Il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di entrata nel paese.
Per entrare avrai bisogno di un visto. Lo puoi ottenere prima della partenza, direttamente all’ambasciata del paese, tramite un’agenzia specializzata o direttamente sul posto una volta arrivati, in aeroporto o alla dogana (a seconda del paese).
Se sei italiano avrai bisogno di un visto per questo paese, indipendentemente dalla durata del viaggio.
Se parti in Kenya per un soggiorno turistico, il visto è obbligatorio. Senza di esso non potrai entrare nel paese.
Il visto per andare in Kenya è valido 90 gg a cominciare dalla data di rilascio. Questo è il periodo durante il quale potrai usare il tuo visto per entrare nel paese. Attenzione, se superi questo periodo di tempo dovrai rifare tutte le pratiche per ottenere il visto.
Il visto turistico ti permette di restare nel paese 30-90 gg a partire dalla data di entrata.
Indipendentemente dalla destinazione, è sempre opportuno non fare le pratiche per il visto all’ultimo momento. I tempi medi per ottenere un visto in ambasciata sono di 7 gg . Consigliamo di prendere in considerazione un periodo di 2 settimane soprattutto se fai la domanda a distanza.
Un consiglio: stai tranquillo e richiedi il tuo visto con buon anticipo!
Calcola 40€ a persona per ottenere il tuo visto. Questo prezzo è valido se fai tu stesso le pratiche amministrative. Puoi anche chiedere aiuto a un’agenzia specializzata nell’ottenimento di visti a distanza. In questo caso dovrai aggiungere dei costi supplementari per il servizio.
Per l’ottenimento di un visto per il Kenya, dovrai presentare i documenti seguenti :
- passaporto valido 6 mesi con 1 pagina libera
- modulo visto Kenya compilato e firmato
- foto recente formato passaporto
- prenotazione dei voli a/r
- itinerario di viaggio firmato con date e tappe
Attenzione, queste informazioni sono valide se sei di nazionalità italiana e residente in Italia. Altrimenti potrebbero essere necessari documenti aggiuntivi.
Se sei un minore o viaggi con minori potrebbero essere richiesti documenti supplementari.
Far scoprire Evaneos ai viaggiatori – e mostrare loro che possono creare un viaggio unico e su misura con un esperto locale – è al centro della mia missione come Growth Marketing Manager per il Sud Europa. Seguo i mercati spagnolo e italiano. La promessa di Evaneos inizia molto prima del primo messaggio: inizia quando il viaggiatore scopre cosa è possibile.