Check out e partenza per il sud ovest. Oggi avrete la possibilità di visitare il castello di Glamis (aperto fino a fine ottobre), uno dei più infestati dai fantasmi di tutta la Scozia.
Verso l’ora di pranzo, tour privato degustazione dei vini di frutta e piante selvatiche locali stagionali. Un piccolo business a gestione familiare, che produce prodotti a chilometro zero includendo la popolazione circostante nella raccolta di frutti, bacche e foglie selvatiche con cui vengono prodotti vini davvero interessanti, come quello di foglie di quercia autunnali, assolutamente da provare.
Proseguirete poi verso la Regione del Fife, attraversando la foce del Fiume Tay a Dundee. Raggiungerete St. Andrews, luogo in cui fu inventato il golf nel 1400. La città è famosa per essere la “culla del golf”, dato che ospita l'Old Course, il campo da golf più antico e iconico del mondo. Sulla spiaggia bianca, a ridosso del campo da golf, fu girata la famosa scena dei corridori del film “Momenti di gloria”. Ma soprattutto, nel 1413 la cittadina divenne sede della St. Andrews University, la più antica università della Scozia e la seconda più antica della Gran Bretagna. Durante gli studi si incontrarono qui William e Kate, per cui oggigiorno riveste un prestigio “reale”. Si può accedere liberamente al chiostro dell’università e alla cappella di St. Salvador, edificio più vecchio dell’Università (cercate il volto del presbiteriano David Hamilton, bruciato vivo durante la Riforma Protestante del 1560 davanti all’entrata della Cappella e ingresso all’Università; si dice che il suo volto sofferente sia stato intrappolato dalle pietre della torre e tutt’oggi è molto ben visibile! A St. Andrews visiterete il Castello in rovina, situato su una scogliera e costruito verso la fine del XII secolo, intorno al 1189, come residenza ufficiale dei vescovi e degli arcivescovi di St Andrews, che erano figure potenti nella Chiesa scozzese. Anche questo castello luogo di assassini e complotti, ma soprattutto famoso per la prigione a collo di bottiglia, una delle più famigerate della Scozia. Potrete anche visitare le rovine della Cattedrale di St. Andrews, fondata nel 1158 ma completata solo nel 1318, dopo oltre 150 anni di lavori, dedicata a Sant'Andrea e che rappresentava il centro della Chiesa cattolica in Scozia fino alla Riforma protestante, custodendo alcune reliquie del Santo, per questo eletto a patrono della Scozia (la croce decussata sulla bandiera scozzese è proprio quella di St. Andrea!). Dopo essere stata danneggiata da vari eventi, la cattedrale fu abbandonata e cadde in rovina. Oggi campo di sepoltura storico, si dice che le rovine siano abitate da numerosi fantasmi. In serata continuerete il vostro itinerario per alloggiare lungo la Costa del Fife, presso uno dei tanti paesini pescherecci quali Pittenweem, Anstruther o Crail.
In serata o la mattina successiva, dipendendo dall’orario di partenza del vostro volo, vi concederete una passeggiata a Dunino Den, un altro sito di credenze pagane collocato nel cuore di un bosco e vicino all’antica chiesa nel cui cimitero si trova la Wishing Stone, o Pietra dei desideri. Questo sito, ancora attivo, ha radici così profonde nella storia celtica da essersi perse nel tempo ed un’aura davvero magica. Cercate il volto di divinità pagane scolpiti nelle rocce e osservate (ma non rimuovete) le monete tra le fessure di arenaria rossa, lasciate per creare un collegamento spirituale tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Overnight: locanda tradizionale marittima con ristorante a base di prodotti locali.