4 tradizioni locali per vivere tutte le sfumature dell'amore
Da ,




Ammettiamolo, al giorno d’oggi, San Valentino è più che altro una festa all’insegna del consumismo. E allora perché non volgere lo sguardo a piccole e grandi occasioni di festa che raccontano l’amore in ogni sua forma in ogni angolo del mondo? Prova a fare un passo indietro e a guardare l’amore da una prospettiva diversa:
Corea del Sud: dove l’amore viene celebrato ogni mese
Costa Rica: il diritto all’amore per tutti
Brasile: ecco tutti i rituali per celebrare il giorno degli innamorati
Scozia: gli sposi di Gretna Green
Corea del Sud: dove l’amore viene celebrato ogni mese
In Corea del Sud, il giorno di San Valentino è un vero e proprio must, probabilmente molto più che altrove. Come in Italia, il 14 febbraio è il giorno dedicato agli innamorati, ma con una piccola sfumatura: sono le donne a regalare cioccolatini e non solo alla persona che amano ma anche ad amici e familiari.








Questa però non è l’unica differenza. I coreani, infatti, hanno scelto di festeggiare gli innamorati il 14 di ogni mese, cambiando però la modalità. Ad esempio: il 14 maggio è il giorno delle rose, in cui le coppie si scambiano questo meraviglioso fiore; i 14 giugno è il giorno del bacio (e non c’è bisogno di ulteriori spiegazioni); il 14 settembre è il giorno delle foto di coppia; il 14 dicembre è il giorno dell'abbraccio.
Ciò dimostra che, pur essendo tra i primi del mondo in fatto di tecnologie e di cultura pop, si può restare inguaribili romantici. Senza dubbio, un momento affascinante e tutto da vivere se ci si trova in Corea del Sud il quattordicesimo giorno di un mese qualsiasi.
Costa Rica: il diritto all’amore per tutti
Il 26 maggio 2020, nei pressi di San José, Alexandra e Dunia, vestite di bianco da capo a piedi, si sono dette "sì" al cospetto di un notaio, diventando la prima coppia omosessuale ufficialmente sposata in Costa Rica. Un matrimonio che segna la vittoria di anni di battaglie della comunità LGBTQIA +, a dispetto dei parlamentari più conservatori.








"Questo cambiamento sta provocando una significativa trasformazione sociale e culturale che consentirà a migliaia di persone di sposarsi legalmente", ha commentato il presidente Carlos Alvarado. Un primo passo che pone ancora una volta il Costa Rica ai vertici della classifica dei Paesi centroamericani in fatto di progresso sociale. Una destinazione consigliata più che mai da tutto il team Evaneos!
Brasile: ecco tutti i rituali per celebrare il giorno degli innamorati
Festeggiare gli innamorati a febbraio in Brasile è a dir poco impossibile: in questo mese l’unico vero protagonista è il Carnevale! La festa degli innamorati (Dia dos Namorados) dunque è stata rimandata al 12 giugno, a poca distanza da Sant'Antonio patrono di Lisbona, protettore dei single, celebrato il 13 giugno. Proprio come a San Valentino, gli innamorati si scambiano doni ma festeggiano anche con famiglia e amici.




Tra i rituali più affascinanti sono da segnalare le simpatias, pozioni magiche "fatte in casa" che le donne single creano per favorire l'incontro con un futuro partner. Le ricette sono molte. In linea di massima, tradizione vuole che si mescolino a piacere spezie, zucchero, farina, petali di fiori o confettini. Dopo aver creato la pozione, deve essere seppellita ai piedi di un albero da frutto o versata in piccoli sacchetti da offrire agli amici tra cui dovrebbe nascondersi l’anima gemella. Non ti resta altro che organizzare un viaggio in Brasile per il prossimo 12 giugno!
Scozia: gli sposi di Gretna Green
In Gran Bretagna, il solo nome di Gretna Green ha il dono di suscitare sentimenti davvero molto positivi. Questo villaggio situato nella Scozia meridionale ha acquisito lo status di capitale del matrimonio all’inglese. Un titolo ereditato da un incidente storico: nel 1754, il Parlamento inglese approvò il Marriage Act, che vietava alle coppie di sposarsi prima dei 21 anni. Nella vicina Scozia, non vi era però alcuna restrizione del genere e le giovani coppie inglesi compresero subito come aggirare la legge, attraversando il confine per unirsi in matrimonio nel primo villaggio trovato sul percorso.








Le cose da allora sono cambiate moltissimo, ma Gretna Green è ancora oggi un luogo davvero mistico in cui sposarsi in ogni momento dell’anno, magari con il suono di una cornamusa come sottofondo! Senza dubbio, una tappa insolita e tutta da scoprire sulla rotta verso le Highlands.
Ti piacerebbe partire alla volta di luoghi caratterizzati da tradizioni tutte da scoprire? Consulta i nostri esperti locali per creare con loro un viaggio all’insegna dell’amore e delle emozioni!
Più ispirazione











