Nella parte più remota dell’ovest della Tanzania si trovano due dei parchi più affascinanti del Paese: Gombe Stream e Mahale Mountains. Qui, tra foreste pluviali incontaminate, spiagge bianche che costeggiano il Lago Tanganica e montagne avvolte dalla nebbia, potrai vivere un’esperienza unica: un incontro ravvicinato con gli scimpanzé nel loro habitat naturale.
Un viaggio a Gombe e Mahale è perfetto per chi cerca autenticità, tranquillità, fauna straordinaria e il privilegio di esplorare uno degli angoli più selvaggi dell’Africa. Potrai vivere questo faccia a faccia meraviglioso durante il tuo viaggio in Tanzania.

1. Perché scegliere Gombe e Mahale?
Gombe è il parco più piccolo della Tanzania, celebre per gli studi di Jane Goodall sugli scimpanzé. Accessibile da Kigoma, permette trekking avventurosi nella foresta tropicale.
Mahale è ancora più remoto: raggiungibile solo in barca o volo, ospita una delle più grandi comunità di scimpanzé del paese.
Entrambi offrono esperienze lontane dal turismo di massa, ideali per gli amanti della natura pura.
Il Lago Tanganica, con le sue acque cristalline, aggiunge un tocco da paradiso nascosto.
2. Cosa vedere nel Parco Nazionale di Gombe
Situato a circa 15 km da Kigoma, il Parco Nazionale di Gombe Stream è uno scrigno di biodiversità.
Esperienze imperdibili
Trekking guidati per osservare le comunità di scimpanzé nel cuore della foresta.
Passeggiate lungo sentieri immersi nel verde, tra colobi rossi, scimmie vervet e una grande varietà di uccelli.
Relax sulle rive del Lago Tanganica dopo una giornata di esplorazione.
Periodo migliore per visitarlo
La stagione secca, da luglio a ottobre, offre sentieri meno scivolosi e maggiore facilità nell’avvistare gli scimpanzé.
Consigli utili
Porta scarpe da trekking robuste e impermeabili.
Preparati a camminare su terreni ripidi e umidi.
Non dimenticare acqua, repellente e protezione solare.
©
3. Cosa vedere nel Parco dei Monti Mahale
Il Parco Nazionale dei Monti Mahale è uno dei luoghi più spettacolari di tutta la Tanzania: montagne che scendono verso la riva, spiagge bianche e foresta primaria abitata da scimpanzé.
Esperienze principali
Trekking quotidiani alla ricerca degli scimpanzé con guide esperte.
Escursioni sui sentieri di montagna con panorami mozzafiato.
Bagni e momenti di relax sulle spiagge del Lago Tanganica, dall’acqua incredibilmente limpida.
Possibilità di avvistare altra fauna: ippopotami, antilopi, aquile pescatrici, babbuini.
Un luogo davvero remoto
Non esistono strade nel parco: gli spostamenti avvengono a piedi o in barca, rendendo l’esperienza autentica e completamente immersiva.
4. Itinerario suggerito
7 giorni tra Gombe e Mahale
Giorno 1: Arrivo a Kigoma.
Giorni 2–3: Esplorazione del Parco di Gombe e trekking con gli scimpanzé.
Giorni 4–6: Trasferimento in barca verso Mahale e giornate dedicate alle escursioni e al relax sul lago.
Giorno 7: Rientro a Kigoma o proseguimento verso altre tappe della Tanzania.
L’itinerario è flessibile e può essere adattato secondo durata, livello di attività e preferenze.
5. Quando visitare Gombe e Mahale?
La stagione ideale è la stagione secca (giugno–ottobre): condizioni dei sentieri migliori e maggiori probabilità di avvistare gli scimpanzé.
La stagione delle piogge (novembre–aprile) rende i trekking più difficili, ma offre un ambiente più verde e meno viaggiatori.
6. Consigli per un viaggio responsabile
Mantieni sempre le distanze dagli scimpanzé e non interagire con loro.
Segui i consigli delle guide locali e resta sui sentieri autorizzati.
Porta con te una borraccia riutilizzabile e riduci i rifiuti.
Scegli alloggi che supportano progetti di conservazione e comunità locali.
Viaggiare in questi parchi remoti significa contribuire alla tutela di ecosistemi fragili e alla protezione dei primati.
7. Perché visitare Gombe e Mahale con Evaneos
Con Evaneos viaggi con agenzie locali selezionate, esperte nel territorio e formate per garantire:
guide specializzate nell’osservazione degli scimpanzé;
gestione logistica in zone remote;
itinerari personalizzati;
un impatto positivo sulle comunità e sull’ambiente.
Un viaggio costruito su misura per scoprire la Tanzania più autentica.


































































