Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

Unirsi ad un gruppoViaggio di esplorazione
  • Scoprite la forza erosiva dell'acqua in Sardegna.
  • Visitate fonti sacre con caratteristiche uniche.
  • Esplorate il legame tra Terra e creazione.
  • Celebrate i frutti della Terra con Cortes Apertas.
  • Ammirate manufatti di artigiani locali.
Idea di viaggio da personalizzare con
Carlo il vostro agente

Specialista in viaggi a tema e personalizzati in Sardegna

1 recensione
Idea di viaggio proposta da
Il Tour della Terra e dell'Acqua in Sardegna

Partecipanti

da 10 a 15 persone

Dal 26 settembre 2025 al 2 ottobre 2025

altre 0 date
7 giorni
A partire da
1375 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tuo tour
Accenni di archeologia: da Su Tempiesu al museo Asproni

Giorno 1
Accenni di archeologia: da Su Tempiesu al museo Asproni


Tappe:
Barbagia,Orune,Olbia,Nuoro
Olbia, ore 14 - Appuntamento con la guida e partenza in pullman Nella giornata inaugurale, dopo la presentazione dei partecipanti e del tour, si partirà direttamente verso Orune, nella Barbagia di Nuoro, a visitare uno dei fiori all'occhiello dell'archeologia nuragica: Su Tempiesu, una fonte sacra monumentale risalente al XIII secolo a.C., destinata al culto delle acque. La copertura della fonte a doppio spiovente e l'ingegnoso sistema di canalizzazione delle acque sono solo alcune delle particolarità sorprendenti di questo monumento. A seguire, proseguirete verso Nuoro, principale centro della Barbagia, e visiterete il suo Museo Archeologico dove, tra reperti antichi, risalenti sin dal Neolitico, sono esposte delle sorprendenti statuine della dea madre. Al termine di quest'ultima visita effettuerete il check-in in hotel. La cena è libera. - Distanza in pullman: 140 km Alloggio: Hotel Il Grillo (Nuoro) o similare
Di Arte e Tradizioni Sarde

Giorno 2
Di Arte e Tradizioni Sarde


Tappe:
Barbagia,Nuoro,Dorgali
Dopo la colazione e il check-out, la prima tappa giornaliera è il Museo d'Arte MAN di Nuoro, custode di una vasta collezione di dipinti e sculture di artisti sardi profondamente legati ai simboli della loro terra, e che spesso ospita mostre temporanee di artisti di ogni parte del mondo. Vi trasferirete, poi, a Dorgali per partecipare all'evento storico Cortes Apertas, tra botteghe di maestri artigiani e punti ristoro, in cui assaporare i piatti della cucina tipica, sparsi per le vie del paese. Un'occasione unica per conoscere le antiche usanze della gente del posto e apprezzarne i loro saperi. Al termine della giornata, interamente libera, vi sistemerete nel vostro hotel per la notte. - Colazione inclusa, pranzo e cena liberi - Distanza in pullman: 30 km Alloggio: Albergo Diffuso Ghivine (Dorgali) o similare
La misteriosa Valle di Lanaitho

Giorno 3
La misteriosa Valle di Lanaitho


Tappe:
Barbagia,Oliena
La giornata si svolgerà interamente nel territorio di Oliena, nella maestosa Valle di Lanaitho, e inizierà con la visita al villaggio nuragico di Sa Sedda ‘e Sos Carros, antica fucina nuragica e area sacra dove abluzioni e altri riti religiosi legati al culto delle acque venivano praticati. A poca distanza si trovano le grotte Sa Oche e Su Corbeddu, quest’ultima, famosa per essere stata il rifugio di un pericolosissimo bandito. Dopo il pranzo in agriturismo scoprirete Su Gologone, una risorgiva carsica dai colori iridescenti che alimenta il fiume Cedrino. Spesso citato nei romanzi di Grazia Deledda, i più sportivi lo potranno risalire in canoa, immersi in una vegetazione ricca e lussureggiante. Rientro in hotel e cena - Colazione, pranzo e cena inclusi - Escursione in kayak: 2 ore circa - Distanza in pullman: 40 km Alloggio: Albergo Diffuso Ghivine (Dorgali) o similare
Il meraviglioso Golfo di Orosei

Giorno 4
Il meraviglioso Golfo di Orosei


Tappe:
Dorgali
Parlare di tour legati all’elemento Acqua senza includere un'esperienza nel mare della Sardegna sarebbe impensabile. E lo scoprirete effettuando un'emozionante mini crociera nel Golfo di Orosei dove, tra calette da sogno incastonate tra alte falesie, avrete la possibilità di affondare lo sguardo e di nuotare in un mare trasparente e dai colori più intensi di una piscina. Sulla via del rientro in hotel sostarete alla tomba dei giganti di S'ena 'e Thomes (1600 a.C. circa), un vero gioiello dell’archeologia nuragica per la bellezza e l’ottimo stato di conservazione della sua stele centinata. Dinanzi a essa comprenderete l’affascinante simbologia legata al richiamo della vita e della rinascita racchiusa in questa tipologia di sepoltura collettiva di derivazione dolmenica. Ritorno in hotel e cena - Colazione, pranzo al sacco e cena inclusi - Durata Crociera nel Golfo di Orosei: 6 ore circa - Distanza in pullman: 25 km Alloggio: Albergo Diffuso Ghivine (Dorgali) o simile
Gorropu, folks!

Giorno 5
Gorropu, folks!


Tappe:
Nuoro,Dorgali,Urzulei
Dopo la colazione e il check-out, raggiungerete il passo montano di Ghenna Silana. Ci troviamo nell'altopiano montuoso del Supramonte, e qui un sentiero in discesa, immerso tra maestosi e silenziosi paesaggi naturali ricchi di endemismi, vi condurrà fino alla straordinaria Gola di Gorropu. Gorropu (che in lingua sarda significa proprio gola) è un monumento naturale scavato dal Rio Flumineddu, che vi impressionerà per le pareti alte, o profonde a seconda della prospettiva, fino a 500 m!, e per le poderose rocce situate lungo il sentiero della gola. Degna conclusione della giornata, sarà un aperitivo con degustazione di vini autoctoni del territorio e, per chi volesse, del famoso e inimitabile filu ‘e ferru, la tipica grappa sarda. Check-in in hotel e sistemazione in camera - Colazione e pranzo al sacco inclusi; cena libera - Difficoltà trek: turistico; Durata: 6 ore circa; Lunghezza: 10 km - Distanza in pullman: 65 km Alloggio: Hotel Il Grillo (Nuoro) o similare
Archeologia nuragica e paesaggi fiabeschi

Giorno 6
Archeologia nuragica e paesaggi fiabeschi


Tappe:
Villagrande Strisaili,Arzana,Fonni
Questa giornata sarà dedicata quasi interamente alla scoperta di alcune perle del patrimonio archeologico del nuorese. La prima attrazione sarà l'area archeologica di Gremanu. Immersa in un suggestivo bosco di roverella, la presenza di fonti, pozzi, vasche e canalette ha portato a ipotizzare, fin dai primi scavi, che si trattasse di un acquedotto, l'unico di origine nuragica finora scoperto. Poco più a valle, un temenos, che visto dall'alto rassomiglia incredibilmente a un fallo, cinge tre tempietti in cui, verosimilmente, le popolazioni nuragiche si radunavano per le funzioni religiose. Un luogo che lascerà il segno per l'energia che riesce a trasmettere. Proseguirete, poi, alla volta del nuraghe Dronnoro. I nuraghi sono delle torri tronco-coniche che costellano il paesaggio interno della Sardegna, e testimoni di una civiltà durata più di mille anni, quella nuragica. Essi rappresentavano il centro della vita sociale e le funzioni esercitate sono ancora dibattute: fortezze a difesa del villaggio o dimore di egocentrici capiclan? Luoghi di culto o di osservazione astronomica? Pervasi da questo interrogativo vi fermerete per il pranzo. Di pomeriggio vi attenderà il sito archeologico di S'Arcu e Is Forros. Un'area che ospita piccoli templi e fucine per la produzione di oggetti metallici. Un altro luogo suggestivo con Punta La Marmora – il tetto della Sardegna – sullo sfondo. Concluderete le attività giornaliere con un breve trekking alle piscine e cascate di Bau Mela, un'oasi naturalistica dove l'acqua di un torrente, erodendo imponenti rocce di granito, ha modellato delle vasche naturali in cui è possibile rinfrescarsi e fare un bagno nell'acqua fresca, soprattutto nei mesi più caldi. Ritorno in hotel e serata libera - Colazione e pranzo inclusi, cena libera - Distanza in pullman: 140 km Alloggio: Hotel Il Grillo (Nuoro) o similare
Museo Deleddiano, giro panoramico sul Monte Ortobene e saluti finali

Giorno 7
Museo Deleddiano, giro panoramico sul Monte Ortobene e saluti finali


Tappe:
Nuoro
Nel giorno conclusivo del tour, dopo la colazione e il check-out, avrete ancora tempo per scattare delle foto da inserire nell'album dei ricordi dedicato alla Sardegna. Come prima attrazione visiterete il Museo Deleddiano, che espone manoscritti originali, documenti e oggetti personali della scrittrice sarda Grazia Deledda, vincitrice del premio Nobel per la Letteratura nel 1926. A seguire, prima del trasferimento a Olbia o, su richiesta, all'aeroporto di Costa Smeralda, salirete sul lussureggiante Monte Ortobene di Nuoro, per ammirare i suoi vasti panorami e la famosa statua del Cristo Redentore, posizionata per volere di Papa Leone XIII in occasione del Giubileo del 1900. FINE TOUR (ore 13 circa). - Colazione inclusa, pranzo libero - Distanza in pullman: 105 km
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Italia?

I trasporti per raggiungere in Italia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare