Albania in inverno

L'Albania in inverno è proprio quello che intendiamo quando parliamo di viaggi più responsabili: **una meta fuori dai sentieri battuti da scoprire in un periodo di bassa stagione**. Cosa ti aspetta? Grazie all'aiuto delle nostre agenzie locali, **potrai avvicinarti alla cultura albanese e alle sue tradizioni più autentiche, quelle del Natale, del Capodanno e del Carnevale in testa**. Ma potrai anche incontrare gli abitanti del posto e apprezzarne l'accoglienza calorosa: i nostri agenti di viaggio locali ti aiuteranno a organizzazione il tuo soggiorno in Albania in inverno, in famiglia o tra amici.

Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione

Le nostre idee di itinerari invernali in Albania

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Scoperta autentica per grandi e piccoli

Scoperta autentica per grandi e piccoli

7 giorni a partire da 845 €
  • Durazzo
  • Croia
  • Berat
  • Apollonia (Poian)
  • Tirana
  • Aeroporto di Tirana-Rinas
  • Durres Ferry Port
Erlinda
L’agenzia locale di Erlinda
7 recensioni
Esperienza self-drive tra tesori nascosti

Esperienza self-drive tra tesori nascosti

8 giorni a partire da 585 €
  • Durazzo
  • Berat
  • Apollonia (Poian)
  • Porto Palermo Beach
  • Santi Quaranta
  • Butrinto
  • Argirocastro
  • Tirana
  • Croia
  • Aeroporto di Tirana-Rinas
  • Durres Ferry Port
Erlinda
L’agenzia locale di Erlinda
7 recensioni
Tour privato tra cultura e paesaggi

Tour privato tra cultura e paesaggi

8 giorni a partire da 1880 €
  • Durazzo
  • Ardenicë
  • Apollonia (Poian)
  • Santi Quaranta
  • Dhërmi
  • Porto Palermo Beach
  • Butrinti
  • Gjirokaster
  • Berat
  • Tirana
  • Croia
  • Aeroporto di Tirana-Rinas
  • Durres Ferry Port
Erlinda
L’agenzia locale di Erlinda
7 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Albania con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

I nostri viaggi preferiti da fare durante l'inverno in Albania

Dove andare in Albania in inverno? I luoghi da esplorare.

Se hai previsto di visitare l'Albania in inverno, preparati a un viaggio che unisce visite culturali ed escursioni in mezzo alla natura. Qualche idea?

  • Visita il bazar e la cittadella della pittoresca città di Krujë, l'antica capitale dell'Albania e città natale di Skanderbeg, il grande condottiero albanese.
  • Immergiti nella storia antica visitando i tesori archeologici: Butrinto, Apollonia d'Illyria e Antigonia.
  • Ammira le vette delle Alpi albanesi innevate da Shkodër e pratica qualche sport invernale.
  • Lasciati ammaliare da Korçë in inverno e dalla sua cultura orientale: il bazar, le spezie, il caffè turco...
  • Fermati in due destinazioni imperdibili, Berat e Argirocastro, due città circondate da montagne innevate, entrambe patrimonio dell'Unesco.
  • Visita Tirana vestita a festa per Natale e Capodanno.

Cosa fare in Albania durante l'inverno?

Ecco alcune delle esperienze che consigliamo in inverno in Albania:

  • Vivere la magia del Natale nei villaggi innevati intorno a Korçë.
  • Partecipare al tradizionale carnevale di Shkodër, organizzato secondo la più autentica tradizione veneziana dal 1860.
  • Assaggiare la gastronomia albanese, dove le grigliate la fanno da padrona. Da provare assolutamente: i Byrek (fagottini ripieni) e i Qoftë (polpette arrostite).
  • Fare un'escursione con le racchette da neve con una guida nelle Alpi albanesi o nel parco nazionale del monte Tomorr verso Berat.
  • Festeggiare il Capodanno sulla costa albanese, a Durrës o Vlorë, e godersi i fuochi d'artificio sparati sul mare.
  • Lasciarsi travolgere dall'accoglienza calorosa di una famiglia albanese in un agriturismo nei dintorni di Permët.

Cosa vedere in Albania durante i mesi invernali, tra novembre e gennaio?

Ecco le tappe imperdibili da includere nel tuo itinerario invernale in Albania:

  • I bunker, i musei e i quartieri di Tirana per farti un'idea della storia dell'Albania.
  • Cammina fino all'acropoli del sito archeologico di Apollonia d'Illyria.
  • Ammira le rovine del parco archeologico di Butrinto dove potrai apprezzare il teatro antico lontano dalle folle estive.
  • Sali alla cittadella di Berat per ammirare "la città dalle mille finestre" sotto la neve.
  • Visita il castello di Shkodër da dove si gode di una vista panoramica sul lago e sulle montagne innevate.
  • Addentrati nel bazar di Argirocastro e sali al castello per ammirare la vista sulle montagne circostanti e sulla città.

Quando andare in Albania?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Per un viaggio in Albania l'ideale sono le mezze stagioni, in particolare maggio e settembre. Le temperature sono più alte ad agosto e c'è il picco di presenze turistiche, ma puoi partire lo stesso se prenoti in anticipo. Anche se in montagna nevica per molti mesi, le temperature in Albania sono nel complesso molto piacevoli, e di rado scendono al di sotto dello zero in inverno.

Chi sceglie di visitare l'Albania durante l'inverno ha il privilegio di vedere il paese sotto una luce completamente diversa, lontano dall'agitazione dell'alta stagione.
In siti storici e archeologici come Berat, Butrinto o Argirocastro regna una pace quasi irreale, mentre la luce soffusa dell'inverno avvolge i monumenti. Gli incontri, in questo periodo, sono più genuini: i locali hanno più tempo da dedicarti e tutto il paese si prepara a vivere le feste di fine anno o di fine inverno. Le Alpi albanesi e i villaggi di Dardhë e Voskopoja vicino a Korçë sono coperti di neve. Infine, i prezzi sono più accessibili in inverno, sia per le sistemazioni che per i voli. La stagione invernale in Albania è ideale per chi ama prendersi il proprio tempo e uscire dai percorsi battuti.

L'inverno è mite sulla costa albanese ma può essere abbastanza rigido sulle Alpi. Lungo la costa, tra Vlora e Ksamil, il clima rimane mite e umido, con temperature tra i 10 e i 15 °C durante il giorno da dicembre a marzo. Può piovere, ma raramente fa molto freddo in inverno. Nell'entroterra, sulle Alpi albanesi e nella regione di Korçë, le temperature scendono di molto in inverno, spesso tra -5 e 5 °C, e la neve può essere frequente in quota. Queste condizioni climatiche possono rendere alcuni villaggi difficilmente accessibili, ma i paesaggi sono da fiaba. A Tirana, le temperature oscillano tra i 5 e i 12 °C.

Tirana in inverno ha un fascino particolare: le strade si riempiono di luci e mercatini. La zona orientale della capitale è perfetta per scoprire caffè nascosti e angoli meno turistici, mentre una passeggiata serale nel centro ti porta dritto a piazza Skanderbeg, cuore pulsante della città. Qui, tra musei e architetture contrastanti, puoi assaporare la vita locale con calma.
A Durazzo, invece, si può passeggiare sul lungomare anche durante i mesi invernali e potrai vedere con calma anche le antiche mura romane e le piccole chiese bizantine. La città, meno affollata rispetto all’estate, ti invoglia a scoprire la sua storia millenaria. Fermati in uno dei ristoranti vista mare per mangiare il pesce del giorno e goderti l’atmosfera rilassata della costa anche fuori stagione.

Sono molte le attività che si possono fare in Albania in inverno insieme alla famiglia. Per esempio, visitare il Bunk’Art, il museo sotterraneo che racconta in modo coinvolgente la storia recente del paese. È una tappa perfetta per bambini curiosi e genitori in cerca di una visita istruttiva. A Tirana puoi anche salire sulla funivia del Dajti, che in pochi minuti ti abbastanza in alto per riuscire a vedere la città dall'alto, magari con i tetti coperti di neve.
Se hai voglia di vedere qualcosa in più oltre la capitale, i nostri esperti consigliano una gita a Boga, un piccolo villaggio di montagna circondato da paesaggi spettacolari. Le strade per arrivarci sono panoramiche (ma da percorrere con attenzione in inverno), e l’atmosfera tranquilla è l’ideale per staccare la spina. Nei villaggi di montagna, i bambini possono divertirsi con la neve e assaggiare piatti caldi e genuini.

Il Capodanno in Albania è un momento sentito, fatto di tradizioni familiari, tavole imbandite e tanta voglia di stare insieme. La sera del 31 dicembre, le città si riempiono di luci e di musica, con spettacoli pirotecnici che illuminano piazze e strade. Tirana, in particolare, festeggia l'arrivo dell'anno nuovo con concerti gratuiti e feste all’aperto, mentre nei piccoli centri si preferisce raccogliersi intorno a una tavola imbandita, tra piatti tradizionali e brindisi.
Se cerchi un'esperienza più tranquilla e autentica, ti consigliamo di passare il Capodanno a Voskopoja, un affascinante villaggio di montagna. Qui troverai sistemazioni confortevoli in stile tradizionale, neve, camini accesi e una calorosa accoglienza locale. Le famiglie albanesi rispettano antiche tradizioni, come il “urimi i vitit të ri” (gli auguri per l’anno nuovo) e il pranzo del 1° gennaio, ricco di piatti tipici preparati con cura. Un modo semplice e genuino per iniziare l’anno.

Per un viaggio in Albania in inverno, ti consigliamo di portare abiti adatti a un clima rigido in montagna e più mite sulla costa. I vestiti e gli accessori necessari sono:
- Una giacca calda e impermeabile per temperature tra -5°C e +5°C
- Scarpe da trekking impermeabili per la montagna
- Scarpe da ginnastica per le tue passeggiate
- Magliette termiche e calze calde per le tue escursioni con le racchette da neve
- Maglioni, cappello, guanti, sciarpa per proteggerti dal freddo e dal vento
- Un costume da bagno per un bagno nelle sorgenti calde
- Una torcia frontale per le tue uscite all'alba
- Un kit di pronto soccorso con pochi farmaci essenziali
- Occhiali da sole polarizzati per la neve

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Albania

4.153 recensioni
Leggi tutte le recensioni