Guida gourmet: 7 specialità del Brasile da provare almeno una volta nella vita
Da ,




Un certo languorino? Allora mettiamoci a tavola, è il momento di provare queste specialità fatte con amore per i palati più esigenti, in diretta dal Brasile!
La feijoada
Cominciamo dal piatto forte della nostra selezione, la feijoada, star indiscussa di tutti i pranzi di famiglia e dei brunch domenicali. La feijoada è una preparazione a base di feijão (fagioli neri), da cui prende il suo nome. Ma non solo, questo grande classico della cucina brasiliana conta altri ingredienti indispensabili: cavolo riccio tritato, farofa croccante (farina di manioca fritta), fette d’arancia, riso e ovviamente il maiale. I vegetariani potranno trovare una versione senza carne nei ristoranti di Rio.




Il grande segreto della feijoda è il suo tempo di preparazione. I fagioli sono da mettere a bagno per un giorno intero e poi vanno cotti a fuoco lento con alloro, erba cipollina, prezzemolo, aglio e cipolla… Non proprio il tipo di pietanza da improvvisare!
Tra il nord e il sud del paese si trovano moltissime varianti locali della feijoada; durante il tuo viaggio avrai senza dubbio occasione di provarla.
Il Bobó de camarão
Se la feijoada è il baluardo della gastronomia brasiliana, il bobó de camarãorappresenta la cucina di Bahia, con marcate influenze dalle coste africane.




La degustazione di questo piatto comincia dal nome: fai attenzione a pronunciare bene il “ji” (de) centrale! Anche gli occhi hanno la loro parte: ammira il suo bel colorito arancione nato dall’incrocio di pomodori e peperoni rossi, latte di cocco, manioca e gamberetti (camarão), senza dimenticare le spezie (coriandolo, limone, peperoncino…).
Non chiamarla “zuppa”, sarebbe un’offesa! E’ un piatto unico che si sposa a meraviglia con un po’ di riso bianco.
La Coxinha
Abbiamo scelto la coxinha per parlare dei mitici salgados, ovvero quegli spuntini deliziosi che si trovano un po’ ovunque, al banco in un botecos (bar) oppure in un lanchonetes (ristorantini informali). Ma senza dimenticare le empanadas (tortini), i pastéis (dolci alla crema), o gli acajaré di Bahia (bigné di fagioli), tutti pezzi forti della cucina da passeggio carioca.




Ti proponiamo una sfida: trovare i salgados migliori del Brasile! Come puoi immaginare la qualità può variare considerevolmente. Pronti alla caccia al tesoro?
La Moqueca de peixe
Restiamo a Bahia con questa specialità del posto: la moqueca de peixe.




Uno strato di pomodori, uno di cipolle, poi uno di filetto di pesce bianco; il tutto ricoperto di latte di cocco e cucinato a fuoco lento. Un’aggiunta di erbe speziate e poi il tocco finale: un cucchiaio d’olio di dendê, olio di palma rosso, ingrediente di base nella cucina di Bahia. Se non sei un fan del pesce troverai delle varianti di moqueca ai gamberetti, al pollo, all’uovo…
Il Pão de queijo
Com’è possibile che questo piccolo “pane al formaggio” originario di Minas Gerais non sia già diventato un aperitivo conosciuto in tutto il mondo?




Per noi è un vero mistero. Una volta che si addenta la croccante pasta choux di questa specie di bignè, fatto di farina di manioca, uovo e formaggio di vacca, sarà impossibile non mangiarne un altro! Quando si dice irresistibile…
L'Açaí na tigela
Ha il colore del cioccolato, ha (quasi) il gusto del cioccolato, ma non è cioccolato. E anzi, è molto più sano. L’açaí è la bacca di una specie di palma che si trova soprattutto in Amazzonia.




Dalla foresta l’açaí ha invaso il resto del paese, e non c’è un singolo kiosque in riva al mare che non lo proponga sotto forma di succo o di frullato. Provalo anche in versione ghiacciata con un po’ di muesli, banana e miele, e avrai un açaí na tigela (un açaí in scodella, o come avrai sicuramente sentito, açai bowl): nutriente, rinfrescante e pieno di antiossidanti.
Ma l’açaí non è il solo frutto da provare in Brasile. Maracuja, acerola, cupuaçu e il cajà: è un vero e proprio paradiso della frutta!
La Caipirinha
Non si può parlare di sapori brasiliani senza citare la famosissima caipirinha. Cachaça, zucchero di canna, lime e ghiaccio a iosa: questa è la versione più classica, ma nei bar e nelle discoteche di Rio, São Paulo, Salvador e Recife troverai molte altre varianti di questo baluardo dei cocktail brasiliani.








Alla fragola, all’ananas, al mango o al frutto della passione: i caïpifrutas stanno andando alla grande. Ma se ti viene voglia di provarli tutti quanti in una sola serata, potresti ritrovarti il mattino dopo con un serio mal di testa…
Non ti è venuta voglia di provare questi sapori dal Brasile? Da Rio a Bahia, gli agenti locali partner di Evaneos sapranno indirizzarti verso le specialità muito gostosos.
Più ispirazione











