Trekking in Bolivia

Dalla Cordillera Reale ai confini dell'Altiplano, passando per l'Huayna Potosí (a 6088 metri di altitudine!), la Bolivia è percorsa da molti sentieri escursionistici, tutti immersi in paesaggi eccezionali. Scoprirai lagune multicolori e magnifiche valli nella regione delle Yungas. Per un'escursione su misura in Bolivia, rivolgiti a una delle nostre agenzie locali Evaneos!

I nostri itinerari di trekking su misura in Bolivia

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Dall'altopiano al Machu Picchu

Dall'altopiano al Machu Picchu

17 giorni a partire da 3150 €
  • Sucre
  • Maragua
  • Potosí
  • Uyuni
  • Salar de Uyuni
  • Eduardo Avaroa Andean Fauna National Reserve
  • Laguna Colorada
  • Cerro Polques
  • La Paz
  • Copacabana Airport
  • Isla del Sol
  • Isla de la Luna
  • Puno
  • Cusco
  • Valle Sagrado
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
89 recensioni
La magia dell'Altiplano

La magia dell'Altiplano

14 giorni a partire da 2100 €
  • Sucre
  • Cordillera de Los Frailes
  • Potosí
  • Cerro Rico
  • Salar de Uyuni
  • Laguna Colorada
  • Eduardo Avaroa Andean Fauna National Reserve
  • Laguna Verde
  • Uyuni
  • Sol de Mañana
  • Cerro Polques
  • La Paz
  • Tiahuanaco
  • Copacabana
  • Titicaca
  • Isla de la Luna
  • Santa Cruz de la Sierra
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
89 recensioni
Tesori Inca e meraviglie naturali: tra Bolivia e Perù
  • Santa Cruz de la Sierra
  • Departamento de La Paz
  • Tiwanacu
  • Salar de Uyuni
  • Uyuni
  • Isla del Sol
  • Copacabana
  • Puno
  • Isla de los Uros
  • Sillustani
  • Cusco
  • Puno
  • Cusco
  • Vinicunca
  • Chinchero
  • Moray
  • Maras
  • Ollantaytambo
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Regione di Lima
Paolo
L’agenzia locale di Paolo
187 recensioni
Bolivia Sostenibile: Un Viaggio Responsabile tra Cultura e Natura
  • Santa Cruz de la Sierra
  • Sucre
  • Maragua
  • Potosí
  • Uyuni
  • Salar de Uyuni
  • La Paz
  • Taypiplaya
  • Isla del Sol
  • Copacabana
  • Tiahuanaco
Paolo
L’agenzia locale di Paolo
187 recensioni
Tour combinato tra Perù e Bolivia

Tour combinato tra Perù e Bolivia

16 giorni a partire da 2755 €
  • Lima
  • Paracas
  • Cusco
  • Valle Sagrado
  • Machu Picchu
  • Vinicunca
  • Puno
  • Isla de los Uros
  • Luquina
  • Copacabana Airport
  • Uyuni
  • La Paz
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
71 recensioni
Lima, Cusco, Puno e Bolivia

Lima, Cusco, Puno e Bolivia

14 giorni a partire da 2455 €
  • Lima
  • Paracas
  • Las Ballestas
  • Ica
  • Laguna Huacachina
  • Cusco
  • Pisac
  • Aguas Calientes
  • Puno
  • Pucará
  • Andahuaylillas
  • Taquile
  • Isla del Sol
  • La Paz
  • Copacabana
  • Uyuni
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
71 recensioni
Da Santiago del Cile a Macchu Picchu attraverso il Salar di Uyuni
  • Santiago del Cile
  • La Paz
  • Salar de Uyuni
  • Puno
  • Cusco
  • Machu Picchu
  • Lima
Pamela
L’agenzia locale di Pamela
166 recensioni
Atacama e Bolivia dei Grandi Orizzonti

Atacama e Bolivia dei Grandi Orizzonti

13 giorni a partire da 3450 €
  • Santiago del Cile
  • Cerro San Cristóbal
  • Plaza de Armas de Santiago
  • Catedral Metropolitana de Santiago de Chile
  • San Pedro de Atacama Airport
  • Calama
  • Salar de Atacama
  • Toconao
  • Salar de Talar
  • Socaire
  • Laguna Miscanti
  • El Tatio
  • Machuca
  • Río Puritama
  • Laguna Verde
  • Salar de Uyuni
  • Uyuni
  • Sol de Mañana
  • Laguna Colorada
  • Laguna Blanca
  • Vulcano Tunupa
  • Tahua
  • Putre
  • Isluga
  • Salar de Coipasa
  • Cerro Parinacota
  • Chungará Lake
  • Quebrada Allane
  • Valle de Lluta
  • Chinchorro
  • Arica
  • Comodoro Arturo Merino Benítez International Airport
Gabriele
L’agenzia locale di Gabriele
49 recensioni
Il cuore della cultura boliviana

Il cuore della cultura boliviana

21 giorni a partire da 4400 €
  • Santa Cruz de la Sierra
  • Concepción
  • Sucre
  • Potosí
  • Cerro Rico
  • Uyuni
  • Salar de Uyuni
  • Eduardo Avaroa Andean Fauna National Reserve
  • Cerro Siloli
  • Laguna Colorada
  • Sol de la Mañana
  • Cerro Polques
  • Laguna Verde
  • Licancabur
  • La Paz
  • Copacabana
  • Titicaca
  • Isla de la Luna
  • Isla del Sol
  • Yumani
  • Tiahuanaco
  • Rurrenabaque
  • El Beni
  • Río Quiquibey
  • Quiquibey
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
89 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Bolivia con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare durante un trekking in Bolivia?

  • Durante un trekking in Bolivia, non può mancare una tappa al Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale al mondo, con i suoi paesaggi surreali.
  • Esplora anche la Laguna Colorada, un lago rosso popolato da fenicotteri rosa.
  • A La Paz, la capitale situata ad alta quota, scopri la cultura locale e i vivaci mercati boliviani.
  • Fai una deviazione a Sucre, la città bianca, per vedere la sua architettura coloniale e impregnarti della sua atmosfera pacifica.
  • Potosí, con le sue storiche miniere d'argento, ti darà l'opportunità di scoprire meglio la storia del paese.
  • Santa Cruz, la porta d'ingresso all'Amazzonia, ti conquisterà per la sua diversità naturale.
  • Non perdere Copacabana, sulle rive del lago Titicaca, da dove potrai raggiungere l'Isla del Sol, culla di leggende inca.

Le escursioni

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice
La Bolivia rappresenta il terreno perfetto per le escursioni. Scegli uno degli itinerari che parte dalle vicinanze di La Paz: sono i più famosi. Camminerai lungo i sentieri inca. Apprezzerai anche i parchi nazionali della Bolivia, soprattutto il Parco Nazionale Amboro. Per scoprire la Bolivia, privilegia le escursioni nella stagione secca.

Se ami le emozioni forti, un trekking durante un viaggio in Bolivia è quello che fa per te! Inizia sfidando la famosa Strada della Morte in mountain bike tra La Paz e Coroico, una discesa emozionante con 3500 metri di dislivello. Parti alla ricerca della temibile anaconda nella pampa da Rurrenabaque o ammira i paesaggi magnifici del Salar de Uyuni, con i suoi orizzonti infiniti e i suoi impressionanti geyser. Non perdere il mitico lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, ed esplora l'Isla del Sol. Infine, scopri La Paz, la capitale più alta del mondo, a 4000 metri di altitudine.

Per il tuo primo percorso nelle Ande boliviane durante un viaggio in Bolivia, puoi scegliere tra tre alternative straordinarie, in base al tuo livello e al tempo a tua disposizione. Il Huayna Potosi raggiunge una quota di 6088 metri, è la scelta ideale per chi si avvicina all'alta montagna, e richiede 2-3 giornate di trekking ben strutturate.
Il circuito Illampu richiede invece 5-6 giorni di viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e lagune glaciali, perfetto per escursionisti esperti.
Il massiccio del Condoriri, con le sue tre cime che ricordano un condor ad ali spiegate, è un trekking di media difficoltà da fare in 3-4 giorni, ideale per acclimatarsi all'altitudine prima di affrontare vette più impegnative.

Per scoprire l'Amazzonia boliviana, scegli di fare un'escursione nella regione di Rurrenabaque, porta d'ingresso del Parco Nazionale di Madidi. Questo parco è uno dei più biodiversificati al mondo, sarai avvolto dalla foresta pluviale. Il percorso prevede diverse giornate di escursione, durante le quali attraverserai sentieri circondati da una vegetazione densa e pianure lussureggianti. Potrai osservare animali esotici, uccelli colorati e una flora impressionante. Il trekking include anche escursioni in barca sui fiumi, per poter attraversare zone non accessibili a piedi. Le guide locali condivideranno con piacere le loro conoscenze sulle piante medicinali e sulle tradizioni indigene. Questo trekking è un vero sogno per gli amanti dell'escursionismo e della natura!

Per un trekking nella Cordillera Real, nel massiccio montuoso delle Ande, è indispensabile una buona preparazione e una buona condizione fisica. Prima di tutto, è necessario acclimatarsi all'altitudine trascorrendo alcuni giorni a La Paz. Altrettanto importante sarà portare o trovare in loco tutto quello che serve per il trekking, in particolare capi caldi e impermeabili oltre alle scarpe da trekking, robuste e comode. Porta con te abbastanza snack energetici e acqua, e ricorda di portare anche un filtro per l'acqua. Prepara un kit di pronto soccorso che includa farmaci contro il mal di montagna. Non esitare a contattare una guida locale, specialmente se è la tua prima esperienza: la sua conoscenza dei sentieri potrà essere utile per gestire situazioni di emergenza. Infine, rispetta la natura e le comunità locali riducendo al minimo il tuo impatto ambientale. La tua agenzia locale può aiutarti in tutto questo!

Il percorso El Choro rappresenta uno dei trekking più affascinanti della Bolivia, che ti porta da La Cumbre fino al villaggio di Chairo attraverso paesaggi mozzafiato. In tre giorni, scenderai da 4 700 metri fino a 1 300 metri di altitudine, passando dalle vette andine alla foresta pluviale subtropicale.
Per raggiungere La Paz, punto di partenza del trekking, puoi approfittare dei voli internazionali che collegano l'Italia alla Bolivia con scalo a Madrid o altre città europee. Una volta atterrato, ti aspettano 60 chilometri di cammino lungo un antico sentiero inca, attraversando ponti sospesi e villaggi tradizionali.
La varietà dei paesaggi rende questo trekking unico: dalle praterie d'alta quota ai boschi nebulosi, fino alla giungla tropicale ricca di orchidee e farfalle colorate.

Per un trekking tra il Cile e la Bolivia, inizia da San Pedro de Atacama, in Cile. Esplora la Valle della Luna e i geyser del Tatio per acclimatarti all'altitudine. Quindi unisciti a un tour in 4x4 verso il confine boliviano. Una volta in Bolivia, inizia il tuo trekking dal Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale al mondo. Durante le lunghe ore di cammino attraverserai il deserto di sale e le isole di cactus. Prosegui verso la Riserva Eduardo Avaroa, dove scoprirai la Laguna Colorada, popolata da fenicotteri rosa, e la Laguna Verde. Vedrai formazioni geotermiche e le montagne circostanti: spettacolari! Infine, termina il tuo trekking a Uyuni, da dove puoi prendere un bus per La Paz, la capitale boliviana.

È possibile fare trekking in Bolivia senza guida, anche se non è raccomandato. Per i sentieri ben segnalati e popolari, come quelli intorno a La Paz o nel Parco Nazionale di Sajama, puoi fare trekking in autonomia. Assicurati di avere una buona mappa, un GPS e abbastanza provviste. Tuttavia, alcune regioni, come il Salar de Uyuni o la giungla amazzonica, sono difficili da percorrere senza l'aiuto di una guida. Queste zone possono presentare sfide come condizioni meteorologiche imprevedibili e un terreno complesso. Inoltre, ingaggiare una guida locale può arricchire la tua esperienza perché potrà farti conoscere anche tradizioni culturali e specificità naturali, il tutto garantendo anche la tua sicurezza.

Il trekking in Bolivia attira una varietà di escursionisti: da avventurieri esperti in cerca di sfide estreme a viaggiatori moderati desiderosi di esplorare la natura variegata del paese. Gli escursionisti in Bolivia sono spesso attratti da siti iconici come il Salar de Uyuni, la Cordillera Real e il Parco Nazionale di Madidi. Il livello richiesto per un trekking in Bolivia varia a seconda dell'itinerario. I principianti possono fare passeggiate più facili e accessibili intorno a La Paz o su sentieri ben segnalati vicino al lago Titicaca. Per trekking più impegnativi, come quelli della Cordillera Real nelle Ande o attraversando il Salar de Uyuni, è consigliata una buona condizione fisica e un'esperienza precedente in alta quota. Indipendentemente dal livello, tutti gli escursionisti devono prepararsi adeguatamente, tenendo conto dell'alta altitudine e delle mutevoli condizioni meteorologiche, per un'esperienza sicura e piacevole.

Per un'escursione in Bolivia, vestiti a strati per adattarti alle variazioni climatiche. Inizia con un capo traspirante per eliminare il sudore. Aggiungi uno strato intermedio isolante, come una felpa, per rimanere al caldo. Una giacca impermeabile e antivento è essenziale per proteggerti dalle intemperie. Indossa pantaloni da trekking resistenti e confortevoli e porta con te ghette per le zone fangose o innevate. Scarpe da trekking robuste con un buon supporto alla caviglia sono indispensabili. Non dimenticare gli accessori: un cappello per proteggerti dal sole, guanti e un berretto per le altitudini più elevate. Porta anche occhiali da sole e crema solare per proteggerti dai raggi UV intensi. Infine, uno zaino leggero con acqua, snack energetici, un kit di pronto soccorso e un GPS completano l'attrezzatura necessaria per un'escursione in Bolivia.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Bolivia

4.795 recensioni
Leggi tutte le recensioni