Sicilia in agosto

Agosto è un mese soleggiato e caldo in Sicilia: le temperature estive oscillano tra i 24 e i 40°C, e il clima è tipico mediterraneo. Che tu voglia rilassarti al mare, scoprire il sud autentico o fare escursioni in montagna, la Sicilia ti promette un'esperienza memorabile. Prepara il tuo viaggio insieme alla tua agenzia locale!

I nostri itinerari in Sicilia nel mese di agosto

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Tour di Sicilia in famiglia

Tour di Sicilia in famiglia

8 giorni a partire da 770 €
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Ragusa
  • Modica
  • Marzamemi
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Etna
  • Taormina
  • Aci Castello
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Crociera in caicco alle Isole Eolie

Crociera in caicco alle Isole Eolie

8 giorni a partire da 1290 €
  • Milazzo
  • Isola di Stromboli
  • Isola di Panarea
  • Isola di Filicudi
  • Isola Salina
  • Isola di Vulcano
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

6 giorni a partire da 620 €
  • Ragusa
  • Catania
  • Modica
  • Scicli
  • Donnafugata Castle
  • Punta Secca
  • Noto
  • Ispica
  • Marzamemi
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran Tour di Sicilia: tour dell'isola al completo
  • Palermo
  • Monreale
  • Segesta
  • Erice
  • Mozia
  • Marsala
  • Agrigento
  • Selinunte
  • Ragusa
  • Modica
  • Siracusa
  • Noto
  • Catania
  • Acireale
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Etna
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle tracce dei Florio

Sulle tracce dei Florio

8 giorni a partire da 1340 €
  • Palermo
  • Comune di Palermo
  • Provincia di Trapani
  • Palermo
  • Cantine Florio
  • Marsala
  • Mozia
  • Isola di Favignana
  • Favignana
  • Scopello
  • Castellammare del Golfo
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

14 giorni a partire da 1290 €
  • Palermo
  • Cefalù
  • Isola delle Femmine
  • Terrasini
  • Riserva Naturale Dello Zingaro
  • Scopello
  • Erice
  • Marsala
  • Mozia
  • Selinunte
  • Spiaggia Torre Salsa
  • Eraclea Minoa
  • Scala dei Turchi
  • Valle dei templi
  • Punta Secca
  • Sampieri
  • Ragusa Ibla
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Marzamemi
  • Avola
  • Noto
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Giardini-Naxos
  • Etna
  • Gole dell'Alcantara
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Le 7 perle di Sicilia

Le 7 perle di Sicilia

8 giorni a partire da 1100 €
  • Milazzo
  • Lipari
  • Salina
  • Isola di Panarea
  • Stromboli
  • Isola di Vulcano
  • Isola di Filicudi
  • Isola di Alicudi
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Cosa fare in Sicilia nel mese di agosto?

In agosto, in Sicilia puoi organizzare una visita a Siracusa e Ortigia o a Caltanissetta per scoprire i tesori del passato. Gli escursionisti possono percorrere i sentieri sull'Etna o della Riserva Naturale dello Zingaro, mentre gli amanti del relax possono godersi le spiagge dorate, nella zona occidentale, o le calette di scogli lavici della Sicilia orientale.

  • Sali sull'Etna: approfitta della stagione estiva per salire sul più alto vulcano attivo d'Europa. Meglio se con una guida che ti accompagnerà per un'esperienza sicura.
  • Attività acquatiche: la Sicilia è lambita dal Mar Mediterraneo, e offre numerose opportunità per immersioni subacquee, kayak o semplici nuotate.
  • Festival: agosto è anche il mese di varie feste locali, come la festa di Sant'Agata a Catania o manifestazioni sportive.
  • Gastronomia: non perderti le specialità locali come i frutti di mare freschi o le granite: una vera delizia da assaporare al mattino, come colazione!

Quando andare in Sicilia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo ideale per visitare la Sicilia è quello compreso tra marzo e maggio e tra settembre e novembre. Il tempo infatti è piacevole e potrai fare il bagno! Se invece, più che andare al mare, preferisci un viaggio culturale, potresti anche partire in inverno.

Evita invece l'estate a causa del caldo soffocante e delle orde di turisti riversi sulle spiagge.

Partire in Sicilia ad agosto significa godersi l'atmosfera estiva al massimo. La Sicilia è baciata dal sole e le temperature sono ideali per le attività all'aperto. Se ami la spiaggia, apprezzerai il calore del Mar Mediterraneo. Inoltre, l'isola è animata da vari festival ed eventi culturali durante questo periodo, un'opportunità per scoprire le tradizioni locali. È anche un momento fantastico per assaggiare i prodotti locali e lo street food che trovi in tutti i bar dell'isola: arancini (o arancine), accartocciate e gelati. Anche se è l'alta stagione turistica, la tua agenzia locale saprà offrirti un soggiorno su misura unico!

Ad agosto, la Sicilia registra temperature elevate. A seconda della regione, le medie variano tra i 24 e i 34°C. Le massime possono arrivare fino a 40°C, soprattutto nell'entroterra dell'isola. È quindi un periodo in cui il caldo può essere intenso, soprattutto a mezzogiorno. Tuttavia, la brezza marina porta spesso un gradito refrigerio lungo le coste. Per coloro che sopportano meno il caldo, è consigliabile pianificare attività nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Da notare: queste temperature elevate sono favorevoli ai bagni, con la temperatura del Mar Mediterraneo che si attesta intorno ai 27°C.

Ferragosto è una delle feste più sentite in Sicilia, in onore dell'Assunzione di Maria: fuochi d'artificio, concerti, banchetti e feste in spiaggia. È un momento ideale per scoprire la cultura siciliana e condividere momenti festosi con gli abitanti.
Se ami le spiagge e fare il bagno, scegli fra le spiagge nere della Sicilia orientale o le spiagge bianche, quasi tropicali, della zona occidentale. Qui potresti visitare Palermo, il capoluogo, dove resterai a bocca aperta davanti ai monumenti storici e resti romani.
Se soggiorni nella zona orientale dell'isola, non perdere l'occasione di fare un'escursione sull'Etna. Visita ai piccoli villaggi pittoreschi, come il centro storico di Cefalù o Taormina, dove assaggiare le specialità locali.
Potresti anche decidere di andare sulle Isole Eolie per un soggiorno all'insegna del relax: prendi un aliscafo da Milazzo e scegli la tua isola, c'è l'imbarazzo della scelta!
Qualunque sia la tua destinazione, non dimenticare di pianificare attività adatte al caldo estivo, come il bagno o la visita di musei climatizzati. La tua agenzia locale saprà darti i migliori consigli e raccomandazioni!

Visitare la Sicilia in famiglia ad agosto vi farà scoprire la ricchezza culturale e naturale dell'isola. Ecco alcuni consigli per godere al meglio del tuo soggiorno in famiglia:
- Pianifica attività in base al meteo: date le temperature elevate, è consigliabile pianificare le attività all'aperto nelle prime ore del mattino o alla fine della giornata.
- Approfitta delle ore più calde per attività acquatiche o visite al chiuso.
- Scopri la gastronomia locale: fai scoprire ai tuoi figli le delizie della cucina siciliana, dalle paste alla norma ai cannoli.
- Pianifica escursioni varie: alterna tra visite a siti storici, come la Valle dei Templi ad Agrigento, e giornate di relax sulle spiagge di Taormina o Cefalù.
- E non dimenticare il cappello, gli occhiali da sole e la crema solare per proteggere tutta la famiglia dai raggi UV.

Organizzare un road trip di 10 giorni in Sicilia ad agosto richiede una buona pianificazione. Per iniziare, definisci un itinerario. La Sicilia, grande isola del Mediterraneo, è ricca di luoghi simbolo. Puoi organizzare un percorso a forma di anello, che parte e termina a Catania, o visitare l'ovest della Sicilia, con partenza da Palermo. Include nel tuo percorso città come Siracusa, Agrigento o Trapani, così come siti naturali come l'Etna o la Riserva naturale dello Zingaro.
La tua agenzia locale potrà occuparsi del noleggio e persino consigliarti un autista in modo che tu possa goderti il tuo viaggio su misura in tutta tranquillità!

Per un viaggio in Sicilia in estate, è necessario prevedere:
- abiti leggeri (shorts, pantaloni di lino, top leggeri, sandali...)
- il costume da bagno indispensabile per un tuffo nelle acque cristalline dell'isola
- scarpe da ginnastica per percorrere i sentieri tra terra e mare
- una borraccia e una borsa in tessuto per evitare gli imballaggi monouso
- un cappello, occhiali da sole e crema solare biodegradabile per proteggersi dal sole siciliano
- abiti coprenti per visitare chiese e monasteri
- una giacca antivento e una felpa per fare escursioni sull'Etna

I nostri consigli per viaggiare in Sicilia

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni