7 giorni in Sicilia

La Sicilia, un autentico gioiello d'Italia, ti regalerà una settimana indimenticabile fra paesaggi da sogno, monumenti storici, crateri vulcanici e suggestive calette azzurre. Se ami la cultura o l’avventura, la Sicilia saprà emozionarti e farti vivere una vacanza straordinaria!

I nostri tour di 7 giorni in Sicilia organizzati da guide locali qualificate

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Tour di Sicilia in famiglia

Tour di Sicilia in famiglia

8 giorni a partire da 770 €
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Ragusa
  • Modica
  • Marzamemi
  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
  • Etna
  • Taormina
  • Aci Castello
  • Catania
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Crociera in caicco alle Isole Eolie

Crociera in caicco alle Isole Eolie

8 giorni a partire da 1290 €
  • Milazzo
  • Isola di Stromboli
  • Isola di Panarea
  • Isola di Filicudi
  • Isola Salina
  • Isola di Vulcano
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle orme del Commissario Montalbano

Sulle orme del Commissario Montalbano

6 giorni a partire da 620 €
  • Ragusa
  • Catania
  • Modica
  • Scicli
  • Donnafugata Castle
  • Punta Secca
  • Noto
  • Ispica
  • Marzamemi
  • Siracusa
  • Isola Ortigia
  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Sulle tracce dei Florio

Sulle tracce dei Florio

8 giorni a partire da 1340 €
  • Palermo
  • Comune di Palermo
  • Provincia di Trapani
  • Palermo
  • Cantine Florio
  • Marsala
  • Mozia
  • Isola di Favignana
  • Favignana
  • Scopello
  • Castellammare del Golfo
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni
Le 7 perle di Sicilia

Le 7 perle di Sicilia

8 giorni a partire da 1100 €
  • Milazzo
  • Lipari
  • Salina
  • Isola di Panarea
  • Stromboli
  • Isola di Vulcano
  • Isola di Filicudi
  • Isola di Alicudi
Alice
L’agenzia locale di Alice
257 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Sicilia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti
Sicilia: le regioni consigliate
Altre regioni in Italia da scoprire

Cosa fare in Sicilia in 7 giorni?

Con la sua vasta varietà di paesaggi, la Sicilia è il luogo ideale per trascorrere una settimana di vacanza. Chi ama lo sport potrà vivere un’avventura indimenticabile tra Catania e le Isole Eolie, e magari organizzare anche un'escursione sull'Etna.

Per gli amanti della cultura, consigliamo l'ovest della Sicilia. In una settimana, puoi visitare Palermo, Monreale e Agrigento per scoprire i tesori nascosti della Trinacria. E non dimenticare di goderti qualche momento di relax sulle spiagge di Cefalù!

Se desideri scoprire la Sicilia in tutte le sue sfumature, parti per un tour di 8 giorni, tra natura, cultura e gastronomia. Siracusa, Trapani, Agrigento: lasciati affascinare da questa isola unica.

Quando andare in Sicilia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo ideale per visitare la Sicilia è quello compreso tra marzo e maggio e tra settembre e novembre. Il tempo infatti è piacevole e potrai fare il bagno! Se invece, più che andare al mare, preferisci un viaggio culturale, potresti anche partire in inverno.

Evita invece l'estate a causa del caldo soffocante e delle orde di turisti riversi sulle spiagge.

Ecco 5 buoni motivi per trascorrere una settimana in Sicilia:
1. per ammirare i vulcani siciliani, l’Etna o Stromboli e Vulcano sulle Isole Eolie,
2. per rilassarti sulle spiagge di Cefalù o Palermo.
3. per deliziare il tuo palato con i sapori siciliani come i cannoli, la cassata o gli arancini.
4. per godere delle temperature calde dell'Italia meridionale.
5. per visitare città storiche come Siracusa, Agrigento e Tindari.

Se vuoi visitare la Sicilia in famiglia, puoi fare molte cose in una settimana! Inizia il tuo soggiorno dal cuore di Palermo. Esplora i monumenti storici del capoluogo insieme alla tua famiglia e lasciati incantare dal suo fascino arabo-normanno. A fine giornata, concediti una cena tipicamente siciliana.
Continua il tuo soggiorno di una settimana in Sicilia con un'escursione sull’Etna. Avrai l'opportunità di scoprire questo vulcano attivo con la tua famiglia e immortalare il momento con una bellissima foto. Se sei affascinato dai vulcani, valuta anche un'escursione in famiglia alle Isole Eolie. Sono uno spettacolo mozzafiato!
Infine, non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura greca a Siracusa Ortigia. Da Neapolis al Museo Paolo Orsi, questa città d’origine greca è un luogo affascinante nel cuore della Sicilia.

La Sicilia, l'isola più grande di tutto il Mediterraneo, offre una varietà di posti mozzafiati dove trascorrere una settimana indimenticabile. Tra queste, la costa orientale, con le sue affascinanti città come Catania, Siracusa e Taormina, rappresenta un'opzione ideale. Questa zona offre una combinazione di bellezze naturali, monumenti storici, escursioni avventurose come quelle sull'Etna e una ricca cultura enogastronomica.
Un'altra opzione è la Sicilia occidentale, partendo da Palermo, dove potrete scoprire la ricchezza culturale della regione, con le sue affascinanti località e spiagge mozzafiato. Potete inoltre visitare la Valle dei Templi ad Agrigento o la Riserva Naturale dello Zingaro.
Per coloro che preferiscono un'esperienza più rilassata, consigliamo un'isola come le Isole Eolie, con le loro acque cristalline, i paesaggi mozzafiato e la possibilità di fare snorkeling o gite in barca.
Qualunque sia la scelta, la Sicilia offre un'esperienza unica e indimenticabile!

La Sicilia occidentale offre un ampio ventaglio di attrazioni da visitare. Iniziate il vostro viaggio da Palermo, cuore pulsante della regione, con il suo centro storico ricco di tesori artistici e architettonici. Non perdete l'opportunità di visitare il maestoso Teatro Massimo e la Cappella Palatina dentro il Palazzo dei Normanni.
Il secondo giorno, dirigetevi verso Castellammare del Golfo, un affascinante borgo marinaro, ideale per una passeggiata lungo il porto.
Il terzo giorno, scoprite San Vito Lo Capo, famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Non perdete la Riserva dello Zingaro, uno dei gioielli naturalistici della Sicilia occidentale.
Il quarto giorno, visitate le Isole Egadi e il borgo medievale di Erice, in cima a una montagna, da cui potrete godere di panorami mozzafiato.
Il quinto giorno, fate tappa a Marsala, conosciuta per i suoi vini, e alle Saline di Trapani, un paesaggio unico e suggestivo.
Il sesto e settimo giorno, dedicatevi alla visita di Agrigento e della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Non perdete la Scala dei Turchi, una formazione di marna bianca che si affaccia su un mare di un intenso azzurro.

La Sicilia orientale è un vero tesoro di bellezze naturali e culturali. Siracusa è un must con la sua Isola di Ortigia, cuore antico della città e duomo con la cattedrale costruito su un tempio greco. Non perdere l'Orecchio di Dionisio nel Parco archeologico e il Castello Maniace.
Poi ci sono le città barocche del Val di Noto: Modica, Ragusa Ibla e Noto. Quest'ultima è famosa per il suo Duomo, una delle più belle espressioni dell'arte barocca siciliana.
Un'altra tappa indispensabile è Taormina, con il suo Anfiteatro romano con vista sul mare e l'Etna. Non dimenticare di fare una passeggiata in Via Etna e in Piazza IX Aprile, cuore della città.
Infine, per gli amanti della natura, una visita all'Etna, il vulcano più grande d'Europa, è d'obbligo. Puoi raggiungere il cratere sommitale con una guida alpina o fare un'escursione nei sentieri dei parco dell'Etna.
- Siracusa: Isola di Ortigia, Duomo, Orecchio di Dionisio, Parco archeologico, Castello Maniace
- Modica, Ragusa Ibla e Noto: città del barocco siciliano
- Taormina: Anfiteatro romano, Via Etna, Piazza IX Aprile
- Etna: escursione al cratere o nei sentieri del parco.
Ricorda di assaggiare il squisito cioccolato di Modica e la granita con la brioche, tipica colazione siciliana.

Dipende da quanto tempo hai a disposizione e da quali luoghi vuoi visitare. Se hai sette giorni, puoi concentrarti su una particolare area, come la costa orientale o occidentale. Ad esempio, un itinerario di sette giorni potrebbe includere Taormina, Catania, Noto, Modica e Ragusa sulla costa orientale della Sicilia, o Palermo, Agrigento, Trapani e Marsala sulla costa occidentale. Ricorda che la Sicilia è una regione ricca di storia, monumenti e siti archeologici, quindi è impossibile vedere tutto in una sola visita. Se vuoi fare un tour più completo dell'isola, ti consigliamo di pianificare un viaggio di almeno 10-15 giorni.
Come scoprire la Sicilia in una settimana?
Ci sono mille modi per scoprire la Sicilia e i suoi tesori in una settimana. A piedi, sali in cima all’Etna e visita Catania. Anche le Gole dell'Alcantara sono una tappa da non perdere.
Preferisci pedalare? Da Palermo a Erice, passando per Trapani, l'ovest della Sicilia è perfetto per delle gite in bicicletta. In questo modo puoi attraversare l'isola con il vento tra i capelli, tra i suoi tipici paesaggi rurali.
Se cerchi qualcosa di insolito, non perdere una crociera alle Isole Eolie. Avrai l'opportunità di scoprire la maestosa isola di Stromboli e il suo vulcano. E non dimenticare di rilassarti sulle spiagge di Lipari e Filicudi.
Infine, puoi scoprire la Sicilia con un viaggio on the road. Da Siracusa a Taormina, e poi dritti fino a Trapani: così puoi vedere tutte le città storiche della Trinacria

Ci sono mille modi per scoprire la Sicilia e i suoi tesori in una settimana. A piedi, sali in cima all’Etna, il vulcano attivo dell'isola, e visita Catania. Anche le Gole dell'Alcantara sono una tappa da non perdere.
Preferisci pedalare? Da Palermo a Erice, passando per Trapani, con il suo centro storico, l'ovest della Sicilia è perfetto per delle gite in bicicletta. In questo modo puoi attraversare l'isola con il vento tra i capelli, tra i suoi tipici paesaggi rurali.
Se cerchi qualcosa di insolito, non perdere una crociera alle Isole Eolie. Avrai l'opportunità di scoprire la maestosa isola di Stromboli e il suo vulcano. E non dimenticare di rilassarti sulle spiagge di Lipari e Filicudi.
Infine, puoi scoprire la Sicilia con un viaggio on the road. Da Siracusa a Taormina, e poi dritti fino a Trapani: così puoi vedere tutte le città storiche della Trinacria!

Sì, è possibile fare un tour della Sicilia in auto partendo da Palermo. Questa opzione offre la flessibilità di esplorare l'isola a proprio ritmo. Puoi noleggiare un'auto direttamente a Palermo e iniziare il tuo viaggio da qui. Ci sono diversi itinerari che si possono seguire, a seconda delle proprie preferenze. Ad esempio, un itinerario popolare in auto è quello che copre la Sicilia occidentale, passando per città come Trapani, Marsala e Agrigento,e visitare il Valle dei tempi prima di ritornare a Palermo. Un altro percorso potrebbe condurti lungo la costa orientale della Sicilia, visitando luoghi come Cefalù, Taormina e Catania. Indipendentemente dall'itinerario scelto, avrai l'opportunità di scoprire meravigliose città costiere, siti archeologici, paesaggi mozzafiato e delizie culinarie. Ricorda di organizzare il tuo viaggio in anticipo per evitare stress inutili e per goderti appieno la tua settimana in Sicilia.

Certamente! Partendo da Catania, la Sicilia orientale è un punto di partenza ideale per un tour di 7 giorni. Puoi iniziare il tuo viaggio esplorando Catania, famosa per la sua architettura barocca e la vivace atmosfera.
Da Catania, puoi dirigerti verso Siracusa, una città ricca di storia antica, con un magnifico centro storico e il famoso Parco Archeologico della Neapolis. Successivamente, puoi visitare Noto, una perla del barocco siciliano, e Modica, conosciuta per il suo cioccolato unico.
Dedica due giorni alla scoperta di Ragusa e delle sue splendide spiagge, prima di dirigerti verso Agrigento per visitare la Valle dei Templi, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Non perdere la possibilità di visitare Piazza Armerina e la Villa del Casale, famosa per i suoi mosaici romani. Ritornerai a Catania, dove potrai trascorrere l'ultimo giorno visitando i luoghi che non hai avuto modo di vedere all'inizio del viaggio.
Ricorda che un viaggio in auto offre la flessibilità di modificare l'itinerario in base ai tuoi interessi.

Il costo di una vacanza di una settimana in Sicilia con Evaneos può variare a seconda del periodo dell'anno, del tipo di tour selezionato e dei servizi inclusi. Evaneos offre diverse opzioni di viaggio, tutte personalizzabili in base ai tuoi interessi e al tuo budget.
Per esempio, un tour di 6 giorni può partire da 580€ a persona, mentre un tour di 8 giorni può iniziare da 885€. Ricorda che questi prezzi sono solo un punto di partenza: il costo finale dipenderà dalle tue scelte specifiche.
Se guardiamo ai budget di viaggio consigliati, per un viaggio in coppia è possibile considerare un budget giornaliero di 50€ per due persone, che porta a un totale di 350€ a settimana. Questo può variare in base al livello di comfort e lusso che desideri durante il tuo viaggio.
In generale, una vacanza in Sicilia con Evaneos ti assicura un'esperienza di alta qualità, con l'assistenza di esperti locali e la possibilità di personalizzare il tuo viaggio in base alle tue esigenze e ai tuoi interessi.

Sì, Evaneos offre una vasta gamma di itinerari organizzati in Sicilia, ideali per chi cerca un'esperienza di viaggio su misura. Potrai scegliere tra diverse opzioni, come tour di gruppo o individuali, guidati da esperti locali che conoscono approfonditamente la destinazione.
Tra le proposte di Evaneos troverai:
- Tour classici per scoprire le città più affascinanti della Sicilia, come Palermo e Catania, con possibilità di personalizzazione in base ai tuoi interessi.
- Viaggi di gruppo, ideali per condividere l'esperienza con altri viaggiatori e godere dell'assistenza di una guida esperta.
- Escursioni e trekking, per gli amanti dell'avventura che vogliono esplorare la natura siciliana, dall'Etna a Taormina.
- Tour enogastronomici, per immergerti nei sapori autentici della cucina siciliana.
- Itinerari on the road, per chi ama la libertà di esplorare l'isola in auto.
Ricorda che ogni tour può essere personalizzato in base alle tue esigenze, per un'esperienza di viaggio unica ed indimenticabile.

Per un viaggio di una settimana in Sicilia, è necessario mettere in valigia:
- Abbigliamento leggero (pantaloncini, pantaloni di lino, top, sandali...) per visitare la Sicilia, soprattutto durante l'estate.
- Costumi da bagno, essenziali per nuotare quanto desideri.
- Scarpe da ginnastica per esplorare i sentieri tra terra e mare.
- Una bottiglia d'acqua riutilizzabile e una borsa di tela per evitare l'uso di imballaggi monouso.
- Un cappello, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggerti dal sole siciliano.
- Abbigliamento coperto per visitare chiese e monasteri.
- Una giacca a vento e un maglione per salire sull’Etna.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Sicilia

4.347 recensioni
Leggi tutte le recensioni