiaggia del Lido
  • Incontrare gli artigiani del vetro dell'isola di Murano
  • Perderti nelle strade colorate e preservate di Santa Croce
  • Visitare la Biennale di Venezia
  • Visitare l'officina di riparazione delle gondole dello Squero di San Trovaso
  • Raggiungere Padova in bicicletta
  • Fare una degustazione di prosecco a Valdobbiadene
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare a Venezia e dintorni?

La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per visitare Venezia e i suoi dintorni, perché si evita il caldo umido e le intemperie. In inverno, Venezia può sorprendere piacevolmente, anche quando sale l'acqua alta.

La fulgida bellezza di Venezia non si offusca nemmeno durante i periodi più piovosi, d'autunno e d'inverno: perciò, anche durante la bassa stagione, aspettati un buon afflusso turistico. Durante i mesi di Novembre e Marzo l'affollamento è minimo: potrai visitare in tutta tranquillità anche le attrazioni più rinomate, come la Basilica di San Marco e l'annesso complesso museale. Se ami gli eventi di grande portata internazionale, probabilmente dovresti visitare Venezia durante il Carnevale - a Febbraio e Marzo - o durante il famoso Festival del Cinema, dalla fine di Agosto. Naturalmente, in queste occasioni, l'affollamento è notevole perché si tratta del film festival più noto e antico del mondo. Ti ricordiamo anche che la Biennale ospita ad anni alterni una delle più grandi fiere d'arte contemporanea, e una fiera di architettura rilevante a livello internazionale. Questi eventi, che si svolgono solitamente da Maggio a Settembre, attirano un grande pubblico di addetti ai lavori e non solo: scegli questo periodo se prediligi una vacanza anche culturale. Se invece preferisci la tranquillità assoluta la risposta alla domanda "Quando andare a Venezia" vede nell'inverno o nell'autunno inoltrato le stagioni migliori.

Ma, a Venezia, è importante ricordarsi di controllare anche il meteo marino: il noto fenomeno dell'acqua alta è, infatti, piuttosto prevedibile, e segue un andamento stagionale relativamente ripetitivo. I mesi in cui è più probabile assistere ai fenomeni di acqua alta - con allagamento di parte della città - sono Novembre, Dicembre e Gennaio. Se desideri vedere in prima persona questo affascinante fenomeno sono i mesi ideali per partire, ma ricordati di portare con te un buon paio di stivali di gomma. Al contrario, i mesi di Marzo, Aprile e Maggio, e tutta l'estate fino a Settembre, sono periodi relativamente tranquilli dal punto di vista delle maree, perciò dovresti poter passeggiare sempre all'asciutto tra le calli: gli eventi di acqua alta sono poco frequenti.

Nonostante l'acqua alta, il clima a Venezia è piuttosto mite, anche se molto umido in autunno: la scelta del periodo perfetto dipenderà esclusivamente dalla tua idea di viaggio e dai tuoi interessi.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire

Altre regioni che potrebbero interessare in Italia

Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio a Venezia e dintorni nel 2025: domande frequenti

Molti viaggiatori si recano a Venezia per un weekend o addirittura in giornata per chi vive nei dintorni: in coppia o in famiglia, Venezia è una città in cui si torna sempre volentieri. Ma per scoprirla lontano dalle folle, ti consigliamo un itinerario di una settimana. Un'occasione per esplorare, senza fretta, i quartieri autentici di Venezia, le isole circostanti (Murano, Torcello, Burano...), ma anche Verona, Treviso o Padova.

Sì, è possibile fare un tour delle isole di Venezia, esplorando non solo le più famose ma anche i tesori nascosti della laguna. Il percorso classico parte da Murano, raggiungibile in una decina di minuti in vaporetto, dove puoi visitare le storiche fornaci del vetro soffiato. Da qui, puoi proseguire verso Burano, con le sue case colorate e la tradizione del merletto, e poi arrivare a Torcello, un’isola più tranquilla ma ricca di storia, con la Basilica di Santa Maria Assunta e il celebre Trono di Attila.
Se vuoi vivere un’esperienza diversa, puoi esplorare i piccoli isolotti della laguna, come San Francesco del Deserto, un’oasi di pace con un antico monastero francescano, oppure Sant’Erasmo, conosciuta come l’orto di Venezia per le sue coltivazioni. Anche Pellestrina, con le sue spiagge e il borgo di pescatori, offre un’atmosfera autentica e lontana dal turismo di massa. Un tour delle isole ti permette di scoprire la Venezia più autentica, tra arte, natura e tradizioni secolari.

Per un soggiorno romantico a Venezia, puoi scegliere esperienze classiche ma anche più insolite. Molti pensano che l'esperienza più romantica sia un giro in gondola, ma è un'attività sempre meno autentica. Molto meglio prendere un taxi d'acqua e ammirare i palazzi storici affacciati sul Canal Grande da un'insolita prospettiva. Un’alternativa perfetta è un tour a piedi tra calli meno battute, come quelle del sestiere di Dorsoduro, da cui ammirare la laguna e lasciarsi tentare da piccole botteghe artigiane dove acquistare qualche souvenir.
Il posto più bello per un momento speciale? Sicuramente la Scala Contarini del Bovolo, un gioiello nascosto con una vista mozzafiato sui tetti veneziani. Per una cena romantica, evita i locali turistici e scegli un’osteria intima con tavoli affacciati su un piccolo canale. Infine, una passeggiata notturna in Piazza San Marco, quando la folla si dirada e le luci riflettono sull’acqua, renderà il tuo viaggio ancora più magico.

Il Bacaro Tour è un’esperienza autentica per scoprire Venezia attraverso i suoi tradizionali bacari, piccole osterie dove si gustano cicchetti (sfiziosi stuzzichini) accompagnati da un bicchiere di vino. Si tratta di un tour a piedi, perfetto per esplorare la città in modo rilassato, fermandosi in diverse tappe per assaporare la gastronomia locale. Con l’aiuto di guide esperte, puoi scoprire angoli nascosti e storie curiose legate ai bacari più storici. I dettagli del tour variano: alcuni includono solo degustazioni, altri offrono un vero e proprio percorso enogastronomico. È un’ottima idea per vivere Venezia come un vero local!

Nei dintorni di Venezia, ci sono diverse mete affascinanti facilmente raggiungibili con mezzi sostenibili come il treno o la bici. Padova, per esempio, è una città d’arte ricca di storia, con la Cappella degli Scrovegni e il Prato della Valle. È un perfetto punto di incontro tra cultura e natura, grazie ai vicini Colli Euganei, ideali per un'escursione su due ruote. Il tragitto in treno da Venezia dura appena mezz’ora, il che la rende una destinazione perfetta per una gita di un giorno. In alternativa, è possibile raggiungere Padova in bici, seguendo un percorso lungo il fiume Bra per circa 35 chilometri.
Anche Treviso è facilmente accessibile in meno di 40 minuti di treno. Con il suo centro storico attraversato da canali, è un piccolo gioiellino nei dintorni di Venezia. Qui puoi visitare le storiche mura cittadine, assaggiare il tiramisù originale e percorrere in bici la ciclovia del Sile, un itinerario immerso nella natura perfetto per piccoli gruppi in cerca di un’esperienza lenta e sostenibile.
Se vuoi esplorare un’area meno turistica, Rovigo è un’ottima scelta. Questa città conserva un fascino discreto, con i suoi palazzi rinascimentali e la vicinanza al Delta del Po, dove il Mar Adriatico incontra il fiume in un ambiente naturale unico. Qui puoi partecipare a escursioni in barca o in bicicletta, scoprendo un ecosistema ricco di flora e fauna. Tutte queste destinazioni dimostrano che da Venezia si possono raggiungere luoghi autentici e sostenibili senza bisogno dell’auto!

Il Carnevale di Venezia, nel mese di febbraio, è l'evento più atteso dell'anno nella Serenissima. Un evento così grande che è necessaria una buona organizzazione per viverlo al meglio, senza stress: chiedi consiglio a una delle nostre agenzie locale per non perdere nulla della magia del momento. In programma: concorsi di maschere, sfilate di costumi, balli in palazzi maestosi, spettacoli sul bacino dell'Arsenale... Sul posto, puoi noleggiare un costume tradizionale per partecipare alla festa!

Il costo di un'escursione guidata in barca per il giro delle isole di Venezia varia tra 25 e 50 euro a persona, a seconda della durata e dei servizi inclusi. I tour classici coprono Murano, Burano e Torcello, con soste per esplorare le isole e scoprire le loro tradizioni. Se cerchi un’alternativa più sostenibile, puoi utilizzare i vaporetti pubblici (con un biglietto giornaliero da circa 25 euro) e visitare le isole in autonomia, riducendo l’impatto ambientale. Per un’esperienza più ecologica, ci sono anche tour in barca elettrica o in piccoli gruppi con guide locali che promuovono un turismo responsabile!