Scozia d’Autunno: Magia, Foliage e Arcobaleni!

Scozia d’Autunno: Magia, Foliage e Arcobaleni!

Viaggio straordinario
  • Esplorate la Scozia autunnale, terre de folklore et de mystères.
  • Découvrez Edimbourg, ses légendes et ses fantômes.
  • Admirez le foliage et les cascades des Southern Uplands.
  • Visitez les lieux de naissance de Robert Burns et de Ponzio Pilato.
  • Promenez-vous dans les forêts enchantées du Parc National des Cairngorms.
Idea di viaggio da personalizzare con
Diana il vostro agente

Specialista in viaggi autentici in Scozia

37 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Scozia d’Autunno: Magia, Foliage e Arcobaleni!

Durata

9 giorni

A partire da
2550 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Sulle orme della regina che perse la testa

Giorno 1
Sulle orme della regina che perse la testa


Tappe:
Linlithgow
Arrivo all'aeroporto di Edimburgo e ritiro della vostra auto a noleggio. Dipendendo dall’orario di arrivo del volo, vi avvierete a Linlithgow, a pochi minuti di distanza da Edimburgo, dove si trova il palazzo in rovina nel quale nacque Maria Stuarda, Regina di Scozia e icona romantica, passata alla storia per via della storia travagliata in un’epoca di instabilità politica e religiosa, che la vide forzata ad abdicare e imprigionata per anni in Inghilterra, dove, tradita dalla cugina Elisabetta I, finì per perdere la testa. Linlithgow offre tranquille passeggiate attorno al suo loch o anche lungo lo Union Canal. Qui si può ancora osservare una delle poche piccionaie del sedicesimo secolo sopravvissute in Scozia ma un tempo fondamentali per integrare d’inverno la dieta con uova e carne. Dipendendo dall’orario di arrivo del volo, vi consigliamo assolutamente in questa giornata anche la visita del Blackness Castle, maestosa fortezza situata sulle rive del Firth of Forth, vicino al villaggio di Blackness, nel Falkirk, Scozia. Il castello risale al XV secolo ed è stato costruito per ordine di Giacomo II di Scozia tra il 1440 e il 1453. La sua posizione strategica sulle rive del Firth of Forth ha reso il castello importante per la difesa della Scozia durante il periodo medievale. Ricopriva infatti il ruolo di fortezza difensiva, prigione e, durante la Guerra Civile Inglese nel XVII secolo, fu utilizzato come base militare e deposito di armi e munizioni. È noto anche come "The Ship That Never Sailed" a causa della sua forma simile a una nave e del fatto che non sia mai stato utilizzato come residenza. Dal castello, viste sui tre ponti sul fiume Forth, di cui il rosso Forth Bridge, ponte ferroviario del 1890 e uno dei Patrimoni Unesco della Scozia. Perfetta in questa giornata una pausa pranzo (se arrivaste la mattina) presso un pub locale sul porto per una zuppa di zucca, ostriche o un classico fish & chips e qualche storia di fantasmi. Overnight: locanda calda ed accogliente creata all'interno degli edifici di una storica fattoria e specializzata per il ristorante che serve prevalentemente prodotti a km zero e specializzata in Aberdeen Angus, manzo scozzese dalle eccellenti caratteristiche riconosciute da chefs di calibro internazionale.
Misteriosa Edimburgo

Giorno 2
Misteriosa Edimburgo


Tappe:
Edimburgo
Edimburgo ha un doppio status di Patrimonio Unesco, uno dei quali per la letteratura, e non c'è da stupirsi visti i colori scuri degli edifici anneriti dal carbone e lo stile gotico del centro medievale che per secoli ormai ha ispirato scrittori di tutti i calibri. Insieme alla vostra guida locale italiana qualificata Blue Badge (mezza o intera giornata, opzionale) scoprirete le aree della Old Town e della New Town, con un focus specifico sulle storie più magiche e folkloristiche della Capitale Scozzese: da Harry Potter a Dottor Jekyll e Mr. Hyde, dalle esecuzioni pubbliche di streghe e ladri di cadaveri, ad assassini senza pietà. Non mancherà un salto nel Cimitero di Greyfriars, che si dice sia abitato da un poltergeist molto arrabbiato, il fantasma del famigerato Bloody Mackenzie, qui seppellito. Visiterete il castello di Edimburgo, tra le cui mura alloggiano fantasmi di tempi che furono, come quello di Mary of Guise, che qui morì un anno prima del rientro in patria di sua figlia Maria Stuarda. La tesa situazione politica e religiosa dell'epoca rese necessario tenerne il corpo tra le mura del Palazzo del castello per mesi, dando adito alla credenza che il suo fantasma ne abiti ancora le stanze. Interessanti anche le famigerate prigioni, e quello che rimane della fortificazione Trecentesca David's Tower dove si tenne, nel 1300, la macabra Black Dinner. Durante questa cena due rivali della famiglia degli Stuardi, ancora bambini, di fronte ad un Re ancora più giovane, James II, furono condannati a morte dopo essere stati serviti a cena con una testa di toro mozzata. Perché non pranzare a seguire in uno dei ristoranti più atmosferici di Edimburgo sotto al castello, creato dove si trovava la prigione in cui venivano rinchiuse le streghe prima di essere messe al rogo davanti al castello? Nel pomeriggio visita di Holyrood Palace, Residenza ufficiale dei reali in Scozia, dove visse Maria Stuarda nel 1560 al suo rientro dalla Francia e dove ancora si osserva la macchia di sangue intrisa nel pavimento del povero consigliere della Regina, Davide Rizzio, ucciso a coltellate dal suo geloso secondo marito e lasciato per giorni a giacere lungo il passaggio verso la camera da letto di Mary. In serata potrete scegliere un tour della Mary King's Close, un'Edimburgo Settecentesca sigillata sotto terra e dall'interesse storico ed esoterico. Non dimenticate un regalino da lasciare alla piccola Annie, il fantasma di una bambina che si dice alberghi nei bui meandri di questo luogo. In alternativa, se aveste la fortuna di trovarvi qui la sera di Halloween, potrete partecipare alla suggestiva rievocazione storica del Samhainn nel centro di Edimburgo, il festival celtico che risiede alle origini di Halloween. Overnight nello stesso alloggio della notte precedente.
Fantasmi del Passato

Giorno 3
Fantasmi del Passato


Tappe:
New Lanark,Cappella di Rosslyn,New Lanark Mill
Check-out e inizio della giornata con la visita della Cappella di Rosslyn (inclusa). Diventata famosissima dopo il libro Il Codice da Vinci di Dan Brown, questa cappella è un gioiello di architettura medievale. I bassorilievi e le incisioni interne sono letteralmente una bibbia scritta nella pietra. Piccola ma densa di storie da scoprire e da vedere, dalla Colonna dell’Apprendista, che fu assassinato dal suo maestro scalpellino per gelosia (i loro volti anch’essi scolpiti nella Cappella), a riferimenti ai cavalieri Templari, al cui ordine la famiglia del fondatore, William Sinclair, pare facesse parte, fino a piante esotiche (quali il mais e l’agave) che gli storici considerano una prova inconfutabile della scoperta delle Americhe qualche decennio prima di Colombo. Continuerete poi attraverso le Southern Uplands, o le Highlands del sud, per godere a pieno del foliage autunnale e dei paesaggi dei bucolici Borders scozzesi ed arrivare presso il sito UNESCO di New Lanark, un paesino di conservazione settecentesco dall'architettura neoclassica georgiana immerso nella gola del fiume Clyde. La visita vi porterà, accompagnati dal fantasma di Annie McLeod, ad esplorare i vari edifici restaurati di archeologia industriale dell'originale cotonificio poi trasformato in opificio, tutt’oggi alimentato da energia elettrica e dove sono state prodotte le lane utilizzate per i maglioni usati nei film di Harry Potter. Risalendo il fiume Clyde, una piacevole passeggiata nel bosco locale tra meli e alberi dai mille colori, vi condurrà lungo la gola del fiume con le sue innumerevoli cascate di cui la più famosa, Corra Linn, che in epoca romantica attirò pittori, poeti e visitatori da tutto il mondo. In autunno Corra Linn ruggisce con le sue impetuose acque. Overnight: In questa giornata dormirete presso il New Lanark Mill Hotel, all’interno del Patrimonio UNESCO, caldo ed accogliente e dall’ottimo ristorante che serve prodotti locali e di stagione e dotato di una confortevole Spa.
Dentro alle Storie di Robert Burns

Giorno 4
Dentro alle Storie di Robert Burns


Tappe:
Alloway
In questa giornata esplorerete la costa ovest della Scozia con una visita in mattinata ad Alloway, piccolo villaggio noto principalmente per essere il luogo di nascita del famoso poeta nazionale scozzese Robert Burns. La casa di Robert Burns, un tipico cottage dal tetto in paglia, è stata trasformata in un museo (entrata non inclusa) che conserva oggetti personali, manoscritti e altri reperti legati alla vita del poeta. Ma soprattutto, ad Alloway, la Auld Kirk e il Brig O’ Doon, antichi ponte e chiesetta in rovina che Burns utilizza nel suo Tam O’ Shanter, storia di streghe che vede come protagonista un ubriaco, Tam, il quale, dopo aver impunemente spiato le streghe ballare in sottana con il diavolo tra le rovine della chiesetta, scappa da loro sul suo cavallo attraverso il vecchio ponte (le streghe non possono passare l’acqua corrente). Lui ed il cavallo riescono a sfuggire quasi incolumi alla presa della strega che li insegue in sottana; “quasi” perché la strega riesce ad afferrare e staccare la coda al cavallo! Dopo un pranzo prenotato per voi in una locanda locale, vi avvierete verso il Castello di Kelburn, i cui giardini sono visitabili pagando un piccolo biglietto all’ingresso sul momento. Qui troverete percorsi delle fate e animali da fattoria con cui interagire e numerosi parchi giochi per i bambini. Inoltre, il castello, uno dei più antichi della Scozia ed uno dei pochi ad essere tutt’oggi abitato dalla stessa famiglia, è dipinto all’esterno da artisti di strada, con murales d’impatto che fanno riferimento a folklore locale e creature fantastiche. I proprietari sono amanti dell’arte, per cui i giardini sono costellati di opere d’arte contemporanee di grande impatto. Overnight: New Lanark Mill
Nel regno delle fate

Giorno 5
Nel regno delle fate


Tappe:
Crieff,Callander,Aberfoyle
Dopo il check-out, partenza per il Parco Nazionale del Loch Lomond e dei Trossachs. Vi dirigerete verso Aberfoyle e Callander, due paesini tipici di montagna alle porte delle Highlands dove potrete trovare varie possibilità per una pausa pranzo. A Callander è sempre bella la semplice passeggiata alle Braklin Falls, che offre un'occasione perfetta per godere del foliage autunnale in Scozia. Ad Aberfoyle invece, imperdibile la passeggiata che da Aberfoyle porta, costeggiando il cimitero storico dalle note molto gotiche, al Fairy Tree, l'albero delle fate, luogo di culto profano tutt'oggi molto rispettato dai locali. Qui infatti, per secoli il folklore locale ha tramandato la credenza che il Pino Silvestre al culmine di Doon Hill sia il portale di passaggio verso un altro mondo, quello appunto delle bellissime, ma anche perfide e vendicative fate del folklore celtico. Qui fu anche seppellito il ministro locale della chiesa di Aberfoyle, Robert Kirk, nel 1600. Il ministro era così appassionato della vita segreta delle fate che si era convinto che esse vivessero tra la gente comune, e pubblicò addirittura un libro su Doon Hill e il suo albero, attorno al quale i locali ancora appendono piccoli pezzetti di stoffa per garantirsi il favore di queste figure mitologiche (o no?). La giornata prosegue poi via Crieff nel cuore del Parco, per poi proseguire lungo la Sma Glen, tra storie di streghe e brughiere mozzafiato. Se i tempi lo consentono, in questa giornata attività di Pumpkin Picking in una fattoria locale, per scolpire le vostre zucche e proteggere l'entrata del vostro cottage dagli spiriti maligni, in queste serate di solstizio d'inverno, quando il velo tra mondo fisico e mondo spirituale si fa sempre più sottile. Overnight: in Cottage Self Catering presso una fattoria locale con cui collaboriamo da anni e che è stata inserita nel circuito Slow Food. Hanno un piccolo Deli alimentare che vende prodotti locali e hanno anche un ottimo ristorante. La fattoria si trova isolata lungo una strada di montagna e da lì potete muovervi a raggio e visitare parecchie belle aree. Presso la Errichel Farm c'è il frutteto piantato subito dopo la pandemia, con alberi da frutto locali in via d'estinzione che si trovano sulla lista dei prodotti dell'Ark of Taste di Slow Food Scotland. Stilla ha adottato alcuni di questi alberi per supportare la fattoria. Con i frutti che cadono vanno sfamati i maiali allevati nella fattoria, anch'essi una specie in via d'estinzione. Uno dei due proprietari, Paul Newman, è uno chef che lavora a stretto contatto con la terra e i prodotti della fattoria che poi usa anche nella sua cucina. Becky, la moglie di Paul, si occupa dell'accoglienza e di prendersi cura degli animali che abitano nella fattoria, creando così un circuito di economia circolare.
Storie di uomini e di Dei nella Valle del Tay

Giorno 6
Storie di uomini e di Dei nella Valle del Tay


Tappe:
Loch Tay,Fortingall
In questa giornata esplorazione dell'area del meraviglioso Loch Tay e dell'omonima Valle. Fantastica la Glen Lyon ed anche la diga del Ben Lawers, con belle viste dall'alto sul Loch Tay ed i monti circostanti. In zona consigliamo sempre anche la visita di Fortingall, con l'antica chiesetta nel cui giardino si trova l'albero più vecchio d'Europa e uno dei più vecchi del mondo, un tasso millenario. L'intera area è considerata sacra da tempi antichissimi. Druidi e Dei Pagani aleggiano ancora in quest'area. Vicino alla chiesa di Fortingall, sui pilastri della cui entrata si trovano pietre levigate dall'acqua che in passato erano considerate statue che impersonavano divinità (ritirate al caldo durante l'inverno), si trova anche la Carn Nam Marbh (Mound of the Dead), sulla quale per secoli la popolazione locale si è radunata durante il Samhuin attorno al fuoco, per rituali propiziatori. Non inconsueti, nel corso della storia, supposti avvistamenti di spiriti del passato attorno a questa montagnola, dominata oggi dalla Plague Stone. E per una nota curiosa, resoconti storici collocano a Fortingall la nascita di Ponzio Pilato (un forte romano trovato nei dintorni renderebbe questo fatto poi non così improbabile!). Nel paesino si trovano anche i bellissimi cottages dal tetto in paglia di inizio Novecento. Per pranzo o per cena, sicuramente merita il Fortingall Hotel, cucina tipica scozzese ed ogni tanto qualche parola in Gaelico scozzese tra i membri dello staff, lingua più unica che rara da udire oggigiorno in Scozia. Overnight presso lo stesso alloggio della notte precedente.
Il magico Parco Nazionale dei Cairngorms

Giorno 7
Il magico Parco Nazionale dei Cairngorms


Tappe:
Pitlochry,Blair Atholl
In questa giornata esplorazione dell'area del Parco Nazionale dei Cairngorms passando per il pittoresco paesino di Pitlochry, situato ai margini meridionali del Parco. Qui molte le facili passeggiate nei boschi incantati attorno al Loch Faskally, il fiume Tummel e la fabbrica dove producono i gioielli di erica. Potrete proseguire lungo il fiume e passare alla sponda del paese utilizzando il ponte simil-tibetano di età vittoriana, dopodiché seguendo la strada vi ritroverete ancora una volta sul corso principale. La diga del Loch Tummel nel centro del Paese, include una scala laterale di risalita per i salmoni, e tutta l'area circostante è rinomata per la pesca sportiva alla mosca di questo affascinante e misterioso animale. Il centro visitatori della Diga include un museo interattivo che parla di questo animale e della storia dell'energia idroelettrica nelle Highlands. Proseguendo verso nord, da non perdere il punto panoramico di Queen's View. La giornata prosegue con la visita del Blair Atholl Castle, un bellissimo castello situato in un meraviglioso parco con giardini all'inglese e all'italiana (aperto solo fino al 26 ottobre). Il castello è l'ultimo in Europa ad essere dotato di un esercito privato che venne creato dalla Regina Vittoria durante un suo soggiorno presso la famiglia Murray. Non perdetevi i Giardini di Hercules, chiamati così per la statua dell'eroe della mitologia greca a grandezza naturale. All'interno dei giardini trovate anche un ponte in stile cinese ed un frutteto con più di 100 alberi da frutto. In questa serata, possibilità di partecipare alla Enchanted Forest, un display di proiezioni con tema che cambia ogni anno nel cuore della foresta attorno a Pitlochry.
L'elegante regione del Fife

Giorno 8
L'elegante regione del Fife


Tappe:
Fife,Dunino,St Andrews
Check out e partenza per il sud ovest. Oggi avrete la possibilità di visitare il castello di Glamis (aperto fino a fine ottobre), uno dei più infestati dai fantasmi di tutta la Scozia. Verso l’ora di pranzo, tour privato degustazione dei vini di frutta e piante selvatiche locali stagionali. Un piccolo business a gestione familiare, che produce prodotti a chilometro zero includendo la popolazione circostante nella raccolta di frutti, bacche e foglie selvatiche con cui vengono prodotti vini davvero interessanti, come quello di foglie di quercia autunnali, assolutamente da provare. Proseguirete poi verso la Regione del Fife, attraversando la foce del Fiume Tay a Dundee. Raggiungerete St. Andrews, luogo in cui fu inventato il golf nel 1400. La città è famosa per essere la “culla del golf”, dato che ospita l'Old Course, il campo da golf più antico e iconico del mondo. Sulla spiaggia bianca, a ridosso del campo da golf, fu girata la famosa scena dei corridori del film “Momenti di gloria”. Ma soprattutto, nel 1413 la cittadina divenne sede della St. Andrews University, la più antica università della Scozia e la seconda più antica della Gran Bretagna. Durante gli studi si incontrarono qui William e Kate, per cui oggigiorno riveste un prestigio “reale”. Si può accedere liberamente al chiostro dell’università e alla cappella di St. Salvador, edificio più vecchio dell’Università (cercate il volto del presbiteriano David Hamilton, bruciato vivo durante la Riforma Protestante del 1560 davanti all’entrata della Cappella e ingresso all’Università; si dice che il suo volto sofferente sia stato intrappolato dalle pietre della torre e tutt’oggi è molto ben visibile! A St. Andrews visiterete il Castello in rovina, situato su una scogliera e costruito verso la fine del XII secolo, intorno al 1189, come residenza ufficiale dei vescovi e degli arcivescovi di St Andrews, che erano figure potenti nella Chiesa scozzese. Anche questo castello luogo di assassini e complotti, ma soprattutto famoso per la prigione a collo di bottiglia, una delle più famigerate della Scozia. Potrete anche visitare le rovine della Cattedrale di St. Andrews, fondata nel 1158 ma completata solo nel 1318, dopo oltre 150 anni di lavori, dedicata a Sant'Andrea e che rappresentava il centro della Chiesa cattolica in Scozia fino alla Riforma protestante, custodendo alcune reliquie del Santo, per questo eletto a patrono della Scozia (la croce decussata sulla bandiera scozzese è proprio quella di St. Andrea!). Dopo essere stata danneggiata da vari eventi, la cattedrale fu abbandonata e cadde in rovina. Oggi campo di sepoltura storico, si dice che le rovine siano abitate da numerosi fantasmi. In serata continuerete il vostro itinerario per alloggiare lungo la Costa del Fife, presso uno dei tanti paesini pescherecci quali Pittenweem, Anstruther o Crail. In serata o la mattina successiva, dipendendo dall’orario di partenza del vostro volo, vi concederete una passeggiata a Dunino Den, un altro sito di credenze pagane collocato nel cuore di un bosco e vicino all’antica chiesa nel cui cimitero si trova la Wishing Stone, o Pietra dei desideri. Questo sito, ancora attivo, ha radici così profonde nella storia celtica da essersi perse nel tempo ed un’aura davvero magica. Cercate il volto di divinità pagane scolpiti nelle rocce e osservate (ma non rimuovete) le monete tra le fessure di arenaria rossa, lasciate per creare un collegamento spirituale tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Overnight: locanda tradizionale marittima con ristorante a base di prodotti locali.
Haste Ye Back - Arrivederci in Gaelico Scozzese

Giorno 9
Haste Ye Back - Arrivederci in Gaelico Scozzese


Tappe:
Edimburgo
Dopo il check-out, tempo per le ultime visite, rientro verso l’aeroporto, consegna dell’auto e fine dei servizi! Speriamo che il vostro desiderio espresso a Dunino Den sia quello di tornare in Scozia con noi :) Vi aspettiamo!
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Scozia?

I trasporti per raggiungere in Scozia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Scozia che ti potrebbero interessare