Il Kenya è una destinazione molto richiesta dal 1° al 24 di agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare le date di arrivo, se flessibili, oppure orientarti verso una destinazione alternativa come: Sudafrica o Madagascar

Safari in Kenya

Esplora la magia dell'Africa attraverso un emozionante safari in Kenya. Dai panorami spettacolari alla fauna selvaggia, il Kenya offre tutto ciò che serve per un safari indimenticabile. Che tu stia cercando un soggiorno combinato di safari e spiaggia o un avventuroso itinerario fuori dai sentieri battuti, con sistemazioni in tende o lodge, scoprirai l'anima autentica del Kenya nel cuore della savana.

Safari su misura in Kenya

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Parchi, safari e soggiorno al mare

Parchi, safari e soggiorno al mare

9 giorni a partire da 3590 €
  • Amboseli Game Reserve
  • Lago Naivasha
  • Maasai Mara
  • Diani Beach
  • Ukunda
Giammarco
L’agenzia locale di Giammarco
29 recensioni
Selvaggi sentieri: un'avventura nei parchi più celebri!
  • Maasai Mara
  • Lago Naivasha
  • Hell's Gate National Park
  • Lake Nakuru
  • Amboseli National Park
  • Taita Hills
  • Tsavo National Park
  • Nairobi
Alice
L’agenzia locale di Alice
19 recensioni
Tra Parchi & Riserve

Tra Parchi & Riserve

8 giorni a partire da 4290 €
  • Aberdare National Park
  • Samburu National Reserve
  • Solio Ranch
  • Serengeti
  • Maasai Mara
  • Nairobi
Giammarco
L’agenzia locale di Giammarco
29 recensioni
Viaggio on the road: dalla savana all'oceano

Viaggio on the road: dalla savana all'oceano

12 giorni a partire da 3695 €
  • Maasai Mara
  • Nakuru
  • Naivasha
  • Hell's Gate National Park
  • Kilimanjaro
  • Amboseli
  • Tsavo National Park
  • Diani
  • Nairobi
Alice
L’agenzia locale di Alice
19 recensioni
Il vero safari in campo tendato mobile, Tsavo Est e Tsavo Ovest
  • Malindi Marine National Park
  • Sala Gate
  • Mudanda Rock
  • Lugard’s Falls
  • Komboyoo
  • Poachers Lookout
Camilla
L’agenzia locale di Camilla
9 recensioni
Safari autentico: campo tendato mobile e relax a Malindi
  • Malindi Marine National Park
  • Mudanda Rock
  • Lugard’s Falls
  • Malindi
Camilla
L’agenzia locale di Camilla
9 recensioni
Il cuore del Kenya: Safari in 4 atti

Il cuore del Kenya: Safari in 4 atti

10 giorni a partire da 6120 €
  • Nairobi
  • Lake Nakuru National Park
  • Samburu National Park
  • Meru National Park
  • Aberdare National Park
  • Jomo Kenyatta International Airport
Ilaria
L’agenzia locale di Ilaria
3 recensioni
Speciale luna di miele eco-luxury

Speciale luna di miele eco-luxury

18 giorni a partire da 10.350 €
  • Watamu Marine National Park
  • Mida Creek
  • Gede
  • Tsavo National Park East
  • Tsavo West National Park
  • Amboseli National Park
  • Sabaki Bridge
  • Marafa
  • Mombasa Airport
Ilaria
L’agenzia locale di Ilaria
3 recensioni
Safari, parchi e soggiorno al mare durante la stagione verde
  • Jomo Kenyatta International Airport
  • Lago Naivasha
  • Lake Nakuru National Park
  • Amboseli National Park
  • Mombasa
  • Mombasa Airport
Herbert
L’agenzia locale di Herbert
44 recensioni
Safari Esclusivo: Dal Bush alla Spiaggia

Safari Esclusivo: Dal Bush alla Spiaggia

11 giorni a partire da 8515 €
  • Nairobi
  • Amboseli National Park
  • Samburu Ranch
  • Samburu
  • Samburu
  • Maasai Mara
  • Diani Beach
  • Mombasa Airport
Herbert
L’agenzia locale di Herbert
44 recensioni
Simba e altro: tra Amboseli e Maasai Mara, passando per la Rift Valley
  • Amboseli National Park
  • Lake Nakuru National Park
  • Maasai Mara
  • Chale Island
  • Nairobi
Giammarco
L’agenzia locale di Giammarco
29 recensioni
Sulle tracce della Grande Migrazione

Sulle tracce della Grande Migrazione

11 giorni a partire da 8200 €
  • Lake Nakuru National Park
  • Maasai Mara
  • Parco nazionale del Serengeti
  • Ngorongoro Crater
  • Manyara
  • Arusha
  • Amboseli National Park
  • Jomo Kenyatta International Airport
Giammarco
L’agenzia locale di Giammarco
29 recensioni
Vedi tutti i tour in Kenya (30)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Kenya con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Dove fare un safari in Kenya?

La riserva più famosa per un safari in Kenya è senza dubbio la Riserva di Masai Mara, dove si trova la più grande concentrazione di animali e l'unica possibilità di avvistare i famosi "Big Five" (elefante, leone, leopardo, bufalo e rinoceronte). Accompagnato da una guida locale, potrai esplorare vaste pianure in fuoristrada, mongolfiera, a piedi o persino a cavallo. Il Lago Naivasha merita di essere visitato dagli appassionati di uccelli selvatici e ospita anche giraffe, gazzelle e molti altri mammiferi. A sud-est, il Parco Nazionale di Tsavo offre incontri emozionanti con le più grandi mandrie del paese, mentre l'enorme campo di lava dell'altopiano di Yatta merita una visita. Infine, il Parco di Amboseli è l'unico luogo in cui è possibile fotografare gli elefanti con lo sfondo del Kilimangiaro.

Quando è il momento migliore per un safari in Kenya?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

In Kenya, è possibile fare un safari in quasi tutto l'anno. Durante la stagione secca, la vegetazione si riduce e ciò facilita l'osservazione degli animali. Il periodi migliore per viaggiare in Kenya sono gennaio e febbraio, quando il clima è secco e piacevole. Da marzo a maggio, inizia la stagione delle piogge. Se desideri assistere alla grande migrazione degli gnu nella Riserva di Masai Mara, pianifica il tuo viaggio a giugno o luglio.

Ecco 5 buoni motivi per organizzare un safari in Kenya:
- Per tutti gli amanti degli animali, osservare i Big Five nella Riserva di Masai Mara
- Vivere un'esperienza unica con un safari in mongolfiera
- Incontrare i guerrieri Masai nella Valle del Rift
- Assistere alla grande migrazione degli gnu: una occasione unica
- Combinare spiaggia e safari in Kenya, terminando il tuo viaggio sulle splendide coste dell'Oceano Indiano.
Vacanza alternativa in Kenya! Che tu viaggi in coppia, in famiglia o con amici, dopo il tuo safari in Kenya, puoi dirigerti verso le incantevoli spiagge di Mombasa, Tiwi o la splendida Shela, sull'isola di Lamu, sulla costa nord del Kenya. Rilassati sulla sabbia o esplora i reef durante un'immersione subacquea. Per scoprire la cultura locale, puoi visitare i villaggi di pescatori di Watanu o Takaungu. Sempre che tu non preferisca Diani Beach e le sue acque cristalline...

La durata ideale per un safari in Kenya è di 10-15 giorni. In media, i nostri viaggiatori optano per un soggiorno di 10 giorni. Ti consigliamo di dedicare almeno 2 giorni e 1 notte per un safari nel Parco di Amboseli e 3 giorni e 2 notti per la Riserva di Masai Mara. A seconda dei tuoi obiettivi e del budget, prevedi almeno una settimana per un safari in famiglia nella terra dei Masai. Se hai più tempo a disposizione e desideri combinare safari e spiaggia o estendere il tuo safari fino in Tanzania, un viaggio di circa due settimane ti permetterà di goderti al meglio questa esperienza unica.

Ci sono numerose possibilità per organizzare un safari in famiglia in Kenya. A Masai Mara, puoi portare i tuoi bambini a osservare la grande migrazione degli gnu a bordo di una mongolfiera. Per un'esperienza autentica, perché non fare una passeggiata con una famiglia Masai nella Valle del Rift? Per sensibilizzare i più giovani alla protezione delle specie a rischio, puoi partecipare al momento del pasto degli animali presso l'orfanotrofio di elefanti e giraffe a Nairobi o a quello dei primati nel santuario a loro dedicato nella Riserva OI Pejeta Conservancy.

La natura selvaggia del Kenya si rivela particolarmente spettacolare tra agosto e settembre, quando le temperature moderate creano condizioni perfette per l'osservazione della fauna. Gli animali si radunano attorno alle pozze d'acqua, offrendo opportunità fotografiche uniche.
Le piogge brevi di novembre trasformano la savana in un paradiso verde, attirando numerose specie di uccelli migratori. La vegetazione rigogliosa rende questo momento ideale per gli appassionati di birdwatching.
Da dicembre a marzo, il clima secco e soleggiato garantisce eccellenti condizioni per avvistare i predatori, particolarmente attivi nelle prime ore del mattino e al tramonto. La visibilità ottimale permette di ammirare il paesaggio mozzafiato della savana in tutta la sua maestosità.

Un safari fotografico in Kenya richiede una buona preparazione. È necessario avere il giusto equipaggiamento e macchine fotografiche adatte per catturare luci e movimenti nelle condizioni reali della natura circostante. Masai Mara è l'unico parco del paese dove è possibile osservare i Big Five, mentre il Parco di Amboseli offre la possibilità di immortalare gli animali con lo sfondo del Kilimangiaro. I laghi Nakuru e Naivasha sono ideali per osservare gli uccelli della regione. La scelta dei parchi va fatta sullo studio delle condizioni meteorologiche, delle diverse specie animali e del loro comportamento. In questo modo avrai maggiori possibilità di trovarti nel posto giusto al momento giusto. Per creare l'itinerario perfetto per il tuo safari fotografico, puoi fare affidamento sull'esperienza delle agenzie locali di Evaneos.

Per un safari fuori dai sentieri battuti in Kenya, scegli un approccio rispettoso degli animali e vai alla loro scoperta a piedi o a cavallo. Per uscire dagli schemi, puoi esplorare le pendici del monte Kenya, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove puoi incontrare animali selvatici fino a 4000 metri di altitudine. Meno frequentato perché più lontano da Nairobi, il Parco di Samburu ospita una grande concentrazione di animali. Infine, se desideri restare vicino alla capitale, fai una deviazione verso il Lago Nakuru, un'oasi per molte specie animali su una superficie di 40 chilometri quadrati.

La fauna straordinaria del Kenya offre incontri indimenticabili con creature maestose. I celebri Big Five dominano la savana: il possente elefante africano, il regale leone dalla folta criniera, il furtivo leopardo, il massiccio bufalo e il raro rinoceronte nero.
Oltre questi giganti, la savana brulica di zebre di Grevy dalle strisce uniche, agili gazzelle Thompson e imponenti giraffe Rothschild dal collo elegante. Nel cielo danzano variopinti Martin pescatori, maestosi rapaci e coloratissimi buceri.
Nelle zone umide si nascondono ippopotami sonnolenti e astuti coccodrilli del Nilo, mentre branchi di antilopi impala saltellano tra le acacie. La ricchezza della biodiversità keniota si manifesta anche attraverso i curiosi facoceri e le vivaci scimmie colobo.

Il costo di un viaggio di safari in Kenya con Evaneos può variare a seconda della durata del viaggio, del tipo di alloggio scelto e del numero di attività incluse nel pacchetto. Una stima approssimativa potrebbe essere:
- Per un safari di 10 giorni con soggiorno in campo tendato mobile a Tsavo Est e Tsavo Ovest, il costo parte da 4.350 €.
- Un safari autentico di 8 giorni con relax a Malindi parte da 3.500 €.
- Un viaggio di 9 giorni specificamente pensato per Capodanno parte da 2.460 €.
Tutti questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda delle esigenze specifiche di ciascun viaggiatore. Ricorda che questi costi non includono il volo internazionale. Si consiglia di contattare l'agenzia Evaneos per un preventivo più preciso e personalizzato.

Sì, è assolutamente possibile combinare un viaggio tra safari in Kenya e mare in Tanzania. Questa combinazione offre un'esperienza unica e completa, permettendo di esplorare la fauna selvaggia durante un safari in Kenya e di rilassarsi sulle meravigliose spiagge della Tanzania. Molti tour operator offrono pacchetti personalizzati che includono sia safari che soggiorni al mare, garantendo un servizio di alta qualità e professionalità. Si può ad esempio iniziare con un tour dei parchi del Kenya come Masai Mara, per poi attraversare la frontiera e raggiungere le spiagge di Zanzibar. Ricorda che i fattori da considerare nella scelta di un soggiorno mare in Tanzania includono gli interessi personali, il budget e la durata del viaggio.

Per gli spostamenti tra i parchi nazionali, i veicoli 4x4 rappresentano la scelta ottimale grazie alla loro capacità di affrontare terreni accidentati. La rete dei voli interni collega efficacemente le principali destinazioni turistiche attraverso compagnie come SafariLink e Kenya Airways.
Nelle città principali, i taxi e i matatu (minibus locali) garantiscono una mobilità economica e capillare. Per raggiungere zone remote come Samburu o Masai Mara, affidarsi a una guida esperta con un fuoristrada attrezzato diventa fondamentale.
I collegamenti ferroviari moderni uniscono Nairobi a Mombasa, offrendo un'alternativa panoramica e confortevole per spostarsi dalla capitale alla costa.

Per un safari in Kenya, è consigliabile portarsi:
- Abiti comodi di colori scuri o neutri (kaki, grigio o marrone) per fondersi con l'ambiente senza disturbare gli animali
- Pantaloni lunghi o bermuda (evita i pantaloncini corti)
- Una giacca in pile e una giacca a vento, poiché può fare fresco al mattino presto o al tramonto
- Un cappello a tesa larga o una visiera, occhiali da sole e crema solare
- Scarpe da trekking comode se prevedi di fare un safari a piedi
- Una lampada frontale se hai intenzione di campeggiare nella savana
- Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare l'uso di plastica monouso.

La scelta di un'agenzia locale rappresenta un valore aggiunto insostituibile per vivere un'autentica esperienza di safari in Kenya. Gli operatori del posto vantano una profonda conoscenza dei parchi naturali del Kenya e sanno esattamente quando e dove avvistare gli animali.
La loro presenza sul territorio garantisce prezzi più competitivi eliminando intermediari superflui. Questi professionisti organizzano safari in jeep personalizzati, includendo attività extra come walking safari o pernottamenti in campi tendati esclusivi.
Un altro punto di forza risiede nella flessibilità: gli operatori locali possono modificare rapidamente l'itinerario in base alle condizioni meteo o alle migrazioni degli animali. Molti propongono anche combinazioni uniche tra safari e soggiorni sul mare cristallino della costa keniota, creando esperienze davvero memorabili.

I nostri consigli per viaggiare in Kenya

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Kenya

4.497 recensioni
Leggi tutte le recensioni