Giardino mediterraneo a Taormina, in Sicilia, Italia

Viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Un viaggio su misura e più responsabile direttamente con le migliori agenzie locali

Difficile non subire il fascino della Sicilia, e sono in tanti a sognare di visitarla durante un viaggio. Ma quanti possono dire di conoscerla bene? Quest'isola misteriosa e selvaggia si rivelerà a te grazie ai consigli su misura di un esperto locale Evaneos.

Dai villaggi barocchi ai templi greci, plasmata dalla storia e dalle civiltà mediterranee che l'hanno conquistata, la più grande delle isole italiane è di una ricchezza straordinaria. È un mondo a sé da scoprire a piedi, in bici o in barca, a tavola o a un banchetto di street food, per percepirne l'anima più autentica.

Le nostre idee di viaggio su misura in Sicilia

Il tuo viaggio non somiglierà a nessun altro
Tour di Sicilia in famiglia

Tour di Sicilia in famiglia

8 giorni a partire da 770 €
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Ragusa
  • Modica
  • Marzamemi
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Etna
  • Taormina
  • Aci Castello
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Crociera in caicco alle Isole Eolie

Crociera in caicco alle Isole Eolie

8 giorni a partire da 1290 €
  • Milazzo
  • Isola di Stromboli
  • Isola di Panarea
  • Isola di Filicudi
  • Isola Salina
  • Isola di Vulcano
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

6 giorni a partire da 620 €
  • Ragusa
  • Catania
  • Modica
  • Scicli
  • Donnafugata Castle
  • Punta Secca
  • Noto
  • Ispica
  • Marzamemi
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran Tour di Sicilia: tour dell'isola al completo
  • Palermo
  • Monreale
  • Segesta
  • Erice
  • Mozia
  • Marsala
  • Agrigento
  • Selinunte
  • Ragusa
  • Modica
  • Siracusa
  • Noto
  • Catania
  • Acireale
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Etna
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle tracce dei Florio

Sulle tracce dei Florio

8 giorni a partire da 1340 €
  • Palermo
  • Comune di Palermo
  • Provincia di Trapani
  • Palermo
  • Cantine Florio
  • Marsala
  • Mozia
  • Isola di Favignana
  • Favignana
  • Scopello
  • Castellammare del Golfo
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

14 giorni a partire da 1290 €
  • Palermo
  • Cefalù
  • Isola delle Femmine
  • Terrasini
  • Riserva Naturale Dello Zingaro
  • Scopello
  • Erice
  • Marsala
  • Mozia
  • Selinunte
  • Spiaggia Torre Salsa
  • Eraclea Minoa
  • Scala dei Turchi
  • Valle dei templi
  • Punta Secca
  • Sampieri
  • Ragusa Ibla
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Marzamemi
  • Avola
  • Noto
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Giardini-Naxos
  • Etna
  • Gole dell'Alcantara
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Le 7 perle di Sicilia

Le 7 perle di Sicilia

8 giorni a partire da 1100 €
  • Milazzo
  • Lipari
  • Salina
  • Isola di Panarea
  • Stromboli
  • Isola di Vulcano
  • Isola di Filicudi
  • Isola di Alicudi
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
La nostra guida per esperienze uniche e autentiche

Guida di viaggi in Sicilia

Cosa vedere in Sicilia?

Inutile girarci attorno: durante un viaggio in Sicilia le cose da vedere non finiscono mai, a cominciare dalle città. Ma dopo aver visitato Palermo e Catania, ti restano ancora i piccoli borghi dell'entroterra, le isole minori, i villaggi di pescatori...

  • Raggiungi il Teatro Greco di Taormina al tramonto per un panorama indimenticabile, ma addentrati soprattutto tra i vicoli del centro storico: i palazzi, i colori tenui delle facciate e il blu intenso del mare dove fa capolino l’"Isola Bella"... La vera Taormina, è qui.
  • Attraversa il piccolo ponticello che collega Siracusa a Ortigia. Ti aspettano i giardini della Villetta Arteusa e lo splendido duomo, ma è tutto il centro storico, circondato dal mare, a essere un vero gioiello di architettura siciliana.
  • Se c’è un posto che devi assolutamente vedere in Sicilia, è Marzamemi. Perditi nelle viuzze deliziose del borgo, goditi il silenzio e il rumore del mare, fai due passi nell’antica tonnara e respira a pieni polmoni. Scatterai migliaia di foto, scommettiamo?
  • Scopri l’aristocratica e sublime Palermo in tutte le sue sfaccettature, specialmente quella arabo-normanna. Visita la Cappella Palatina e il Palazzo dei Normanni. Per una vista della città impagabile, scegli la Cupola del SS. Salvatore. Se ne hai il tempo, organizza una visita guidata.

Cosa fare durante un viaggio in Sicilia?

Va da sé che mare cristallino e ottima cucina saranno all’ordine del giorno, ma scoprire gli angoli nascosti di questa regione sarà un’esperienza unica. Spesso le destinazioni più belle sono quelle a un passo da noi, e le diamo troppo per scontate: per questo scoprirle assieme a un esperto locale darà un tocco speciale a un’esperienza che, già di per sé, ti donerà ricordi indimenticabili e ti farà apprezzare ancora di più la nostra terra.

  • La Sicilia faceva parte della Magna Grecia, e le testimonianze del suo passato ellenico sono molte: due nomi su tutti, la splendida valle dei templi di Agrigento e Selinunte.
  • Modica e Marsala ti fanno venire in mente qualcosa? Cioccolato e vino liquoroso, sicuramente, ma anche patrimonio e storia. Per esempio, sapevi che Modica è stato un vero crocevia di cultura latina, greca e araba?
  • Per parlare delle spiagge siciliane ci vorrebbe una pagina a sé stante. Noi ci accontentiamo di indicarti le nostre preferite: Cala Capreria, nella riserva dello Zingaro, la spiaggia di San Vito lo Capo e la Scala dei Turchi, spettacolare con le sue pareti bianchissime che si tuffano nel mare. Ce ne sarebbero a centinaia: l’unico modo che hai per scoprirle, è partire.
  • Scopri le Isole Egadi e la loro natura spettacolare: avventurati nelle spettacolari grotte di Marettimo, come la splendida Grotta del Cammello, lasciati incantare dalle spiagge di Favignana, come la celebre Cala Rossa, dai piccoli borghi, dai fondali eccezionali di questo straordinario arcipelago.
  • E come dimenticare le Isole Eolie? Vedere la lava che si getta nel mare a Stromboli, scalare Vulcano e raggiungere il cratere, concedersi un bicchiere di liquore Malvasia e fare il bagno nelle splendide acque di Panarea. Sei già impaziente di partire?

Sicilia: le regioni consigliate

Altre regioni in Italia da scoprire

Esplora la destinazione al tuo ritmo

Le nostre ispirazioni di viaggio in Sicilia a seconda della durata del soggiorno

Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Sicilia?

Il periodo ideale per visitare la Sicilia è quello compreso tra marzo e maggio e tra settembre e novembre. Il tempo infatti è piacevole e potrai fare il bagno! Se invece, più che andare al mare, preferisci un viaggio culturale, potresti anche partire in inverno.

Evita invece l'estate a causa del caldo soffocante e delle orde di turisti riversi sulle spiagge.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire
Con tutta trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio in Sicilia nel 2025: domande frequenti

Un tour di 15 giorni in Sicilia è l'ideale per scoprire la regione e i suoi luoghi imperdibili. Dai piccoli villaggi pittoreschi alle splendide spiagge e siti archeologici, vivrai un viaggio attraverso i secoli.
In viaggio on the road o accompagnato da una guida, scopri una Sicilia autentica grazie a un itinerario personalizzato. È l'occasione per esplorare luoghi poco frequentati, come le isole Eolie o il parco naturale regionale delle Madonie, paradiso per gli amanti del trekking. Prendersi il tempo per scoprire la Sicilia permette anche di visitare piccole città dell'entroterra come Caltagirone, famosa per le sue magnifiche ceramiche.

Per una vacanza in Sicilia al mare, la costa orientale regala luoghi incantevoli come la Riviera dei Ciclopi, con i suoi faraglioni. Qui il barocco siciliano si spinge fino al limite del litorale, che è spesso roccioso e nero, a testimonianza dell'intensa attività vulcanica passata di questo lato dell'isola.
Le nostre agenzie locali ti suggeriranno agriturismi a conduzione familiare dove assaporare la vera cucina siciliana, preparata con ingredienti locali e ricette tramandate di generazione in generazione. Non perderti l'emozione, a Marzamemi, di veder rientrare i pescherecci e poter acquistare direttamente il pescato del giorno.
La costa occidentale seduce con San Vito Lo Capo e le sue acque cristalline. Qui puoi avvicinarti alla cultura locale partecipando a un corso per imparare a preparare a cucinare il cuscus, un vero caposaldo della tradizione di questo territorio. Un modo rispettoso per conoscere la cultura mentre sostieni l'economia locale.

Una vacanza in famiglia in Sicilia affascina sempre grandi e piccini. A Siracusa, puoi visitare il parco archeologico di Neapolis dove i tuoi figli resteranno a bocca aperta davanti alla grotta a forma di orecchio, chiamata per l'appunto "L'orecchio di Dionisio". Puoi andare poi a Modica e visitare una delle sue famose cioccolaterie. Vicino a Ragusa, non perdere il castello di Donnafugata con il suo grande labirinto!
Da vedere anche l'oasi di Vendicari: nuotate, escursioni con visita alla tonnara e alle catacombe bizantine, snorkeling. Per un'esperienza all'aria aperta, dirigiti al parco avventura dell'Etna. Nei dintorni di Taormina, concediti una visita con una guida locale o un'escursione alle gole dell'Alcantara.

La costa occidentale della Sicilia offre una varietà incredibile di siti da visitare. Palermo e Trapani sono imperdibili, ma anche il piccolo porto di Selinunte merita una sosta. È qui che si mangiano le migliori sardine in Sicilia! Da scoprire anche le isole Egadi, la più grande riserva naturale marina del Mediterraneo.
La città medievale di Erice e le sue viste mozzafiato meritano una visita, così come Monreale e la sua cattedrale. Gli escursionisti si divertiranno intorno al Monte Cofano e nella riserva dello Zingaro. Vicino ad Agrigento e alla sua valle dei templi, ammira la Scala dei Turchi, una magnifica scogliera bianca.

Per un viaggio sostenibile in Sicilia, puoi scegliere mete che uniscano bellezza naturale e rispetto per l’ambiente. Nella provincia di Messina, ad esempio, trovi borghi autentici come Montalbano Elicona, con il suo castello medievale, e i Nebrodi, perfetti per escursioni a basso impatto. Se ami il mare, preferisci spiagge meno affollate e accessibili con i mezzi pubblici, come quelle di Torre Salsa o Vendicari, entrambe in riserve naturali dove la biodiversità è protetta. Per dormire, scegli agriturismi biologici o strutture ecosostenibili che utilizzano energia rinnovabile e prodotti locali.
Gli amanti dell’arte possono esplorare città ricche di storia come Palermo o Catania, privilegiando visite guidate con esperti locali. Anche in siti archeologici come la Valle dei Templi, puoi contribuire a un turismo più responsabile scegliendo ingressi combinati che finanziano il restauro del patrimonio. Muoversi in treno o in autobus tra le città siciliane è un’ottima scelta per ridurre l’impatto ambientale, trasformando il viaggio in un’esperienza autentica e sostenibile!

Per un soggiorno di una settimana in Sicilia, considera un budget tra 850 e 1000€ a settimana. Immaginando un itinerario su misura in Sicilia con le nostre agenzie locali, puoi definire un percorso adatto al tuo budget e ai tuoi desideri.
Visitare la Sicilia durante la stagione intermedia, in primavera (aprile-maggio) e in autunno (settembre-ottobre) permette di risparmiare ed è anche un ottimo modo per fare un viaggio sostenibile in Sicilia.

Il viaggio in Sicilia su misura per te

Come arrivare in Sicilia?

I trasporti per raggiungere in Sicilia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Altri paesi che ti potrebbero interessare