Dove andare in Kenya a ottobre?
A ottobre, il Kenya è una terra di contrasti, tra la savana in fermento e le coste tranquille. In questo periodo, il sud del paese, in particolare la Riserva Nazionale del Masai Mara, è ancora scossa dagli scalpitii di zoccoli della grande migrazione: migliaia di gnu e zebre continuano il loro percorso, attirando leoni e coccodrilli lungo le rive dei fiumi.
Più ad est, il Parco Nazionale di Amboseli, con i suoi elefanti che si muovono di fronte al Kilimangiaro innevato, offre scene indimenticabili, rese ancora più nitide dalla luce limpida della stagione secca. Per coloro che preferiscono il mare, l'arcipelago di Lamu, sulla costa nord, affascina con la sua atmosfera tranquilla e le sue influenze swahili: qui si può passeggiare tra antichi vicoli, mercati delle spezie e spiagge incontaminate bagnate da acque calde.
Cosa fare in Kenya a ottobre?
A ottobre, il clima secco e luminoso rende ogni attività ancora più coinvolgente. Ecco alcune idee per arricchire il soggiorno:
- Osservare la fine della grande migrazione al Masai Mara: assisti al momento in cui gli animali attraversano i fiumi, una scena spettacolare di lotta per la sopravvivenza.
- Fotografare gli elefanti ad Amboseli: in questa stagione, i branchi si riuniscono intorno alle paludi, e potrai vederli facilmente in un ambiente spettacolare.
- Navigare in dhow a Lamu: al tramonto, sali a bordo di questa imbarcazione tradizionale per navigare lungo la costa.
- Esplorare Samburu, Matthews Range o Laikipia Plateau per apprezzare alternative poco conosciute rispetto al Masai Mara, ma altrettanto eccezionali.
- Esplorare i vicoli di Lamu: potrai vedere case costruite con pezzi di corallo, porte intagliate e scoprire una cultura ricca di influenze arabe, indiane e africane.
- Tuffarsi al largo di Watamu o Diani: il mare rimane caldo e relativamente calmo in ottobre, perfetto per ammirare i coralli, osservare le tartarughe marine, pesci tropicali e talvolta anche i delfini facendo snorkeling o immersioni subacquee.