Trekking in Bhutan

Il concetto di "Felicità interna lorda" è nato proprio qui, in Bhutan, che ha scelto di applicare questo concetto del buddhismo (la religione di Stato) come metrica di benessere del paese. Il tuo viaggio in Bhutan sarà indimenticabile: dal monastero di Paro alle alture di Chele-La e Dochu-La, i trekking che potrai fare si adattano a ogni livello.

I nostri itinerari di trekking su misura in Bhutan

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Active Tour: Escursione a piedi nei villaggi del Bhutan centrale (12N/13D)
  • Thimphu
  • Paro
  • Punakha
  • Phobjikha Valley
  • Trongsa
  • Jakar
  • Bumthang Dzongkhag
  • Taktsang Monastery
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
Active Tour: Natura incontaminata e cultura buddhista nel Bhutan (12N/13GG)
  • Paro
  • Thimphu
  • Punakha
  • Phobjikha Valley
  • Trongsa
  • Jakar
  • Bumthang Dzongkhag
  • Trongsa Dzongkhag
  • Taktsang Monastery
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
Viaggio di Lusso in Nepal e Bhutan: Un Viaggio tra Due Paesi dell'Himalaya
  • Kathmandu
  • Pokhara
  • Chitwan
  • Bhaktapur
  • Paro
  • Phobjikha Valley
  • Punakha Dzongkhag
Fabrizio
L’agenzia locale di Fabrizio
134 recensioni
2025: Partenza programmata: Festival classico

2025: Partenza programmata: Festival classico

9 giorni a partire da 2070 €
  • Bhutan
  • Thimphu
  • Punakha
  • Wangdue Phodrang
  • Phobjikha Valley
  • Paro
  • Drugyel Dzong
  • Taktsang Monastery
  • Kathmandu
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
Tour Culturale - Bhutan Festival in Primavera o Autunno (10N/11G)
  • Thimphu
  • Paro
  • Punakha
  • Phobjikha Valley
  • Trongsa
  • Bumthang Dzongkhag
  • Bumtang Tang
  • Jakar
  • Taktsang Monastery
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
Tour Culturale: Spirito del Bhutan (7N/8G)

Tour Culturale: Spirito del Bhutan (7N/8G)

8 giorni a partire da 2086 €
  • Paro
  • Punakha
  • Gangtey Gonpa
  • Phobjikha Valley
  • Thimphu
  • Drugyel Dzong
  • Taktsang Monastery
  • Aeroporto Internazionale di Paro
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
2025 Partenza programmata in autunno: un festival di danze in maschera
  • Aeroporto Internazionale Tribhuvan
  • Kathmandu
  • Patan
  • Kathmandu Valley
  • Pashupati̇̄nāth
  • Bhaktapur
  • Thimphu
  • Punakha
  • Gangtey Gonpa
  • Jakar
  • Paro
  • Taktsang Monastery
  • Airport Kathmandu
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
Tour Culturale: Il Bhutan Incantato (10N/11G)

Tour Culturale: Il Bhutan Incantato (10N/11G)

11 giorni a partire da 2958 €
  • Paro
  • Thimphu
  • Punakha
  • Trongsa Dzongkhag
  • Trongsa
  • Bumthang Dzongkhag
  • Jakar
  • Taktsang Monastery
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni
Active Tour: Esperienza in bicicletta (12N/13G)

Active Tour: Esperienza in bicicletta (12N/13G)

13 giorni a partire da 4729 €
  • Paro
  • Punakha
  • Phobjikha Valley
  • Trongsa
  • Jakar
  • Bumthang Dzongkhag
  • Wangdue Phodrang Dzongkhag
  • Thimphu
Louisa
L’agenzia locale di Louisa
66 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Bhutan con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare durante un trekking in Bhutan?

La "Terra del Drago del Tuono" con la sua bellezza selvaggia nasconde molti segreti tra i suoi Dzong e le montagne dell'Himalaya: una destinazione ideale per un trekking in mezzo alla natura! Ecco una lista di esperienze da vivere durante un soggiorno di trekking in Bhutan:

  • Ammirare il Gangkhar Puensum, la vetta più alta del Bhutan (7.570 m di altitudine), dal passo di Dochu-La
  • Attraversare foreste di rododendri e conifere lungo un percorso che porta al Jele Dzong
  • Ammirare le meraviglie naturali del paese durante diversi giorni di trekking sul Druk Path o sullo Snowman trek
  • Ammirare il tramonto sul monte Chomolhari e sul confine tibetano arrivando al passo di Chele-La
  • Scoprire un patrimonio culturale unico al museo nazionale di Paro e assistere a una gara di tiro con l'arco, lo sport nazionale

Quando fare un viaggio con trekking sull'Himalaya

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice
Parti tra ottobre e novembre o tra marzo e maggio per fare dei trekking, ad esempio, tra Paro e Thimphu. Anche il trekking di Jhomolhari è stupendo, con paesaggi mozzafiato. E, anche se (molto) caro, il trekking di Snowman rimane un must per i più sportivi, amanti dell'avventura.

Ci sono molte ragioni per scoprire l'ultimo regno buddista al mondo! Ecco 5 motivi per fare trekking in Bhutan:
- Per scoprire una spiritualità unica in questo regno dove il buddismo è la religione di Stato
- Per lasciarsi trasportare da belle tradizioni intatte, dai kira dai colori sgargianti indossati dalle donne ai tornei di tiro con l'arco
- Per godere dei paesaggi sublimi, dal Gangkhar Puensum (a oltre 7.500 m di altitudine!) ai monasteri nascosti e alle meraviglie naturali della Valle di Phobjikha
- Per fare incontri arricchenti con i calorosi abitanti del paese, dagli allevatori di yak del mercato di Thimphu ai conducenti degli animali da soma che incontrerai durante i tuoi trekking!
- Per fare il pieno di felicità e calma in un paese che ha inventato il concetto di Felicità interna lorda, ispirato dalla religione di Stato, il buddismo.

Il periodo ideale per visitare il Bhutan dipende da ciò che hai previsto di fare. Se sei un amante della natura e desideri godere dei colori vivaci della fioritura primaverile, allora il periodo che va da marzo a maggio è perfetto per te. Invece, se preferisci i cieli limpidi e delle temperature moderate, allora è meglio partire tra settembre e novembre.
Per quanto riguarda il tempo a disposizione, tutto dipende dalla scelta dei percorsi. Ad esempio, per un'esperienza completa che copre i maggiori punti di interesse, valuta un soggiorno di circa due settimane. Questo ti permetterà di esplorare sentieri affascinanti, fare tappe nelle aree più remote e vivere un'esperienza indimenticabile.
Ricorda, però, che la pianificazione è tutto. Chiedi alla tua agenzia locale di aiutarti e di darti tutte le informazioni necessarie sul meteo, i sentieri, gli alloggi e di prenotare in anticipo eventuali ingressi.

Il Bhutan è un paese relativamente sicuro, che non presenta particolari pericoli. Tuttavia, il regno buddista impone regole relativamente rigide per i viaggiatori che lo visitano. Gli spostamenti, ad esempio, devono avvenire tramite un'auto privata con autista. Indipendentemente dal tuo livello, ti consigliamo quindi di unirti a un gruppo o di visitare il Bhutan con una guida se viaggi da solo. In questo modo potrai beneficiare della competenza di un team locale, esperto della destinazione, delle sue regole e delle sue usanze. Che tu desideri avventurarti per diverse giornate di cammino sul percorso Snowman, o raggiungere il monastero di Phajoding o il Chele-La, la tua agenzia locale Evaneos si impegnerà a mostrarti tutte le sfumature del paese durante il tuo viaggio. In buona compagnia, potrai ammirare la vista sul Gangkhar Puensum e sulle montagne dell'Himalaya: un'avventura vera e propria!

Per un trekking indimenticabile, prima di tutto, vola a Kathmandu, la capitale del Nepal. Da qui, partono molti voli verso Paro, in Bhutan, punto d'inizio della tua avventura. Una volta in Bhutan, potrai iniziare il tuo trekking verso la vetta del Chomolhari. La prima tappa importante sarà il monastero di Taktsang, noto anche come la "Tana della Tigre". Poi, dovrai attraversare la remota Valle di Tang, circondata da foreste di pini dell'Himalaya. La salita sarà impegnativa, ma ricorda di prenderti il tuo tempo per acclimatarti all'altitudine.
La tappa successiva sarà il Passo di Nyile, da cui avrai una vista mozzafiato sul Chomolhari. Da qui, potrai vedere sia il lato bhutanese che quello nepalese della montagna. Ricorda che questa zona è molto remota e non ci saranno molti servizi turistici, potrai contare solo sui tuoi mezzi.
Infine, non dimenticare di fare delle visite culturali lungo il cammino, per scoprire la ricca cultura e spiritualità di queste regioni dell'Himalaya.

Il celebre Snowman trek rappresenta una sfida notevole per tutti gli amanti del trekking che si recano in Bhutan! Considerato uno dei trekking più difficili al mondo, richiede tra 24 e 30 giorni di viaggio, con diverse ore di cammino al giorno e passa per molte vette oltre i 5 000 m di altitudine. Avrai bisogno di un'ottima forma fisica per intraprendere quest'avventura. Ti consigliamo di unirti a un gruppo guidato da un team locale esperto, che potrà fornirti consigli e assistenza. Partendo dal campo base di Chomolhari, passerai per villaggi isolati e monasteri nascosti, il tutto in un paesaggio di alta montagna magnifico. Accompagnato da un cuoco, da uno sherpa che guida gli animali da soma e da una guida, potrai affrontare le montagne dell'Himalaya in un trekking leggendario.

Dato che il Bhutan si trova nelle montagne dell'Himalaya, è necessario prendere alcune precauzioni per il tuo trekking! Ecco gli elementi essenziali da mettere in valigia per un soggiorno trekking in Bhutan:
- Scarpe da trekking (molto) buone, specialmente se prevedi di camminare per diverse giornate
- Abbigliamento caldo per proteggerti dal clima freddo della catena himalayana
- Un kit di pronto soccorso completo e tutto il necessario per curare eventuali vesciche
- Trattamento contro il mal d'altitudine
- Cappello, guanti, sciarpa
- Macchina fotografica per immortalare la vista sul Gangkhar Puensum e sui monasteri del regno buddista

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Bhutan

4.880 recensioni
Leggi tutte le recensioni