Trekking in Sicilia

Quando pensi alla Sicilia la prima cosa che viene in mente è il mare, i paesaggi vulcanici, la golosa gastronomia. Ma la Sicilia è anche una terra molto apprezzata anche dagli amanti del trekking che qui possono trovare profondi canyon, sentieri stimolanti e panorami pazzeschi. Ogni giorno, ogni escursione, ogni paesaggio ti regalerà momenti indimenticabili in mezzo a scenari mediterranei.

I nostri tour trekking su misura in Sicilia

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Le 7 perle di Sicilia

Le 7 perle di Sicilia

8 giorni a partire da 1100 €
  • Milazzo
  • Lipari
  • Salina
  • Isola di Panarea
  • Stromboli
  • Isola di Vulcano
  • Isola di Filicudi
  • Isola di Alicudi
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

14 giorni a partire da 1290 €
  • Palermo
  • Cefalù
  • Isola delle Femmine
  • Terrasini
  • Riserva Naturale Dello Zingaro
  • Scopello
  • Erice
  • Marsala
  • Mozia
  • Selinunte
  • Spiaggia Torre Salsa
  • Eraclea Minoa
  • Scala dei Turchi
  • Valle dei templi
  • Punta Secca
  • Sampieri
  • Ragusa Ibla
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Marzamemi
  • Avola
  • Noto
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Giardini-Naxos
  • Etna
  • Gole dell'Alcantara
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Quali cammini percorrere durante un trekking in Sicilia?

  • Esplora i parchi regionali dell'isola. Rimarrai affascinato dalle valli verdi del parco regionale delle Madonie e dalle scogliere calcaree a picco sulle acque turchesi della riserva dello Zingaro.
  • Sali sull'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa che è anche il punto più alto dell'isola. Ammira lo spettacolo unico delle colate di lava e del magma fuso che si getta sulla Valle del Bove.
  • Visita i siti archeologici colmi di storia dell'isola, come la necropoli di Pantalica e il tempio di Apollo, nell'entroterra di Siracusa. Tra colonne e rovine antiche, questi luoghi sacri sono i custodi dell'antichità greca.
  • Prendi un aliscafo per volare sull'acqua fino alle isole Eolie e salire sullo Stromboli in compagnia di una guida escursionistica esperta.
  • Fai tappa sull'isola di Vulcano per goderti un bagno di fango caldo, consigliato per le sue virtù terapeutiche, l'ideale dopo un lungo trekking.

E un viaggio all'insegna delle escursioni?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Da marzo a novembre.

Fai un'escursione tra marzo e novembre alla scoperta dei più bei paesaggi siciliani. Non perderti la Riserva Naturale Oasi Faunistica di Vendicari dove potrai ammirare varie specie ornitologiche o ancora la celebre escursione al castello di Punta Troia. Potresti anche salire fino in cima al cratere del Parco dell'Etna o organizzare un pic-nic al Parco Naturale regionale delle Madonie.

La Sicilia è una destinazione piena di sorprese per organizzare un trekking. Una destinazione dalle molteplici sfaccettature dove ogni escursione rivela una nuova meraviglia, tra natura e storia. La Sicilia stupisce con i suoi paesaggi, uno più bello dell'altro, dalle spiagge di Cefalù alle cime scoscese del Pizzo Carbonara, senza dimenticare i suoi vulcani attivi (Etna, Vulcano, Stromboli) e le sue valli lussureggianti. E poi, l'accoglienza in Sicilia è notoriamente calorosa, e la gastronomia locale fa venire l'acquolina in bocca solo al pensarci: granite, arancini o arancine, parmigiana, cannoli, cassate...

Il monte Etna è il trekking che ogni escursionista sogna di fare. Per non farti trovare impreparato, cura la tua preparazione fisica, indispensabile per portare a termine questo itinerario di 9 km andata e ritorno. Lassù, sarai in prima fila per osservare da vicino l'eruzione. Un'escursione che ti consigliamo di organizzare in gruppo e che dovrà necessariamente avvenire con l'accompagnamento di una guida esperta.
Per gli amanti della natura, consigliamo un trekking nel parco regionale delle Madonie. I suoi lecci, le valli verdi e i panorami mozzafiato lungo il sentiero di Piano Battaglia sono particolarmente apprezzati dagli escursionisti che sperano di riconnettersi con la natura.
Infine, puoi organizzare un'escursione alla riserva dello Zingaro, 7 km di sentieri dove si susseguono viste mozzafiato sul mare e calette isolate. Da Cala Marinella potrai osservare le aquile di Bonelli che sorvolano le acque cristalline.

Per un trekking estivo lontano dai sentieri battuti, ti consigliamo di puntare all'ovest della Sicilia per esplorare la provincia di Trapani, la porta delle isole Egadi. Visita Erice, un borgo medievale arroccato sulle alture e che offre una vista spettacolare sul golfo di Trapani. Una volta apprezzata la sua atmosfera e assaggiato le genovesi (dolci di pasta frolla ripieni di crema), parti per un'escursione intorno alla città di Erice. Ci sono percorsi immersi nella natura accessibili a tutti i livelli di escursionisti (lunghezze variabili dai 4 km ai 18 km).
Nella parte orientale della Sicilia, le Isole Eolie regalano vacanze più insolite e appartate, in particolare Lipari con le sue spiagge di sabbia nera, i suoi sentieri poco frequentati e un'atmosfera tranquilla. Anche Vulcano ha il suo fascino: organizza un'escursione per salire al cratere, meglio al mattino prima che le temperature diventino insopportabili. Al tuo ritorno ti aspettano i fanghi caldi, noti sin dall'antichità per le loro proprietà terapeutiche.

La riserva dello Zingaro è magica: una zona selvaggia protetta, a est della Sicilia. Sarai sbalordito dai sentieri costieri, da cui potrai raggiungere calette segrete, come Cala Tonnarella dell'Uzzo. In questo scenario bagnato da acque cristalline e circondato da spettacolari scogliere, la comunione con la natura sarà perfetta. Prossima tappa, sempre vicino a Palermo, il Monte Pellegrino soddisferà gli appassionati di trekking con i suoi panorami mozzafiato sulla città e sul mare. Scopri il santuario di Santa Rosalia, situato in una grotta. La leggenda narra che l'acqua che sgorga è sacra. Per il resto del soggiorno, potrai perderti nel parco regionale delle Madonie, un vero e proprio rifugio di pace per respirare l'aria a pieni polmoni. La Sicilia orientale è sovrastata dall'Etna e vale la pena salire sul cratere per ammirare il panorama da un punto di osservazione che sembra fuori dal mondo.

Da Palermo, il Monte Pellegrino è un'escursione ideale per i principianti. I sentieri ben tenuti e segnalati conducono a viste panoramiche su Palermo e sul Mar Tirreno. Questo trekking è perfetto per una breve fuga. A circa 1 ora da Palermo, nella riserva naturale dello Zingaro si snodano sentieri di media difficoltà perfetti per escursionisti intermedi. Gli spazi sono ampi e i percorsi ben segnalati, consentendo un'esplorazione in tutta sicurezza di calette isolate e spiagge meravigliose, come Cala Tonnarella dell'Uzzo. Per gli escursionisti più esperti, il Parco regionale delle Madonie si trova a meno di 2 ore di auto da Palermo. Qui si scoprono sentieri più impegnativi, in un paesaggio circondato da maestosi lecci. I percorsi sono più accidentati, apprezzati per la loro bellezza selvaggia e i panorami mozzafiato, come Piano Battaglia.

La stagione ideale per fare trekking sull'Etna è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più miti. L'estate può essere molto calda e le temperature rendono più faticoso il percorso, mentre l'inverno presenta rischi dovuti alla neve e alle condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, è possibile fare trekking sull'Etna durante tutto l'anno, a patto di essere adeguatamente preparati e in buone condizioni fisiche. Ricorda sempre di controllare le previsioni del tempo e le condizioni del vulcano prima di partire per l'escursione. E' consigliato l'accompagnamento di una guida esperta, che conosce bene il territorio e le sue particolarità.

La Sicilia è piena di luoghi da vivere in famiglia se quello che sogni è fare una bella passeggiata o un trekking semplice. La riserva naturale orientata La Timpa, ad Acireale (CT) è un itinerario suggestivo tra la macchia mediterranea e il mare, adatto anche per i bambini. Ma come non ricordare anche
- Il Parco dell'Etna dove si trovano anche sentieri facili perfetti per tutta la famiglia, con dislivelli variabili tra 1 e 3.281 metri.
- Il Parco Regionale delle Madonie, riserva naturale con montagne, boschi e villaggi tradizionali, panorami mozzafiato e una ricca fauna.
- Il Parco dei Nebrodi, la più grande area protetta della Sicilia, indimenticabile!

La distanza giornaliera varia in base alla preparazione fisica dell'escursionista e al tipo di percorso scelto. Un principiante può affrontare comodamente itinerari di 7-8 chilometri al giorno su terreni poco accidentati, ideali per prendere confidenza con il passo e il contatto con la natura.
Gli escursionisti più allenati percorrono mediamente tra i 12 e i 15 chilometri quotidiani, con dislivelli fino a 800 metri. Per i trekker esperti, alcuni sentieri dell'entroterra siciliano permettono di coprire distanze superiori ai 20 chilometri giornalieri.
Le isole minori offrono percorsi più brevi ma tecnicamente impegnativi, con tratti che richiedono particolare attenzione per la conformazione del terreno vulcanico.

La costa siciliana offre numerosi sentieri panoramici che si snodano tra scogliere e calette nascoste. La Riserva di Vendicari rappresenta un esempio perfetto di trekking costiero, con percorsi che attraversano zone umide ricche di fenicotteri rosa e antiche tonnare.
Lungo la costa nord-occidentale, il promontorio di Monte Cofano regala viste mozzafiato sul Golfo di Macari. I suoi sentieri attraversano una macchia mediterranea profumata, tra grotte preistoriche e torri di avvistamento.
La Riserva di Capo Gallo, nelle vicinanze di Palermo, unisce natura selvaggia e mare cristallino. I suoi tracciati permettono di scoprire calette appartate come Punta Barcarello, particolarmente suggestive durante il periodo primaverile quando la fioritura colora le pareti rocciose.

Tra i sentieri più affascinanti delle Madonie spicca il Sentiero degli Agrifogli Giganti di Piano Pomo, dove ammirare esemplari secolari alti fino a 15 metri. L'itinerario si snoda per 9 km attraverso una foresta unica nel suo genere.
Nel cuore dei Nebrodi, il percorso da Portella Femmina Morta al Monte Soro rivela la maestosità della più grande faggeta della Sicilia. Durante il cammino, tra laghi d'alta quota e ruscelli cristallini, non è raro avvistare il grifone, rapace simbolo del parco.
Un altro itinerario imperdibile collega il Vallone Madonna degli Angeli agli ultimi esemplari di Abies Nebrodensis, una specie di abete quasi estinta che sopravvive solo in questa zona delle Madonie.

I nostri consigli per viaggiare in Sicilia

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni