A causa del gran numero di richieste di viaggio in Giappone, le nostre agenzie locali stanno impiegando più tempo del previsto per rispondere a tutti i messaggi. Si metteranno in contatto con voi nel più minor tempo possibile.

Viaggio di nozze in Giappone

I templi millenari, i ciliegi in fiore, le grandi città ultramoderne, le spiagge bellissime: il Giappone ha un fascino indiscutibile, perfetto per una luna di miele indimenticabile. Relax nelle sorgenti d'acqua calda di fronte al Monte Fuji, notti in un ryokan tradizionale, passeggiata tra le montagne sacre: un viaggio di nozze in Giappone sarà romantico ed esotico.

Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione

I nostri viaggi di nozze in Giappone

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Sogno d'amore in Giappone

Sogno d'amore in Giappone

13 giorni a partire da 2100 €
  • Tokyo
  • Shibuya
  • Shinjuku
  • Harajuku Eki
  • Hakone
  • Mount Fuji
  • Osaka
  • Utsubo
  • Dōtonbori
  • Okayama
  • Kurashiki
  • Nao Shima
  • Kinosaki
  • Kyoto
  • Giommachi
  • Kiyomizu-dera
  • Arashiyama
  • Kinkaku-ji
  • Ginkaku-ji
  • Nanzen-ji
  • Nara
  • Yoshino-Kumano-kokuritsu-kōen
  • Koofukuji
  • Kasuga Shrine
  • Aeroporto Internazionale del Kansai
Valentina
L’agenzia locale di Valentina
1 recensione

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Giappone con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Giappone in viaggio di nozze?

Con le sue metropoli moderne, i suoi templi tradizionali, le sue foreste sacre e le sue spiagge, il Giappone è lo sfondo perfetto per un viaggio di nozze indimenticabile. Le esperienze da vivere in coppia in Giappone:

  • Assaggiare la cucina locale in un tipico izakaya di Osaka
  • Scattare delle foto di matrimonio in abiti tradizionali giapponesi a Kyoto
  • Rilassarsi in un onsen privato a Kinosaki
  • Ammirare il Monte Fuji durante una crociera sul lago Ashi
  • Ammirare il tramonto sul famoso santuario di Itsukushima a Miyajima
  • Rilassarsi sulle spiagge dell'arcipelago di Okinawa
  • Tornare all'epoca di Edo a Tokyo
  • Dormire in un ryokan tradizionale a Hakone
  • Passeggiare tra i cervi liberi a Nara
  • Condividere una cerimonia del tè a Kyoto
  • Ammirare il magnifico castello di Osaka

Quando andare in Giappone?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Per organizzare una luna di miele in Giappone, l'autunno è il periodo ideale, soprattutto da metà ottobre a metà dicembre. Se stavi pensando di passeggiare sotto i ciliegi in fiore, la tua luna di miele in Giappone dovrà avvenire in primavera. Sogni invece un momento romantico, mano nella mano, sulle spiagge di sabbia bianca? Parti tra luglio e settembre.

Con i suoi paesaggi ipnotici e la sua ricchezza culturale ancora intatta, il Giappone attrae irresistibilmente la bussola interiore degli innamorati in cerca di cambiamento. Da Kyoto a Osaka o Miyajima, l'arcipelago nipponico celebra l'arte del tempo e offre il contesto ideale per un viaggio di nozze memorabile. Passeggiate nella natura con il Monte Fuji sullo sfondo, notti in un hotel di lusso a Tokyo, escursioni nell'isola di Hokkaido...
Durante un viaggio in Giappone in coppia, ci si regala un vero concentrato di emozioni: la magia opera fin dal primo giorno. Indipendentemente dalla stagione, una luna di miele in Giappone è sempre molto apprezzata dagli sposi. Spiagge, templi e grattacieli futuristici: il Paese del Sol Levante ha un fascino tale da far desiderare di tornarci appena si è rientrati.

Il Giappone è una destinazione da sogno per una luna di miele. Fantasia per molte coppie, l'arcipelago nipponico si visita in ogni stagione, con una guida locale o in libertà. È un paese da esplorare con calma e per ottimizzare il tempo sul posto, si consiglia di viaggiare in treno. Il JR permette di usufruire di viaggi illimitati su tutti i treni nazionali Japan Rail. La prenotazione è obbligatoria per alcune linee molto lussuose.
Nelle grandi città, ci si sposta facilmente con i mezzi pubblici. Con i nostri esperti locali, definisci un viaggio su misura, adattato alle tue voglie. Prenotazione di onsen privati, notti in hotel di lusso, trasferimento sull'isola di Myajima od Okinawa, visite private: le nostre agenzie locali si occupano di tutto. Ricorrere agli esperti locali è garanzia di un viaggio unico ed esperienze estremamente privilegiate in luoghi magici.

Per una luna di miele tra modernità e tradizione in Giappone, si inizia in bellezza a Tokyo. Durante un'indimenticabile odissea urbana, si alternano tra le luci al neon di Shinjuku e l'artigianato tradizionale di Asakusa. Non lontano da Tokyo, potrai organizzare una sosta a Kamakura per un'escursione. Dopo aver ammirato il Monte Fuji navigando sul lago Ash, ci si rilassa nelle sorgenti di acqua calda di Hakone: sarà anche l'occasione per trascorrere una notte memorabile in un ryokan giapponese. Poi si parte per Kyoto, il suo quartiere Gion o i torii vermigli di Fushimi Inari. Da non perdere: una passeggiata a due sul Sentiero della Filosofia.
Si scoprono poi Nara e i suoi piccoli cervi liberi, prima di fare una tappa romantica a Kinosaki. Direzione l'isola sacra di Miyajima, dove ammirare uno dei panorami più belli del Giappone: il famoso santuario Itsukushima, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Per i buongustai, tappa obbligata a Osaka.

Quando si parla del Giappone, vengono in mente la sagoma del Monte Fuji o i grattacieli futuristici di Tokyo. Ma esiste un altro Giappone: quello delle spiagge e dei villaggi costieri. Durante una luna di miele in Giappone, è senza dubbio possibile andare anche al mare, magari nell'arcipelago di Okinawa! In programma: nuotate nel mare turchese, snorkeling tra le mante, escursioni per ammirare l'oceano...
Un po' più remota e quindi più intima, l'isola di Kume è molto romantica. In Giappone, gli sposi sono spesso sorpresi dalla bellezza del litorale. Grazie alle differenze di temperature nell'arcipelago, si può fare il bagno tutto l'anno sulle spiagge delle isole del Giappone. Le spiagge animate di Kamakura, quelle della regione del Kansai, la costa di Hayama... la scelta è ampia!

La stagione dei ciliegi in fiore (sakura) è un'esperienza magica. Ogni anno in primavera (da fine marzo a fine maggio), migliaia di alberi in fiore colorano il paese e i giapponesi affollano i parchi per celebrarne la fioritura (usanza dell'hanami).
Per godersi una luna di miele in Giappone sotto i ciliegi in fiore, Tokyo è la tappa ideale, in particolare il parco Shinjuku Gyoen. A Kyoto, si va nel parco Maruyama o sul Sentiero della Filosofia. Non dimenticare Hiroshima e il suo parco del memoriale della pace, Nara e il suo parco popolato da cervi liberi, Osaka e il suo castello...
Intorno al Monte Fuji, la magia si sprigiona sul lato del lago Kawaguchiko o della pagoda Chureito. Sulle rive del fiume Miyagawa, a Takayama, lo spettacolo è altrettanto grandioso. Nulla di più romantico di una luna di miele in Giappone sotto i ciliegi in fiore!

Per preparare una luna di miele in Giappone, si consiglia di iniziare i preparativi diversi mesi prima. Ci si assicura così di avere la migliore scelta e le migliori opzioni disponibili. Innanzitutto va definito il periodo del viaggio e il budget. Si consiglia di acquistare i biglietti aerei per il Giappone da 6 a 12 mesi prima.
Con i nostri esperti locali, potrai immaginare un itinerario su misura con un percorso adatto al tuo sogno di luna di miele. Prenotazione di una notte in un ryokan tradizionale, un hotel di lusso o un onsen privato, oppure un viaggio in treno, una visita guidata... Da uno a tre mesi prima, si inizia l'organizzazione del viaggio di nozze vero e proprio. Alcune attività popolari richiedono una prenotazione anticipata (il museo Ghibli ad esempio). Da non dimenticare: verificare tutti i documenti!

Il volo intercontinentale rappresenta una parte significativa del budget, ma anche il tipo di alloggio, la durata del soggiorno e le attività scelte influenzano il costo totale. Un viaggio organizzato in tour di gruppo può essere un modo per ridurre i costi.
Durante la fioritura dei ciliegi, i prezzi possono essere più alti, ma il paesaggio meraviglioso che ti aspetta ti lascerà a bocca aperta. Allo stesso modo, durante la stagione delle piogge le tariffe sono più vantaggiose, ma alcune attività all'aria aperta saranno ovviamente da escludere.
Soggiornare in un quartiere meno turistico può aiutare a risparmiare, mentre un viaggio all'insegna del relax può includere visite ai meravigliosi giardini o alle terme naturali.
Ricorda, la terra del sol levante è una destinazione che offre un'esperienza unica, che vale ogni centesimo speso.

Preparare una valigia per il Giappone richiede particolare attenzione al clima a volte caldo e umido. Abbigliamento leggero e traspirante è d'obbligo.
- T-shirt in cotone, abiti larghi e shorts.
- Non dimenticare un cappello o un berretto per proteggerti dal sole e gli occhiali da sole.
- Un ombrello compatto, utile in caso di piogge improvvise.
- Scarpe da trekking comode perché si cammina molto in Giappone, tra una meta e l'altra.
Non dimenticare la crema solare biodegradabile, così come un balsamo labbra con protezione solare. E, infine, un costume da bagno se hai previsto di fare qualche tappa sul litorale.

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Giappone

4.5139 recensioni
Leggi tutte le recensioni