2025 Partenza programmata in autunno: un festival di danze in maschera

2025 Partenza programmata in autunno: un festival di danze in maschera

Unirsi ad un gruppoScopri la destinazione
  • Viaggio in piccolo gruppo con tour leader parlante italiano.
  • Festival di Jakar: un'esperienza culturale unica con le danze in maschera.
  • Attraversare il paese dall’ovest fino alla zona centrale del Bhutan in paesaggi rurali .
  • Incontri con la cultura buddista e tradizioni locali.
  • 3 giorni di visite e escursioni nella vallee di Kathmandu, Nepal all'inizio del viaggio.
LOCAL HERO
Idea di viaggio da personalizzare con
Louisa il vostro agente

Specialista di escursioni e festival in Bhutan

66 recensioni
Idea di viaggio proposta da
2025 Partenza programmata in autunno: un festival di danze in maschera

Partecipanti

da 8 a 15 persone

Dal 20 ottobre 2025 al 1 novembre 2025

altre 0 date
13 giorni
A partire da
2979 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
20 ottobre 2025: Arrivo a Kathmandu: tempo libero a disposizione a Thamel.

Giorno 1
20 ottobre 2025: Arrivo a Kathmandu: tempo libero a disposizione a Thamel.


Tappe:
Aeroporto Internazionale Tribhuvan,Kathmandu
Arrivo a Kathmandu (voli intercontinentali prenotati dal cliente con arrivo il 20 ottobre). Incontro con il nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Una volta fatto il check-in all'albergo, avrete del tempo per ambientarvi, sistemarvi o fare un riposino e riprendervi dal cambio di fuso orario. Avrete il pomeriggio libero per esplorare la zona di Thamel. L'hotel è proprio nel centro di quest'area caratteristica, piena di negozi, ristoranti e locali, dove è bello girellare a piedi e scegliere un ristorantino per la sera tra la vasta scelta disponibile. Pernottamento a Kathmandu. Alloggio in hotel. Trattamento B & B.
21 Ottobre: Kathmandu: Basantapur, Swayambunath e Patan

Giorno 2
21 Ottobre: Kathmandu: Basantapur, Swayambunath e Patan


Tappe:
Patan,Kathmandu Valley
In mattinata, visita a piedi di Basantapur e della Piazza Durbar di Kathmandu, situata di fronte al vecchio palazzo reale, che è una delle tre piazze Durbar della Valle di Kathmandu, con cortili e templi della dinastia Malla e Shah. Qui visiterete l'Hanuman Dhoka (l'antico quartiere residenziale reale), la casa della dea vivente del Tempio della Kumari e potrete fare una piacevole passeggiata nei mercati locali prima di rientrare a piedi all’albergo. Visita di Swayambhunath. Noto anche come il Tempio delle Scimmie, è un antico complesso religioso di più di 2500 anni, situato in cima a una collina. Proseguimento fino alla città di Patan, dove si può vedere la storica Durbar Square con un'architettura Newari. Rientro all’albergo. Pernottamento a Kathmandu. Alloggio in hotel. Trattamento B & B.
22 ottobre: Kathmandu: Bhaktapur, Pashupatinath e Bouddhanath

Giorno 3
22 ottobre: Kathmandu: Bhaktapur, Pashupatinath e Bouddhanath


Tappe:
Pashupati̇̄nāth,Kathmandu Valley,Bhaktapur
Dopo la prima colazione, visita a Bhaktapur, anche conosciuta come Bhadgaon, un'altra città dei Newar, fondata nel IX secolo. Alla fine del XII secolo divenne capitale del regno Malla. Proseguimento in macchina a Pashupatinath. Dedicato a Shiva il Distruttore, Pashupatinath è la meta di pellegrinaggio induista più sacra in Nepal. Lo stupa di Boudhanath è uno dei più grandi stupa nel mondo, con un'altezza di 36 metri. Nel 1979 il Boudhanath è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. I commercianti tibetani hanno riposato e pregato in questo sito per molti secoli e l'influsso di un gran numero di rifugiati dal Tibet dopo il 1950 ha comportato la costruzione di oltre cinquanta monasteri tibetani intorno al Boudhanath. Pernottamento a Kathmandu. Alloggio in hotel. Trattamento B & B.
23 ottobre: Partenza in volo per Paro e trasferimento a Thimphu

Giorno 4
23 ottobre: Partenza in volo per Paro e trasferimento a Thimphu


Tappe:
Thimphu
Sul volo verso Paro, chiedete un posto sul lato sinistro e godetevi una splendida vista dell'Everest, del Kanchenjunga e delle cime dell'Himalaya orientale. Trasferimento in hotel a Thimphu (2.400 m). Nel pomeriggio, visita alla gigantesca statua di Buddha in posizione panoramica sulla città. Visita al Museo Etnografico, Simply Bhutan, che, in stile tradizionale, fornisce uno spaccato della vita giornaliera delle popolazioni bhutanesi. Fermatevi al mercato delle verdure, il 'sabji bazar'. Un breve tragitto in auto vi porta alla Takin Reserve, dove si può osservare il takin, l'animale nazionale. In serata, visita al belvedere del maestoso Thimphu Dzong (Trashichodzong), un edificio/fortezza sede del governo e delle massime autorità religiose, che comprende una serie di templi. Pernottamento a Thimphu Alloggio in hotel Pensione completa
24 ottobre: Punakha: il passo di Dochula e il "Folle Divino"

Giorno 5
24 ottobre: Punakha: il passo di Dochula e il "Folle Divino"


Tappe:
Punakha
Partenza presto per la valle di Punakha. Sosta al passo Dochula (3.000 m), dove si trovano 108 stupa e si gode di una vista mozzafiato sulla catena dell'Himalaya. Discesa a un'altitudine di 1.200 m in una regione subtropicale. Dopo il pranzo in una casa tradizionale, una breve escursione a piedi porta al tempio di Chimi Lhakhang, il monastero che fu edificato dal Lama Drukpa Kunley, conosciuto anche come "il Divino Pazzo", vissuto nel XV secolo. Tempo libero a disposizione nei dintorni per passeggiare lungo la strada e fermarsi a curiosare nei negozietti e nelle gallerie. Check-in presso l'hotel e cena. Pernottamento a Punakha. Alloggio in hotel. Pensione completa.
25 ottobre: Escursione a Khamsum Yuelley Stupa e rafting

Giorno 6
25 ottobre: Escursione a Khamsum Yuelley Stupa e rafting


Tappe:
Punakha
Il programma prevede una breve escursione mattutina a piedi fino allo Stupa Khamsum Yulley Namgyal, con viste sul fiume Punatsangchu e sulla meravigliosa vallata. Proseguiremo in direzione di Punakha Dzong, che era, fino al 1954, la vecchia capitale del Bhutan. Il Punakha Dzong, costruito tra il 1637 e il 1638, è la residenza invernale dei monaci. L'edificio, di dimensioni maestose, si trova alla confluenza dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu. Pernottamento a Punakha. Alloggio in hotel. Pensione completa.
26 ottobre: Partenza per la Valle di Phobjikha

Giorno 7
26 ottobre: Partenza per la Valle di Phobjikha


Tappe:
Gangtey Gonpa
Il viaggio continua verso Phobjikha (3 ore), una delle valli più belle e remote della regione occidentale del paese, nota per essere il luogo dove arrivano a svernare le gru cenerine (Gru nigricollis). Tra novembre e marzo si ha l’opportunità di osservare stormi di 200-300 esemplari, che provengono dal Tibet, attraversare i cieli. Dopo il pranzo in una casa tradizionale, visita del monastero di Gangtey. Nel pomeriggio, escursione a piedi nel Sentiero Natura di Phobjikha, una bella camminata di 2 ore attraverso foreste, villaggi e campi. Durante l’inverno, si possono osservare le gru dal collo nero nel loro habitat. Pernottamento a Phobjikha Alloggio in hotel Pensione completa.
27 ottobre: Partenza per la Valle di Tang: il Palazzo di Ogyen Choling

Giorno 8
27 ottobre: Partenza per la Valle di Tang: il Palazzo di Ogyen Choling


Tappe:
Jakar
Al mattino, camminata lungo la strada principale del villaggio e visita al Centro Informazioni, dedicato alla rara gru dal collo nero, con osservazione di questa specie attraverso un potente cannocchiale. Proseguimento per Trongsa (3 ore) attraversando il passo Pele-La (3500 m). Durante l'escursione si visiteranno il Chorten Chendibji e il Trongsa Dzong, edificato nella posizione più spettacolare di tutto il Bhutan su una collina a strapiombo sopra l'impetuoso Mangde Chu. Dopo pranzo a Jakar, un percorso di 2 ore (circa 27 km) porta al villaggio isolato di Tang ad un'altitudine di 2900 m. Arrivo al Palazzo di Ogyen Choling. Pernottamento e cena nella guest house del palazzo. Pernottamento a Tang. Alloggio in hotel. Pensione completa.
28 ottobre: Partecipazione al festival del Palazzo e ritorno verso Jakar.

Giorno 9
28 ottobre: Partecipazione al festival del Palazzo e ritorno verso Jakar.


Tappe:
Jakar
Il Palazzo Ogyen Choling, del XVI secolo, è stato trasformato in un museo etnografico. Dopo una colazione rilassante, partecipazione al festival locale del palazzo e visita al museo. Camminata piacevole nei dintorni del palazzo. Oggi si trascorre una giornata piacevole immersi nella campagna, con una visita al villaggio. Ritorno verso Jakar. Durante l'escursione, sosta al lago Membartsho (il Lago Ardente). Questa piccola piscina naturale è conosciuta nella storia del santo e "scopritore di tesori" (terton) Pema Lingpa. Tempo libero a disposizione nella piccola cittadina di Jakar. Rientro in hotel e cena. Pernottamento a Jakar. Alloggio in hotel. Pensione completa.
29 Ottobre: Partecipazione al Festival di Jakar

Giorno 10
29 Ottobre: Partecipazione al Festival di Jakar


Tappe:
Jakar
Oggi assisteremo al festival popolare, conosciuto con il nome di 'Tsechu'. Si celebra ogni anno nell'impressionante Jakar Dzong, il principale dzong della città. Durante tutto l'anno molti festival religiosi hanno luogo nei templi e nei monasteri del Bhutan. Sono tutti costituiti da danze eseguite da monaci e laici che indossano maschere coloratissime. Il pomeriggio è dedicato alla visita della valle di Bumthang, con l'opzione di fare passeggiate da un sito all'altro: il Jambay Lhakhang, edificato nel 659, il Kurjey Lhakhang e il Tamshing Lhakhang, dove è custodita l'armatura di Pema Lingpa, cotta in ferro, pesante circa 25 kg. Si dice che fare tre volte il giro del kora portandola indosso porti alla cancellazione dei peccati commessi. Pernottamento a Jakar: Alloggio in hotel Pensione completa.
30 ottobre: Volo interno Bumthang - Paro

Giorno 11
30 ottobre: Volo interno Bumthang - Paro


Tappe:
Paro
Il volo da Bumthang a Paro dura 35 minuti. Visita dell'impressionante Rinpung Dzong, il principale dzong della città, nel quale furono ambientate molte scene del film Il piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci. Nel tardo pomeriggio, visita del Kyichu Lhakhang, costruito nel VII secolo ed è uno dei più antichi templi del paese. Rientro in hotel e cena. Pernottamento a Paro Alloggio in hotel Pensione completa.
31 Ottobre: Escursione a piedi alla "Tana della Tigre"

Giorno 12
31 Ottobre: Escursione a piedi alla "Tana della Tigre"


Mattinata dedicata alla visita del monastero di Taktsang, noto anche con il soprannome di "Tana della Tigre": un prominente sito sacro e complesso di templi del buddismo himalayano, posto su un picco montuoso a un'altitudine di 3000 metri. Questa escursione richiede 2-3 ore a piedi in salita. La visita al tempio e il ritorno alla base richiedono altre 2-3 ore. Non è riservata agli escursionisti esperti, ma richiede una buona forma fisica. Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione nella piccola città di Paro. Pernottamento a Paro. Alloggio in hotel. Pensione completa.
01 Novembre: Partenza in volo per l'Italia

Giorno 13
01 Novembre: Partenza in volo per l'Italia


Tappe:
Paro,Airport Kathmandu
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza del volo dall'aeroporto di Paro. Arrivo a Kathmandu e trasferimento in aeroporto per il volo intercontinentale da Kathmandu verso l'Italia (prenotato dal cliente).
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Bhutan?

I trasporti per raggiungere in Bhutan non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Bhutan che ti potrebbero interessare