
Difficili da raggiungere, sconosciuti ai viaggiatori, questi luoghi si lasciano scoprire da chi cerca un viaggio fuori dagli schemi. Con un blocco per gli appunti o schizzi, potrai scoprire questi villaggi e i costumi locali.
Quando il pullman si ferma e si posano i piedi a terra, ci si sente fuori dal mondo in questi piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Le case (isbas) sono tutte in legno, e a seconda della zona, cambia la loro architettura. Per lo più abitate da anziani, alcune non sono occupate tutto l'anno, perché molti russi le tengono come case secondarie (chiamate datcha).
La vita nel villaggio è sempre la stessa, si lavora l'orto durante l'estate, e si preparano conserve per avere provviste per l'inverno. Ci si occupa dei terreni, degli animali e ci si prende cura della casa. Gli interni delle isbas, con il pavimento in legno, la stufa e i tappeti, sono rustici e autentici, e hanno tutti lo stesso layout, specchio di una visione del mondo. Negli Urali, in particolare nella Repubblica di Komi, persistono abitudini ancestrali ; sono infatti molti gli anziani che parlano il Komi, una lingua ugro-finnica. E, in alcuni villaggi molto remoti, alcuni non parlano il russo.
Mentre si cammina, si capisce che la vita qui non è facile. Questi villaggi sembrano isolati dal mondo, la disoccupazione è alta e l'alcolismo, grande piaga del Paese, qui è molto diffuso. La maggior parte dei giovani se ne sono andati per trovare lavoro altrove o per studiare.
Nonostante questa vita piuttosto dura, è sempre un piacere tornare al villaggio. Gli abitanti sono molto accoglienti e sempre disposti a condividere le loro usanze e a scoprire le tue, soprattutto perché non si vedono spesso stranieri qui! Quindi, ti capiterà di chiacchierare davanti a un drink o una tazza di tè, di conoscere la bania (bagno russo), o di cuocere i chachliki sulla griglia (sorta di spiedini).
Si può andare al villaggio senza provare la bania? Grave lacuna. Perché scoprire la Russia , è anche imparare a conoscere la cultura locale. La bania è parte integrante della cultura russa e tutti ci vanno. Tipica sauna russa, in legno, ti verrà proposta in ogni occasione: per rilassarti, per fare un bagno, o semplicemente per passare dei bei momenti con gli amici. A oltre 60 ° C, il corpo espelle litri di sudore (naturalmente, è proprio accanto alla stufa, costantemente alimentata!), ed è molto salutare per l'organismo. Per un relax ancora più intenso, ti verrà proposto un massaggio con ramoscelli di betulla ammorbiditi in acqua tiepida. Questo può sembrare spaventoso in un primo momento, ma in realtà è molto rilassante!
Se vuoi un viaggio fuori dai sentieri battuti , visita un villaggio russo: ti troverai fuori dal mondo !