Gregge di pecore in riva al mare

Viaggio in Norvegia del Sud

52 recensioni

Partire per un tour in Norvegia del sud significa camminare su una terra di contrasti, dove l'avventura è sempre dietro l'angolo. Con un'agenzia locale Evaneos, trasforma questo viaggio in realtà e scopri una regione dove fiordi e foreste, valli e praterie creano un paesaggio fatato.

Scopri le tradizioni scandinave e l'eredità vichinga grazie all'esperienza delle nostre agenzie locali e rendi il tuo viaggio unico.

Le nostre idee più belle di tour in Norvegia del Sud

Avventura in famiglia. Dalle luci al silenzio: Tromsø e Kilpis in inverno
  • Oslo
  • Tromsø
  • Kilpisjärvi
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Tour eco-friendly tra le 3 capitali scandinave

Tour eco-friendly tra le 3 capitali scandinave

8 giorni a partire da 1690 €
  • Oslo
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Magia tra i fiordi norvegesi in treno

Magia tra i fiordi norvegesi in treno

6 giorni a partire da 1300 €
  • Oslo
  • Flåm
  • Bergen
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
495 recensioni
Il grande Nord: dalle Lofoten a Kirkenes

Il grande Nord: dalle Lofoten a Kirkenes

9 giorni a partire da 2500 €
  • Evenes
  • Svolvær
  • Kabelvåg
  • Henningsvær
  • Ballstad
  • Nusfjord
  • Hamnøy
  • Reine
  • Å
  • Harstad
  • Finnsnes
  • Skjervøy
  • Honningsvåg
  • North Cape
  • Berlevåg
  • Båtsfjord
  • Vardø
  • Kirkenes Airport
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
495 recensioni
Nel cuore dei fiordi: viaggio tra montagne, ghiacci e mare del Nord
  • Ålesund
  • Geiranger
  • Geirangerfjord
  • Jotunheimen National Park
  • Lom
  • Nigardsbreen
  • Lustrafjorden
  • Sogndal
  • Kaupanger
  • Flåm
  • Stalheim
  • Voss
  • Bergen
  • Bergen Airport Scandic
Salvatore
L’agenzia locale di Salvatore
112 recensioni
Trekking e fiordi in Norvegia meridionale, tra natura e cultura
  • Oslo
  • Finse
  • Hardangervidda
  • Bergen
  • Eidfjord
  • Odda
  • Trolltunga
  • Tyssedal
  • Stavanger
  • Vågen
  • Lysefjordbrua
Salvatore
L’agenzia locale di Salvatore
112 recensioni
Da Oslo a Bergen... passando via Tromsø

Da Oslo a Bergen... passando via Tromsø

9 giorni a partire da 1950 €
  • Oslo
  • Tromsø
  • Kvaløya
  • Bergen
  • Myrdal
  • Flåm
  • Gudvangen
  • Voss
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Sci & Vela alle Lofoten – Avventura Artica tra Mare e Montagne
  • Oslo
  • Oslo Airport, Gardermoen
  • Svolvær
  • Reine
  • Nusfjord
  • Henningsvær
  • Austnesfjorden
  • Trollfjorden
  • Raftsundet
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Alla scoperta dei fiordi self-drive

Alla scoperta dei fiordi self-drive

8 giorni a partire da 1620 €
  • Oslo
  • Tyrifjorden
  • Begnadalen
  • Brimnes
  • Hardangerfjord
  • Sognefjorden
  • Kaupanger
  • Gudvangen
  • Skei
  • Ålesund
  • Briksdal
  • Geirangerfjord
  • Ålesund
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
495 recensioni
Escursioni spettacolari

Escursioni spettacolari

8 giorni a partire da 1750 €
  • Stavanger
  • Lysebotn
  • Lysefjorden
  • Hjelmeland
  • Nesvik
  • Odda
  • Ringedalsvatnet
  • Bergen
Giulia
L’agenzia locale di Giulia
495 recensioni
In barca a vela alle Svalbard, fino al limite dei ghiacci polari
  • Oslo
  • Longyearbyen
  • Ny-Ålesund
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
In Barca a Vela nello Skagerrak

In Barca a Vela nello Skagerrak

9 giorni a partire da 2790 €
  • Oslo
  • Tønsberg
  • Oslo Airport, Gardermoen
Franceska
L’agenzia locale di Franceska
124 recensioni
Vedi tutti i tour in Norvegia (38)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Norvegia del Sud con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare e vedere in Norvegia del Sud?

Vale la pena di fare un tour in Norvegia del sud per:

  • Oslo, capitale norvegese. Circondata dalle acque, qui regna un'atmosfera tranquilla. Scopri il suo museo folkloristico norvegese che ti racconterà la storia delle antiche tradizioni vichinghe.
  • Provare il brivido di salire sull'impressionante Kjeragbolten, una roccia incastrata tra due pareti, sospesa a più di 1 000 metri sopra il fiordo. Avrai il coraggio di farti una foto da lassù?
  • Ammirare la spettacolare cascata di Vøringsfossen, alta 182m, momento culminante di un'affascinante escursione.
  • Vedere le cime innevate, i laghi turchesi e i fiumi ricchi di pesci del parco nazionale di Jotunheimen. Estate o inverno, le possibilità di escursioni sono infinite, a piedi o con le ciaspole!
  • Salire a bordo del treno panoramico Flamsbana, tra Myrdal e Flåm.
  • Scoprire Bergen e le case colorate a ridosso del molo, in un paesaggio da cartolina dove si incontrano montagne e fiordi.
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Quando andare in Norvegia del Sud?

Il sud della Norvegia si visita tutto l'anno, a seconda delle attività che desideri fare. Per scoprire i fiordi consigliamo il periodo che va da maggio a settembre, con una netta preferenza per i mesi di maggio e giugno così come settembre e ottobre. Li preferiamo perché in questi periodi si ha accesso tutte le strade e a tutte le attività all'aperto. È anche la stagione ideale per l'osservazione della fauna locale: renne, buoi muschiati e alci.

Durante l'inverno, Oslo è perfetta per una pausa di qualche giorno e i piccoli mercatini di Natale incantano i visitatori delle città del sud della Norvegia. Nonostante le temperature oscillino tra -5°C e +3°C nel mese di dicembre, l'inverno è anche un periodo pieno di fascino, e piacerà sicuramente a chi ama le attività sulla neve.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività
Vedi quando partire

Altre regioni che potrebbero interessare in Norvegia

Con totale trasparenza

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Norvegia del Sud

52 recensioni
Paola & Teresa
5
Viaggio bellissimo. Franceska è stata bravissima ed efficiente. Ci ha suggerito Vesteralen e le raccomandiamo. Paesaggi splendidi crociere sui fiordi bellissime. Lofoten molto affollate ma splendide. Norvegia paese molto avanti per la digitalizzazione utilizzo carte credito diffuso ovunque. Molto efficiente in ogni aspetto. Raccomandiamo attenzione massima ai limiti di velocità i controlli sono frequenti e le multe pazzesche.
Vedi di più
Paolo B.
5
Consiglio atutti il viaggio in Norvegia, una terra fantastica che merita assolutamente di essere vista
Vedi di più
Perché viaggiare con Evaneos ?
Evaneos Benefits
Esperti locali a destinazione Co-create un itinerario su misura. Parti con fiducia: hai un contatto sul posto.
Evaneos Benefits
Esperienze memorabiliPer un viaggio che non avreste potuto fare da soli.
Evaneos Benefits
Esplorazioni locali e responsabiliPiù sostenibile per la destinazione, coloro che viaggiano lì e quelli che ci vivono.

Viaggio in Norvegia del Sud nel 2025: domande frequenti

Sette giorni sono appena sufficienti per un tour sostenibile del sud della Norvegia, ma con una pianificazione attenta puoi vivere un'esperienza autentica e rispettosa dell'ambiente. Utilizzando treni, traghetti e autobus, potresti partire da Oslo, percorrere la spettacolare Flåmsbana fino a Flåm e proseguire verso Bergen. Con un tempo a disposizione così limitato, è meglio concentrarsi sui centri di su Oslo, Flåm e Bergen per avere un assaggio della regione.

Con un paio di giorni in più, potresti includere Stavanger e una crociera sul Lysefjord per ammirare il Preikestolen.

Durante un tour in Norvegia del Sud, fai una prima tappa a Oslo, capitale vivace e cosmopolita dove natura e patrimonio culturale si fondono con maestria e delicatezza. Poi, dirigiti verso ovest. Scopri Bergen, la porta d'ingresso ai fiordi, famosa per le sue case colorate e l'atmosfera da porto di pesca. A circa 2 ore di auto verso sud, attraversa i panorami spettacolari del fiordo Hardangerfjord. Prosegui il tuo itinerario esplorando la valle di Setesdal, dove sopravvivono ancora tradizioni ancestrali. E concludi in bellezza con la visita della graziosa cittadina costiera di Mandal, all'estremo sud della Norvegia.

A Bergen, non limitarti al celebre quartiere di Bryggen: cerca esperienze più autentiche, come una visita al famoso mercato del pesce o una giornata nei piccoli villaggi di pescatori dei dintorni, magari raggiungendoli in battello. Cammina fino a un punto panoramico poco conosciuto come il monte Løvstakken: meno frequentato del Fløyen, regala viste magnifiche e un contatto più vero con la natura e la vita locale.

A Oslo, esplora quartieri creativi come Grünerløkka, pieni di bar, atelier e librerie indipendenti. Percorri un tragitto in barca verso la penisola di Bygdøy ma invece dei musei più turistici, fai una tappa all’Anker Brygge per conoscere i progetti legati alla sostenibilità urbana. E se hai tempo, noleggia una bici e segui i percorsi lungo il fiordo: troverai paesaggi spettacolari a pochi minuti dal centro città.

Se hai 10 giorni di tempo a disposizione per un viaggio on the road nel sud della Norvegia, puoi partire da Oslo e seguire un itinerario che ti porta verso i fiordi e le montagne. Una tappa imperdibile è il Stegastein viewpoint, una passerella sospesa a 650 metri sul livello del mare con una vista spettacolare sull’Aurlandsfjord. Da lì, scendi verso il fiordo facendo attenzione all’ambiente: parcheggia l'auto per fare escursioni a piedi o in kayak e privilegia strutture ricettive a basso impatto ambientale.

Lungo il tragitto, attraversa villaggi storici con case in legno perfettamente conservate, come quelli nella zona del Telemark, e ammira le pareti di roccia a picco sul mare nella regione di Lysefjord, dove puoi fare trekking al Kjerag o sul Preikestolen. Se cerchi un’idea per un’esperienza davvero locale, fermati in una delle tante piccole fattorie che offrono cibo biologico e ospitalità responsabile. In questo modo, ogni chilometro percorso diventa parte di un viaggio rispettoso e autentico.

Il fiordo di Geiranger è una meraviglia naturale e le sue cascate leggendarie, note come le Sette Sorelle, figurano tra i fiordi d'eccezione. Navigare nel cuore di questo fiordo dominato da montagne vertiginose è un'esperienza profondamente emozionante. Il Sognefjord, "re dei fiordi", è imprescindibile: lungo l'acqua, si susseguono villaggi pittoreschi e frutteti. I sentieri escursionistici intorno all'Hardangerfjord sono accessibili a tutti, ti piacerà attraversare i suoi meleti in fiore durante la primavera. Nel sud-ovest, percorri i tornanti della Strada dei Troll e ammira i suoi paesaggi magnifici di fiordi e montagne.

Con i tuoi piccoli, parti all'avventura nel Parco nazionale di Jostedalsbreen attorno al più grande ghiacciaio dell'Europa continentale! All'estremo ovest della regione, fermati nella piccola città di Flekkefjord dove le case di legno bianche sono adornate di affreschi. Al porto, fai una scorpacciata di frutti di mare appena pescati, fai amicizia con gli abitanti e apprezza l'autenticità di una tale tappa. Prevedi un pomeriggio a Oslo per una visita guidata in famiglia. Il Palazzo Reale, il nuovo Teatro dell'Opera, le sculture di Gustav Vigeland del parco Frogner e le case di legno tipiche dei quartieri della capitale norvegese resteranno impresse nei vostri ricordi. Il museo delle navi vichinghe e le sue imbarcazioni d'epoca faranno anche il loro piccolo effetto sui piccoli e sui grandi!

Per raggiungere il sud della Norvegia dall’Italia in modo sostenibile, un’idea interessante è combinare volo e mobilità dolce: puoi partire con una compagnia aerea che offre compensazione delle emissioni e atterrare a Oslo, destinazione ideale per iniziare il viaggio. Da lì, se hai tempo a disposizione, puoi proseguire lungo la strada panoramica verso sud ovest usando un’auto a noleggio. In alternativa, se vuoi limitare del tutto l’uso dell’aereo, puoi prendere un treno da Milano fino ad Amburgo, via Chiasso, e poi proseguire verso la Scandinavia con treni e traghetti, trasformando il tragitto stesso in parte dell’esperienza.

È ovvio che il budget complessivo di un viaggio in Norvegia del Sud varierà a seconda della stagione, delle attività e degli alloggi, ma bisognerà prevedere in media un budget da 2 000 a 3 000 € a persona (escluso trasporto) per 10 giorni. Ti consigliamo di creare il soggiorno dei tuoi sogni con un agente locale specialista della destinazione. Saprà proporti alternative di budget privilegiando la cultura locale e la sua autenticità. Sul posto, utilizza il più possibile i trasporti pubblici per interagire con la popolazione locale. Esci dai sentieri battuti e soggiorna presso gli abitanti piuttosto che passare la notte in hotel