Cosa vedere in 48 ore ad Atene
Da ,




Giorno 1
Mattina: vista della città dal Licabetto
Non c'è niente di meglio che cominciare la visita della città ammirandola dal suo punto panoramico più maestoso, la collina del Licabetto. La sua cima è raggiungibile a piedi oppure, più semplicemente, prendendo la funicolare. Una volta arrivati alla meta, ad un’altezza di 277 metri, potrete godere di una vista mozzafiato, dall'Acropoli all'Olympièion fino al Pireo e al mare. È un modo originale per iniziare ad orientarsi nell'immensa capitale della Grecia.




Pranzo: pausa a Kolonaki, un quartiere molto chic
Scendendo verso le pendici del Licabetto si piomba nelle stradine di Kolonaki, il quartiere più alla moda di Atene, dove troverete le boutique e i negozi di alimentari più eleganti della capitale e alcuni dei musei più conosciuti come il Museo Benaki o il Museo di Arte Cicladica. Kolonaki è anche il luogo ideale in cui immergersi nel ritmo della metropoli e osservare la frizzante vita cittadina svolgersi sulle terrazze di piazza Kolonakiou o nei vicoli circostanti.
Pomeriggio: un viaggio nel tempo al Museo Archeologico Nazionale
Con i suoi 20.000 manufatti e una collezione eccezionale che spazia dal Neolitico fino alla fine dell'Antichità, questo museo, completamente rinnovato nei primi anni 2000, ha raggiunto una fama mondiale.




Passeggiate nei corridoi dell’incantevole dipartimento dedicato alla civiltà micenea il cui simbolo è la famosa maschera di Agamennone, ammirate i particolari dei kores e kouroi nelle sale dedicate alla statuaria arcaica e immaginate la vita del tempo guardando i sorprendenti disegni delle ceramiche esposte al primo piano… non vorrete più uscire!
Sera: diventare un abitante del quartiere
Ad Atene è quasi difficile scegliere dove trascorrere la serata: ci sono i piccoli bar alternativi di Exárcheia, la sede storica dell'anarchismo greco; i vicoli di Psyri, tanto famosi per la loro attività notturna quanto per la qualità dei loro murales; oppure Gazi, il nuovo quartiere alla moda costruito intorno a quella che una volta era, come suggerisce il nome, una fabbrica di gas. Se non volete perdervi nulla, girateli tutti e tre e immergetevi nella vita notturna ateniese!




Giorno 2
Mattina: ascesa all'Acropoli
Il Partenone, l'Eréchtheion, il tempio di Atena Nike: sappiamo che non vedevate l'ora di arrivare fino a qui. Vi consigliamo di visitare questi siti eccezionali all’alba o al tramonto perché è in questi due momenti chiave della giornata che l'Acropoli si mostra in tutta la sua elegante magnificenza.




In estate, per evitare la folla, cercate di arrivare la mattina presto e raggiungete le biglietterie non appena apre il sito archeologico. L'aria è mite, la luce ideale e si riesce a visitare l’Acropoli evitando i gruppi affollati delle ore di punta. Un altro consiglio: non esitate a prolungare la vostra visita passando al nuovo Museo dell'Acropoli, inaugurato nel 2009.
Mezzogiorno: passeggiata ai piedi di un luogo leggendario
L'Acropoli è come una potente calamita e, una volta scesi dalle sue pendici, vorrete soffermarvi ancora un pò tra le rovine circostanti (Agorà, Agorà romana, Torre dei Venti, Stoà di Attalo, ecc...) passeggiando lungo i piccoli sentieri rocciosi della collina dell'Areopago che domina l'Agorà.








Ma anche di fronte al più esaltante degli spettacoli, alla fine sentirete un certo languorino! Niente panico, nelle strade secondarie di Plaka e Monastiraki avrete l’occasione di assaggiare le deliziose specialità gastronomiche della cucina greca. E se riuscirete a trovare un posto all'ombra con vista sul Partenone... beh sarete sicuri che la ricerca avrà dato i suoi frutti!
Pomeriggio: gita fuori porta
Naturalmente manca ancora qualcosa da vedere prima di ripartire: non lasciate la città senza aver visitato lo Stadio di Panathinaiko, l'Olimpiade e il Giardino Nazionale. Se viaggiate in estate e il caldo diventa insostenibile potreste organizzare una fuga pomeridiana alla scoperta del paesaggio zen del lago Vouliagmeni (a circa 20 Km a sud) o una gita al mare in una delle innumerevoli spiagge che si trovano entro un'ora da Atene (Agios Kosmos, Edem, Votsalakia Kastellas, Kokkino Limanaki...).




Preferite vedere un’isola greca? In meno di un'ora di aliscafo dal Pireo, si raggiunge Egina e i suoi caratteristici porti di pesca. Al ritorno, portate con voi un sacchetto di pistacchi, prodotto tipico dell'isola!
Sera: cinema sotto le stelle
Con l’arrivo della bella stagione (che in Grecia non tarda mai) riprende una delle più belle tradizioni ateniesi: il cinema all'aperto! Si tratta di una vera istituzione servita da più di 80 indirizzi nella zona di Atene, molti dei quali in centro città. Alcuni di essi, come il Cine Thisio, hanno anche una vista completa sull'Acropoli. Tenete d'occhio il programma per vivere una serata piacevole in un'atmosfera artistica tanto quanto il film proiettato...
E per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio ad Atene e nel resto della Grecia, non esitate a contattare una delle agenzie locali partner di Evaneos per beneficiare della loro esperienza e dei loro consigli.
Più ispirazione











