Islanda a febbraio

L'Islanda a febbraio è una terra gelida e affascinante, che ammalia i viaggiatori con i suoi paesaggi innevati e la luce delle aurore boreali. Reykjavik, una capitale vivace e ricca di storia, è il punto di partenza ideale per scoprire un'isola di contrasti. Un soggiorno in Islanda in questo periodo sarà irripetibile: ghiacciai illuminati dalle aurore boreali la notte e sorgenti termali di giorno. Sentirai ancora vive tante tradizioni antiche in un ambiente estremo. Lascia che sia una delle nostre agenzie locali ad accompagnarti: vedrai l'Islanda a febbraio come nessun altro.

Febbraio : tutte le idee di viaggi da personalizzare in Islanda

Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1508 recensioni
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1508 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
4.7
1508 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

8 giorni a partire da 1700 €
  • Reykjavík
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
  • Selfoss
  • Reykjanes
  • Skogar
  • Vik
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Stokkseyri
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Stykkisholmur
  • Snæfellsjökull
  • Snæfellsnes
  • Kirkjufell
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Un'avventura familiare invernale

Un'avventura familiare invernale

7 giorni a partire da 1450 €
Dai 12 anni
  • Reykjavík
  • Vik
  • Raufarhólshellir
  • Fjaðrárgljúfur
  • Skaftafell
  • Svínafellsjökull
  • Jökulsárlón
  • Dyrhólaey
  • Skógafoss
  • Hella
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Borgarnes
  • Grundarfjordur
  • Djúpalónssandur beach
  • Kirkjufell
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Tour classico sulla Ring Road

Tour classico sulla Ring Road

8 giorni a partire da 1301 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
4.8
26 recensioni
Luxury Escape - Tour privato in Islanda

Luxury Escape - Tour privato in Islanda

6 giorni a partire da 8000 €
  • Reykjavík
  • Reykjanes
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

8 giorni a partire da 1600 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Kerið
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Lagarfljót
  • Egilsstaðir
  • Jökulsárgljúfur
  • Dettifoss
  • Selfoss
  • Mývatn
  • Hverarönd
  • Dimmuborgir
  • Grjótagjá
  • Húsavík
  • Goðafoss
  • Eyjafjörður
  • Akureyri
  • Öxnadalsheiði
  • Glaumbær
  • Vatnsnes
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Borgarnes
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
4.9
234 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali
  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare in Islanda nel mese di febbraio?

Partire in Islanda a febbraio è il sogno di chi vuole vivere esperienze uniche ed estreme, tra paesaggi che sembrano usciti dalle favole e fenomeni naturali incredibili. Ecco alcune attività da considerare per le tue giornate di escursioni:

  • Ammirare l'aurora boreale: nonostante le temperature fredde, le notti chiare di febbraio offrono condizioni perfette per ammirare questo spettacolo luminoso, dove il cielo si colora di sfumature verdi e viola
  • Fare il bagno nelle sorgenti termali: le acque riscaldate grazie al calore naturale della terra, come la Laguna Blu o le piscine naturali di Reykjadalur, contrastano con il freddo circostante
  • Avvicinarsi ai ghiacciai: è possibile organizzare escursioni su ghiaccio o gite in motoslitta sui ghiacciai come il Vatnajökull, un'esperienza che avvicina alla maestosità della natura islandese, da fare sempre con una guida esperta.
  • Visitare Reykjavik: scoprire la capitale, i suoi musei, le sue gallerie d'arte e i suoi accoglienti caffè dove ci si può riscaldare con una bevanda calda
  • Ammirare le cascate ghiacciate: le cascate come Seljalandsfoss e Skógafoss rivelano una bellezza mozzafiato in inverno, con formazioni di ghiaccio che le rendono ancora più impressionanti

Esperienze memorabiliDai nostri viaggiatori, i loro preferiti
Il periodo migliore per partire
Il periodo migliore per partire

Qual è il periodo migliore per andare in Islanda?

Il periodo migliore per osservare le aurore boreali in Islanda va da novembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e più scure, ma puoi avvistarle anche da settembre ad aprile. Il momento ideale è intorno al solstizio d'inverno, verso metà dicembre. Tieni presente che le aurore boreali sono un fenomeno naturale imprevedibile correlato alle eruzioni solari. Controlla la previsione dell'aurora sulla meteo: è fondamentale che il cielo sia sereno. Per aumentare le tue possibilità di avvistare le aurore boreali in Islanda, i nostri esperti locali possono consigliarti guide specializzate che ti diranno tutto su questo fenomeno magico.

Il periodo migliore per partire
  • Affluenza
  • Migliori stagioni
  • Secondo le tue attività

L'inverno, e quindi anche il mese di febbraio, è il momento giusto per vedere le aurore boreali. Le notti lunghissime, l'inquinamento luminoso al minimo rendono l'Islanda una meta molto apprezzata per ammirare questo fenomeno. Le temperature sono ovviamente sotto lo zero, ma se sogni di vedere la magia dei paesaggi innevati illuminati da scie luminose nel cielo, l'Islanda a febbraio è sicuramente una buona idea.
Senza le folle estive, potrai anche apprezzare le sorgenti termali, l'architettura unica di Reykjavik e regioni meno frequentate, come i fiordi dell'Est e i dintorni del lago Mývatn a nord, dove la natura selvaggia rivela tutta la sua bellezza. Scegliendo di viaggiare fuori stagione, inoltre, renderai il tuo viaggio più sostenibile.

A febbraio, il clima in Islanda è freddo, con temperature generalmente comprese tra -1°C e 4°C a seconda delle regioni, anche se possono verificarsi variazioni a causa delle condizioni meteorologiche imprevedibili. Nel sud, il tempo durante il giorno è spesso più mite, mentre a nord si distingue un clima più rigido, contraddistinto da forti venti e paesaggi innevati. Le tempeste coprono di neve i paesaggi, che risultano completamente trasformati: i ghiacciai di Vatnajökull o i fiordi dell'Est, diventano spettacolari panorami invernali.
Una cosa è certa, è un meteo molto variabile e i cambiamenti sono rapidi e, a volte, repentini: bisogna essere pronti a tutte le eventualità. Il modo migliore per visitare l'Islanda a febbraio in sicurezza è contare su un'agenzia locale esperta della destinazione.

A febbraio, ogni regione del paese offre esperienze uniche. Il sud si distingue per le sue famose cascate, come Seljalandsfoss e Skógafoss, che diventano ancora più magiche sotto la neve. A ovest, la penisola di Snæfellsnes affascina con i suoi paesaggi vulcanici, le spiagge di sabbia nera e l'atmosfera selvaggia.
Il nord, con il lago Mývatn, permette di scoprire formazioni geologiche affascinanti e sorgenti termali rilassanti. Questa regione è anche un luogo adatto all'osservazione delle aurore boreali. Nella parte orientale dell'isola, meno frequentata, si trovano fiordi e villaggi tranquilli e autentici.

Il momento migliore per osservare l’aurora boreale in Islanda va da settembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e buie. Anche a febbraio le probabilità sono alte, grazie all’equilibrio tra ore di oscurità e condizioni favorevoli. Naturalmente, l’attività del sole influisce molto sull’intensità e sulla frequenza dello spettacolo, ma in questo mese hai buone possibilità di ammirare il cielo tingersi di viola, giallo, verde. Organizza un viaggio in Islanda lontano dalle città, dove l’inquinamento luminoso non copre il cielo, e affidati a tour specializzati con guide che ti porteranno nei punti strategici.

In Islanda a febbraio le giornate iniziano ad allungarsi in modo significativo. All’inizio del mese il sole sorge verso le 10:00 e tramonta poco dopo le 17:00, regalando circa 7 ore di luce. Avvicinandosi alla fine del mese, il sole rimane alto nel cielo per oltre 10 ore. Questo rende febbraio un periodo piacevole per un viaggio, perché le condizioni migliorano rispetto all’inverno più buio, ma senza perdere il fascino delle notti sufficientemente lunghe per cercare l’aurora boreale.

Febbraio in Islanda è segnato dal Festival delle Luci d'Inverno, un evento culturale che celebra la fine dell'inverno e l'arrivo progressivo della primavera. Organizzato a Reykjavik, questo evento propone installazioni luminose spettacolari, performance artistiche e giornate di attività speciali nei musei.
Tra i momenti clou, la "Notte della Piscina" trasforma luoghi come Laugardalslaug e Sundhöll Reykjavíkur in spazi festosi, con illuminazioni e un'atmosfera conviviale, potrai vivere un'esperienza unica nelle famose piscine geotermiche della capitale.
Un altro momento importante è Þorrablót, un festival tradizionale dedicato alle tradizioni culinarie islandesi. Generalmente organizzato a metà febbraio, è un'ottima occasione per scoprire piatti emblematici come l'hákarl (squalo fermentato), lo svið (testa di pecora affumicata) e lo slátur (sanguinaccio). Questo festival, che risale all'epoca vichinga, permette di conoscere meglio la storia e i sapori della cultura del paese.

Se viaggi in Islanda a febbraio con i tuoi bambini, scoprirai che è un periodo speciale per osservare la fauna locale. Il cavallo islandese, con la sua corporatura robusta e il carattere docile, è perfetto per avvicinare i più piccoli alla natura. È anche il momento migliore per partecipare a un’escursione di whale watching con una guida, per avere la possibilità di vedere balene e delfini che si avvicinano alla costa, dove si rilassano le foche, specie con la bassa marea.

Per le vacanze in Islanda a febbraio, vestiti a strati per affrontare le temperature fredde e le condizioni mutevoli del tempo.
Si inizia con uno strato di base in materiale termico per mantenere il calore vicino al corpo. Uno strato intermedio isolante, come un maglione di lana, aggiunge ulteriore comfort. Lo strato esterno deve essere impermeabile e antivento per proteggere efficacemente dalle intemperie. Non dimenticare accessori indispensabili come guanti caldi, berretto e sciarpa, poiché il vento può essere particolarmente gelido.
Scarpe robuste e impermeabili sono essenziali per camminare in sicurezza sulla neve e sul ghiaccio. Porta anche un costume da bagno per rilassarti nelle piscine geotermiche, come quelle aperte durante il Festival delle Luci a Reykjavik o la famosa Laguna Blu.

Con tutta trasparenza
Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda
4.8
558 recensioni
Leggi tutte le recensioni
Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare