Cosa fare in Islanda: le esperienze eccezionali che abbiamo selezionato per voi
Da ,




L’Islanda è un’isola misteriosa e selvaggia dove regna la natura incontaminata. Considerata la terra del ghiaccio e del fuoco, è circondata da vaste distese d'acqua, attraversata da fiordi sconfinati e punteggiata da vulcani fumanti. Di fronte ai suoi paesaggi unici non si può che restare senza fiato.
Immergiti nelle viscere della terra a Þingvellir
Situata nel Parco Nazionale di Þingvellir, la faglia di Silfrugjá è una crepa continentale in cui i visitatori possono fare snorkeling. In quella zona, la temperatura del mare è di circa 2°C ma, indossando una buona muta, potrai tuffarti senza soffrire il freddo e apprezzare l’incredibile bellezza delle sue acque trasparenti. La faglia, che separa le placche nordamericane ed eurasiatiche, è messa in evidenza dalle rocce vulcaniche che fiancheggiano il fondale e le pareti che filtrano l'acqua cristallina.




Una volta che si entra in acqua si percepisce la solennità del luogo e si è pervasi da un senso di profonda tranquillità in questo mondo sottomarino calmo e, allo stesso tempo, caratterizzato da un’intensa attività geologica.
Scendi nel cuore di un vulcano dormiente, Thrihnukagigur
Dopo un’escursione di circa un’ora attraverso i campi di lava, si arriva ai piedi del vulcano Thrihnukagigur, non lontano da Reykjavik. Questo vulcano, dormiente da quasi 4000 anni, è composto da un'enorme camera magmatica profonda 120 m che si può visitare grazie ad un ascensore. Durante i 6 minuti del viaggio di discesa, i visitatori non sanno davvero dove guardare perché il luogo è talmente bello ed impressionante da lasciare senza parole. Le pareti rocciose dell’interno, se illuminate, risplendono di colori dall'ocra al viola, un vero arcobaleno.
Cammina in un tunnel di lava millenario a Raufarhólshellir
Nel sud del Paese troverai i tunnel di lava di Raufarhólshellir che sono tra i più famosi al mondo. La formazione di questo luogo ha avuto origine da una colata di lava avvenuta 5200 anni fa. Se deciderai di esplorare i tunnel, potrai camminare tra sorprendenti rocce vulcaniche dai colori viola, blu e oro. L’atmosfera silenziosa viene disturbata solamente dalla caduta di goccioline d’acqua che, in inverno, danno vita alle stalattiti.




Fatti sorprendere da uno dei più grandi ghiacciai al mondo nel Vatnajökull
Il parco nazionale Vatnajökull, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, ospita l'omonimo ghiacciaio, considerato il più grande del mondo al di fuori dell'Artico. In questa meraviglia naturale di ben 8100 km², scoprirai numerose grotte di ghiaccio rese ancora più incredibili dalle intense sfumature di blu delle pareti che vanno dal trasparente perlato al blu profondo. Queste si sono formate in seguito allo scioglimento estivo del ghiacciaio e somigliano a delle vere e proprie teche di ghiaccio delimitate da pareti traslucide. Continuando il percorso arriverai fin sotto al ghiacciaio, in una cavità con alti soffitti e un pavimento ghiacciato. Addentrandoti in queste gallerie proverai emozioni forti, una sensazione di pace, di vuoto, di isolamento, lontano da tutto e da tutti, ma incredibilmente vicino alla Terra.
Ammira la grandezza della cascata Dettifoss
Considerata la cascata più potente d'Europa, è situata nel nord dell'isola. Una scogliera di rocce basaltiche lascia fuoriuscire un torrente d'acqua che precipita per oltre 40 m, un vero spettacolo senza fine. Queste impetuose masse d'acqua affascinano sia gli islandesi sia i visitatori internazionali.




Naviga vicino agli iceberg sul lago Jökulsárlón
I ghiacciai del parco nazionale di Vatnajökull nel tempo si sono sciolti e hanno lasciato il posto al lago Jökulsárlón, che si estende quasi per 18 chilometri quadrati. Il lago è cosparso di iceberg e circondato da una spiaggia di sabbia nera. In lontananza, sullo sfondo, si intravede una calotta di ghiaccio alta 910 metri.




Dal caffè Jökulsárlón, sulla riva sud-est del lago, potrai salire a bordo di un battello che ti condurrà alla scoperta delle acque tranquille di Jökulsárlón. Il viaggio dura circa 40 minuti, durante i quali ti avvicinerai a questi enormi blocchi di ghiaccio.
Perditi nel paesaggio lunare del lago Mývatn
Quando ti guardi intorno vedi terre grigie e screpolate, pozze gorgoglianti e crateri vulcanici? Allora sei finalmente arrivato sulle rive del lago Mývatn e del "Diamond Circle" nel nord-est dell'Islanda. Questo lago di 36,5 km² è punteggiato da circa 50 isole verdeggianti. L'atmosfera del luogo è resa ancora più suggestiva dalle fumarole delle sorgenti calde che riempiono l’aria di vapore.




Osserva le balene tra i fiordi di Eyjafjörður
Tra i fiordi di Eyjafjörður si possono fare gite in barca piuttosto sorprendenti. Il tour in mare è un'occasione unica per ammirare le montagne della penisola di Tröllaskagi (letteralmente la penisola dei troll) che si riflettono nelle fredde acque islandesi. Non di rado, capita anche di scorgere qualche balena che emerge dall'acqua salata.
Chiedi a un'agenzia locale di Evaneos di aiutarti a includere nel tuo viaggio una breve crociera per avvistare queste maestose creature.
Esplora la regione dei fiordi orientali
Sentirsi soli al mondo, in mezzo a una natura imprevedibile, è una delle esperienze più belle che tu possa vivere in Islanda. Dalle cascate mozzafiato ai laghetti tranquilli fino alle isole delle pulcinelle di mare… la regione dei fiordi orientali è un luogo da esplorare per scoprire tutti i suoi tesori.
Più ispirazione











