Dalla costa orientale a quella occidentale degli Stati Uniti, tralasciando le Hawaii e l'Alaska, dire che il paese possiede una diversità di climi senza pari è un'evidenza, che tuttavia bisogna tenere a mente insieme alle sue dimensioni gigantesche per preparare la valigia adeguata. Ecco quindi cosa ti attende durante un viaggio negli Stati Uniti nelle diverse grandi regioni.
Nel nord-est, nella regione di Boston, New York e Washington, il clima temperato e atlantico prevede inverni rigidi ma estati relativamente calde e umide. Nel Midwest, a Chicago e nella regione dei grandi laghi a dire la verità non esistono né primavera né autunno, ma solo lunghi inverni polari ed estati molto calde e secche. La transizione dagli uni alle altre avviene in poche settimane, a volte addirittura in pochi giorni. Dunque, calzamaglie e piumino in inverno, vestiti leggeri in estate.
Sulla costa pacifica, da Seattle a San Francisco, il clima oceanico prevede molta pioggia e temperature spesso basse. Sono molti i turisti che immaginano il nord della California molto soleggiato e si sono invece ritrovati a battere i denti sul Golden Gate Bridge! Il microclima di San Francisco, spesso freddo e piovoso, riserva molte sorprese. Dovrai quindi portarti tutto il necessario per coprirti e una giacca a vento.
Dal sud della California al Texas, il clima è caldo e secco per la maggior parte dell'anno. Nei parchi nazionali come il Grand Canyon, preparati a correnti veramente molto calde. Al contrario, Yosemite, benché situato vicino a una regione desertica, dal momento che si trova a una certa altitudine è un luogo molto freddo, così come in alcuni parchi del Colorado, che malgrado la sua posizione geografica è attraversato dalle Montagne Rocciose. Golf e gilet saranno i tuoi alleati.
Nel sud-ovest, a New Orleans e in Florida, le estati sono altrettanto calde ma molto umide per via del clima subtropicale. Nel sud in generale, munisciti di occhiali di sole e di crema solare resistente all'acqua, o meglio al sudore. Consigliamo anche di portare un kit per le punture di insetto e per i morsi di serpente, indispensabile per gli avventurieri che amano i viaggi selvaggi.
Le Hawaii infine godono di una clima tropicale caldo e umido in inverno, ma relativamente secco d'estate. Le temperature non variano molto durante l'anno e restano sempre sopra i 20 gradi. Inutile portare la giacca!
In qualsiasi situazione ti trovi, fatta eccezione per le regioni "remote" come le Hawaii e i parchi nazionali, troverai sempre il modo di rifornirti di vestiti e accessori, e i prezzi più vantaggiosi dovuti alle differenze di tassazione ti incoraggeranno a comprare direttamente sul posto, se vuoi partire con pochi bagagli.
In generale, acquista del materiale per osservare la fauna se hai in mente di effettuare escursioni nei parchi nazionali, e delle medicine, perché gli appuntamenti medici e i prezzi dei farmaci sono molto elevati - un'assicurazione sanitaria aggiuntiva è altamente consigliata. Conserva tuttavia le confezioni e le ricette per la dogana, qualora ne acquistassi. Il passaporto completo di visto ovviamente è indispensabile, così come gli adattatori di corrente per la tua macchina fotografica e i telefoni.