Luodai tulou (hakka roundhouse) a Chengdu, nella provincia del Sichuan,

Viaggio in Sichuan

Fare un tour nel Sichuan è un'occasione per scoprire la Cina più autentica e tradizionale. È la terra del panda, del grande Buddha, ma è anche la porta d'ingresso al Tibet. Dalle fitte foreste di bambù della riserva di Bifengxia, ai laghi smeraldo della valle di Jiuzhaigou, il Sichuan ti stupirà con la sua natura e le sue tradizioni.

Grazie a un'agenzia locale potrai trascorrere una notte in un villaggio tibetano tradizionale nella valle di Danba oppure organizzare un'escursione intorno ai laghi sacri della riserva naturale di Yading. E non mancheranno piatti piccanti da provare!

Le nostre idee più belle di tour in Sichuan

Capodanno tra Hong Kong e il Mare del Sud

Capodanno tra Hong Kong e il Mare del Sud

11 giorni a partire da 3100 €
  • Shanghai
  • Sanya
  • Hong Kong
Simone
L’agenzia locale di Simone
Sulle Orme degli Antichi Imperatori

Sulle Orme degli Antichi Imperatori

10 giorni a partire da 2150 €
  • Pechino
  • Gubeikou
  • Xi'an
  • Shanghai
  • Tongli
Simone
L’agenzia locale di Simone
Tra le nuvole di Fanjingshan, un viaggio mistico nella Cina senza tempo - Extra: "Siberian Tigers Experience"
  • Harbin
  • Pechino
  • Xi'an
  • Luoyang
  • Sanhuang
  • Zhengzhou
  • Fanjing Shan
  • Chongqing
  • Guilin
  • Yangshuo
  • Shanghai
Stefano
L’agenzia locale di Stefano
9 recensioni
Zhangjiajie: Tra le Montagne Sospese di Avatar, Tianzishan e la Porta del Cielo
  • Pechino
  • Mutianyu Great Wall
  • Datong
  • Zhangjiajie
  • Tianzishan
  • Furongcun
  • Fenghuang
  • Longjicun
  • Guilin
  • Yangshuo
  • Shanghai
Stefano
L’agenzia locale di Stefano
9 recensioni
Viaggi alla Scoperta del Pianeta di Avatar

Viaggi alla Scoperta del Pianeta di Avatar

14 giorni a partire da 3120 €
  • Pechino
  • Xi'an
  • Zhangjiajie
  • Guilin
  • Longshengcun
  • Shanghai
Aurora
L’agenzia locale di Aurora
307 recensioni
Pechino, Pingyao, Xi'an e Shanghai

Pechino, Pingyao, Xi'an e Shanghai

10 giorni a partire da 1640 €
  • Pechino
  • Pingyao County
  • Xi'an
  • Shanghai
Aurora
L’agenzia locale di Aurora
307 recensioni
Viaggio esclusivo dal Sichuan a Zhangjiajie

Viaggio esclusivo dal Sichuan a Zhangjiajie

14 giorni a partire da 3428 €
  • Chengdu Shi
  • Leshan Shi
  • Daoming
  • Dujiangyan Shi
  • Qingchengshan
  • Wolong
  • Taoping
  • Chuanzhusi
  • Jiuzhaigou
  • Fenghuang
  • Zhangjiajie Shi
  • Yangshuo Xian
  • Guilin Shi
  • Yangshuo
Ruiwen
L’agenzia locale di Ruiwen
18 recensioni
Scoperte con i bambini: Beijing - Xi’an - Chengdu - Guilin - Shanghai
  • Beijing
  • Xi'an
  • Dujiangyan Shi
  • Wolong
  • Chengdu Shi
  • Yangshuo
  • Guilin
  • Longji
  • Shanghai
Ruiwen
L’agenzia locale di Ruiwen
18 recensioni
Viaggio in treno tra città e paesaggi d’Oriente
  • Pechino
  • Gubeikou
  • Xi'an
  • Chongqing
  • Incisioni rupestri di Dazu
  • Guilin
  • Longjicun
  • Yangshuocun
  • Hong Kong
Simone
L’agenzia locale di Simone
Tra metropoli e campagna

Tra metropoli e campagna

15 giorni a partire da 3200 €
  • Shanghai
  • Tongli
  • Hangzhou
  • Huangshan City
  • Wuyuancun
  • Jingdezhen
  • Xiamen
  • Gulangyu
  • Nanjingcun
  • Hong Kong
Simone
L’agenzia locale di Simone
Xi'An: l'esercito di terracotta, viaggio esclusivo guidato
  • Pechino
  • Xi'an
  • Guilin
  • Longjicun
  • Guilicun
  • Yangshuo
  • Shanghai
Stefano
L’agenzia locale di Stefano
9 recensioni
Le meraviglie e i segreti della Cina remota, tour esclusivo guidato
  • Pechino
  • Emperor Forbidden City
  • Datong
  • Fenghuang
  • Furongcun
  • Liuzhou
  • Longjicun
  • Guilin
  • Yangshuo
  • Shanghai
  • Huangshan City
  • Zhujiajiao
Stefano
L’agenzia locale di Stefano
9 recensioni
Vedi tutti i tour in Cina (25)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sichuan con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere in Sichuan?

Le agenzie locali Evaneos ti aiuteranno a raggiungere i luoghi simbolo del Sichuan, ma ti consiglieranno anche i tesori nascosti:

  • Il Grande Buddha di Leshan, scolpito direttamente nella montagna: dall'alto dei suoi 71 metri, ti osserva serenamente, con le mani posate sulle ginocchia.
  • Il Monte Gongga: con le sue praterie d'altitudine, i laghi alpini e le vette maestose, questa montagna sacra tibetana è anche un luogo di grande importanza per gli escursionisti di tutto il mondo.
  • Dujiangyan e il suo antico sistema di irrigazione (classificato dall'UNESCO): è stato costruito intorno al 250 a.C. e funziona ancora 2 000 anni dopo. Da lì, puoi provare a scalare il Monte Qingcheng.
  • Il tempio del Picco d'Oro, una delle tre cime del monte Emei: la vista sui fiumi Minjiang, Qingyi e Dadu è splendida.
  • La riserva naturale della valle di Jiuzhaigou: cammina su sentieri poco battuti, che serpeggiano tra laghi turchesi, villaggi tradizionali, foreste di pini e vette innevate.
  • Trascorri alcuni giorni nei villaggi tibetani di Danba: metti le mani in pasta nella fattoria e nei frutteti e fai escursioni da Suopo e Zhonglu tra risaie e borghi tipici.
  • Tenta, a piedi, l'ascesa del monte sacro Emei: tra cascate, felci giganti e scimmie curiose, sali i suoi 60 000 gradini e fai una pausa in uno dei templi (puoi persino passarci la notte).
  • Fai un pellegrinaggio sul circuito delle tre montagne sacre o intorno ai laghi della riserva naturale di Yading e osserva gli yak che oziano al sole.
  • Concediti una pausa meritata in una casa da tè di Chengdu e assaggia una fonduta piccante al pepe del... Sichuan, naturalmente!
  • Vivi un momento di tenerezza nel Centro di ricerca dei panda giganti di Bifengxia, prima di partire per diversi giorni di trekking verso il monastero del monte Gongga.
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Sichuan?

La regione del Centro della Cina è caratterizzata da un clima subtropicale caldo e umido, senza stagione secca. I periodi ideali per un viaggio nel Sichuan e nel centro della Cina sono la primavera e l'autunno. La primavera, che corrisponde a momento in cui gli alberi di pesco sono in fiore, ben si presta alle visite e alle escursioni. L'autunno, piuttosto fuori stagione, è altrettanto piacevole: è il momento perfetto per una passeggiata lungo i laghi che assumono una bella tonalità turchese mentre le foreste si vestono di un fogliame dorato.

L'estate, più calda, va bene per visitare alcune città situate sull'altopiano occidentale come Garzê, Daocheng e Kangding. In inverno, indossa gli sci e scendi le piste della stazione del Monte Emei.

La regione è anche rinomata per i suoi festival. Se parti a gennaio, non perdere il Festival internazionale delle cascate ghiacciate a Jiuzhaigou. Nel distretto di Rangtang, partecipa al Festival di Rangbala che si tiene nel mese di agosto e ammira un'opera tibetana all'aperto.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire

Altre regioni che potrebbero interessare in Cina

Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio in Sichuan nel 2025: domande frequenti

Situata nel sudovest della Cina, la provincia del Sichuan piace per i suoi paesaggi montuosi, la cultura antichissima, la cucina piccante e la fauna endemica. È la terra dei panda giganti e un favoloso terreno di gioco per gli escursionisti con i suoi numerosi parchi naturali protetti. La regione è anche la porta d'ingresso al Tibet. Puoi facilmente immaginare di vedere sia il Sichuan che il Tibet durante lo stesso viaggio, se ti piacciono le escursioni e la cultura buddista.

Ci vogliono circa 10 giorni nel Sichuan per esplorare i grandiosi paesaggi di questa provincia montuosa. Potrai così vedere le torri di guardia (i Diaolou) e i villaggi tibetani intorno a Danba, fare escursioni solitarie nella riserva naturale di Yading, incontrare i popoli Yi nelle montagne del nord... Vedrai sicuramente le mete imperdibili del Sichuan come il Grande Buddha di Leshan, patrimonio mondiale dell'UNESCO, o le sculture rupestri di Dazu, ma avrai tempo per scoprire anche luoghi più riservati e autentici. I nostri team ti faranno varie proposte per itinerari su misura, adatti alla durata del tuo soggiorno e ai tuoi desideri.

Fare trekking nel Sichuan è un sogno per molti escursionisti. Gli itinerari non mancano! Poco frequentata, la riserva naturale di Yading ti invita a scoprire immense foreste, praterie d'altitudine, a superare fiumi cristallini o a scalare picchi sacri. Gli escursionisti esperti si vorranno mettere alla prova con il Monte Gongga, la montagna più alta del Sichuan (7 556 m) o sul mitico trekking di Siguniang. Con i suoi ghiacciai e le sue sorgenti termali naturali, la valle di Hailuogou è perfetta anche per fare magnifiche escursioni. Così come le valli di Jiuzhaigou, le montagne di Xiling o il parco nazionale di Huanglong. Il posto migliore per osservare i panda giganti, invece, è il parco nazionale di Tangjiahe!

Un soggiorno su misura nel Sichuan inizia generalmente a Chengdu, la capitale della provincia. La giornata inizia con una passeggiata nel verde al Parco del Popolo nel centro città, poi si prosegue nel vecchio quartiere di Chengdu. Lungo la strada, si può fare una pausa in una vecchia casa da tè. Nella strada pedonale Jinli, assaggia i baozi (panini ripieni) prima di visitare i templi: quelli di Wenshu e di Wuhou. Poi, siediti in uno dei ristoranti della affascinante via di Kuanzhai. Ovviamente, vorrai vedere i panda giganti della riserva di Bifengxia. I nostri esperti locali ti suggeriranno anche di esplorare i dintorni di Chengdu: Dujiangyan e il suo antico sistema di irrigazione, o il Monte Qingcheng.

Durante una vacanza in famiglia nel Sichuan, grandi e piccini avranno un obiettivo: incontrare l'animale simbolo della Cina, i famosi panda giganti di Chengdu. Se arrivi al parco al mattino presto, potrai vederli mangiare il loro bambù! Meno conosciuta della Grande Muraglia Cinese, la Grande Muraglia del Sichuan a Jiange è meno frequentata ed è l'ideale per le famiglie! Si può anche passeggiare intorno ai laghi colorati di Jiuzhaigou (porta vestiti caldi, fa freddo) o fare una gita in barca sul fiume Minjiang. Ma potrai anche ammirare i ghiacciai del parco nazionale di Hailuogou, fare escursioni sul Monte Qingcheng o sorvolare il mare di bambù di Yibin in funivia.

Se ami i sapori forti, il Sichuan è la meta ideale: è la patria dei famosi piatti piccanti come il mapo tofu e il hot pot, da gustare nei vivaci mercati locali o in una tranquilla cittadina ai piedi delle montagne. Ma non c'è solo la cucina. Nel Sichuan si possono vedere paesaggi montuosi spettacolari, panda giganti e un patrimonio culturale legato al buddismo, tra templi antichi e villaggi ancora autentici.

Lo Yunnan, invece, è perfetto se cerchi varietà di ambienti e culture: potrai passare dalle risaie terrazzate di Yuanyang ai villaggi tibetani vicino a Shangri-La, esplorando ogni giorno un mondo diverso. È una delle province dove convivono più minoranze etniche e dove si trovano molti siti storici, accanto a foreste, laghi e montagne.

Sì, puoi visitare Sichuan e Tibet nello stesso viaggio, soprattutto se ami la natura e vuoi avvicinarti alla cultura tibetana. Un itinerario ben pensato può partire da Chengdu, capitale del Sichuan, dove potrai rilassarti in una tradizionale casa da tè e assaporare il ritmo lento della vita locale. Da lì, potrai proseguire verso luoghi come Kangding o Litang, cittadine immerse nei paesaggi mozzafiato dell’altopiano, dove la spiritualità e le tradizioni tibetane sono profondamente radicate.

Da queste zone potrai poi raggiungere il Tibet centrale, anche se serviranno i permessi specifici per entrare. Lhasa, ad esempio, è un luogo di grande importanza religiosa e storica, che conserva i segni della dinastia Qing e delle radici buddhiste più profonde. Un viaggio così richiede tempo, spirito di adattamento e un’organizzazione accurata, ma offre un’esperienza unica tra monasteri, montagne e incontri autentici.

Un soggiorno su misura nel Sichuan, organizzato da un’agenzia locale, può partire da circa 2 000 euro a persona includendo il volo andata e ritorno dall’Italia con voli di linea, l’arrivo assistito, la sistemazione in hotel e diverse visite guidate. Il prezzo varia in base alla durata del viaggio, al tipo di alloggio scelto (standard o boutique), e alla stagione. Molti itinerari ti portano da Chengdu alle montagne tibetane, attraversando villaggi e cittadine poco turistiche, perfette per scoprire il volto più autentico della regione.

I nostri esperti locali possono aiutarti a immaginare un itinerario su misura in base al tuo budget.