15 giorni tra le meraviglie scozzesi in bus e bici

15 giorni tra le meraviglie scozzesi in bus e bici

Viaggio di esplorazione
  • Esplora Glasgow, città dinamica e ricca di cultura.
  • Viaggia in treno verso Oban, porta delle Ebridi.
  • Avventura in bici lungo la Hebridean Way.
  • Scopri Edimburgo ed il suo cuore Medievale.
  • Tour sostenibile con fornitori locali.
Idea di viaggio da personalizzare con
Diana il vostro agente

Specialista in viaggi autentici in Scozia

37 recensioni
Idea di viaggio proposta da
15 giorni tra le meraviglie scozzesi in bus e bici

Durata

15 giorni

A partire da
4135 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Benvenuti in Scozia: Arrivo a Glasgow

Giorno 1
Benvenuti in Scozia: Arrivo a Glasgow


Tappe:
Glasgow
Arrivo in aeroporto. In base all'aeroporto di arrivo, con un transfer privato raggiungerete il vostro alloggio tradizionale situato nel centro della città. Se aveste tempo, vi consigliamo di visitare il West End, con l'antica Università di Glasgow, i suoi preziosi giardini botanici e la rinomata Kelvingrove Art Gallery (ingresso gratuito, chiude alle 17:00). Alloggio per due notti nel West End presso l'Albion Hotel o The Social Hub o simile.
A Glasgow lungo i circuiti del Campionato Mondiale di Ciclismo 2023

Giorno 2
A Glasgow lungo i circuiti del Campionato Mondiale di Ciclismo 2023


Tappe:
Abbotsinch
Per scaldare i muscoli, prima dell'Hebridean Way, vi unirete a un piccolo gruppo per una mezza giornata di tour della città in bicicletta con i nostri fantastici collaboratori Gallus Pedals, Glaswegians DOC che vi condurranno nell'esplorazione di Glasgow a bordo delle loro fantastiche biciclette salvate dalla discarica, rimodernate e battezzate con nomi di famose donne di Glasgow. Nel vostro tempo libero, Glasgow offre moltissimo ai più curiosi. Da non perdere George Square, la Merchant City (l'area dove i vecchi mercati vendevano il cibo e in cui sorgevano le residenze private settecentesche dei Lord del Tabacco, i Magnati di Glasgow), la cattedrale medievale di St. Mungo, il santo che compì i 4 miracoli che ora sono simboli dello scudo della città. La cattedrale, costruita in stile gotico tra il 1136 e il 1484, è una delle due cattedrali rimaste intatte in Scozia dopo la riforma protestante. Passerete anche per la vicina Necropolis, che ospita tombe risalenti fino all'800 e che offre una magnifica vista dall'alto della città. Lungo le vie di Glasgow avrete anche modo di ammirare i numerosi murales che adornano la città e che ne sono diventati un tratto distintivo (chiedeteci la mappa con il Mural Trail!). In città ci si può facilmente spostare con la metro, la terza più antica d'Europa, nella zona del West End, dove avrete modo di visitare l'Università, fondata nel 1451, la seconda più antica della Scozia dopo quella di St. Andrews e in cui ha insegnato anche Albert Einstein. Presso l'edificio sorge anche l'Hunterian Museum, un museo di scienze naturali e storico. E non perdetevi i vicini Botanic Gardens (Giardini Botanici) e la splendida Kelvingrove Art Gallery (tutti musei a ingresso gratuito!). Questa sera potrete scegliere liberamente dove andare a cenare. Se volete dei suggerimenti, vi lasciamo il link della Glasgow Sustainable Food Directory, creata da Slow Food Glasgow e a cui abbiamo partecipato attivamente. Speriamo di ispirarvi! Pernottamento presso lo stesso alloggio della notte precedente TBC.
In treno verso Oban: la porta verso le Ebridi

Giorno 3
In treno verso Oban: la porta verso le Ebridi


Oggi partirete da Glasgow (stazione Glasgow Queen Street) con il treno per Oban del mattino. Raggiungerete Oban in poco più di 3 ore. Oban è la capitale non ufficiale delle Highlands. Questa cittadina è rinomata per il castello di Dunollie, costruito in cima a una collina, che gli conferiva una posizione strategica ed è stato teatro di dure battaglie per l'indipendenza scozzese. La cittadina colorata, che si sviluppa attorno al ferry terminal, è sovrastata da un monumento in stile Colosseo che di sera si illumina di colori cangianti. Questa sera alloggerete presso il Failte B&B o simile.
Arrivo alle Ebridi Esterne: l'Isola di Barra

Giorno 4
Arrivo alle Ebridi Esterne: l'Isola di Barra


Tappe:
Oban,Isle of Barra
Dopo la colazione, ritirerete le biciclette a noleggio, classiche o elettriche, e vi dirigerete verso il porto di Oban, da cui prenderete il traghetto che vi porterà sull'Isola di Barra, il punto di partenza dell'Hebridean Way. L'isola ha una popolazione di circa 1.000 abitanti e il centro principale è Castlebay, situato sulla costa occidentale. Barra è un'isola di grande bellezza naturale, con spiagge di sabbia bianca, acque turchesi e una ricca fauna selvatica. L'isola è anche sede di una serie di siti storici, tra cui il Kisimul Castle, un castello medievale situato su un isolotto roccioso nel mezzo del porto. Pernottamento per una notte presso The Isle of Barra Beach Hotel o simile.
Che l'avventura abbia inizio! Barra - South Uist

Giorno 5
Che l'avventura abbia inizio! Barra - South Uist


Tappe:
Eriskay,Isle of Barra,South Uist
Prima tappa dell'Hebridean Way! Partenza dopo la colazione dal vostro hotel. Procedete in direzione nord sulla strada A888. Dopo aver attraversato l'isola di Barra, prenderete un piccolo traghetto che vi porterà sulla vicinissima Eriskay. Quest'isola conta 130 abitanti e ha un paesaggio molto simile a Barra, con spiagge bianche e acque turchesi. Non perdetevi il castello medievale di Eriskay, sul lato nord dell'isola, e Traigh Mhòr, una delle spiagge più belle delle Ebridi Esterne. Dopo aver attraversato Eriskay, arriverete sulla terza isola, South Uist, una delle più grandi delle Ebridi Esterne, con una popolazione di 6.000 abitanti. Pernottamento a South Uist presso il Borrodale Hotel o simile.
South Uist - Benbecula

Giorno 6
South Uist - Benbecula


Tappe:
Benbecula Island,South Uist
Partenza per la seconda tappa del percorso. Oggi attraverserete tutta l'isola di South Uist lungo la costa ovest, passando per le rovine di Ormacleit Castle, casa padronale costruita nel 1707 e andata a fuoco nel 1715, e Loch Bi. Attraverso un piccolo ponte raggiungerete l'isola di Benbecula, che conta 1.200 abitanti. Il centro principale è Balivanich, dove si ritiene che il monaco S. Toraran sia sbarcato nel VI secolo, portando il cristianesimo nelle isole occidentali e dando all'insediamento il suo nome, che significa "la città del monaco". Questa notte alloggerete presso il Dark Island Hotel o simile.
Benbecula - North Uist

Giorno 7
Benbecula - North Uist


Tappe:
North Uist,Benbecula Island
Oggi vi sposterete nell'isola di North Uist, una delle isole più grandi delle Ebridi Esterne, con una popolazione di 3.000 abitanti suddivisi in piccole comunità. Le sue spiagge sono spesso deserte, ed è possibile osservare la ricca fauna che abita la costa dell'isola. A North Uist vi attendono siti storici come il Trinity Temple, un'antica chiesa risalente al XV secolo, e Dun an Sticir, un'antica fortificazione dalla cui cima si godono viste spettacolari. Da non perdere anche la riserva naturale Balranald, luogo dove numerose specie di uccelli marini solitamente nidificano. Arrivo a Berneray, dove alloggerete per una notte presso una Otternish Pod o in un alloggio simile.
North Uist - Harris

Giorno 8
North Uist - Harris


Tappe:
Lewis with Harris,North Uist
In mattinata prenderete il traghetto che da Berneray vi porterà a Leverburgh, sull'isola di Harris. In realtà, l'isola è composta da due parti geografiche divise tra loro da delle colline: quella meridionale, chiamata Harris, e quella settentrionale, Lewis. Potrebbe capitarvi di sentire o leggere che vi trovate sull'isola di Lewis and Harris. Lungo il tragitto scorgerete il Borve Castle, un castello del XV secolo in rovina sulla costa occidentale dell'isola, che offre viste mozzafiato. Sull'isola di Harris potrete passeggiare lungo la celebre bianca spiaggia di Luskentyre. Pernottamento per due notti presso il N5 Drinishader o in alloggio simile.
L'isola di Harris

Giorno 9
L'isola di Harris


Tappe:
Lewis with Harris
Oggi visiterete l'isola di Harris liberamente. Alcuni consigli: la chiesa di S. Clemente, la cui costruzione iniziò nel 1500 e che fu poi dedicata al Papa Clemente I. Considerata la principale testimonianza medievale delle Ebridi, al suo interno si trova la tomba di Alexander MacLeod of Harris, membro del Parlamento Scozzese dell'epoca e importante commerciante navale dell'isola. Vi consigliamo anche di visitare varie spiagge, tra le quali Luskentyre, Huisinis Beach, Horgabost Beach e Borve Beach. Rientro in serata presso lo stesso alloggio della notte precedente.
L'Isola di Lewis

Giorno 10
L'Isola di Lewis


Tappe:
Lewis with Harris
In questa giornata vi addentrerete sull'Isola di Lewis, che conta circa 18.000 abitanti. L'isola è caratterizzata da un paesaggio brullo e selvaggio, con una costa frastagliata, colline e torbiere, e un clima oceanico. Assolutamente da non perdere è uno dei siti archeologici più importanti della Scozia, ovvero le Standing Stones di Callanish, erette tra il 3.000 e il 2.000 a.C., durante il periodo neolitico. Il cerchio è composto da 13 pietre e al suo centro si trova un monolito più alto. Un luogo mistico, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, che poco ha da invidiare al famoso Stonehenge. Questa notte pernotterete presso il West End B&B o in un alloggio simile.
Ultima tappa dell'Hebridean Way: arrivo a Stornoway

Giorno 11
Ultima tappa dell'Hebridean Way: arrivo a Stornoway


Tappe:
Lewis with Harris
Da Callanish partirete alla volta di Stornoway, capoluogo delle Ebridi Esterne, dove lascerete le biciclette. Vi consigliamo di visitare il Carloway Mill, un antico mulino dove si produce il pregiato tessuto Harris Tweed, una lana che si ottiene dalle pecore locali allevate sull'isola. A Stornoway dormirete presso l'Heb Hostel o in un alloggio simile.
Ritorno sulla terraferma: Ullapool

Giorno 12
Ritorno sulla terraferma: Ullapool


Tappe:
Ullapool,Lewis with Harris
Oggi prenderete l'ultimo ferry per Ullapool. La traversata dura circa 2 ore e mezza. Ullapool è stata fondata nel 1770 come base navale per la British Royal Navy. Il villaggio è stato anche un importante centro commerciale per la pesca e la lavorazione del salmone. Pernottamento presso The Ceilidh Place o simile.
Arrivo in treno nella capitale passando per Inverness

Giorno 13
Arrivo in treno nella capitale passando per Inverness


In mattinata prenderete il bus CityBus con destinazione Inverness, capitale delle Highlands e graziosa cittadina sulle sponde del fiume Ness. In base agli orari dei treni (biglietti inclusi), avrete tempo di mangiare qualcosa al volo a Inverness, da dove poi prenderete il treno per Edimburgo, dove arriverete nel tardo pomeriggio o in serata. Pernottamento presso la Dene Guest House o simile.
Esplorando l'anima di Edimburgo

Giorno 14
Esplorando l'anima di Edimburgo


Tappe:
Edimburgo
Giornata dedicata alla visita di Edimburgo, capitale della Scozia e nominata Patrimonio dell'UNESCO, con 518.500 abitanti. Edimburgo non è solo la capitale della Scozia, ma anche una città che detiene un doppio status dell'UNESCO: uno per l'architettura, un altro per la scrittura. Si tratta di una città affascinante, ricca di cultura e vibrante, che non vi annoierà di certo. Il centro della città è diviso in Old Town (Città Vecchia) medievale e New Town (Città Nuova), di stile georgiano e facile da girare a piedi. Partirete da una visita del castello: impossibile non notarlo, dato che sorge sulla sommità di una roccia di origine vulcanica che sovrasta la Old Town. Dal castello parte la Royal Mile (Miglio Reale), il cuore della città vecchia, lungo la quale sorge la cattedrale di St. Giles e dove è possibile trovare ottimi ristoranti. Nel pomeriggio, invece, andrete a visitare l'Holyrood Palace, conosciuto soprattutto per essere stato la dimora di Maria Stuarda, Regina di Scozia. Il palazzo fu teatro di molti episodi drammatici durante il suo breve regno. Oggi, i suoi appartamenti sono utilizzati regolarmente per cerimonie di Stato, eventi ufficiali e per ospitare la famiglia reale quando è in visita a Edimburgo. Rientro presso il vostro alloggio per il pernottamento.
Haste Ye Back

Giorno 15
Haste Ye Back


Tappe:
Edimburgo
In base all'orario di partenza per il rientro, potreste avere tempo per visitare gli angoli di Edimburgo che non avete visto il giorno prima. Ecco alcuni suggerimenti. Vi consigliamo di passare nella zona dei Grassmarket, l'area dove nel Medioevo si trovava il mercato e dove venivano eseguite le esecuzioni pubbliche, che oggi ospita diversi pub tradizionali. Edimburgo è stata la città d'ispirazione letteraria per J.K. Rowling per la scrittura della saga di Harry Potter. Per gli appassionati del piccolo maghetto è d'obbligo passare al cimitero di Greyfriars, dove si trova la tomba di Tom Riddle, e per Victoria Street, la strada che ha ispirato la Diagon Alley. Inoltre, Edimburgo è città patrimonio dell'UNESCO per la letteratura, avendo dato i natali o essendo stata la residenza di diversi autori famosi come J.K. Rowling, Walter Scott e Robert Burns. Potrete ammirare la vista della città da Calton Hill, sito patrimonio dell'UNESCO (15 minuti di salita con un dislivello di 103 metri), o magari fare una passeggiata di 35 minuti che vi porterà fino a 215 metri sopra un vulcano estinto. Potrete visitare alcuni musei gratuitamente, tra cui la Galleria di Arte Moderna, il National Museum (con la pecora Dolly e il Millennium Clock) e la National Gallery (che ospita opere del Botticelli e il famoso Monarch of the Glen). Vi consigliamo anche di andare a visitare i bellissimi Giardini Botanici Reali, con ingresso gratuito. Raggiungerete l'aeroporto con mezzi propri; vi consigliamo il tram o un taxi. Fine dei nostri servizi.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Scozia?

I trasporti per raggiungere in Scozia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Scozia che ti potrebbero interessare