Viaggio in famiglia in Kenya

Un viaggio in Kenya con i bambini è l’occasione per scoprire la natura selvaggia e le tradizioni locali con occhi nuovi. Dai safari nel Masai Mara, dove i piccoli possono ammirare gli animali in libertà, fino alle spiagge di Watamu, il Paese offre scenari adatti a grandi e piccoli. Villaggi accoglienti, avventure all’aria aperta e momenti di relax: il Kenya unisce scoperta e sicurezza. Con l'accompagnamento delle nostre agenzie locali, puoi creare un itinerario su misura che trasformi le vacanze in Kenya in un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Evaneos Family logo

I nostri itinerari in famiglia in Kenya

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Vivere la vera Africa in famiglia - dal Maasai Mara a Watamu

Vivere la vera Africa in famiglia - dal Maasai Mara a Watamu

10 giorni a partire da 4400 €
Dai 6 anni
  • Nairobi
  • Maasai Mara
  • Lago Naivasha
  • Watamu
  • Watamu
  • Mombasa Airport
Herbert
L’agenzia locale di Herbert
4.5
46 recensioni
Avventure in famiglia!

Avventure in famiglia!

10 giorni a partire da 3030 €
Dai 6 anni
  • Nairobi
  • Nairobi National Park
  • Maasai Mara
  • Lago Naivasha
  • Watamu
Alice
L’agenzia locale di Alice
4.6
27 recensioni
Evaneos Family logo
+70 000famiglie hanno già viaggiato con noi
95%di soddisfazione
+3000attività da vivere in famiglia

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Kenya con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Kenya in famiglia?

Quando si immagina un viaggio in Kenya, si pensa subito ai safari. Le opportunità di avvistare animali selvatici non mancano in questo paese. A nord di Nairobi, si trovano i parchi di Samburu e Laikipia. A ovest, in direzione del lago Vittoria, c'è il Masai Mara dove si possono incontrare le tribù Masai e scoprire la natura in modo diverso. A sud, il Parco Nazionale di Amboseli, con il Kilimangiaro sullo sfondo, risulterà subito riconoscibile ai più piccoli: i suoi paesaggi hanno infatti ispirato Il Re Leone. Infine, si possono osservare animali allo stato brado anche nei parchi nazionali di Tsavo Est e Ovest.

Oltre ai safari, in Kenya si può scoprire la natura in modo diverso. Per esempio, si può fare il giro del lago Naivasha a piedi o in bicicletta, oppure si può fare una gita in barca. Sulla costa, ci si può divertire sulle spiagge di fronte all'oceano Indiano, a Lamu, Mombasa o Diani Beach.

Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando partire per un viaggio indimenticabile in famiglia?

Il Kenya ha due stagioni secche. La prima va da dicembre a marzo, la seconda da luglio a ottobre. Tra una e l'altra, ci sono le stagioni delle piogge. La grande stagione delle piogge, da aprile a giugno, raggiunge il culmine a maggio con forti piogge, ma di breve durata. Una piccola stagione delle piogge copre il periodo da novembre a metà dicembre. I mesi migliori per partire per il Kenya sono gennaio e febbraio: le temperature sono piacevoli e il clima è secco, attenzione però, si tratta anche dell'alta stagione turistica. Potrai osservare molti uccelli in questo periodo dell'anno. Anche il periodo da giugno a settembre è piacevole. Si può comunque visitare il paese durante i periodi delle piogge, i rovesci sono generalmente intensi ma brevi, per vivere un'esperienza lontana dal turismo di massa.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

- Sentirsi protagonisti de Il Re Leone. Nel parco di Amboseli, ai piedi del Kilimangiaro, si possono riconoscere i paesaggi straordinari che hanno ispirato il famoso film della Disney.
- Avvistare i big five. Un viaggio in Kenya in famiglia è il pretesto perfetto per osservare i cinque mammiferi leggendari che popolano la savana nel loro habitat naturale.
- Incontrare il popolo Masai per dare ai bambini la possibilità di scoprire altre tradizioni e un modo diverso di vivere l'ambiente.
- Rilassarsi di fronte all'oceano Indiano. Sabbia bianca e acque turchesi, rilassati su una spiaggia paradisiaca lungo la costa mentre i tuoi bambini giocano con la sabbia.
- Assistere alla migrazione degli gnu. Ogni anno, tra luglio e agosto, più di un milione di gnu lasciano le pianure aride del Serengeti per trovare erba più verde dal lato keniano. Uno spettacolo incredibile e assolutamente meraviglioso.

Per avere maggiori possibilità di avvistare animali selvatici con i bambini, è meglio organizzare un safari durante la stagione secca, da dicembre a marzo. All'inizio della stagione, il paesaggio è ancora verde e diventerà sempre più secco con il passare dei mesi. Il vantaggio? Con l'erba bassa e la scarsità di punti d'acqua, può essere più semplice avvistare gli animali. Lo svantaggio? Si tratta dell'alta stagione turistica e si rischia di incontrare molte persone.
Tra giugno e settembre, i parchi sono generalmente un po' meno affollati e si può osservare la spettacolare migrazione dei gnu al Masai Mara. Per un'esperienza veramente tranquilla, puoi valutare anche una partenza durante il periodo delle piogge. Gli animali sono sempre visibili e il paesaggio si trasforma con il monsone, con tanto verde a perdita d'occhio. Le piogge, d'altra parte, sono intense, ma di solito di breve durata. Valuta attentamente questa opzione con la tua agenzia locale, per garantire un soggiorno sicuro e piacevole per tutta la tua famiglia.

Un safari in Kenya è un’esperienza straordinaria, ma con bimbi piccoli serve qualche accortezza. Gli spostamenti nei parchi, come al Masai Mara, possono essere lunghi e polverosi: è bene prevedere pause, acqua e protezione dal sole. Durante l’osservazione degli animali, la sicurezza è prioritaria: non si scende mai dai veicoli e ci si affida sempre a una guida esperta. Attenzione anche all’alimentazione e all’igiene: porta sempre con te snack e medicinali di base. Con un po’ di organizzazione, il viaggio può essere sicuro e indimenticabile anche per i più piccoli.

Scegliere tra Kenya con i bambini e Zanzibar dipende da ciò che cerchi. In Kenya si trovano parchi naturali e grandi città come Nairobi o Mombasa, con infrastrutture adeguate, ma i safari possono risultare faticosi per un bimbo di 3 anni. Zanzibar, invece, è la meta perfetta per godersi spiagge tranquille, acque basse e resort ben attrezzati per famiglie, più rilassanti per i piccoli. Entrambe le destinazioni, lungo la costa orientale dell’Africa, hanno molto da offrire, ma se desideri una vacanza più semplice e riposante, Zanzibar può essere la scelta più adatta a un bimbo così piccolo.

Prima di partire per il Kenya con bimbi piccoli, è importante informarsi bene sulle vaccinazioni richieste. Al momento, l’unica obbligatoria è quella contro la febbre gialla se si proviene o si transita da Paesi a rischio. Tuttavia, molte strutture sanitarie e siti ufficiali consigliano altre vaccinazioni, come epatite A, tifo o tetano, per vivere l’esperienza di viaggio in sicurezza. È fondamentale rivolgersi al proprio medico o a un centro di medicina dei viaggi prima della partenza, così da adattare le indicazioni alla salute del bambino e pianificare con tranquillità l’avventura in Kenya.

Se stai organizzando in Kenya, stai sicuramente valutando di vedere le Central Highlands o Watamu.
- Nelle Central Highlands vedrai paesaggi verdeggianti, piantagioni di tè e caffè e potrai conoscere la cultura locale. Sono la destinazione perfetta per un itinerario tranquillo.
- Watamu, invece, è la meta preferite dalle famiglie che desiderano stendere il telo su una delle spiagge bianche, vedere la barriera corallina e praticare attività al mare.
Le vacanze in Kenya lungo la costa sono più adatte ai bambini piccoli grazie al ritmo più tranquillo e alle strutture ben organizzate. La scelta dipende dal tipo di esperienza che desideri: natura e cultura nell’entroterra, o mare e relax sulla costa.

Per partire in famiglia per il Kenya, è necessario prevedere:
- Abbigliamento comodo di colori scuri o neutri (kaki, grigio o marrone) per fondersi con l'ambiente e non disturbare gli animali
- Pantaloni o bermuda (sconsigliati i pantaloncini corti)
- Una felpa e un giubbotto antivento, poiché può fare fresco quando si parte per un safari presto al mattino e/o al calare della notte
- Un cappello a tesa larga o una visiera, occhiali da sole e crema solare biodegradabile
- Scarpe da trekking comode se si fanno safari a piedi
- Una torcia frontale se si campeggia nella boscaglia
- Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare plastica monouso

Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Kenya
4.4
110 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare