La Namibia è una destinazione molto richiesta in questo momento, e la disponibilità di alloggi e veicoli è limitata per il mesi di aprile e tra il 15 luglio 2025 e 15 settembre. Per godere appieno della destinazione e garantirsi la migliore esperienza, consigliamo di programmare il viaggio in un altro periodo dell'anno.
Dalle Cascate Vittoria alla Namibia: tra natura selvaggia e paesaggi sorprendenti

Dalle Cascate Vittoria alla Namibia: tra natura selvaggia e paesaggi sorprendenti

Unirsi ad un gruppoViaggio straordinario
  • Le maestose Cascate Vittoria, patrimonio mondiale UNESCO.
  • Il Delta dell'Okavango, uno degli ultimi paradisi naturalistici.
  • Dai parchi della regione Zambezi al Parco Nazionale di Etosha, nel regno degli animali.
  • Il Deserto del Namib e le maestose dune di Sossusvlei
  • La Costa Atlantica, laddove le sabbie del Namib si fondono con Oceano Atlantico.
Idea di viaggio da personalizzare con
Roberto il vostro agente

Esperto di viaggi guidati in Namibia

Idea di viaggio proposta da
Dalle Cascate Vittoria alla Namibia: tra natura selvaggia e paesaggi sorprendenti

Partecipanti

da 2 a 8 persone

Durata

15 giorni

A partire da
7070 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tour operator locale di Roberto è vittima del suo stesso successo! Al momento non riesce a garantire un'adeguata reattività nel seguire i progetti di viaggio. Puoi provare a ricontattarlo tra qualche giorno o puoi già consultare le idee di viaggio degli altri tour operator locali in Namibia
Il tuo tour
Le meravigliose Cascate Vittoria, patrimonio dell'umanità

Giorno 1
Le meravigliose Cascate Vittoria, patrimonio dell'umanità


Tappe:
Victoria Falls National Park
Arrivo all'aeroporto internazionale di Vic Falls, dove troverete un nostro referente ad attendervi. (In questi giorni iniziali, sarete supportati dai nostri referenti in loco). Le Cascate Vittoria, tra le più spettacolari al mondo, sono un sito UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità. Si trovano lungo il corso del fiume Zambezi, che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo Zambia e lo Zimbabwe. David Livingstone, il celebre esploratore scozzese, fu il primo occidentale a visitare le cascate nel 1855, dando loro il nome dell'allora Regina d'Inghilterra, la Regina Vittoria. Esse, tuttavia, erano già note localmente con il nome di Mosi-oa-Tunya, il fumo che tuona. Le cascate fanno parte di due parchi nazionali: il Mosi-oa-Tunya National Park in Zambia e il Victoria Falls National Park in Zimbabwe, e sono a tutt'oggi una delle attrazioni turistiche più importanti del subcontinente africano. Nel pomeriggio vi aspetta la visita alle Cascate Vittoria (non inclusa nel pacchetto). Accomodazione prescelta: Batonka Guest Lodge o similare.
Dalle Cascate Vittoria al Fiume Chobe

Giorno 2
Dalle Cascate Vittoria al Fiume Chobe


Tappe:
Chobe
Oggi lasceremo lo Zimbabwe per entrare in Botswana. Giunti al confine di Kasane, dopo il disbrigo delle pratiche doganali, verrete trasferiti in battello lungo il fiume Chobe, per giungere al lodge. Il lodge sorge lungo la sponda namibiana del fiume in un'area isolata e tranquilla, lontana dai maggiori flussi del lato in Botswana. A formare il confine tra Botswana e Namibia c'è il fiume Chobe, uno dei fiumi perenni più conosciuti dell'Africa. Il fronte del fiume Chobe comprende vaste pianure alluvionali circondate da lussureggianti boschi fluviali. L'abbondante fauna selvatica che popola il fiume e le sue rive può essere osservata tramite safari in battello. Si possono avvistare elefanti, ippopotami, antilopi amanti dell'acqua, tra cui il raro lechwe rosso, e una varietà di altri animali come giraffe, zebre e bufali. Gli amanti della natura si diletteranno con paesaggi naturali incredibilmente panoramici e gli amanti del birdwatching potranno ammirare l'ampia varietà di specie di uccelli che possono essere avvistate lungo le rive del fiume. Ci aspetta quest'oggi uno spettacolare trasferimento in battello lungo le placide acque del fiume Chobe. Accomodazione prescelta: Serondela Lodge o similare.
Il Fiume Chobe, paradiso della fauna africana

Giorno 3
Il Fiume Chobe, paradiso della fauna africana


Tappe:
Chobe
Giornata dedicata alle attività proposte dal lodge, alla scoperta di quest'angolo naturale incontaminato. L'abbondante fauna selvatica che popola il fiume e le sue rive può essere osservata tramite safari in battello. Si possono avvistare elefanti, ippopotami, antilopi amanti dell'acqua, tra cui il raro lechwe rosso, e una varietà di altri animali come giraffe, zebre, bufali e felini. Gli amanti della natura si diletteranno con paesaggi naturali incredibilmente panoramici e gli amanti del birdwatching potranno ammirare l'ampia varietà di specie di uccelli che possono essere avvistati lungo le rive del fiume. Ci aspetta quest'oggi una visita culturale a un villaggio di pescatori lungo le sponde del Fiume Chobe, per conoscerne usi, costumi e tradizioni antiche. Nel pomeriggio, uno spettacolare fotosafari in battello ci accompagnerà sino al tramonto sulle acque del Fiume Chobe.
Dal Parco Chobe in Botswana al Parco Nkasa Rupara in Namibia

Giorno 4
Dal Parco Chobe in Botswana al Parco Nkasa Rupara in Namibia


Tappe:
Nkasa Rupara National Park
Oggi, di ritorno a Kasane, avremo modo di visitare il Parco Chobe e, dopo il disbrigo delle pratiche doganali, entreremo in Namibia, proseguendo lungo la striscia che forma la regione dello Zambezi (un tempo conosciuta come Caprivi) per giungere al Parco Nkasa Rupara. I canali e le lagune che accompagnano questo meraviglioso parco lo rendono molto simile, sia dal punto di vista della flora che da quello faunistico, al Delta dell'Okavango. Quest'oggi ci aspetta un fotosafari all'interno del Parco Chobe con mezzi e guide del lodge. Al rientro dal fotosafari incontrerete la vostra guida, che vi accompagnerà sino al termine del viaggio. Accomodazione prescelta: Nkasa Lupala Tented Lodge o similare.
Il Parco Nkasa Rupara, il piccolo Okavango

Giorno 5
Il Parco Nkasa Rupara, il piccolo Okavango


Tappe:
Nkasa Rupara National Park
Giornata dedicata alla scoperta di questo parco selvaggio e incontaminato grazie alle attività che il lodge propone. Il Parco Nazionale Nkasa Rupara, incastonato tra il fiume Linyanti Kwando a sud, e le sue paludi e lagune a nord, con i suoi 32.000 ettari di superficie, è la più grande zona umida della Namibia e fino a pochi anni fa non era aperto al turismo. Il parco viene anche chiamato piccolo Okavango in quanto, dal punto di vista faunistico e naturalistico, rispecchia in tutto il delta dell'Okavango in Botswana. L’area, che è una delle zone più inesplorate della Namibia, è costituita da una complessa rete di canali, lagune, canneti e isole all'estremità dei fiumi Kwando/Linyanti. Oggi ci aspettano un fotosafari all'interno del Parco Nkasa Rupara e un'escursione in battello lungo il fiume Linyanti, con mezzi e guide del lodge.
Dal Parco Nkasa Rupara alla città di Rundu, crocevia culturale lungo l'Okavango

Giorno 6
Dal Parco Nkasa Rupara alla città di Rundu, crocevia culturale lungo l'Okavango


Tappe:
Rundu
Oggi, inoltrandoci verso ovest, arriveremo a Rundu, laddove il fiume Okavango segna il confine tra Namibia e Angola. Al confine con l'Angola, sulle rive dell'Okavango River, a nord della Namibia, Rundu è la capitale della regione est del Kavango. Rundu è conosciuta per il suo mercato locale di intagliatori di legno, con le loro capanne sparse lungo il ciglio della strada. La città è un importante punto di sosta per ricaricare i viaggiatori provenienti da Katima Mulilo, ma anche un'ottima base per esplorare la zona circostante. Accomodazione prescelta: Hakusembe River Lodge o similare.
Il Nord-Est Selvaggio del Parco Etosha

Giorno 7
Il Nord-Est Selvaggio del Parco Etosha


Partenza al mattino presto per giungere in prossimità del Parco Etosha, dove potremo dedicare il pomeriggio all’avvistamento delle numerose specie di animali che popolano il parco. La zona a nord-est del Parco Etosha vanta vaste distese cosparse di vegetazione tipica della savana semi-arida, molte pozze d'acqua dove gli animali si radunano per dissetarsi, ed è prettamente costituita da un bacino di salgemma di circa 5000 km² che può essere visto anche dallo spazio. Questa zona remota abbonda di vita selvaggia; si possono incrociare leoni, elefanti, rinoceronti, giraffe e varie specie di antilopi. Quest'oggi ci aspetta il primo fotosafari all'interno del rinomato Parco Etosha con proprio mezzo e guida. Accomodazione prescelta: Onguma Forest Camp o similare.
La zona centrale del Parco Etosha, nel regno degli animali

Giorno 8
La zona centrale del Parco Etosha, nel regno degli animali


Partiremo oggi al mattino presto per attraversare il Parco Etosha, dove potremo proseguire con i nostri emozionanti fotosafari, spostandoci nella zona centrale del parco. L'Etosha centro-meridionale è un paradiso selvaggio ricco di un'abbondante varietà di selvaggina africana. Potreste avvistare leoni, giraffe, zebre, varie specie di antilopi, elefanti, rinoceronti bianchi e neri e tantissimi altri animali. Accomodazione prescelta: Okaukuejo Resort o similare.
Dal Parco Etosha alle maestose Montagne Erongo

Giorno 9
Dal Parco Etosha alle maestose Montagne Erongo


Tappe:
Spitzkoppe
Oggi ci dirigeremo verso il Damaraland, affascinante deserto roccioso, raggiungendo le montagne Erongo e la loro cima più rappresentativa, lo Spitzkoppe, che farà da cornice al nostro soggiorno. La regione Erongo è una delle più grandi tra le 14 regioni che si trovano in Namibia e riceve il suo nome dal maestoso massiccio Erongo, che domina la zona intorno a Karibib, Omaruru e Usakos. Quest'oggi ci aspetta la visita allo Spitzkoppe e all'area che lo circonda, dove sono presenti interessanti siti di pitture rupestri. Accomodazione prescelta: Ai Aiba Rock Painting Lodge o similare.
Dalle Montagne Erongo alla Costa Atlantica

Giorno 10
Dalle Montagne Erongo alla Costa Atlantica


Proseguiremo oggi verso ovest per toccare la Skeleton Coast. Si arriverà a Swakopmund, cittadina costiera fondata dai coloni tedeschi nel 1892, che con la sua atmosfera piacevole e rilassata costituisce la principale stazione vacanziera del paese. Molte strade riportano ancora i nomi di personaggi e amministratori coloniali dell'epoca. Accomodazione prescelta: Atlantic Garden Boutique Hotel o similare
La Costa Atlantica

Giorno 11
La Costa Atlantica


Tappe:
Sandwich Harbour
Giornata dedicata alle attività costiere che l'area di Walvis Bay propone. Gita in catamarano al mattino con la possibilità di avvistare la numerosa avifauna locale, numerose otarie stanziali nell'area, eventualmente delfini e, in base alla stagione, megattere che transitano lungo la costa. Nel pomeriggio, proseguimento con mezzi 4x4 per toccare le dune costiere del deserto del Namib che lambiscono l'oceano. Ci aspettano quest'oggi un'escursione in catamarano al mattino nella baia di Walvis Bay, con il proseguimento con mezzi 4x4 lungo le dune costiere del deserto del Namib nel pomeriggio, per giungere a Sandwich Harbour.
Dalla Costa Atlantica al Deserto del Namib

Giorno 12
Dalla Costa Atlantica al Deserto del Namib


Il tour prosegue oggi verso sud per arrivare nel deserto del Namib. L’attrazione principale di questa zona è la spettacolare Sossusvlei, una conca d’argilla formatasi quando le dune migranti del Namib bloccarono il percorso del fiume Tsauchab. Circondato da dune maestose a forma di stella e con linee ondulate, il bacino e le dune circostanti offrono uno spettacolo assolutamente mozzafiato, soprattutto nelle prime ore del mattino. Nell'area si trovano il Dead Vlei, con il suo terreno di pura argilla e i tronchi morti di acacia rivolti verso il cielo, e il Sesriem Canyon, profondo circa 30 metri, scavato dallo scorrere millenario del fiume Tsauchab. Accomodazione prescelta: Desert Homestead Lodge o similare
Il Deserto del Namib e la Magia delle Dune Rosse di Sossusvlei

Giorno 13
Il Deserto del Namib e la Magia delle Dune Rosse di Sossusvlei


Tappe:
Sossusvlei
Ci sveglieremo all'alba per visitare le dune più alte al mondo, che con il sorgere del sole assumono dei colori magici. Sossusvlei è laddove si trovano le dune di sabbia più alte al mondo che, contrastando con l'azzurro del cielo, soprattutto nelle prime ore del mattino, fanno dell'area una meraviglia naturale e un vero e proprio paradiso per i fotografi. Nel pomeriggio, se vorrete, avrete la possibilità di effettuare diversi tipi di attività che il lodge propone. Oggi ci aspetta un'escursione all'interno del deserto del Namib per osservare Sossusvlei, Deadvlei, Duna 45, Sesriem Canyon.
Windhoek, la capitale namibiana tra storia e modernità

Giorno 14
Windhoek, la capitale namibiana tra storia e modernità


Tappe:
Windhoek
Rientreremo quest'oggi nella capitale Windhoek per il nostro ultimo pernotto in Namibia. Windhoek è la capitale della Namibia. La città è pulita, sicura e ben organizzata, con un retaggio coloniale che si riflette nei suoi numerosi ristoranti e negozi tedeschi, e nell'uso diffuso della lingua tedesca. Windhoek ha un interessante mix di architettura contemporanea ed edifici storici. Accomodazione prescelta: The Weinberg Hotel o similare
Arrivederci Namibia

Giorno 15
Arrivederci Namibia


Tappe:
Hosea Kutako International Airport
Portando con noi le emozioni che questo viaggio ci ha regalato, giungeremo all'Aeroporto Internazionale Hosea Kutako in tempo per il vostro volo di rientro.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Namibia?

I trasporti per raggiungere in Namibia non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Namibia che ti potrebbero interessare