Escursioni e avventure sui ghiacciai
La neve ricopre ancora i paesaggi islandesi, ma sentire il ghiaccio scricchiolare sotto i piedi mentre cammini su un ghiacciaio ti farà dimenticare il freddo pungente. L'Islanda è famosa per i suoi impressionanti ghiacciai, tra cui il Vatnajökull, il più grande d'Europa. Le escursioni guidate per scoprire questi giganti di ghiaccio sono molto comuni, potrai trovare il tour più adatto al tuo livello.
Non dimenticare di addentrarti anche nelle grotte di ghiaccio. Queste meraviglie naturali, formate dallo scorrimento dell'acqua attraverso i ghiacciai, affascinano i visitatori, soprattutto quando il sole filtra attraverso il ghiaccio.
Tra le altre attività da provare assolutamente:
- Arrampicarsi sul ghiaccio: un'esperienza intensa e gratificante, sotto la guida di professionisti.
- Gite in motoslitta: l'ideale per un po' di divertimento alla scoperta dei paesaggi innevati.
Qualunque sia la tua scelta, non esitare a discuterne con la tua agenzia locale che saprà guidarti verso le migliori proposte.
Scoperta della flora e della fauna islandesi
L'Islanda a marzo permette di osservare il periodo di transizione tra l'inverno e la primavera e i cambiamenti nella flora e nella fauna. Le foche si rilassano in gruppi vicino alle coste islandesi, e riuscirai a vederle bene. Anche se la fauna terrestre è meno sviluppata, l'Islanda è un vero paradiso per gli ornitologi. Già dal mese di marzo, preparati a osservare una varietà di uccelli migratori. È troppo presto, però, per avvistare le pulcinelle di mare che tornano sull'isola in primavera.
Per quanto riguarda la flora, l'Islanda conta 440 specie di "piante vascolari", di cui la maggior parte non è endemica dell'isola. La flora islandese è prevalentemente costituita da muschi, licheni, funghi e graminacee, varietà adatte al clima freddo.
Le terme in pieno inverno
In Islanda, con la sua ricca attività geotermica, le terme sono molto comuni. Anche in pieno inverno, queste sorgenti calde naturali sono un'oasi di relax e benessere. A marzo, l'esperienza diventa ancora più unica con il contrasto sorprendente tra il freddo dell'aria e il calore dell'acqua.
Tra le più popolari, ricordiamo il Blue Lagoon, conosciuto per le sue acque turchesi. Per un'esperienza più intima, le terme Vök sono un'alternativa interessante, e sconosciuta ai più.
In generale, l'acqua delle terme in Islanda proviene dall'infiltrazione delle acque dei ghiacciai, della neve e della pioggia nel terreno, dove incontrano il calore emesso dal magma a qualche decina di metri di profondità. La temperatura di queste sorgenti può raggiungere una media di 38-40 °C, proprio quello che ci vuole per un bagno rilassante.
- Le terme sono generalmente aperte tutto l'anno, compreso l'inverno.
- Ricordati di portare un costume da bagno e un asciugamano.
- Alcune terme possono essere accessibili gratuitamente, mentre altre richiedono l'acquisto di un biglietto d'ingresso.
- Le condizioni meteorologiche possono variare, quindi è consigliabile controllare le previsioni prima di partire.
- Infine, rispetta le regole di sicurezza e igiene per un'esperienza piacevole e rispettosa dell'ambiente.