15 giorni in Sicilia

Durante un tour organizzato della Sicilia avrai modo di conoscere tutte i volti di quest'isola dalla storia millenaria. Dovrai comunque fare delle scelte per poter avere il tempo di apprezzare ogni tappa, ma ognuna saprà lasciarti senza fiato: dalle isole Egadi all'isola di Ortigia, dai Parchi archeologici di Selinunte al Rifugio Sapienza, la Sicilia ti accoglierà in tutta la sua bellezza.

I nostri itinerari di 15 giorni in Sicilia organizzati da un'agenzia locale

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

14 giorni a partire da 1290 €
  • Palermo
  • Cefalù
  • Isola delle Femmine
  • Terrasini
  • Riserva Naturale Dello Zingaro
  • Scopello
  • Erice
  • Marsala
  • Mozia
  • Selinunte
  • Spiaggia Torre Salsa
  • Eraclea Minoa
  • Scala dei Turchi
  • Valle dei templi
  • Punta Secca
  • Sampieri
  • Ragusa Ibla
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Marzamemi
  • Avola
  • Noto
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Giardini-Naxos
  • Etna
  • Gole dell'Alcantara
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Quanti giorni ci vogliono per fare il giro della Sicilia? Bastano 15 giorni?

È difficile fare il giro completo della Sicilia in 2 settimane. È meglio scegliere alcune tappe e prendersi tutto il tempo per vedere con calma ogni piccola meraviglia.

  • Inizia il tuo viaggio in Sicilia a Palermo e scopri una città affascinante, tra monumenti storici, mercati e street food. Non può mancare una visita all'imponente cattedrale arabo-normanna di Monreale.
  • Da Palermo, puoi scegliere se dirigerti a ovest, per vedere la zona di Taormina e Catania, oppure rimanere nella parte occidentale dell'isola e raggiungere Trapani e Agrigento.
  • Se decidi di andare verso la Sicilia orientale, potrai fermarti a Cefalù, raggiungere le isole Eolie, o arrivare a Taormina. Una volta arrivato a Catania, dopo aver visitato la città, puoi andare verso l'entroterra e Piazza Armerina, oppure verso sud per raggiungere Siracusa e l'isola di Ortigia.
  • A est di Palermo, puoi fare una sosta a San Vito lo Capo dopo una passeggiata nella riserva naturale dello Zingaro.
  • Da Trapani, esplora i dintorni (Erice, Mozia, oppure raggiungere l'isola di Favignana...), prima di fermarti a Marsala.
  • Da Agrigento, ammira la Scala dei Turchi e visita i templi greci prima di raggiungere la Valle di Noto con la sua architettura e le sue chiese in stile barocco siciliano (Ragusa, Noto e Modica).

Quando andare in Sicilia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo ideale per visitare la Sicilia è quello compreso tra marzo e maggio e tra settembre e novembre. Il tempo infatti è piacevole e potrai fare il bagno! Se invece, più che andare al mare, preferisci un viaggio culturale, potresti anche partire in inverno.

Evita invece l'estate a causa del caldo soffocante e delle orde di turisti riversi sulle spiagge.

- Per scoprire un luogo ideale per gli amanti della natura. Il parco nazionale di Pantelleria, i parchi regionali dell'Etna, dei monti Nebrodi e le numerose riserve sono luoghi perfetti per scoprire tutti i volti di quest'isola.
- Per ammirare i monumenti storici. Dalla Valle dei Templi di Agrigento alle cattedrali di Palermo e Monreale, passando per i numerosi siti greci, romani e arabo-normanni, scopri tutte le influenze che hanno arricchito la Sicilia.
- Per la cucina siciliana. Arancine (o arancini), cannoli e granite alle mandorle, cuscus a Trapani. La Sicilia è tutta da mangiare.
- Per le acque turchesi delle coste. Il mare non è mai lontano, e se ne sente la presenza ovunque. Sulle isole Eolie o altrove, lasciati incantare.
- Per le sue affascinanti città. Palermo con la sua energia unica, ma anche i centri minori di Taormina, Cefalù, Trapani, Noto, Siracusa... Tappe da non perdere durante un viaggio.

Se atterri a Catania, puoi prendere il treno per Siracusa per iniziare il tuo roadtrip nel sud della Sicilia. Dopo aver esplorato il centro storico della città, prosegui la visita in alcune delle più belle città siciliane.
A Noto, fai una pausa tra due chiese per assaggiare i cannoli al Caffè Sicilia. A Ragusa, il giardino alla fine della città offre una vista magnifica sulla regione circostante. A Modica, la visita dei monumenti diventa più golosa se ne frattempo assaggi anche il cioccolato. Le coste della zona sono luoghi ideali per fare sia bagni che passeggiate, come nella riserva di Vendicari, dove vedrai ciò che resta delle antiche aziende che lavoravano il tonno.
Prima di concludere questo roadtrip in Sicilia, fermati ad Agrigento per visitare i templi e la Scala dei Turchi, e fai un giro alla Villa Romana del Casale, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, per i suoi mosaici estremamente ben conservati.

La Sicilia ha un clima mite in inverno e molto caldo in estate. Per visitare i templi di Agrigento, uno dei luoghi di interesse imperdibili dell'isola, ti suggeriamo di scegliere la mezza stagione.
In primavera, il clima è piacevole e il paesaggio fiorito. In autunno, l'acqua del mare è ancora abbastanza calda per fare un tuffo. In inverno fa un po' più fresco, ma ti piacerà visitare in tutta tranquillità l'area archeologica In estate, il caldo rischia di essere soffocante, evita quindi di programmare attività all'inizio del pomeriggio.
Il piccolo museo archeologico adiacente alla valle dei Templi è il luogo ideale per una breve pausa rinfrescante. In ogni caso, cerca di visitare il sito al tramonto, lo spettacolo ne vale la pena.

Alcuni amanti della città potrebbero rispondere che si potrebbero trascorrere 15 giorni a Palermo durante un viaggio in Sicilia senza problemi. Per cominciare a conoscerla, consiglieremmo di rimanerci almeno 2/3 giorni.
Innanzitutto ci sono i monumenti del centro storico da visitare. Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, la cattedrale di Palermo e le numerose chiese arabo-normanne, come Santa Maria dell'Ammiraglio o San Giovanni degli Eremiti. Passeggia per i vicoli del centro storico fino ai mercati per assaggiare pane e panelle e arancine.
Da Palermo è anche possibile organizzare, in autobus o in treno, numerose escursioni in giornata. Monreale è da non perdere, con la sua cattedrale mozzafiato, o Cefalù. Per un momento di relax, ci sono le spiagge di sabbia finissima di Mondello.

Inizia il tuo soggiorno in Sicilia con una visita alla città di Palermo. In famiglia, si può passeggiare per le strade per scoprire i suoi monumenti: cattedrale di Palermo, castelli medievali, piccole chiese... Sarà anche l'occasione per assaggiare lo street food nei mercati.
Sull'Etna, è possibile organizzare un'escursione verso i crateri del vulcano attivo. Se tu e i tuoi siete appassionati di paesaggi vulcanici, le isole Eolie sapranno conquistare grandi e piccini.
All'ovest dell'isola, si può vedere la Valle dei Templi al tramonto e meravigliarsi di fronte alla Scala dei Turchi. Il sud dell'isola è caratterizzato dallo stile "barocco siciliano", da vedere a ogni costo!

Per un viaggio in Sicilia, è necessario prevedere:
- abiti leggeri (shorts, pantaloni di lino, top leggeri, sandali...)
- scarpe da ginnastica
- asciugamani e costumi da bagno
- un cappello, occhiali da sole e crema solare
- abiti coprenti per visitare chiese e monasteri
- una borraccia e una borsa di stoffa per evitare plastica monouso
- qualche maglione se parti durante la mezza stagione
- abiti più caldi per l'inverno

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni