Trekking nella Valle dell’Omo e nella regione del Guraghe

Trekking nella Valle dell’Omo e nella regione del Guraghe

Unirsi ad un gruppoViaggio di esplorazione
  • Esplora Addis Abeba e scopri il Museo Nazionale.
  • Incontra la tribù Ari e visita i villaggi locali.
  • Partecipa a un trekking panoramico nelle montagne Buska.
  • Visita i villaggi Konso e ammira le loro tradizioni.
  • Naviga sul lago Chamo e osserva la fauna locale.
Idea di viaggio da personalizzare con
Marco il vostro agente

Specialista dei viaggi classici e di avventura in Etiopia

84 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Trekking nella Valle dell’Omo e nella regione del Guraghe

Partecipanti

da 4 a 12 persone

Dal 29 ottobre 2025 al 10 novembre 2025

altre 0 date
13 giorni
A partire da
2480 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
Arrivo ad Addis Abeba

Giorno 1
Arrivo ad Addis Abeba


Tappe:
Addis Abeba,Aeroporto di Addis Abeba - Bole
Giorno 1: ADDIS ABEBA Dopo l'arrivo ad Addis Abeba, sarete trasferiti in hotel. In seguito, è previsto un tour della città con visita al Museo Nazionale (con Lucy), una visita ai mercati e una passeggiata sull'Entoto con una vista impressionante della capitale. Pernotteremo in un hotel in posizione centrale. Se lo desiderate, nel tardo pomeriggio potrete fare una passeggiata nei dintorni dell'hotel. Pasti: pensione completa Pernottamento: Monarch Parkview Hotel (Piassa)
Da Addis Abeba a Jinka

Giorno 2
Da Addis Abeba a Jinka


Tappe:
Jinka,Addis Abeba,Aeroporto di Addis Abeba - Bole
Giorno 2: ADDIS ABEBA - JINKA Un volo interno vi porterà a Jinka, nella Valle dell'Omo. Qui visiteremo la prima tribù, gli Ari, che vivono non lontano a nord di Jinka. Ci dirigiamo prima a nord in auto verso Gazer, da lì prendiamo una piccola strada in salita verso gli altopiani fino a Woset. Qui inizia la nostra escursione di 2-3 ore attraverso il verde paesaggio collinare. Visiteremo una cascata e alcuni villaggi dell'etnia Ari. Dopo l'escursione, torniamo a Jinka per la cena e il pernottamento. Pasti: prima colazione, pranzo, cena. Pernottamento: Eco Omo Resort Trekking: 9,5 km, 2-3 ore | dislivello m. 700/-700 Difficoltà: media
Viaggio Jinka – Alduba – Dimeka – Lala – Buska Mountains

Giorno 3
Viaggio Jinka – Alduba – Dimeka – Lala – Buska Mountains


Tappe:
Omo National Park,Jinka
Lasciamo Jinka per dirigerci verso Turmi. Durante il viaggio, facciamo una sosta ad Alduba per visitare il mercato frequentato da commercianti di varie etnie. Gli Hamar vivono qui, oltre ai Dimeka e ai Turmi. Come la maggior parte dei gruppi pastorali della regione, vivono principalmente delle loro mandrie e, nella stagione delle piogge, del miglio coltivato e di altri prodotti agricoli. Da Dimeka, dove ci fermiamo per il pranzo, proseguiamo per circa 30 chilometri fino a Lala, e poi verso Buska, dove montiamo il nostro primo campo tendato. Abbiamo anche l’opportunità di visitare la foresta di Buska. Cena e pernottamento in campeggio. Trekking: 13 km, 3-4 ore | dislivello m. 850/-500
Giorno 4: Buska Mountains

Giorno 4
Giorno 4: Buska Mountains


Tappe:
Omo National Park,Hamer Koke
Oggi è il nostro primo giorno completo di escursioni. Dopo la colazione, ci dirigiamo brevemente verso ovest per raggiungere un passo da cui si gode di una splendida vista panoramica sul paesaggio collinare. La zona è scarsamente popolata, ma si incontrano comunque i villaggi e i campi della popolazione Hamar. Mentre le donne si occupano principalmente dei lavori agricoli, gli uomini lavorano generalmente come pastori. Invece del caffè, gli Hamar bevono un infuso simile al tè, ottenuto dai baccelli dei chicchi di caffè. Nel pomeriggio, raggiungiamo Kufri, su un altopiano, dove pianteremo la nostra prossima tenda. Cena e pernottamento in campeggio. Trekking: 5 ore | dislivello m. 500/-650
Giorno 5: Turmi

Giorno 5
Giorno 5: Turmi


Tappe:
Turmi
Oggi camminiamo con uno zaino leggero, mentre il bagaglio più grande e l’attrezzatura da campeggio e da cucina vengono trasportati da animali da soma. Lasciamo l’area intorno al villaggio di Kufri e scendiamo a valle. Ci dirigiamo verso sud-ovest attraverso il letto del fiume fino a raggiungere una strada nei pressi di Dega Keja, dove ci aspettano i veicoli. Dopo aver caricato i bagagli, percorriamo poco più di 20 chilometri fino a Turmi, al Buska Lodge, per una meritata doccia. Cena e pernottamento in lodge. Pasti: prima colazione, pranzo, cena. Pernottamento: Buska Lodge Trekking: 11,5 km, 3 ore | m. 150/-450 Difficoltà: medio-bassa
Giorno 6: Turmi – Konso – Arba Minch

Giorno 6
Giorno 6: Turmi – Konso – Arba Minch


Tappe:
Turmi,Konso,Konso,Ārba Minch’
Prima colazione al lodge e partenza per Arba Minch. Lungo la strada è prevista una sosta per visitare un tipico villaggio Konso. I Konso sono famosi per i loro campi terrazzati, sostenuti da muri di pietra, e per le loro stele funerarie in legno. I loro villaggi hanno una struttura fissa in cui una casa comune per uomini non sposati costituisce il nucleo centrale. Proseguimento del viaggio nel pomeriggio. La città di Arba Minch (“Quaranta sorgenti”) è incastonata tra i due laghi Chamo e Abaja. Quest'ultimo, con i suoi 1160 km², è il lago più grande della parte etiope della Rift Valley. Cena e pernottamento al lodge. Pasti: prima colazione, pranzo, cena. Pernottamento: Paradise Lodge
Giorno 7: Arba Minch – Lago Chamo e Dorze

Giorno 7
Giorno 7: Arba Minch – Lago Chamo e Dorze


Tappe:
Ch’ench’a,Lake Chamo,Ārba Minch’
Dedichiamo la mattinata all’esplorazione del Lago Chamo in barca. Oltre alla bellezza del paesaggio, si possono osservare pescatori sulle loro tradizionali barche di papiro, aironi, rapaci, pellicani, ippopotami e coccodrilli. Nel pomeriggio, arriviamo al villaggio di montagna di Chencha. Lungo il percorso sono previste diverse soste: la visita a una famiglia di vasai, la visita a un villaggio Dorze con le sue caratteristiche capanne di bambù e la visita all’artigianato dei tessitori di cotone, che producono stoffe colorate, abiti e cappelli. Faremo anche alcune soste per godere della splendida vista dei due laghi Chamo e Abaja dalle montagne. Cena e pernottamento al Paradise Lodge.
Giorno 8: Arba Minch – Gurage / Wogeram

Giorno 8
Giorno 8: Arba Minch – Gurage / Wogeram


Tappe:
Guragē,Guragē,Butajīra,Ārba Minch’
Dopo la prima colazione, lasciamo Arba Minch e ci dirigiamo verso Gurage, passando per Sodo, Alaba e Worabe, in un viaggio che dura poco meno di 6 ore. Lungo il percorso sono previste diverse soste. Attraversando la città di Butajira e alcuni piccoli villaggi, si giunge in una romantica valle verde dove si trova il villaggio di Wogeram. All’arrivo, facciamo visita alle famiglie del villaggio per conoscere il processo di produzione del pane a partire dalla falsa banana (enset), che è alla base dell’alimentazione dei Gurage. Pasti: prima colazione, pranzo, cena. Pernottamento: Campeggio Wogeram
Giorno 9: Gurage – Anzire

Giorno 9
Giorno 9: Gurage – Anzire


Tappe:
Yesreye,Guragē,Guragē,Great Rift Valley
Oggi inizia un trekking di più giorni attraverso la zona di Gurage. Si inizia a camminare attraverso i bellissimi villaggi e i paesaggi mozzafiato di Gurage, dopodiché il sentiero entra nella foresta e diventa sempre più ripido. Con l’aumentare dell’altitudine, vediamo come cambia la vegetazione. La nostra destinazione per la mattina è l’altopiano sopra Wogeram, dopo un’escursione di 3-4 ore. Sosta per il pranzo. Nel pomeriggio, il percorso è prevalentemente pianeggiante, ma con viste meravigliose lungo il bordo della Rift Valley fino al piccolo villaggio di Anzire, dove si allestisce il prossimo campo. Pensione completa. Trekking: 15,2 km, 5-6 ore | 2650-3300 mslm, dislivello m. 1160/-500
Giorno 10: Gurage – Wajera

Giorno 10
Giorno 10: Gurage – Wajera


Tappe:
Yesreye,Guragē,Guragē,Great Rift Valley
Anzire e il nostro campeggio sono situati proprio sul bordo della Rift Valley. Al mattino, il tempo è solitamente buono e l’aria è limpida, tanto che possiamo vedere per chilometri la Rift Valley. La tappa di oggi è un po’ più facile: è prevalentemente pianeggiante e poi scende in una valle. Dopo aver attraversato un fiume, il percorso sale leggermente ed entra in una foresta. Infine, raggiungiamo il nostro campeggio in una zona rurale vicino a una valle spettacolare. Al nostro arrivo, il campeggio servirà pasti freschi e deliziosi. Pasti: prima colazione, pranzo, cena Pernottamento: Campeggio Wajera Trekking: 16,6 km, 5-6 ore | 3300-2830 mslm, dislivello m. 410/-900 Difficoltà: media
Giorno 11: Gurage – Nejega

Giorno 11
Giorno 11: Gurage – Nejega


Tappe:
Guragē,Guragē
Dopo la colazione, ci addentriamo a valle per assistere allo stile di vita tradizionale dell’etnia Gurage, sia della parte cristiana che di quella musulmana della popolazione locale. È un altro viaggio spettacolare per gli amanti della natura: ci aspettano le colline sempre verdi, i bellissimi fiumi e le tradizionali case Godjo in ogni villaggio. Dopo aver raggiunto la prossima comunità ospitante, a un’altitudine più bassa e più calda, ci prendiamo un po’ di tempo per rilassarci e divertirci prima di cenare e trascorrere l’ultima notte in tenda. Pernottamento: Campeggio Negeja Trekking: 17 km, 6-7 ore | 2830-2350 mslm, dislivello m. 350/-820 Difficoltà: medio-alta
Giorno 12: Woliso – Wenchi – Addis Abeba

Giorno 12
Giorno 12: Woliso – Wenchi – Addis Abeba


Tappe:
Wench’ī K’īrk’os,Wench’ī Hāyk’,Waliso
Oggi attraverserete una profonda valle con un fiume. I pendii sono ricoperti da una fitta foresta verde. Questo sentiero è piuttosto ripido ed è consigliato solo agli escursionisti esperti, ma esistono alternative più facili. Gli avventurieri con un po’ di capacità di arrampicata hanno la possibilità di raggiungere una grotta nascosta nella foresta. Dopo aver attraversato il fiume, è necessario camminare per qualche centinaio di metri in salita sull’altro lato, dove il veicolo ci aspetta, vicino a Hawariat. Dopo il pranzo in un ristorante locale, si procede per Woliso in un lodge con un giardino verde. Pernottamento: Negash Resort Trekking: 3,6 km, 2 ore | 2350-2320 mslm, dislivello m. 230/-250
Giorno 13: Ritorno ad Addis Abeba

Giorno 13
Giorno 13: Ritorno ad Addis Abeba


Tappe:
Wench’ī K’īrk’os,Wench’ī Hāyk’,Addis Abeba,Aeroporto di Addis Abeba - Bole
Il programma di oggi prevede un'escursione di 5/6 ore (facoltativamente a cavallo) al lago del cratere Wenchi, a nord, attraverso un bellissimo paesaggio naturale. Si scende prima dal bordo del cratere al lago e poi si attraversa una bella valle con diverse sorgenti calde e ruscelli limpidi. Il percorso ci porta a passare accanto a mulini ad acqua che sono ancora in uso. Nel pomeriggio si ritorna alla capitale, dove abbiamo a disposizione una camera per una doccia e un cambio. In serata, concludiamo il nostro viaggio con una cena tradizionale etiope, prima del trasferimento in aeroporto. Pasti: prima colazione, pranzo, cena Day-use (uso della doccia): Monarch Parkview Hotel
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Etiopia?

I trasporti per raggiungere in Etiopia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Etiopia che ti potrebbero interessare