Sicilia a luglio

La Sicilia a luglio ti accoglie con il suo caldo clima mediterraneo, caldo e secco. Approfitta di temperature medie di 28° per esplorare i paesaggi mozzafiato dell'isola. Che tu voglia rilassarti sulle spiagge o fare escursioni in montagna, vivi un'esperienza unica con la tua agenzia locale!

I nostri tour in Sicilia a luglio

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Tour di Sicilia in famiglia

Tour di Sicilia in famiglia

8 giorni a partire da 770 €
Famiglie con bambini
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Ragusa
  • Modica
  • Marzamemi
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Etna
  • Taormina
  • Aci Castello
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni
Crociera in caicco alle Isole Eolie

Crociera in caicco alle Isole Eolie

8 giorni a partire da 1290 €
  • Milazzo
  • Isola di Stromboli
  • Isola di Panarea
  • Isola di Filicudi
  • Isola Salina
  • Isola di Vulcano
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni
Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

6 giorni a partire da 620 €
  • Ragusa
  • Catania
  • Modica
  • Scicli
  • Donnafugata Castle
  • Punta Secca
  • Noto
  • Ispica
  • Marzamemi
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni
Gran Tour di Sicilia: tour dell'isola al completo
  • Palermo
  • Monreale
  • Segesta
  • Erice
  • Mozia
  • Marsala
  • Agrigento
  • Selinunte
  • Ragusa
  • Modica
  • Siracusa
  • Noto
  • Catania
  • Acireale
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Etna
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni
Sulle tracce dei Florio

Sulle tracce dei Florio

8 giorni a partire da 1340 €
  • Palermo
  • Comune di Palermo
  • Provincia di Trapani
  • Palermo
  • Cantine Florio
  • Marsala
  • Mozia
  • Isola di Favignana
  • Favignana
  • Scopello
  • Castellammare del Golfo
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni
Gran tour naturalistico

Gran tour naturalistico

14 giorni a partire da 1290 €
  • Palermo
  • Cefalù
  • Isola delle Femmine
  • Terrasini
  • Riserva Naturale Dello Zingaro
  • Scopello
  • Erice
  • Marsala
  • Mozia
  • Selinunte
  • Spiaggia Torre Salsa
  • Eraclea Minoa
  • Scala dei Turchi
  • Valle dei templi
  • Punta Secca
  • Sampieri
  • Ragusa Ibla
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Marzamemi
  • Avola
  • Noto
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Riviera Dei Ciclopi
  • Taormina
  • Giardini-Naxos
  • Etna
  • Gole dell'Alcantara
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni
Le 7 perle di Sicilia

Le 7 perle di Sicilia

8 giorni a partire da 1100 €
  • Milazzo
  • Lipari
  • Salina
  • Isola di Panarea
  • Stromboli
  • Isola di Vulcano
  • Isola di Filicudi
  • Isola di Alicudi
Alice
L’agenzia locale di Alice
274 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Cosa fare in Sicilia nel mese di luglio?

A luglio, in Sicilia puoi organizzare un'escursione nella riserva naturale dello Zingaro, nella parte occidentale dell'isola, oppure puoi salire sull'Etna, vicino a Catania.

  • Approfitta della temperatura ideale del mare per sport acquatici come lo snorkeling o le immersioni subacquee.
  • Visita i siti storici come la cattedrale di Monreale o la Valle dei Templi ad Agrigento.
  • Gli appassionati di gastronomia possono concedersi un corso di cucina siciliana.
  • Esplora le meraviglie della Sicilia: Palermo, Siracusa, Marsala, Cefalù, Erice, Catania, le Isole Eolie, Trapani

Non dimenticare la crema solare, il sole è particolarmente forte a luglio, come ti consiglierà la tua agenzia locale!

Quando andare in Sicilia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo ideale per visitare la Sicilia è quello compreso tra marzo e maggio e tra settembre e novembre. Il tempo infatti è piacevole e potrai fare il bagno! Se invece, più che andare al mare, preferisci un viaggio culturale, potresti anche partire in inverno.

Evita invece l'estate a causa del caldo soffocante e delle orde di turisti riversi sulle spiagge.

Il mese di luglio è uno dei momenti migliori per visitare la Sicilia, non solo per il suo clima piacevole, ma anche per l'animazione che regna sull'isola. Durante questo periodo, potrai partecipare alle numerose feste locali, di solito organizzate per festeggiare i santi patroni delle varie città e cittadine: un vero tuffo nella cultura siciliana.
Ci sono festival ed eventi, come il popolarissimo Festival di Taormina, dove si mescolano concerti, spettacoli teatrali e proiezioni di film all'aperto nell'antico teatro greco, con una vista mozzafiato sul mare.
In Sicilia a luglio le lunghe giornate di sole ti permetteranno di esplorare siti archeologici senza temere le piogge, o di tuffarti da uno scoglio di pietra lavica e ammirare la ricchissima fauna marina che beneficia degli effetti sottomarini dell'attività vulcanica.
A luglio, ma non solo!, la Sicilia è un vero paradiso per gli amanti della gastronomia. I mercati sono pieni di frutta e verdura di stagione, che potrai comprare direttamente dai produttori che percorrono le strade dell'isola sulle loro apecar. La tua vacanza diventerà ancor più irresistibile quando assaggerai le specialità locali come gli arancini (a Catania) o le arancine (a Palermo), i cannoli e le granite.
Ricorda, luglio è l'alta stagione turistica. Se temi le folle, magari potresti organizzare il tuo viaggio prima o dopo l'estate, per un'esperienza più autentica, sostenibile e locale, da costruire con la tua agenzia locale!

La Sicilia a luglio rivela tutta la sua bellezza, soprattutto nella regione di Taormina. Situata su una collina, questa piccola città offre una vista panoramica sul Mar Ionio e sull'Etna. I vicoli stretti si snodano fra case ricoperte di fiori e boutique di lusso.
Vicino a Palermo, la riserva naturale dello Zingaro è un vero e proprio paradiso: calette, scogliere e macchia mediterranea da raggiungere in parte a piedi.
Il sud-est della Sicilia ammalia con le sue città barocche come Noto, Modica e Ragusa, patrimonio dell'UNESCO. La loro architettura unica e le pittoresche strade saranno un piacere per gli occhi.

Se speri di evitare le folle estive ma vuoi comunque godere del bel tempo, prendi l'aliscafo verso le piccole isole dell'arcipelago delle Eolie. Qui potrai rilassarti sulle spiagge di Panarea, ammirare la natura vulcanica di Stromboli o scoprire la bellezza selvaggia di Filicudi e Alicudi. Nell'arcipelago circolano auto solo sull'isola di Lipari mentre tutte le altre isole non conoscono i rumori del traffico. Luoghi ideali per rilassarsi e vivere il mare al 100%.
Per un tocco di cultura, raggiungi la Valle di Noto e le città barocche di Noto, Modica e Ragusa: i palazzi e le strade di queste cittadine sono un piacere da esplorare. Poco distante da lì, la riserva di Vendicari cela una grande varietà di paesaggi, dalle spiagge alle saline.

A luglio, la Sicilia gode di un clima caldo e asciutto tipicamente mediterraneo. Le temperature massime possono arrivare fino a 34°C, mentre le minime scendono raramente sotto i 28°C, con una temperatura media di circa 31°C. Il cielo è generalmente sereno, con una probabilità di precipitazioni veramente eccezionale.
Attenzione: il calore può essere intenso, soprattutto nelle zone interne dell'isola. È quindi meglio portare sempre con sé ciò che serve per proteggersi dal sole e rimanere idratati. Anche la temperatura del mare a luglio è molto piacevole, attorno ai 29°C, ideale per un tuffo rinfrescante dopo una giornata di esplorazione.

La Sicilia è un'isola dalle molteplici sfaccettature e ogni zona merita di essere scoperta. Per le spiagge, sulla costa nord troverai luoghi come Cefalù, nota per la sua spiaggia affollata, i negozi e i ristoranti, mentre a sud Siracusa e l'isola di Ortigia sono assolutamente da non perdere, come le città barocche di Noto, Modica e Ragusa, dei veri gioielli architettonici. Infine, per un'esperienza unica, sali sull'Etna, il più grande vulcano attivo d'Europa.

A luglio, la Sicilia è una destinazione perfetta per un itinerario in famiglia. Per iniziare, un soggiorno a Catania ti far scoprire la storia e la cultura siciliana anche ai più piccoli. Da lì potrete organizzare un'escursionme sull'Etna, un vulcano attivo che può essere visitato in sicurezza affidandosi a una guida. Da Milazzo partono gli aliscafi per le Eolie: l'isola di Vulcano è perfetta per un'avventura in famiglia. Qui potrete fare i bagni di fango nelle acque solforose: divertimento e benessere in un posto solo. Infine, una visita a Cefalù e Castelbuono sarà l'occasione per scoprire l'affascinante architettura della Sicilia. Organizza il tour tenendo conto degli interessi di ogni membro della famiglia per un soggiorno memorabile.

Per un viaggio in Sicilia, è consigliabile portare:
- abiti leggeri (shorts, pantaloni di lino, top leggeri, sandali...)
- il costume da bagno
- scarpe da ginnastica per percorrere i sentieri tra terra e mare
- una borraccia e una borsa in tessuto per evitare gli imballaggi monouso
- un cappello, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggersi dal sole siciliano
- abiti coprenti per visitare chiese e monasteri
- una giacca a vento e una felpa per fare escursioni sull'Etna

I nostri consigli per viaggiare in Sicilia

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.350 recensioni
Leggi tutte le recensioni