L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.

Islanda a marzo

A marzo, in Islanda, potrai ammirare le aurore boreale, camminare sui ghiacciai o sulle spiagge di sabbia nera e avere un assaggio della cultura locale a Reykjavik, il tutto in un periodo di relativa calma, prima dell'inizio dell'alta stagione dei mesi estivi. Affidati ai nostri agenti locali per creare un viaggio su misura in Islanda adatto alle tue preferenze e alla stagione.

I nostri itinerari in Islanda a marzo

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

Comfort e benessere tra ghiacciai e vulcani

8 giorni a partire da 3173 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Vesturhorn
  • Landmannalaugar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Meraviglie invernali e aurora boreale in self-drive
  • Reykjavík
  • Selfoss
  • Mýrdalssandur
  • Hella
  • Skógafoss
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Vik
  • Skaftafell
  • Vatnajökull
  • Jökulsárlón
  • Landmannalaugar
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Borgarnes
  • Borgarfjörður
  • Barnafoss
  • Hraunfossar
  • Snæfellsbær
  • Snæfellsjökull
  • Grundarfjordur
  • Búðir
  • Arnarstapi
  • Keflavík
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

Itinerario guidato per viaggiatori esigenti

10 giorni a partire da 12.900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Borgarfjörður
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Highlights Guidati in Versione Smart

Highlights Guidati in Versione Smart

7 giorni a partire da 7900 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Reynisfjall
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Vatnajökull
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Bellezze invernali

Bellezze invernali

6 giorni a partire da 1290 €
  • Reykjavík
  • Seljalandsfoss
  • Hellisheiði
  • Laguna Blu
Chantal
L’agenzia locale di Chantal
1435 recensioni
Highlight in Auto: Esperienza Intensa

Highlight in Auto: Esperienza Intensa

7 giorni a partire da 1950 €
  • Reykjavík
  • Laguna Blu
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Selfoss
  • Gullfoss
  • Secret Lagoon Flúðir
  • Kerið
  • Geysir
  • Vik
  • Sólheimajökull
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Reynisfjall
  • Dyrhólaey
  • Elðraun
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Fjaðrárgljúfur
  • Raufarhólshellir
  • Hveragerði
  • Tjörnin
  • Hallgrim's Church
  • Perlan
  • Parliament Building
  • National Museum
  • Harpa
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

L'Isola Completa, al Tuo Ritmo

10 giorni a partire da 2900 €
  • Keflavík
  • Laguna Blu
  • Reykjavík
  • Snæfellsnes
  • Ytri Tunga
  • Snæfellsjökull
  • Kirkjufell
  • Skagafjörður
  • Hvítserkur
  • Akureyri
  • Husavik
  • Mývatn
  • Egilsstaðir
  • Djupivogur
  • Fáskrúðsfjörður
  • Hofn
  • Jokulsarlon Glacial Lagoon
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Svartifoss
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Sólheimajökull
  • Sólheimar
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
Silvia
L’agenzia locale di Silvia
Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

Le meraviglie del Sud-Ovest sotto l'aurora

8 giorni a partire da 1700 €
  • Reykjavík
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
  • Selfoss
  • Reykjanes
  • Skogar
  • Vik
  • Parco nazionale Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Vatnajökull
  • Kirkjubæjarklaustur
  • Stokkseyri
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Stykkisholmur
  • Snæfellsjökull
  • Snæfellsnes
  • Kirkjufell
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Un'avventura familiare invernale

Un'avventura familiare invernale

7 giorni a partire da 1450 €
  • Reykjavík
  • Vik
  • Raufarhólshellir
  • Fjaðrárgljúfur
  • Skaftafell
  • Svínafellsjökull
  • Jökulsárlón
  • Dyrhólaey
  • Skógafoss
  • Hella
  • Geysir
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Borgarnes
  • Grundarfjordur
  • Djúpalónssandur beach
  • Kirkjufell
  • Aeroporto Internazionale di Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Tour classico sulla Ring Road

Tour classico sulla Ring Road

8 giorni a partire da 1301 €
Michele
L’agenzia locale di Michele
25 recensioni
Luxury Escape - Tour privato in Islanda

Luxury Escape - Tour privato in Islanda

6 giorni a partire da 8000 €
  • Reykjavík
  • Reykjanes
  • Vik
  • Skógafoss
  • Seljalandsfoss
  • Dyrhólaey
  • Skaftafell
  • Jökulsárlón
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Gullfoss
  • Geysir
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

Tra i ghiacci per ammirare l’aurora

8 giorni a partire da 1600 €
  • Reykjavík
  • Parco nazionale Þingvellir
  • Geysir
  • Gullfoss
  • Kerið
  • Seljalandsfoss
  • Skógafoss
  • Dyrhólaey
  • Vik
  • Vatnajökull
  • Skaftafell
  • Svartifoss
  • Jökulsárlón
  • Hofn
  • Djupivogur
  • Lagarfljót
  • Egilsstaðir
  • Jökulsárgljúfur
  • Dettifoss
  • Selfoss
  • Mývatn
  • Hverarönd
  • Dimmuborgir
  • Grjótagjá
  • Húsavík
  • Goðafoss
  • Eyjafjörður
  • Akureyri
  • Öxnadalsheiði
  • Glaumbær
  • Vatnsnes
  • Hvítserkur
  • Grábrók
  • Borgarnes
  • Keflavík
Francesco
L’agenzia locale di Francesco
216 recensioni
Vedi tutti i tour in Islanda (29)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Islanda con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa fare durante un viaggio in Islanda nel mese di marzo?

Escursioni e avventure sui ghiacciai

La neve ricopre ancora i paesaggi islandesi, ma sentire il ghiaccio scricchiolare sotto i piedi mentre cammini su un ghiacciaio ti farà dimenticare il freddo pungente. L'Islanda è famosa per i suoi impressionanti ghiacciai, tra cui il Vatnajökull, il più grande d'Europa. Le escursioni guidate per scoprire questi giganti di ghiaccio sono molto comuni, potrai trovare il tour più adatto al tuo livello.

Non dimenticare di addentrarti anche nelle grotte di ghiaccio. Queste meraviglie naturali, formate dallo scorrimento dell'acqua attraverso i ghiacciai, affascinano i visitatori, soprattutto quando il sole filtra attraverso il ghiaccio.

Tra le altre attività da provare assolutamente:

  • Arrampicarsi sul ghiaccio: un'esperienza intensa e gratificante, sotto la guida di professionisti.
  • Gite in motoslitta: l'ideale per un po' di divertimento alla scoperta dei paesaggi innevati.

Qualunque sia la tua scelta, non esitare a discuterne con la tua agenzia locale che saprà guidarti verso le migliori proposte.

Scoperta della flora e della fauna islandesi

L'Islanda a marzo permette di osservare il periodo di transizione tra l'inverno e la primavera e i cambiamenti nella flora e nella fauna. Le foche si rilassano in gruppi vicino alle coste islandesi, e riuscirai a vederle bene. Anche se la fauna terrestre è meno sviluppata, l'Islanda è un vero paradiso per gli ornitologi. Già dal mese di marzo, preparati a osservare una varietà di uccelli migratori. È troppo presto, però, per avvistare le pulcinelle di mare che tornano sull'isola in primavera.

Per quanto riguarda la flora, l'Islanda conta 440 specie di "piante vascolari", di cui la maggior parte non è endemica dell'isola. La flora islandese è prevalentemente costituita da muschi, licheni, funghi e graminacee, varietà adatte al clima freddo.

Le terme in pieno inverno

In Islanda, con la sua ricca attività geotermica, le terme sono molto comuni. Anche in pieno inverno, queste sorgenti calde naturali sono un'oasi di relax e benessere. A marzo, l'esperienza diventa ancora più unica con il contrasto sorprendente tra il freddo dell'aria e il calore dell'acqua.

Tra le più popolari, ricordiamo il Blue Lagoon, conosciuto per le sue acque turchesi. Per un'esperienza più intima, le terme Vök sono un'alternativa interessante, e sconosciuta ai più.

In generale, l'acqua delle terme in Islanda proviene dall'infiltrazione delle acque dei ghiacciai, della neve e della pioggia nel terreno, dove incontrano il calore emesso dal magma a qualche decina di metri di profondità. La temperatura di queste sorgenti può raggiungere una media di 38-40 °C, proprio quello che ci vuole per un bagno rilassante.

  • Le terme sono generalmente aperte tutto l'anno, compreso l'inverno.
  • Ricordati di portare un costume da bagno e un asciugamano.
  • Alcune terme possono essere accessibili gratuitamente, mentre altre richiedono l'acquisto di un biglietto d'ingresso.
  • Le condizioni meteorologiche possono variare, quindi è consigliabile controllare le previsioni prima di partire.
  • Infine, rispetta le regole di sicurezza e igiene per un'esperienza piacevole e rispettosa dell'ambiente.

Qual è il periodo migliore per andare in Islanda?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Il periodo migliore per osservare le aurore boreali in Islanda va da novembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e più scure, ma puoi avvistarle anche da settembre ad aprile. Il momento ideale è intorno al solstizio d'inverno, verso metà dicembre. Tieni presente che le aurore boreali sono un fenomeno naturale imprevedibile correlato alle eruzioni solari. Controlla la previsione dell'aurora sulla meteo: è fondamentale che il cielo sia sereno. Per aumentare le tue possibilità di avvistare le aurore boreali in Islanda, i nostri esperti locali possono consigliarti guide specializzate che ti diranno tutto su questo fenomeno magico.

Per preparare il tuo viaggio in Islanda a marzo, è importante programmare bene le attività ed essere bene informati, ma potrai contare sulla tua agenzia locale. Il clima può essere imprevedibile, guarda regolarmente le previsioni!
A marzo, puoi fare molte attività in Islanda nonostante il clima invernale. Approfitta delle lunghe ore di luce per esplorare i magnifici paesaggi islandesi, come il Circolo d'oro o i fiordi dell'ovest. Non dimenticare di includere nel tuo itinerario una visita alle famose grotte di ghiaccio.
A seconda delle condizioni meteo, potrebbe essere una buona idea prendere un'auto 4x4 a noleggio per avere una migliore aderenza sulle strade innevate o ghiacciate, a meno che tu non preferisca affidarti a una guida di lingua italiana consigliata dalla tua agenzia locale.
Per resistere al freddo, scegli biancheria intima termica ed evita il cotone, che si asciuga molto lentamente. Prevedi anche uno strato esterno impermeabile per proteggerti dalla pioggia o dalla neve. Questo dipenderà anche dal tuo percorso, dallo Snæfellsness fino a Skógafoss.

Il mese di marzo in Islanda è ancora segnato dall'inverno, con temperature medie che oscillano generalmente tra -1°C e 4°C. Nel complesso, preparati a temperature fredde, ma relativamente sopportabili con l'abbigliamento adatto.
A marzo, l'Islanda è spesso soggetta a condizioni meteorologiche variabili. Le precipitazioni sono frequenti, con una probabilità del 71%, che si manifesta principalmente sotto forma di pioggia, e talvolta neve in alcune regioni.
Reykjavík, la capitale, registra temperature che vanno da -2°C a 3°C, con un clima considerato quasi glaciale. Nel nord del paese, le temperature possono scendere fino a -8°C.
È importante notare che il tempo in Islanda a marzo può cambiare rapidamente. Una giornata soleggiata può trasformarsi rapidamente in una giornata piovosa. Pertanto, è consigliabile prepararsi a tutti i tipi di tempo e controllare regolarmente le previsioni meteorologiche.
Inoltre, il vento può essere particolarmente forte a marzo, e far percepire maggiormente la sensazione di freddo. Anche le tempeste sono frequenti in questo periodo. È quindi essenziale coprirsi adeguatamente per rimanere al caldo. Infine, è importante dire che il mese di marzo è il secondo mese più umido dopo ottobre a Reykjavik.

A marzo, sovrapporre i vestiti in diversi strati caldi è una strategia indispensabile per affrontare il clima islandese. Inizia con uno strato termico tecnico che permette di eliminare il sudore. Evita il cotone, preferisci materiali come il poliestere o la lana Merino, che si asciugano rapidamente.
Successivamente, è necessario un secondo strato isolante, come una felpa o un maglione di lana, per mantenere il calore corporeo.
L'ultimo strato deve essere impermeabile e antivento per proteggerti dalle intemperie. I vestiti in Gore-Tex sono particolarmente efficaci in quanto sono traspiranti e resistenti all'acqua.
- Scarpe robuste e impermeabili sono indispensabili per passeggiate o escursioni.
- Non dimenticare una sciarpa, dei guanti e un cappello per proteggere le estremità dal freddo.
- Gli occhiali da sole possono essere utili, specialmente se prevedi attività all'aperto.
Infine, porta sempre con te dei vestiti di ricambio nello zaino in caso di pioggia o neve. Allo stesso modo, avere vestiti più leggeri può essere utile se le temperature aumentano improvvisamente.

Andare alla caccia delle aurore boreali a marzo può essere un'ottima idea. Infatti, il mese di marzo è spesso considerato uno dei momenti migliori per osservare questo impressionante fenomeno naturale.
Le aurore boreali sono visibili in Islanda tra la fine di agosto e l'inizio di aprile. Tuttavia, il periodo ideale per la loro osservazione è compreso tra settembre e marzo. È quindi durante l'inverno islandese che questo fenomeno si verifica più frequentemente.
È da notare che le aurore boreali sono un fenomeno naturale capriccioso e non è mai garantito poterle osservare, anche in periodi favorevoli. Inoltre, la loro osservazione richiede determinate condizioni: un'attività solare sufficiente, un cielo sereno e un'oscurità totale.

A marzo, mentre l'inverno inizia a cedere il passo alla primavera, l'Islanda vede le sue giornate allungarsi di molto. All'inizio del mese, è possibile godere di circa 10 ore di luce solare, con il sole che sorge verso le 8:30 e tramonta verso le 18:45. Alla fine del mese, il numero di ore di luce aumenta fino a quasi 13. Questo progressivo aumento della luce solare offre più tempo per esplorare e godersi i paesaggi islandesi.
L'equinozio di primavera di solito avviene intorno al 20 marzo. In questa data, il giorno e la notte hanno la stessa durata, segnando l'inizio di un'alternanza più "normale" del ciclo giorno/notte.

Visitare l'Islanda a marzo presenta vantaggi non trascurabili: essendo fuori stagione, potrai godere di luoghi turistici meno affollati, ma avrai anche la possibilità di fare attività invernali! Le visite alle grotte di ghiaccio e altre attività legate al ghiaccio e alla neve sono ancora disponibili a marzo.

Per un viaggio indimenticabile in Islanda a marzo, ricorda di:
- Consultare regolarmente le previsioni meteorologiche: il tempo può cambiare rapidamente in Islanda. Controlla le previsioni locali per adattarti a qualsiasi cambiamento climatico.
- Prevedere attività flessibili: date le condizioni variabili, cerca di avere più scelta tra le attività in base alle condizioni meteorologiche. Ad esempio, le visite ai musei o i bagni termali possono essere un'ottima alternativa durante le giornate particolarmente fredde o piovose.
- Rispettare le norme di sicurezza: in inverno, le condizioni di guida possono essere difficili. Rispetta i limiti di velocità e utilizza veicoli adatti, come i 4x4.

Per pianificare il tuo itinerario in Islanda a marzo, inizia definendo quanti giorni hai a disposizione per il viaggio.
Non esitare a personalizzare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi. Ad esempio, se sei appassionato di fenomeni naturali, visita la regione di Mývatn. Per un'esperienza incentrata sulla natura, pensa a includere siti come i geyser, i ghiacciai, le sorgenti termali naturali e i paesaggi eccezionali.
Infine, tieni presente che le condizioni meteo possono variare molto a marzo, quindi è importante essere flessibili con il tuo itinerario. Resta in contatto con la tua agenzia locale per creare anche in itinere il tuo viaggio su misura ideale!

I nostri consigli per viaggiare in Islanda

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Islanda

4.8505 recensioni
Leggi tutte le recensioni