Alla scoperta della fauna locale dell'Islanda
Da ,




Pulcinelle di mare, volpi polari, foche, cetacei e renne: con Evaneos, scoprite l'eccezionale fauna islandese.
La pulcinella di mare, il "pappagallo del mare" diventato il simbolo dell'Islanda
Questo paese isolato nel nord dell'Oceano Atlantico è uno luogo essenziale per la sosta di molti uccelli migratori, un vero paradiso dei birdwatcher che, a seconda della stagione, possono trovare più di 300 specie. Tra tutte ne spicca una in particolare, diventata ormai l'emblema nazionale: la pulcinella di mare. Conosciuta anche come pappagallo di mare, ha un piumaggio bianco e nero che contrasta con il becco e le zampe arancioni. Questo animale ha scelto di costruire i suoi nidi proprio sulle scogliere islandesi per riprodursi tra la primavera e l'estate.




Ci sono buone possibilità di vedere le colonie di questi uccelli marini lungo le coste sud e ovest, specialmente a Dyrhólaey e Látrabjarg, ma anche le isole Lundey e Akurey, al largo di Reykjavik, sono degli eccellenti punti di avvistamento. Se siete appassionati di birdwatching, non perdetevi le isole Vestmann dove, tra aprile e agosto, nidifica una delle più grandi colonie del mondo.
La volpe artica, l'unico mammifero terrestre nativo dell'isola
Conosciuta come la terra del ghiaccio e del fuoco, l'Islanda è caratterizzata da una geografia di contrasti e da un clima estremo in cui pochissimi animali riescono a sopravvivere. Tra questi c'è la volpe artica, arrivata in Islanda attraverso le acque ghiacciate alla fine dell'ultima era glaciale (tutti gli altri mammiferi presenti sull’isola sono stati invece importati). Con il suo adorabile musetto e la sua pelliccia estiva scura, che diventa bianca in inverno per confondersi con il paesaggio innevato, la volpe artica scioglie i cuori di tutti viaggiatori.




Per vederla dal vivo vi consigliamo di visitare la riserva naturale di Hornstrandir nei fiordi occidentali e per saperne si più su questa specie c’è il Museo del Centro della Volpe Polare a Súðavík.
I cetacei, maestose creature marine al largo della costa
La costa islandese è un rifugio per molti cetacei, che sono i protagonisti di innumerevoli racconti e leggende locali. Questi mammiferi acquatici scelgono i mari del nord per nutrirsi e per dare alla luce i loro piccoli. Tra le specie più comuni ci sono le balene Minke e le balene Rorqual, ma anche focene e delfini.




I migliori siti di osservazione si trovano a Húsavík, nel nord dell'Islanda, da cui si possono fare escursioni in barca. Altre località da cui partire per una gita in mare aperto sono Ólafsvík, Keflavík o Stykkishólmur. Se siete fortunati, un'orca o una balena blu vi onorerà della sua presenza emergendo in superficie.
La foca, un simpatico animale che popola il litorale islandese
Se c'è un animale selvatico facile da vedere in Islanda, è di certo la foca. Questo simpatico mammifero è abituato a crogiolarsi sulle spiagge sabbiose dopo essersi nutrito nelle acque ricche di pesce. Due specie hanno scelto di fare di questa terra la loro casa: la foca comune (da 1,50 a 1,80 m di lunghezza) e la foca grigia (da 2,50 a 3,30 m). Per osservare alcuni esemplari che nuotano o giocano sulla riva, dirigetevi verso i fiordi occidentali, la penisola di Snæfellsnes, Ósar a nord oppure verso la laguna di Jökulsárlón a sud.




La renna, regina dell'Islanda orientale, originaria della Lapponia
La renna islandese, altro animale emblematico dell'Estremo Nord, è stata importata dalla Lapponia nel XVIII secolo. Ci sono circa 3.000 esemplari di questi cervi selvatici, la maggior parte dei quali vive nell'est del paese. In particolare, i loro territori preferiti sono l’area intorno alla città di Höfn e la parte settentrionale del ghiacciaio Vatnajökull. Ornata di corna maestose, la renna misura tra 1,10 e 1,30 m al garrese. Per avvicinarsi a questo animale timido e timoroso, bisogna essere molto cauti: si raccomanda di osservarlo senza scendere dalla macchina o restando a distanza di sicurezza se procedete a piedi.




Oltre alla fauna selvatica, la terra del ghiaccio e del fuoco ospita animali da fattoria come le pecore bianche dal manto riccio, i cavalli islandesi e i cani da pastore islandesi, giunti sull’isola al tempo dei vichinghi… scopriteli durante il vostro viaggio in Islanda organizzato con l'aiuto di una delle agenzie locali Evaneos.
Più ispirazione











