Gli Tsingy Rossi di Irodo

Sculture effimere e un paesaggio in costante evoluzione
Gli Tsingy Rossi di Irodo sono diversi dai loro omologhi del parco nazionale dell'Ankarana e di Bamaraha. Questi ultimi, scolpiti nel calcare e che vedrai immancabilmente durante il tuo viaggio in Madagascar, hanno avuto bisogno di numerosissimi anni per acquisire la forma che hanno oggi e che conserveranno ancora per lungo tempo. Gli Tsingy Rossi, invece, sono formati di arenaria, di marna e di laterite rossa, materiali molto meno duri del calcare.
La natura del suolo nel quale sono scavati implica perciò intervalli di tempo molto più brevi: qui l'erosione non è questione di secoli, bensì di anni. Così, forti piogge o piene importanti possono modificare rapidamente il paesaggio degli Tsingy Rossi, distruggerne alcune parti e crearne di nuove. Se tornerai a vedere questi Tsingy da un anno all'altro, è quindi molto probabile che non farai foto identiche, anche se vengono scattate dallo stesso luogo!
Rally in Renault 4 nelle colline dell'Analamerana
Per andarci, puoi prenotare il viaggio di andata e ritorno presso uno dei tour operator di Diego-Suarez, che ti condurrà sul posto in 4x4. Molto meno caro è il taxi, altro mezzo a cui puoi chiedere di portarti sul posto. Tuttavia, non tutti accettano perché la strada è in uno stato abbastanza malandato verso la fine del tragitto.
Per darti l'idea del cattivo stato, si tratta quasi di un rally su una pista sabbiosa e ammaccata lungo la quale si attraversano foreste secche e valloni erbosi. Dalla cresta di queste colline si domina la regione e si gode di una bellissima vista sul mare e sulla riserva speciale di Analamera. Ci vuole una giornata per visitare il posto, mezza giornata se si parte di mattina presto o nel pomeriggio. Ti consiglio la seconda opzione, perché la luce di fine giornata è particolarmente bella e dona dei colori stupendi agli Tsingy.
©
Un canyon che ospita i "camini delle fate" e un drago
Gli Tsingy si possono ammirare in 3 luoghi diversi, ai quali si accede in auto. Il primo consente di ammirare queste formazioni dall'alto del canyon nel quale si sono formate. A seconda del momento della giornata, il loro colore può variare dal bianco al rosso passsando per il giallo e l'ocra.
Poi il cammino continua per scoprire una nuova veduta su questi giganti di pietra e di sabbia. Il secondo luogo possiede formazioni gigantesce e un magnifico belvedere sul canyon che si snoda davanti ai tuoi occhi. Con un po' d'immaginazione si può vedere un enorme drago scolpito nell'arenaria rossa e il paesaggio è, molto semplicemente, incredibile.
Infine, è giunto il momento di andare a vedere da vicino a cosa assomigliano questi "camini delle fate". Per il terzo luogo scenderai perciò il canyon e costeggerai un fiumiciattolo per ritrovarti ai piedi degli Tsingy. Di un materiale più fragile, questi ultimi non sono affilati tanto quanto quelli in calcare, le loro forme sono più dolci e le loro punte più arrotondate.