Libri e film

Scopri l'Islanda anche attraverso la letteratura

L'Islanda è il paese che possiede più libri per abitanti e sull'isola non mancano gli autori prestigiosi. Bisogna dire che il clima rigido spinge gli abitanti a praticare attività al chiuso e ogni islandese, nel tempo libero, è spesso poeta, scrittore, musicista, cantante. Dalle saghe islandesi all'ultimo giallo di Arnaldur Indriðason, ecco una breve carrellata sulla letteratura islandese. 

Ecco qualche riferimento letterario islandese...

Arnaldur Indriðason

Il maestro del giallo islandese padroneggia con sottigliezza e suspence una trama poliziesca classica. DaReykjavík passando per i fiordi dell'est, distilla lentamente la trama delle sue storie nel cuore di una natura e con personaggi islandesi. Brillante. 

Qualche libro pubblicato in italiano: 

- Kleifarvatn - Un corpo nel lago, Guanda, 2009

- Vetrarborgin - Un grande gelo, Guanda, 2010

- Harðskafi - Un caso archiviato, Guanda, 2010

- Myrká - Un doppio sospetto, Guanda, 2011

- Reykjavíkurnætur - Le notti di Reykjavík, Guanda, 2014

Jón Kalman Stefánsson

Autore contemporaneo che vive a Reykjavík, la sua poesia e la sua sensibilità traspaiono da ogni frase. Attraverso la sua trilogia si scopre il percorso di vita del personaggio principale e le avventure che affronta nel cuore della natura islandese, ostile e fredda. L'autore rende il lettore partecipe delle emozioni del protagonista; nel corso di tutta la storia si apprezza ogni dettaglio, distillato con tanta grazia. In una parola: è bella!

La trilogia pubblicata in italiano:

- Himnaríki og helvíti - Paradiso e inferno, Iperborea, 2011

- Harmur englanna - La tristezza degli angeli, Iperborea, 2012

- Hjarta mannsins - Il cuore dell'uomo, Iperborea, 2014

Halldór Laxness

Il premio Nobel per la letteratura è sicuramente l'autore islandese più famoso. Le sue opere sono ricche di un folklore islandese che l'ha fatto scoprire sul filo dei suoi romanzi che sono un'interessante testimonianza della vita in Islanda all'inizio del XX secolo. Le sue descrizioni dei contadini sono estremamente realistiche. 

Qualche libro pubblicato in italiano: 

- Kristnihald undir Jökli (1968) - Sotto il ghiacciaio, Iperborea, 2011

- Brekkukotsannál (1957) - Il concerto dei pesci, Iperborea, 2007

- Atómstöðin (1948) - La base atomica, Iperborea, 2014

Saga degli islandesi

Ci sono pochi posti in Islanda dove non sentirai parlare delle saghe; queste storie, racconti storici, raccontano le vite dei primi coloni islandesi nei secoli X e XI. Ritracciando spesso le epopee epiche di una famiglia, le saghe sono un legame forte con la storia del paese e il suo folklore, molti luoghi sono legati agli abitanti che occuparono le terre qualche secolo fa. 

Pubblicate in italiano:

- L'Edda. Carmi norreni, Sansoni, 1951

- Saga di Ragnarr, Iperborea, 1993

©Emmanuelle Bluman

Il nostro autore di Evaneos
Cristina
Growth Marketing Manager

Far scoprire Evaneos ai viaggiatori – e mostrare loro che possono creare un viaggio unico e su misura con un esperto locale – è al centro della mia missione come Growth Marketing Manager per il Sud Europa. Seguo i mercati spagnolo e italiano. La promessa di Evaneos inizia molto prima del primo messaggio: inizia quando il viaggiatore scopre cosa è possibile.

Idee di viaggi organizzati in Islanda con le nostre agenzie locali
I nostri articoli per preparare le tue vacanze