Friuli Venezia Giulia tra relax, natura ed eccellenza gastronomica

Friuli Venezia Giulia tra relax, natura ed eccellenza gastronomica

Viaggio di esplorazione
Ti piacerà
  • Esplorate Trieste tra cultura, mare e caffè letterari.
  • Scoprite il Carso con panorami mozzafiato e grotte spettacolari.
  • Visitate borghi medievali e degustate vini locali.
  • Ammirate la biodiversità dell'Isola della Cona e resti romani.
  • Godetevi i laghi di Fusine e la tranquillità dei boschi.
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesca il vostro agente

Specialista in viaggi fuori dai sentieri battuti per scoprire l'Italia autentica

2 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Friuli Venezia Giulia tra relax, natura ed eccellenza gastronomica

Durata

6 giorni

A partire da
1300 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Benvenuti a Trieste, città di cultura e mare

Giorno 1
Benvenuti a Trieste, città di cultura e mare


Tappe:
Provincia di Trieste,Muggia Vecchia
Benvenuti a Trieste, elegante e sorprendente, dove l’anima mitteleuropea incontra il respiro del mare. Arrivo con mezzi propri e sistemazione in hotel. Dopo il check-in, incontro con la guida per un affascinante percorso alla scoperta del centro storico: da Piazza Unità d’Italia, maestosa e affacciata sul mare, ai caffè letterari frequentati da James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Tra le vie che profumano di storia e di sale, ammirerete il Teatro Romano, l’Arco di Riccardo, la Chiesa Serbo-Ortodossa e il panoramico Castello di San Giusto, custode silenzioso della città. Pranzo in un tipico ristorante mitteleuropeo, dove sapori e atmosfere raccontano l’incontro tra culture. Nel pomeriggio, partenza con la motonave per Muggia, delizioso borgo marinaro dalle architetture veneziane e dai ritmi lenti. Passeggiata tra calli e piazzette colorate, con il mare sempre a pochi passi. La serata è libera: lasciatevi tentare da una cena a base di pesce fresco in uno dei ristorantini del porto, cullati dal profumo del mare e dalle luci che si riflettono sull’acqua. Rientro a Trieste e pernottamento in hotel.
Tutto è più bello dal Carso

Giorno 2
Tutto è più bello dal Carso


Tappe:
Sgonico,Borgo Grotta Gigante,Castello di Duino
Oggi si parte alla scoperta del Carso, terra di rocce, vento e panorami mozzafiato. Dalle alture che dominano Trieste, la vista si apre sul Golfo, dove il blu del mare si fonde con il cielo. Percorrerete facili sentieri panoramici, fino a raggiungere il maestoso Castello di Duino, sospeso tra leggenda e poesia. Lungo il celebre sentiero Rilke, tra profumi di pino e di mare, si possono ammirare le falesie di Duino, formate da rocce carbonatiche, nate dalla sedimentazione di gusci di animali sul fondo di un mare poco profondo. Dopo la visita al castello, vi attende una pausa autentica in una tipica osmiza, aperta solo pochi giorni al mese: un’esperienza genuina dove assaporare prodotti locali, vini del territorio e l’atmosfera conviviale del Carso. Nel pomeriggio, discesa nel cuore della terra con la visita alla Grotta Gigante, una delle cavità naturali più grandi del mondo aperte al pubblico — un viaggio tra stalattiti, luci e silenzi, che si conclude con un piacevole aperitivo. Non serve un equipaggiamento particolare: bastano scarpe e abiti comodi. Cena in ristorante tipico, immersi nella tranquillità della natura, e rientro in hotel per il pernottamento.
Alla ricerca del borgo e dei castelli

Giorno 3
Alla ricerca del borgo e dei castelli


Tappe:
Strassoldo
A soli quaranta minuti da Trieste vi attende uno dei borghi più belli d’Italia, un autentico gioiello medievale perfettamente conservato, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le sue mura di pietra, torri e viuzze silenziose, si nascondono due castelli che raccontano secoli di storia e di nobiltà. Godetevi una piacevole passeggiata tra le stradine del borgo di Strassoldo o, se preferite, esploratelo in bicicletta, ammirando scorci che profumano di passato. Poco distante, vi aspetta un vigneto dove potrete degustare i vini del territorio, incontrare i produttori e scoprire i segreti della vendemmia friulana, fatta di passione e tradizione. Nel pomeriggio, metterete letteralmente le mani in pasta con il nostro cuoco per imparare a preparare la gubana, un dolce simbolo del Friuli, con un ricco ripieno di noci, uvetta, amaretti e pinoli, tutti ingredienti naturali e selezionati. Scoprirete tutti i trucchi per un dolce perfetto, da riproporre agli amici una volta tornati a casa. La giornata si conclude con una cena immersi nella natura, avvolti dal silenzio della campagna friulana, e pernottamento.
Natura, resti romani e cioccolato

Giorno 4
Natura, resti romani e cioccolato


Tappe:
Grado,Aquileia
Dopo una ricca colazione, vi recherete in una riserva naturale dell'Isola della Cona per ammirare un territorio ricco di elementi di interesse naturalistico, notevole dal punto di vista della biodiversità. Possibilità di noleggiare le biciclette ed effettuare, pedalando, la visita alla riserva. Pranzo libero all'interno del parco dell'Isola della Cona. Nel pomeriggio, proseguimento verso Aquileia per ammirare i resti romani e i mosaici paleocristiani. A visita guidata finita, vi recherete in una fabbrica di cioccolato e avrete la possibilità di preparare un piatto a base di cioccolato, che gusterete con un bicchiere di vino dolce. Rientro in hotel a Grado, tempo libero per una passeggiata in centro. Cena in un hotel a base di pesce e pernottamento.
I Laghi di Fusine e la Magia dei Boschi

Giorno 5
I Laghi di Fusine e la Magia dei Boschi


Tappe:
Tarvisio,Laghi di Fusine
Dopo la colazione nella località di mare, è tempo di cambiare scenario: si parte verso le montagne del Friuli, dove il silenzio dei boschi e l’azzurro dei laghi regalano emozioni autentiche. Non serve alcun equipaggiamento speciale — bastano scarpe comode, una giacca e tanta voglia di camminare e fotografare paesaggi mozzafiato. Arrivati ai Laghi di Fusine, vi attende un pranzo sulla terrazza in legno, con una vista spettacolare sulle acque turchesi incorniciate dalle vette delle Alpi Giulie. Dopo pranzo, tempo libero per esplorare i sentieri del parco o semplicemente rilassarsi ammirando il riflesso delle montagne nell’acqua. La giornata si conclude con una cena a base di prodotti tipici di montagna, in un’atmosfera calda e accogliente, seguita dal pernottamento in una struttura di charme immersa nella natura.
Arrivederci!

Giorno 6
Arrivederci!


Tappe:
Tarvisio,Montesanto di Lussari
Dopo la prima colazione, ultima emozione di viaggio: una passeggiata verso il Monte Lussari, luogo di spiritualità e bellezza, dove il piccolo borgo arroccato tra le vette regala panorami che restano nel cuore. Tra le viuzze di pietra e le botteghe alpine, potrete respirare l’atmosfera autentica di questo angolo incantato delle Alpi Giulie. Pranzo libero in paese, con la possibilità di assaggiare qualche specialità montana, e nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno, portando con voi i colori, i profumi e le emozioni di un’esperienza tra mare, Carso e montagna.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Italia?

I trasporti per raggiungere in Italia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Italia che ti potrebbero interessare