A causa del gran numero di richieste di viaggio in Giappone, le nostre agenzie locali stanno impiegando più tempo del previsto per rispondere a tutti i messaggi. Si metteranno in contatto con voi nel più minor tempo possibile.

Viaggio in Giappone in famiglia

Un viaggio in Giappone con bambini è l’occasione per scoprire il Paese del Sol Levante con occhi nuovi, tra tradizioni antichissime e meraviglie moderne. Dai templi di Kyoto ai parchi a tema di Tokyo, ogni tappa offre attrazioni che incantano adulti e piccoli, trasformando il viaggio in un’avventura condivisa. Scopri musei interattivi o addentrati tra i colori dei mercati: il Giappone sa unire cultura, natura e divertimento. Con le nostre agenzie locali potrai creare un itinerario su misura, adatto a ogni bimbo, per vivere un’esperienza senza stress e ricca di scoperte.

I nostri itinerari in famiglia in Giappone

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Vacanze con bambini in Giappone

Vacanze con bambini in Giappone

14 giorni a partire da 2900 €
Famiglie con bambini
  • Tokyo
  • Kawaguchiko Eki
  • Kanazawa
  • Shirakawa-go
  • Fukui-shi
  • Kyoto
  • Nara
  • Osaka
  • Hiroshima
Giovanna
L’agenzia locale di Giovanna
264 recensioni
Vacanze in famiglia in Giappone

Vacanze in famiglia in Giappone

15 giorni a partire da 2300 €
Famiglie con bambini
  • Tokyo
  • Kawagoe
  • Matsumoto
  • Kamikōchi
  • Kyoto
  • Osaka
  • Iga
  • Nagoya
Valeria
L’agenzia locale di Valeria
120 recensioni
Viaggio in famiglia: da Tokyo alla costa con i bambini

Viaggio in famiglia: da Tokyo alla costa con i bambini

15 giorni a partire da 2400 €
Famiglie con bambini
  • Tokyo
  • Fujikawaguchiko
  • Kyoto
  • Nara
  • Miyazu
  • Osaka
Valeria
L’agenzia locale di Valeria
120 recensioni
Insieme per un viaggio di scoperta da Tokyo a Kyoto

Insieme per un viaggio di scoperta da Tokyo a Kyoto

15 giorni a partire da 2450 €
Famiglie con bambini
  • Tokyo
  • Kamakura
  • Yudanaka
  • Kanazawa
  • Shirakawa-go
  • Takayama
  • Kyoto
  • Nara
  • Osaka
Valeria
L’agenzia locale di Valeria
120 recensioni
Giappone classico per famiglie: Tradizione e divertimento

Giappone classico per famiglie: Tradizione e divertimento

13 giorni a partire da 2100 €
Famiglie con bambini
  • Tokyo
  • Shibuya
  • Shinjuku
  • Harajuku Eki
  • Kamakura
  • Ikebukuro
  • Ueno
  • Ginza
  • Akihabara
  • Hakone
  • Mount Fuji
  • Kyoto
  • Giommachi
  • Kiyomizu-dera
  • Kinkaku-ji
  • Ginkaku-ji
  • Nanzen-ji
  • Nijo castle
  • Nishiki Market
  • Arashiyama
  • Himeji castle
  • Nara
  • Osaka
  • Umeda
  • Dōtonbori
  • Aeroporto Internazionale del Kansai
Valentina
L’agenzia locale di Valentina
2 recensioni

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Giappone con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Giappone in famiglia?

I sentieri delle Alpi giapponesi, l'aria salmastra di Osaka, e le tradizioni ancora vive di Kyoto, non mancano di certo le attività da condividere con i propri bambini. Vuoi qualche altro spunto?

  • Visita Nara dove si possono vedere dei cervi in libertà.
  • Hiroshima è una tappa essenziale per capire la storia, del Giappone ma non solo.
  • Esplora il castello di Himeji che ha servito da sfondo per numerosi film famosi.
  • Raggiungi l'isola di Naoshima dove i tuoi bambini adoreranno passeggiare tra le sculture monumentali.
  • Osserva le tartarughe sulle isole intorno a Okinawa.

Qual è il periodo migliore per un viaggio in famiglia?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Si possono organizzare vacanze in famiglia in Giappone quasi tutto l'anno, magari preferendo la mezza stagione. La primavera è la stagione più conosciuta del paese. L'occasione per godersi i ciliegi in fiore e improvvisare dei picnic sotto gli alberi per ammirarli. È anche una stagione popolare in cui l'accesso a certe attività è a volte limitato. L'estate porta temperature elevate, spesso accompagnate da grande umidità, e può essere stancante per i bambini piccoli. In questo caso, è meglio evitare le città e puntare piuttosto verso il mare. L'autunno è una stagione piacevole per un viaggio in famiglia in Giappone. Le temperature sono miti, le folle meno fitte e già a metà settembre termina la stagione delle piogge. L'inverno è freddo, ma soleggiato. È perfetto per una vacanza sugli sci nelle Alpi giapponesi o sull'isola di Hokkaido.

- Per visitare il Parco Ghibli. A chilometri di distanza dai parchi di divertimento tradizionali, ci si aggira da un set all'altro in questo parco che ricrea l'universo di Totoro, Ponyo e tutti gli altri personaggi dello studio.
- Per vivere esperienze insolite. Trascorrere del tempo con i gatti in un Neko Café, indossare il tradizionale kimono, dormire in un Manga café o in un hotel capsule...
- Per scoprire un paese molto attento ai bambini. Il Giappone è un paese molto sicuro per viaggiare con i bambini, e sia i genitori che i piccoli viaggiatori si sentiranno liberi in città.
- Per viaggiare in treno. Grazie al Japan Rail Pass, si può godere di una fitta rete ferroviaria per spostarsi da una città all'altra concentrandosi sul paesaggio anziché sul volante.

Ti stai chiedendo se bastano 2 settimane per fare un viaggio in Giappone con i tuoi bambini? 15 giorni possono in effetti bastare per vivere un’esperienza intensa senza correre troppo. Il nostro consiglio è quello di concentrarti su una zona e alternare le grandi città a luoghi più tranquilli: per esempio, a Kyoto i templi e i giardini sembreranno un luogo magico a tutta la famiglia, mentre a Nikko i santuari immersi nella natura stupiranno grandi e piccoli perchè si possono incontrare animali lungo i sentieri. Nel Paese del Sol Levante non mancano di certo le attrazioni a misura di bimbo, dai musei interattivi ai parchi tematici. Con un’organizzazione minuziosa, riuscirai a vedere molto, lasciando spazio anche al relax.

Il ryokan è probabilmente il tipo di alloggio più tipico in Giappone. In questa tradizionale locanda, si trovano tutti gli elementi essenziali di uno stile di vita giapponese: futon, porte in carta di riso... Alcuni sono dotati di onsen, le tradizionali terme giapponesi dove ci si può rilassare dopo una lunga giornata di visite.
L'esperienza continua fino alla colazione, dove tutta la famiglia potrà assaggiare una tipica colazione giapponese a base di zuppa, pesce e riso. Ma niente paura: per i bambini più esigenti, basta recarsi al negozio 7/11 più vicino. In questi supermercati aperti tutto il giorno, si trova tutto ciò che può soddisfare i palati più golosi.

Se viaggi in Giappone con i bambini, troverai attrazioni e parchi a tema davvero speciali. A Tokyo puoi iniziare con Joypolis, il parco indoor di proprietà della Sega, ricco di videogiochi e simulatori futuristici. Restando in città, non perdere il Teamlab Borderless, dove arte digitale e interazione creano un universo affascinante per grandi e piccoli.
Per una full immersion nella cultura, il Ninja Museum e i villaggi storici che ricreano il periodo Edo fanno rivivere samurai, ninja e antiche tradizioni. Se ami l’animazione, nei pressi del museo dedicato al maestro Hayao Miyazaki a Mitaka i bambini potranno scoprire la magia dello Studio Ghibli.
Lo Zoo di Ueno a Tokyo resta un classico: qui si possono vedere i panda e altre specie amate dai piccoli. Infine, vale la pena includere il secondo parco a tema più famoso al mondo: Tokyo Disneyland e DisneySea.

Se viaggi in Giappone con un bimbo, ricorda che alcune attenzioni possono rendere tutto più semplice. La stazione di Tokyo e altre grandi città sono molto affollate e possono confondere, quindi tieni sempre d’occhio i bambini piccoli per non perderli tra la folla. Se hai previsto delle escursioni all’aperto, ricorda di consultare sempre le previsioni e decidi di farle o meno in base al meteo, soprattutto se vuoi assolutamente incontrare animali come le scimmie delle montagne. I servizi e le infrastrutture sono ottimi, ma è sempre una buona abitudine portare con sé piccoli snack o giochi per rendere gli spostamenti più piacevoli.

Portare un bimbo in Giappone significa fargli scoprire nuovi sapori. Una colazione giapponese può sembrare insolita, ma si compone in realtà di piatti nutrienti e leggeri. Di solito, i piccoli assaggiatori amano particolarmente la cotoletta di maiale impanata (tonkatsu), che vince anche le reticenze dei palati più diffidenti. Anche gli spiedini di pollo grigliato (yakitori), sono facili da mangiare e poco speziati. I ristoranti propongono spesso alternative semplici, come riso bianco o zuppe leggere. Viaggiare è sempre un ottimo modo per abituare i bambini piccoli a sperimentare gusti insoliti e a vincere alcune diffidenze alimentari.

Un viaggio in Giappone con bambini piccoli è un’esperienza affascinante ma è ovviamente una spesa non indifferente. Un tour organizzato costa in media tra 2 200 e 3 000 euro a persona, voli esclusi, una spesa che varia ovviamente in base a mezzi di trasporto che si vogliono usare, le attrazioni incluse e il livello di comfort. I prezzi sono più alti nelle grandi città come Tokyo e Kyoto, mentre le zone rurali sono più accessibili. Considera anche i costi extra per i pasti o gli ingressi ai parchi divertimento, così da pianificare al meglio un viaggio senza sorprese.

Sì, in Giappone si può entrare in un onsen anche con bambini piccoli, ma dipende dalla struttura: alcune accettano famiglie senza problemi, altre hanno regole più restrittive. È sempre meglio informarsi in anticipo e verificare se ci sono spazi dedicati. Un bagno nelle acque termali può essere un momento di relax condiviso, ma la temperatura dell’acqua potrebbe non essere adatta a tutti i bimbi, quindi fai attenzione e valuta bene la loro tolleranza.
Se preferisci un’alternativa più tranquilla, molti ryokan e hotel dispongono di vasche private, perfette per vivere la tradizione senza pressioni. In alternativa, un pomeriggio in un giardino zen o una passeggiata in un parco giapponese può offrire lo stesso senso di calma, con spazi ideali per i bambini. Così il viaggio resta speciale per tutta la famiglia.

Il tuo bagaglio per le vacanze in Giappone sarà completamente diverso a seconda delle stagioni e delle regioni. Di sicuro, non possono mancare:
- Abiti leggeri se parti in estate.
- Indumenti termici e caldi se parti in inverno.
- Un mix di abiti caldi e freddi per l'autunno e la primavera, poiché le temperature sono molto variabili.
- Un costume da bagno per fare un tuffo a Okinawa.
- Scarpe adatte per escursioni.
- Un repellente per zanzare.
- Un adattatore per i dispositivi elettrici.
- Una borraccia e una borsa di stoffa per evitare l'uso di plastica monouso.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Giappone

4.6147 recensioni
Leggi tutte le recensioni